Jeff Buckley: Grace
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Perla lucente, per me tra i più bei dischi del decennio. La Voce degli Angeli, di una purezza e bellezza disarmante.
  • De...Marga...
    25 mar 14
    Io sostengo che sia uno dei dischi migliori degli ultimi vent'anni, grazie a qualità compositive delle canzoni di una bellezza al di la di ogni commento; momenti di un intimità disarmante, vedi cover di Leonard Cohen, che facevano da controparte a canzoni di maggior spessore sonoro, sempre con quella voce...la voce di Jeff....solo il fato lo vinse...
  • fuggitivo
    25 mar 14
    Non esageriamo per favore, disco carino ma niente di che.
  • SydBarrett96
    25 mar 14
    Per me è un disco belissimo,ed ancora una volta stra-concordo con DM.
  • De...Marga...
    25 mar 14
    Sul commento del fuggitivo nulla da dire: come sempre rispetto le altrui decisioni, anche se continuerò ad amare questa sublime Musica del quasi coscritto Jeff...
  • Mr. Money87
    25 mar 14
    Per me è un bellissimo disco, magari non nell'olimpo dei '90 ma ci arriva vicino. Quello che è sicuro è che Jeff aveva una voce meravigliosa!
  • rolando303
    25 mar 14
    Fuggitivo: disco carino?
    Questo è un gran disco. Ti potresti ritenere soddisfatto di cantare 1/100 di come cantava lui.
  • fuggitivo
    25 mar 14
    Ma cosa c'entra che non so cantare come lui, questo disco non ha mordente ed è un po' ripetitivo. Ma poi tra i migliori dei '90 che assurdità, suvvia, nei '90 c'erano i Red House Painters.
  • SilasLang
    25 mar 14
    Il mio giudizio è a metà strada tra quello di Mr. Money e quello di Fuggitivo. Senza dubbio alcuno un gran disco, ma non ho mai capito tutto questo "hype". Comunque, tanto di cappello ad un album che contiene un brano come "Mojo Pin"....da brividi.
  • De...Marga...
    26 mar 14
    Caro Silas l'hype da te menzionato è stato creato ad arte purtroppo dopo la morte drammatica di Jeff, con la speculazione discografica che si dilungata fino a pochi anni fa e spero finalmente conclusa; anche se sono convinto che prima o poi salteranno fuori i provini dei primi nastri delle prime registrazioni effettuate agli inizi della carriera ecc...Io continuerò a scattare in piedi quando sul mio stereo si diffondono le note di "Eternal life" e "Dream Brother" ancora per molti anni a venire.
  • SilasLang
    26 mar 14
    ...si, dopo la morte il solito Boom, di cobainiana memoria, anche se ricordo che anche prima della morte, quando uscì "Grace", era già assai visto come un capolavoro assoluto. Infatti se ben ricordi, l'attesa verso il secondo lavoro era molto palpabile, sulla stampa specializzata dell'epoca, MTV (se avevi una parabolica satellitare) ecc...
  • SilasLang
    26 mar 14
    comunque, nulla da dire. un bellissimo album. Ma continuo a preferire su babbo.
  • De...Marga...
    26 mar 14
    Certo Silas, Grace ricevette ampi elogi al momento della sua uscita e si era tutti in attesa di una seconda prova. Pensa che nel 1994 il mio disco dell'anno furono i God Machine del secondo e ultimo album, poi subito dopo Grace e i Bad Religion di Stranger than...Sul fatto che preferisci il babbo nulla da eccepire.
  • SilasLang
    26 mar 14
    Bello quello dei God Machine. ce l'ho ancora. E nel '94 (ma in quei tempi in generale) uscivano ancora un sacco di disconi come piovesse. naturalmente stavo in fissa con roba come Jesus Lizard, Soundgarden, Mudhoney, Sonic Youth, Helmet, Nirvana, NIN, Alice In Chains ecc ecc ecc, all'epoca. ne ho comprati a bizzeffe di dischi quel periodo. un bel po in vinile, me li riportai dagli states nell'estate del '94, e li ho ancora (quasi) tutti :D
  • De...Marga...
    26 mar 14
    Sempre del 1994 ci aggiungerei: Sausage di mio cugggino Les, Slayer, Frank Black, Pavement, Blur, Massive Attack, Portishead, Prodigy, Morrissey...che anni indimenticabili per emozioni e concerti; ma anche per le mie finanze!!
  • SydBarrett96
    26 mar 14
    Se è per questo, anche io preferisco il Babbo. :)
  • SilasLang
    26 mar 14
    De marga, tutti album che ho e che ho consumato :D Quello dei Sausage è proprio uno di quelli che mi riportai dall'America. Bellissimo "Teenager of the Year" di Frank Black, poi, lo adoro!
  • SilasLang
    26 mar 14
    eh si, anni indimenticabili, col senno di poi...e poi, vuoi mette, avevo 19 anni, ero fuori come un balcone 24 ore su 24, appena diplomato, e pronto a spaccare tutto...ahahahah
  • De...Marga...
    26 mar 14
    Pochi dubbi avevo sulla tua collezione musicale!!! Rubando un titolo dell'ultimo album degli Husker Du: These important years..
Jethro Tull: Aqualung
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un capolavoro progressive folk, blues e con accenni hard-rock che affronta con il tipico sarcasmo di Ian Anderson i temi religiosi. Bellissimo, dall'inizio alla fine. "My God" è il miglior pezzo dei Tull, sia per quanto riguarda l'aspetto testuale che musicale (OMG, cos'è quel solo di flauto!).
  • pana
    23 feb 13
    No.
  • hjhhjij
    23 feb 13
    Si.
  • jdv666
    23 feb 13
    er mejo dei jethro, a me piacciono nel primo periodo, quando sono ancora ibridi, la svolta successiva, prima progghettara e poi puramente folkettara non mi hanno mai acchiappato
  • hjhhjij
    23 feb 13
    Solo pana la pensa così su sto disco jdv, è piccolo si deve fare le ossa XD (mi uccide)
  • Belghazi
    23 feb 13
    quoto jdv
  • BARRACUDA BLUE
    23 feb 13
    Anch'io amo quel loro periodo di mezzo, ma con Benefit come picco assoluto. Qui il fosso lo avevano gia' saltato, un Anderson iperambizioso, e una Locomotive Breath tanto classica quanto insopportabile.
  • proggen_ait94
    23 feb 13
    @jdv: guarda che un disco come Songs from the Wood è svariate volte più complesso di Thick as a Brick..
  • jdv666
    23 feb 13
    beh ma prog e complesso mica sono sinonimi! ;)
  • pana
    23 feb 13
    Thick As A Brick grandissimo, segue A Passion Play. Tutto il resto va dal discreto all'orribile.
  • jdv666
    23 feb 13
    passion play me lo ricordo come un mattonazzo assurdo,peró é pure una vita che non lo riascolto
  • proggen_ait94
    23 feb 13
    jdv mi riferivo al fatto che l'hai descritto "puramente folk", a mio modo di vedere nella trilogia acustica c'è tantissimo prog.
  • jdv666
    23 feb 13
    allora mi correggo in periodo con sonoritá prevalentemente folk, in ogni caso spero che il messaggio di fondo fosse chiaro lo stesso ;)
  • SydBarrett96
    23 feb 13
    Anche "A Passion Play" è un discone ed costituisce assieme a questo, Thick As Brick e Stand Up il quadretto dei capolavori dei JT.
  • templare
    5 apr 13
    Il mio preferito ( senza dimenticare Stand Up, Thick as... e A Passion Play ).
Jethro Tull: Stand Up
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un gioiellino acustico di stampo folk, a cui si aggiunge anche qualche sfuriata più aggressiva. Splendida la cover di "Boureé" di Bach. Possiamo identificarlo come le prove generali per il capolavoro "Aqualung".
  • March Horses
    23 feb 13
    Io lo identifico come il loro capolavoro sottovalutato ;) e l'esordio come il loro capolavoro dimenticato. E secondo me sono gli unici veri capolavori
Jethro Tull: Thick As A Brick
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il picco più alto dei Tull, mezza spanna anche sopra al precedente: ispiratissima ed aspra critica verso i contemporanei gruppi progressive. Non c'è una sola nota sbagliata, un solo secondo fuori posto. Capolavoro.
  • pana
    23 feb 13
    7 Iugeri, mica mezza spanna.
  • hjhhjij
    23 feb 13
    Ciao.
  • SydBarrett96
    23 feb 13
    Ma dai Pana...
  • March Horses
    24 feb 13
    Secondo me è da 7, al massimo 7,5. Hanno fatto di meglio anche dopo ("Songs from the woods")... un po' sopravvalutato
  • hjhhjij
    24 feb 13
    Ma anche no :)
Joy Division: Unknown Pleasures
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Ian Curtis era un poeta, e questo disco l'ha dimostrato. Per me resta un capolavoro indefinibile, 10 pezzi romantici, tenebrosi e commoventi. Loro il mio gruppo preferito post-'79, quando parte "New Dawn Fades" mi viene da piangere. 10.
  • bluesboy94
    14 dic 14
    E il successivo è anche migliore ( che peccato che Ian abbia composto così scritto così poche canzoni!).
  • bluesboy94
    14 dic 14
    Ecco, parlare di certi artisti mi fa fare strafalcioni clamorosi...
  • hjhhjij
    14 dic 14
    Vero, Curtis era un grandissimo autore e anche come front-man... Insomma l'amarissimo balletto auto-ironico (anche) su "She's Lost Control" è una roba da lacrime se ci si pensa. Due dischi clamorosi, dovessi proprio scegliere direi questo, "Closer" è un po' troppo angosciante, cazzo c'è un fantasma che canta.
  • bluesboy94
    14 dic 14
    Vero questo disco è un pizzico più "accessibile" e un pizzico meno spettrale... però su "Closer" ci sono episodi come "Decades", "Heart and Soul" e sopratutto "The Eternal" (dove Ian canta da "fantasma") che sono unici nella storia del rock. Ecco, Musica così buia e , allo stesso tempo, così poetica io l'ho sentita solo in Nico oltre che in loro.
  • SydBarrett96
    14 dic 14
    Io ormai ci rinuncio (mi riferisco a diatriba "Unknown Pleasures"/"Closer"), intanto nella versione delux che ho comprato c'è anche un live del periodo 78'-79'. Fighissimo.
  • bluesboy94
    14 dic 14
    Io la diatriba "Unknown Pleasures"/ "Closer" non me la sono mai posta...due dischi unici di un gruppo unico.
  • hjhhjij
    14 dic 14
    Concordo, non c'è nessuna diatriba.
Utenti simili
Mc Sampyr 

DeRango: 0,00

Morgan

DeRango: 0,11

poddoski

DeRango: 0,73

Hal

DeRango: 5,95

Gruppi