kate bush: live at hammersmith odeon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Chiunque ami Kate Bush dopo aver ascoltato questo live, anno 1979, piangerà con lacrime amare l'assenza di altri dischi dal vivo della timidona, qui. Ve lo immaginate un live nel 1986-87 con dentro il repertorio di "Never For Ever" "The Dreaming" e "Hounds of Love" ? Mettendoci pure una "Don't Give Up" di massima per sfondare le classifiche ? Rimpiantone. Perché già questo live (la versione video poi non ne parliamo) è eccezionale, tra l'altro con 2-3 botte d'energia mica da poco, tipo i 9 minuti moolto "classic-rock-70's" (strano per lei, soprattutto per la lei che verrà da li a pochissimo) di "James and the Cold Gun" o l'anteprima di "Violin" con gli stessi pazzeschi virtuosismi vocali della successiva versione studio.
Disco bellissimo, di una fantasia e di una bellezza superbe, che apre alla fase dorata e più matura della sua carriera proseguita con due capolavori come "The Dreaming" e "Hounds of Love". E niente, lei è unica, artista completa e una delle migliori cantautrici di sempre per me, qui ci son canzoni splendide, alcune tra le migliori che abbia mai scritto. E poi c'è lei Kate Bush - Breathing - Official Music Video forse la sua canzone più bella, che da sola porta questo disco ad un livello superiore. A dire il vero a me basterebbe il basso freetless di Giblin qui per gridare al capolavoro...
Kate Bush: Lionheart
CD Audio Ce l'ho ★★★
Meh... in realtà mi convince davvero poco. Rispetto all'appena precedente esordio (favoloso) questo è un bel passo indietro. Seguiranno una decina di passi in avanti fortunatamente. Disco carino ma nulla di più per me.
Kate Bush: The Kick Inside
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Esordio folgorante, capolavoro raffinato e mai banale, si divide in pratica tra canzoni pop perfette, quando va bene, e canzoni pop belle, quando va male. Uno dei miei dischi pop preferiti, quanto la amo. "The Saxophone Song" "The Man With the Child in His Eyes" "Wuthering Heights" e la title--track i capolavori nel capolavoro.
  • urlicht
    10 feb 16
    Strabellissimo disco, la cespuglia l'amo tanto anch'io, hj. che fai, tu c'esci i giorni dispari e io i pari?
  • hjhhjij
    10 feb 16
    Prima di decidere fammi costruire una macchina del tempo dai.
  • urlicht
    10 feb 16
    Eggià
Kate Bush: Hounds Of Love
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ci sarebbero talmente tante cose da dire su questo Capolavoro e invece niente, me ne sto zitto... Estasi.

"...And Rosabelle, believe"

E poi c'è il raglio dell'asino, la voce si trasforma, la voce, la compositrice e la cantautrice al massimo delle proprie possibilità. Disco immenso.
Il primo disco della "leggendaria" band di "Walking on Sunshine" (che non sta nemmeno in questo disco) che ascolto tutto per intero: ammazza che cagata, il pop ottantiano del più scialbo e impalpabile. Kimberley Rew e il suo crollo post Soft Boys. Katrina & The Waves, la ciambella senza buco della musica di Cambridge.
7,5
Kevin Ayers: Joy Of A Toy
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
King Crimson: Larks' Tongues in Aspic
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
9,5
King Crimson: Thrak
CD Audio Ce l'ho
King Crimson: Starless And Bible Black
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
9
Uno dei dischi fondamentali del Re, anche uno di quelli a cui sono più affezionato, a 15-16 anni quando cominciai a scoprirli, ascoltavo "Elephant Talk" a ripetizione, mai sentito un brano così vivace e appassionante, così coinvolgente e, se vogliamo, "pop" eppure così bizzarro, stralunato e originale. E la pachidermo-chitarra di Belew! Che gioia ascoltarla, che canzone geniale. Ancora oggi resta uno dei loro pezzi forti nella mia considerazione, come molti altri di questo album: "Matte Kudasai" e quei suoni nuovi che trasformano i soliti strumenti per suonare una musica dalle suggestioni più antiche spingendola nella modernità, in "The Sheltering Sky" o la nevrosi metropolitana frippiana delle sfuriate di "Indiscipline" o in "Thela Hun Ginjeet". Disco pazzesco. La cervelloticità che riesce ad emozionare. Meno male che Fripp e Belew si sono incontrati, dopo essersi rincorsi con le quasi parallele collaborazioni con Bowie prima e Capocce Parlanti dopo.
King Crimson: Beat
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
8,5
King Crimson: The Power To Believe
CD Audio Ce l'ho ★★★★
8
King Crimson: In The Wake Of Poseidon
CD Audio Ce l'ho ★★★★
King Crimson: Islands
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
9
King Crimson: Red
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
10
King Crimson: Lizard
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
8,5
9,5
Kiss: Destroyer
CD Audio Ce l'ho
I Cartoons del rock'n roll anni '70. Disco che viene subito dopo "Alive" e che probabilmente è il loro miglior "classico" tra quelli in studio. Forse è il loro migliore (non saprei dire in realtà, fino a "Love Gun" il livello è più o meno sempre lo stesso), in ogni caso come tutti i loro dischi dal '74 al '77 è divertente da ascoltare e ha qualche ottima cartuccia in fatto di rock'n roll (molto più dimenticabili nei lentoni, per quanto mi riguarda).
Kiss: Dressed to kill
CD Audio Ce l'ho ★★★
6,5
Klaus Schulze: Cyborg
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
9,5
Klaus Schulze: Irrlicht
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Klaus Schulze: Timewind
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
9
Klaus Schulze: Body Love
CD Audio Ce l'ho ★★★★
7,5
Klaus Schulze: X
CD Audio Ce l'ho
Konami: Metal Gear Solid
CD Video Ce l'ho ★★★★★
Konami: Silent Hill
CD Video Ce l'ho ★★★★★
Ah, quante scagazzate in the hands. Oh ero pure piccolo quando ci giocavo.
Konami: Silent Hill 2
CD Video Ce l'ho ★★★★★
Anche meglio del primo. A questo ci rigioco ancora, ogni tanto.
Kool & The Gang: Wild and Peaceful
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ora che ho preso anche i due precedenti ho riascoltato bene bene questo e che dire, il 5 ci sta tutto, per la title-track (i Kool che volano ben oltre il Funk) per "This is You, This is Me" (che se sei ancora vivo, quando parte l'assolo di sax ti ritrovi a saltellare col culo sul pavimento, è automatico) per un gioiello come "Life is What you Make it", per le due "Funky Stuff" e soprattutto per "Jungle Boogie" che non è una canzone, è un patrimonio dell'umanità.
  • fuggitivo
    10 mar 15
    Sempre rimandato l'acquisto di questo, però mi fido.
  • Cunnuemammadua
    10 mar 15
    Hollywood Swinging
  • hjhhjij
    10 mar 15
    A dire il vero è quella che mi piace meno, il che spiega ulteriormente il 5 al disco se ci pensi :)
  • Mr Funk
    10 mar 15
    Jungle Boogie è puro concentrato di funk. Ottimi ascolti, inconsueti in Italia.
  • hellraiser
    10 mar 15
    Hey! Ti sei dato alla funky music? Di questi devo chiedere a mio zio, ventenne nel periodo 77-80,era un patito del genere e discotecaro convinto, ha ancora molti vinili dell'epoca..
  • hjhhjij
    10 mar 15
    Tra Funk e disco però c'è un abisso di qualità per me. Si negli ultimi tempi Soul, R&B e Funk mi stanno appassionando tantissimo. Basti pensare che nell'ultimo anno ho cominciato ad amare James Brown che tempo addietro non mi piaceva. Il Funk è figo, sia "puro" che "ibrido" (con Jazz o psichedelia) e questo è un gran bel gruppo.
  • Mr Funk
    11 mar 15
    La disco è la banalizzazione/commercializzazione del funk. Un po' come il rock 'n roll di Elvis è stato la commercializzazione dell' r'n'b di Chuck Berry e soci.
  • hjhhjij
    11 mar 15
    Lo so. E, personalmente, non ho mai amato la disco. Ok, c'è anche qualcosa di carino, ma non è roba per me.
  • darth agnan
    11 mar 15
    detto questo, i kool & the gang sono tra i gruppi funk più vicini alla disco...anzi, nel giro di pochi anni lo diventeranno a tutti gli effetti. per me buon disco ma nel genere c'è tanto di meglio
  • hjhhjij
    11 mar 15
    Eh, qui di disco c'è proprio poco (anche perché, nel '73...) e infatti io con loro mi fermo prima del '76. Che c'è di meglio sono d'accordo, nel complesso, ma 'sto disco la sua porca figura la fa eccome.
  • Mr Funk
    11 mar 15
    Infatti i Kool & The Gang di Celebration mi fatto piuttosto cagare, ma quelli di quest'album sono un gran gruppo. Certo, poi per quanto mi riguarda Sly & The Family Stone e Parliament/Funkadelic sono di un altro pianeta pur nella loro diversità
Kraan: Kraan
CD Audio Ce l'ho
Parafrasando un uomo saggio: nessuno sa chi sono i Kraan ? Il basso prepotente colmo di groove di Hellmut Hattler ? L'avvolgente sassofono di Johannes Pappert ? L'elegante batteria e le percussioni tribali di Jan Fride ? Il grandissimo lavoro della chitarra psych-funky-rock di Peter Wolbrandt ? Oh caacchioo.
Esordio col botto di questa ottima band tedesca. Sono lontani da alcuni approcci ben più estremi e sperimentali di altre band conterranee e coeve, la formula qui è quella dello psych-acid rock cucito assieme a strutture Jazz-Rock/Prog e consistenti tocchi di Funk e fascinazioni tribali e mediorientali e dunque musica Fusion, nel vero senso della parola. Brevi le parti cantate (da Wolbrandt) mentre dominano lunghe parti strumentali, colme di belle intuizioni melodiche e grande fantasia musicale, tocchi di colore continui sempre aggiunti con grande classe. Domina il sax di Pappert, una vera delizia per le orecchie sia nelle parti più grooveggianti/acide che in quelle più melodiche, ma il lavoro di cesello della chitarra e la sezione ritmica sono altrettanto emozionanti. "Kraan Arabia" è la gemma del disco, frutto di quell'amore per l'oriente e il percussionismo stupendamente tribale tanto in voga in quella Germania, ma anche i 18 minuti di kraut-jam "Head" sono un viaggio che, soprattutto nella seconda metà del brano, non si può non affrontare con gioia. Esaltante. Tutto il disco è di gran qualità, comunque. Ottimo davvero, un disco eccellente.
Kraftwerk: Kraftwerk I
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Lo trovo noioso a lungo andare, comunque ottimo.
Kraftwerk: Ralf And Florian
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Sarò l'unico ma preferisco questo a molti dei successivi.
Kraftwerk: Kraftwerk 2
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Kraftwerk: Autobahn
CD Audio Ce l'ho
Kraftwerk: Radio-Activity
CD Audio Ce l'ho ★★★★