Perigeo: Azimut
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Molto più marcata la Matrice Rock rispetto a quella Jazz, ma roba del genere in Italia nel '72 non si era mai sentita (non c'erano ancora né Area né Napoli Centrale). "Grandangolo" e l'assolo di batteria in "36° Parallelo" valgono il prezzo del biglietto. Dal 1972 al 1976 meritano il massimo, insuperabili.
  • hjhhjij
    17 feb 15
    Lo sai già, questi mi piacciono tanto.
  • hellraiser
    18 feb 15
    ..anche a me
  • macaco
    18 feb 15
    Cioé non volevo rompere i coglioni peró, al di lá della importanza, non mi piacciono granché. A parte che sto disco saran vent´anni che non lo ascolto.
Perigeo: La Valle Dei Templi
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tre quarti d'ora di Jazz-Rock apocalittico ed oscuro, con una guest star d'eccezione: Tony Esposito. 9.
  • hjhhjij
    1 lug 15
    Il Blues da piangere, Genealogia e questo in effetti sono veramente un trittico molto godurioso.
  • SydBarrett96
    1 lug 15
    Concordo. :) Prova pure "Azimut" (quello di Matrice Rock più aggressiva) e "Non è poi così Lontano", che sono di altrettanto spessore.
  • hjhhjij
    1 lug 15
    Prova ? Aoh, te li consigliai io questi se non sbaglio :P
  • SydBarrett96
    1 lug 15
    Veramente? Non ricordo, scusami. :D Perché ho visto che non li hai citati, ed allora ho pensato che non li conoscessi (sta maturità mi sta facendo avere i vuoti di memoria...)
  • hjhhjij
    1 lug 15
    Be quando qualche anno fa andai in botta con loro te li consigliai di sicuro :) Ora li ascolto molto meno ma restano tra i miei gruppi italiani preferiti, e mi stai facendo rivenire voglia.
Perigeo: Abbiamo tutti un blues da piangere
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Folk, Jazz-Fusion, Progressive, Psichedelia e le Influenze Rock del già bellissimo esordio si amalgamano magicamente in questo magniloquente affresco musicale. Un disco totale, strabiliante e totalmente rivoluzionario per quei tempi, in Italia. Vertice assoluto, connaturato da una copertina altrettanto bella. 9.
Perigeo: Genealogia
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Con due dischi strepitosi alle spalle, il fantastico quintetto Romano si supera ancora una volta in questo terzo magnifico lavoro: Jazz-Fusion fluido e dilatato, dalle atmosfere eteree e sognanti, condite tra l'altro dallo splendido uso del synth (vedasi la title-track). Album della vera maturità, ormai completamente spoglio delle derive Rock degli esordi. 8,5.
Peter Gabriel: Peter Gabriel (Security)
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Secondo capolavoro assoluto nonché pietra miliare world music, a due anni di distanza dal precedente. Vetta di tutti gli ottanta. Ai cori un grandissimo ospite, il poeta Peter Hammill leader dei VDGG. Shock the five!
Peter Gabriel: Peter Gabriel (Scratch)
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Peter Gabriel, Robert Fripp, Tony Levin e Roy Bittan nello stesso disco sono qualcosa di non umano. Siamo più o meno sulla stessa onda del disco precedente, ma questa volta i brani più significativi sono l'energico opener di "On the Air", la struggente ballatona firmata Jill Moore di "Mother Of Silence" e lo sperimentalismo Frippiano di "Exposure".
  • pana
    9 nov 12
    dai, allora se metti 5 a questo mettiamo tutti 5 e siamo a posto...
  • SydBarrett96
    9 nov 12
    Per me tutti i lavori di Peter dal 77' all'89 sono da 5 pieno, degli altri se ne può anche discutere. Perché cos'ha questo disco che non ti garba? :)
  • hjhhjij
    9 nov 12
    Eh, pure per me questo è da 5, al minimo da 4 :) Un po' sottovalutato.
  • SydBarrett96
    9 nov 12
    Un po' sottovalutato si, ma quanto è pazzesca "Exposure"?
  • hjhhjij
    9 nov 12
    Già e "Mother of Violence" "Indigo" e "White Shadow". Ci sono giusto un paio di brani a mio avviso poco riusciti, cosa del tutto assente nel successivo.
  • SydBarrett96
    9 nov 12
    "Home Sweet Home", "On the Air".
  • hjhhjij
    9 nov 12
    La tracklist la conosciamo, mi sembra :D
  • pana
    12 nov 12
    semplicemente non mi fa impazzire.
  • hjhhjij
    12 nov 12
    De gustibus pana, succede :)
Peter Gabriel: Scratch My Back
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Primo progetto con l'orchestra, ottimo album. Trovo che le cover più belle dal punto di vista emozionale siano "Heroes" di David Bowie, "Philadelphia" di Neil Young, "Listening Wind" dei Talkin Heads e "My Body is a Cage" degli Arcade Fire.
  • pana
    12 nov 12
    non l'ho ascoltato, ma devo dire che ha scelto cover interessanti e non banali. I Talking Heads sono tra i miei intoccabili.
  • hjhhjij
    12 nov 12
    A me non piace quest'ultimo Gabriel, o meglio, non mi interessa più. Su questo disco, che oggettivamente propone buone interpretazioni personali dei pezzoni succitati e altri, ho sospeso il giudizio da un po'.
  • SydBarrett96
    12 nov 12
    Per me, ti ripeto, rimane ottimo. E' un disco molto intimo e senza grossissime pretese, uno di quelli che bisogna ascoltare in quelle fredde serate d'inverno davanti al camino per intenderci ;)
  • hjhhjij
    12 nov 12
    Non ho il camino :D Scherzi a parte, giudizio sospeso non vuol dire brutto, intendiamoci, vuol dire...boh :) Ci sono dischi di cover che mi piacciono moltissimo, e anche qui ci sono belle cose, però...boh.
  • SydBarrett96
    12 nov 12
    Magari merita qualche altro ascolto. Anche io prima sottovalutavo il Peter dei 00', lo sto rivalutando solo ora (anche se è innegabile che i suoi veri capolavori rimangano quelli usciti tra il 77' e l'89').
  • FrenkyWestSide
    28 ago 14
    Syd, dove lo metti il bellissimo "The Book Of Love", che tra l'altro era anche la canzone finale dell'ultima puntata di Scrubs (ottava stagione) che mi fa piangere sempre
  • hjhhjij
    28 ago 14
    L'ultima puntata dell'ottava stagione di Scrubs :D Però in realtà ci fu anche una sorta di nona stagione.
  • SydBarrett96
    28 ago 14
    Disco di belle cover senz'altro Frenky (The Book Of Love è sicuramente tra queste), ma ora come ora non so se darei ancora quattro a tale disco. Forse tre è più appropriato, comunque non lo sento da parecchio.
  • SydBarrett96
    28 ago 14
    Disco di belle cover senz'altro Frenky (The Book Of Love è sicuramente tra queste), ma ora come ora non so se darei ancora quattro a tale disco. Forse tre è più appropriato, comunque non lo sento da parecchio.
  • SydBarrett96
    28 ago 14
    Disco di belle cover senz'altro Frenky (The Book Of Love è sicuramente tra queste), ma ora come ora non so se darei ancora quattro a tale disco. Forse tre è più appropriato, comunque non lo sento da parecchio.
  • SydBarrett96
    28 ago 14
    Debaser da i numeri, ok. :D
  • FrenkyWestSide
    29 ago 14
    Massì Syd, io non riesco ad ascoltarlo tutto questo album, dopo un po' quei violini mi rompono le palle. hjhhjij, la nona stagione per me non fa parte di Scrubs.
  • FrenkyWestSide
    29 ago 14
    Massì Syd, io non riesco ad ascoltarlo tutto questo album, dopo un po' quei violini mi rompono le palle. hjhhjij, la nona stagione per me non fa parte di Scrubs.
Peter Gabriel: Peter Gabriel (Car)
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Primo disco per il nostro Peter solista, già una superba prova: trainato soprattutto dalla nostalgica ballata di "Solsbury Hill", dal dolce pseudo-progressive di "Humdrum" e dalla sentenze apocalittiche di "Here Comes The Flood".
Peter Gabriel: Peter Gabriel (melt)
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Dopo due stupendi dischi, arriva il primo capolavoro assoluto di Peter. Pietra miliare di tutti gli anni 80', nonché primo album world music del nostro, si avvale della presenza di Robert Fripp e Phil Collins rispettivamente alla chitarra ed alla batteria e del sempre fedele Tony Levin. La stupenda voce di Kate Bush corona il tutto, anche con uno splendido duetto in "Games Without Frontiers".
  • hjhhjij
    9 nov 12
    Mi pare solo un po' ardito dire che è un disco word-music :) Cominciano ad affacciarsi influenze di questo tipo (ma nemmeno troppo) che si faranno più marcate in "IV", poi del tutto assenti in "So" dove riappaiono alla fine (In Your Eyes) ed esplodono in Passion. Ma in questo ce n'è poca. Ovviamente siamo d'accordo, è un capolavoro.
Peter Gabriel: UP
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un gran disco, molto curato e minimalista. Da segnalare la marcia Crimsoniana di "Darkness", il gospel di "Sky Blue", la Beatlesiana "My Head Sounds Like That", la pianistica "The Drop" e il delirio di "Signal To Noise".
Peter Gabriel: So
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Tralasciate le sfuriate tribali, il nostro camaleonte si tuffa in un superbo pop melodico e di ottimo impatto. I pezzi chiave sono soprattutto la suberba "Red Rain", la miniatura dance anni 50' di "Sledgehammer", il commovente duetto con Kate Bush in "Don't Give Up", la toccante "Mercy Street" e l'ode amorosa di "In Your Eyes".
Peter Gabriel: Plays live
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Una perfetta summa musicale dei primi quattro splendidi dischi omonimi (77'-83'). Il suo "Seconds Out".
Peter Gabriel: Birdy
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Splendida colonna sonora, non aggiunge quasi niente alla sua stratosferica carriera.
Peter Gabriel: Secret World Live
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Live che racchiude in sé la seconda parte della carriera del nostro Peter, ovvero quella, dal punto di vista musicale, più accessibile e commerciale ma non inferiore alla prima (77’-83’) dal punto di vista qualitativo.
  • hjhhjij
    10 nov 12
    Dai, solo "So" è più commerciale :) Visto che stai de-collezionando a manetta, non vedo l'ora di vedere le tue de-finizioni di de-opere con scritto su "Tom Waits" :D
    Ps: sto live è na figata.
  • SydBarrett96
    10 nov 12
    Beh, diciamo che di Tom Waits non ho ancora niente di originale, del buon vecchio Peter ho tutto la discografia tranne Passion (lo so, sono un caso disperato -.-"). Aggiungo alla collezione solo i dischi che posseggo già ;)
  • hjhhjij
    10 nov 12
    Lo so, così si fa. Infatti ho detto "non vedo l'ora" :)
Peter Gabriel: OVO
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Di rado il miglior Gabriel dei 00': "Low Light", "Father, Son", "Downside Up" e "Make Tomorrow" parlano da sole.
  • hjhhjij
    12 nov 12
    Preferisco Uppe. Però è un buon lavoro anche questo, il più dimenticato forse di Gabriel.
  • SydBarrett96
    12 nov 12
    Io preferisco invece più questo, si avvicina più al genere ambient. Up comunque è un ottimo disco, più elettronico diciamo ;)
  • hjhhjij
    12 nov 12
    Infatti è un bel disco word/ambient OVO :)
  • SydBarrett96
    12 nov 12
    Concordo :)
Peter Gabriel: Us
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Molto belli i duetti con Sinead O' Connor in "Come Talk To Me" e "Blood Of Eden"; da segnalare anche la presenza di Brian Eno ("Love to be Loved"), John Paul Jones ("Fourteen Black Paintings") e Peter Hammill ("Digging in the Dirt").
Peter Gabriel: New Blood
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Secondo disco con l'orchestra, ottimo anche questo. Certo, sarebbe stato meglio un disco di inediti, ma New Blood mi piace particolarmente. La versione di "Wallflower" probabilmente supera anche l'originale.
Peter Hammill: Nadir's Big Chance
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Album fondamentale per lo sviluppo del Punk inglese, a tal punto che John Lydon lo cita come una tra le sue più grandi influenze (l'intro di "Birthday Special" verrà scopiazzato per "Anarchy in U.K."). Capolavoro fin dall'attacco: primi quattro pezzi tiratissimi, incendiari e fottutamente punk. Ma Sua Maestà ci lascia anche un congruo numero di splendide ballate, tra cui si ergono soprattutto "Been Alone So Long" e "Airport". Ovviamente ci sono i VDGG al completo.
  • hjhhjij
    22 apr 14
    "fottutamente punk" Non esageriamo, sono fottutamente rock'n roll. Ci sono loro al completo perché poi è uscito "Godbluff". In "In Camera" erano solo lui e Evans :)
  • SilasLang
    22 apr 14
    Addirittura PUNK? HAMMILL?? Per quanto io stimi l'uomo, lo vedo agli antipodi del Punk. Del Hammill solista ho ascoltato poco, e non mi ha lasciato granchè, questo disco invece mi piace assai...ma di Punk ci sento ben poco XD
  • bluesboy94
    22 apr 14
    La penso al contrario di Silas: tra i tanti ottimi dischi (alcuni ,a onor del vero, sono capolavori e mi riferisco sopratutto a "Silent..." e a "Over") dell'Hammill anni '70 questo è uno di quelli che mi ha "lasciato" di meno, tuttavia è sempre un bel sentire. Per me il miglior momento del disco è "Shingle Song".
  • hjhhjij
    23 apr 14
    E a me tutti i suoi dischi hanno lasciato tutto. Ho vinto io XD
  • bluesboy94
    23 apr 14
    E già, hai vinto tu XD. Chiudo dicendo per l'ennesima volta che la sua carriera solista è molto, ma molto sottovalutata... anche dopo "Black Box" ha sfornato parecchi album positivi.
  • hjhhjij
    23 apr 14
    Eh si diamine, veramente tanti, almeno un'altra quindicina per me .D
  • Carlos
    23 apr 14
    Che palle sto Peter Hammill
  • hjhhjij
    23 apr 14
    XD
Pier Paolo Pasolini: Accattone
DVD Audio Ce l'ho ★★★★★
Formidabile Opera prima di una delle più grandi menti del Novecento italiano, grandiosa trasposizione di storie del sottoproletariato romano presenti nei suoi libri ("Una vita violenta" è un capolavoro, da questo punto di vista). Poesia, inquadrature in bianco e nero da manuale ed una grandissima interpretazione di Franco Citti fanno il resto. 9.
Pier Paolo Pasolini: Mamma Roma
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Secondo capolavoro alla regia per il regista friuliano, che segue la scia dello splendido esordio per quanto concerne le tematiche (la voglia di riscatto del sottoproletariato urbano, ecc.) ma che si rivela già più maturo. E poi ci sono una sontuosa Anna Magnani, in una delle sue tante strabilianti interpretazioni, e tante inquadrature mozzafiato, con tanto di espliciti omaggi alla pittura del Quattrocento (l'immagine di Ettore morente fu modellata sul "Cristo morto" di Mantegna). 9,5.
  • hjhhjij
    30 gen 16
    Quanto voglio bene alla Magnani.
  • bluesboy94
    30 gen 16
    Io non capisco una ceppa di cinema (arte che ritengo inferiore e che mi interessa molto relativamente: ecco, è già parecchio se vedo una decina di film all'anno), ma questo film non può non essere apprezzato. La Magnani , senza se e senza ma, la più grande attrice italiana di sempre, una Titana.
  • SydBarrett96
    30 gen 16
    Sto collezionando i film di Pasolini con L'Espresso, e pian piano li guarderò tutti. :) Vado in ordine cronologico, ovviamente.
  • luludia
    30 gen 16
    è un bellissimo film, pensa però che pasolini ha detto più volte di non esser stato per nulla soddisfatto della interpretazione della magnani, troppo piccolo borghese secondo lui...non concordo sul fatto che sia più maturo di "accattone",.. soprattutto perché pasolini maturo, per fortuna, non lo è stato mai...comunque sono felice che qualcuno segnali i suoi film...
  • teenagelobotomy
    30 gen 16
    Mamma Roma capolavoro.
    PS: Kurosawa disse: “Il cinema racchiude in sé molte altre arti; così come ha caratteristiche proprie della letteratura, ugualmente ha connotati propri del teatro, un aspetto filosofico e attributi improntati alla pittura, alla scultura, alla musica.” e meno male che esiste ancora chi considera il cinema un'arte MINORE.
  • hjhhjij
    31 gen 16
    "arte che ritengo inferiore" Su dai, su dai, su dai.
  • bluesboy94
    31 gen 16
    E' una questione personale. Musica e letteratura mi hanno "dato" molto di più rispetto al cinema (poi, da un punto di vista oggettivo, va detto che il cinema è molto più giovane delle altre arti... la pittura è passata da delle incisioni rupestri a Caravaggio... i secoli diranno se il cinema sarà in grado di evolversi o no...)
Pier Paolo Pasolini: Il Vangelo Secondo Matteo
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Probabilmente il capolavoro più alto del Pasolini prima fase (61'-66'), tremendamente militante e religioso allo stesso tempo, di una forbitissima potenza evocativa. Sebbene i temi trattati siano diversi rispetto ai due precedenti film, permangono gli stilemi che avevano caratterizzato la produzione del nostro finora (primi piano, riferimenti alla scultura medioevale, ecc). 10.
Pier Paolo Pasolini: Edipo Re
DVD Video Ce l'ho ★★★★★
Film eccezionale, per interpretazione, musiche, ambientazione e cast. 5 stelle sono anche poche, mi sa.
  • paolofreddie
    14 ago 16
    Il mio film preferito di Pasolini alla pari con "Mamma Roma"
Pink Floyd: Pulse - DVD
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il loro grande epitaffio, più di due ore di splendida musica. Una figata assurda, soprattutto per gli effetti. E 'sti cazzi che non c'è Ruggero Acque...
Pink Floyd: The Endless River
CD Audio Ce l'ho ★★★
Disco piacevole, unisce ambient ad atmosfere pacate con evidenti richiami agli album del passato. Ottimo come sottofondo, e quindi sufficienza più che piena. Certo non se ne sentiva la necessità, però a loro voglio tanto bene. 3,5.
  • hjhhjij
    16 dic 14
    Ambient ?
  • rolando303
    16 dic 14
    Io faccio ambient :-D
  • SydBarrett96
    17 dic 14
    Si, più o meno un qualcosa del genere. Forse è dovuto alla sua caratteristica di essere quasi del tutto un album strumentale. Io almeno c'ho sentito questo.
  • rolando303
    17 dic 14
    Non hai mica detto male.
    Vero.
Pink Floyd: The Wall DVD
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Un bel filmetto, ancora più paranoico e delirante del disco da cui è tratto (ed anche meglio). Molto belle le animazioni ed anche certi effetti. Lungi comunque dall'essere considerato un capolavoro del cinema.
  • madcat
    27 giu 13
    vergogna delle vergogne the wall è il mio disco preferito dei pink floyd assieme a wish u were here e non l'ho mai visto sto film
  • hackerhacked
    27 giu 13
    stronzate
  • SydBarrett96
    28 giu 13
    Io amo i Pink Floyd, sono tra i miei primi 3-4 gruppi della vita. Adoro il Piper, Ummagumma, A Saucerful Of Secrets, Atom Heart Mother, Wish You Were Here, Dark Side, Animals, Meddle, ma The Wall lo considero inferiore a tutti questi ed anche un po' sopravvalutato. Il film è molto bello non lo metto in dubbio, ma mica un capolavoro dai. Poi 4 palline piene è un signor voto.
  • madcat
    28 giu 13
    vergogna delle vergogne era riferito a me eh syd, nn so se parlavi a me o a hacker
  • SydBarrett96
    28 giu 13
    L'avevo capito Mad, parlavo a Hacker. ;)
  • pana
    28 giu 13
    Sì però hanno escluso Hey You, una delle mie preferite del disculo.
  • SydBarrett96
    28 giu 13
    Eh si, anche io l'ho notato. Beh, pazienza. :)
Un disco che, senza tutti quegli arrangiamenti plasticosi e pomposi, sarebbe stato anche da 4 palline, ma alla fine si riduce ad un semplice ed un po' scontato pop-rock elettronico. Due pezzi a salvare la baracca: "On the Turning Away" e "Sorrow". Il loro peggiore, poco più che sufficiente.
  • orange77
    2 mag 13
    Learning to fly vale il prezzo del disco. One sleep un capolavoro pop. On the turning away pink floyd al 100%. Sorrow è Gilmour al top. Da rivalutare, io lo trovo bello. Ed anche innovativo su diversi punti.
  • Karter4
    2 mag 13
    Bah, per me invece è da 1 secco....
  • ZannaB
    3 mag 13
    Oh da qualche parte lo devo dire cazzo: questo disco a me piace! Anche Dogs of War mi piace! E ha ragione Orange, One Sleep è favolosa come pezzo pop. Questo disco ha un solo grande difetto che nessun ascoltatore a quanto pare riesce a digerire: non è un disco dei Pink Floyd.
Pink Floyd: Atom Heart Mother
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Come abbinare genialmente un'orchestra ed una band. Splendido, forse il loro disco più strettamente progressive. LA MUCCA.
  • pana
    14 mar 13
    Non potevano oscurare quell'oscenità di Meddle invece che il muccone?
  • Pink84
    15 mar 13
    senza forse... questo è il loro disco preogressive...ne the dark side come acceni tu ne altri dischi dei floyd sono strettamente progressive...
Pink Floyd: More
CD Audio Ce l'ho ★★★
Una buona colonna sonora, che alterna ottimi brani di matrice folk a qualche strumentale. E' un disco di transizione, comunque. 3,5.
Pink Floyd: The Wall
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Tranne alcuni picchi (come "Comfortably Numb" ed "Hey You"), non mi ha mai convinto del tutto e non l'ho mai amato a dismisura come i dischi precedenti. Troppo noioso e Ruggero-centrico. Comunque un ottimo disco di per sé.
Pink Floyd: The Final Cut
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Non è un disco dei Pink Floyd assolutamente, ma un gran disco di Roger Waters solista. Sarà paranoico, noioso e troppo concettuale, ma ci sono infinitamente legato. E quando parte "The Gunner's Dream" una lacrima scende sempre. Maggie, what have we done?
Pink Floyd: Meddle
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Con due capolavori come "Echoes" e "One Of The Days" il maessimo dei voti è d'obbligo. Sugli scudi anche la perla "A Pillow Of Winds".
  • Pink84
    15 mar 13
    daccordissimo con te...non trascurerei neanche l'ottima fearless..
Pink Floyd: The Division Bell
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Non sarà un capolavoro, non sarà innovativo, ma è un disco impregnato di nostalgia e molto ispirato (suonato da grandissimi musicisti, tra l'altro). Certo, i riferimenti musicali ai capolavori dei settanta come Dark Side e Wish You Were Here sono palesi, ma ad avercene di minestroni surriscaldati come questo. "High Hopes" struggente epitaffio Pink Floydiano.
  • madcat
    30 apr 13
    concordo, fossero passati da the final cut (per quanto palloso e sostanzialmente inutile, comunque dignitoso) a questo avrebbero una discografia immacolata, bel disco
  • SilasLang
    30 apr 13
    Meglio che non dico come la penso, va la.... :)
  • hjhhjij
    30 apr 13
    Dillo dillo, sto disco non è nulla di che, non dico brutto ma nulla di che. Come se dire una cosa del genere significasse sminuire in qualche modo i Pink Floyd (basterebbe il solo esordio per consegnarli alla leggenda, e comunque hanno fatto altro di molto bello dopo, ovviamente) ;)
  • SilasLang
    30 apr 13
    Ok...mi fa cacare!
  • hjhhjij
    30 apr 13
    :D
  • Crazy Diamond
    30 apr 13
    Bhe, è pur sempre un disco dei Floyd, quindi di tutto rispetto. Però devo dire che tra la mia collezione "rosa", lo considero il più "vuoto"; ad esempio preferisco di gran lunga il bistrattato "A Momentary Lapse of Reason".
  • pana
    1 mag 13
    La prima metà assolutamente inutile, poi qualche bella canzone a salvare un po' il disculo.
  • madcat
    1 mag 13
    pensa un pò che è proprio la prima metà che preferisco
  • orange77
    2 mag 13
    Personalmente lo trovo il meno interessante. Fatto benissimo, bello da ascoltare. Ma i pezzi deboli sono davvero deboli. Prevedibili. A momentary lapse of reason per me è migliore. Ha Learning to fly. Che vale il prezzo del disco.
  • Karter4
    2 mag 13
    Ma se Learning to fly è uno dei pezzi più vomitevoli dei Floyd... certo che tu devi essere uno dai gusti mastodonticamente semplici eh!
  • madcat
    2 mag 13
    semmai on the turning away, l'unico bello di quel disco orrendo, le altre sono una più brutta dell'altra
  • orange77
    3 mag 13
    x Karter4. Beh, lo ammetto. Negli anni ho imparato ad apprezzare le cose più semplici. Io ho visto nascere "A momentary" quindi ci sono affezionato. Ma a parte questo lo considero un disco molto meno banale di "Division". Ho circa 90 bootleg dei pink di cui la metà del loro fondatore. "Provengo" da Piper e da Madcap. Però ciò non toglie che io non possa preferire "Obscured" a Dark Side o "Momentary" a "Division".
Pink Floyd: The Piper At The Gates Of Dawn
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Un capolavoro di acida psichedelia influentissimo. Poi ci sono io come leader assoluto, mica fuffa.
  • hjhhjij
    15 mag 13
    Grazie per Interstellar Overdrive, davvero.
  • SilasLang
    15 mag 13
    Sulle note di questo vinile ci avrò bruciato più neuroni che nei Rave illegali fatti da ragazzo..Un capolavoro...no...di più. Non ci so parole per descriverlo. Questa è musica scritta da chissà quale entità cosmica o sovrannaturale captata dalla mente di Barrett. Ah, strana cosa l'LSD.
  • SydBarrett96
    15 mag 13
    Ascoltarlo in cuffie di sera è lisergicamente allucinante e cosmico (Lo so, è una stronzata questa.. ma mi fa questo effetto :D).
  • SilasLang
    15 mag 13
    Una stronzata? Mica tanto... :D Poi, per avere il max effetto, devi usufruire di sostanze psicotrope!!!! Anche il solo fumarci ascoltandolo ti manda ai confini del cosmo, cazzo...
  • hjhhjij
    15 mag 13
    Non ho avuto molte esperienze del genere, ma riguardo sto disco m'è capitato, posso confermarlo :D
  • pana
    15 mag 13
    Un po' una merda come disco
  • pana
    15 mag 13
    Anzi, ripensandoci credo sia il più grande di sempre, ormai devo comprarne uno nuovo, visto che il vecchio l'ho disintegrato a furia di ascoltarlo.
  • pana
    15 mag 13
    *tra i, non il
Pink Floyd: Ummagumma
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il primo disco, quello Live, è malato, schizofrenico, oscuro, spaziale, quanto più di magnificamente allucinato potesse essere concepito in quegli anni. Il secondo disco, quello studio, offre spunti molto interessanti ed ottimi pezzi, su tutti la sinfonia di "Sysyphus" e la bucolica ballata "Grantchester Meadows". L'album in toto è tra i più grandi esempi d'avanguardia musicale del tempo.
  • orange77
    2 mag 13
    Non trovo la parte live schizofrenica. oscura. Penso sia monumentale e ricchissima di luminosità. Certo, stiamo sempre parlando di Careful, Set Controls, Saucerful. Nonostante gli "ipnotismi" trovo la parte live davvero meno oscura di quanto sembri.
Pink Floyd: The Dark Side Of The Moon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco a cui sono più affezionato in assoluto. Tra i capolavori progressive più belli di sempre, sia dal punto di vista lirico che musicale. L'ho adorato molto e lo adoro tutt'ora.
  • pana
    14 mar 13
    Personalmente non lo considero progressive. Non saprei classificarlo. Comunque non lo venero, diciamo che a mio parere il suo grande merito, più che le canzoni in sé, è l'"idea" e il suono assolutamente innovativo.
Pink Floyd: Wish You Were Here
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Altro splendido concept album, più intimo e meno stralunato del precedente. Bellissimo, per me è ancora capolavoro. E poi è dedicato a me...
  • pana
    14 mar 13
    Al momento è quello che preferisco della quadrilogia concept.
Pink Floyd: Animals
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il progressive subisce le influenze di certi accenni Punk e New Wave in un fantastico concept sulla "Fattoria degli Animali" del grande George Orwell. Il loro ultimo masterpiece e tra i miei preferiti in assoluto: devo averlo consumato, credo.
  • proggen_ait94
    14 mar 13
    punk?
  • madcat
    14 mar 13
    come attitudine sicuramente anche punk, prog invece i pink floyd li trovi solo nella suite atom
  • proggen_ait94
    15 mar 13
    punk?
  • rupertsciamenna
    15 mar 13
    "accenni punk, attitudine sicuramente anche punk": anche un po' metal e a tratti industrial
  • SydBarrett96
    15 mar 13
    Intendevo come attitudine più che altro. ;)
  • proggen_ait94
    16 mar 13
    Ma cosa vuol dire??
  • SydBarrett96
    16 mar 13
    Nel senso che è suonato diversamente dal solito, anche le sonorità sono più dure e graffianti.
  • proggen_ait94
    16 mar 13
    Sinceramente qui di graffiante ci sento ben poco, erano graffianti semmai i primi album non certo queste cosucce iperdiluite... Inoltre anche l'hard rock è graffiante, il rock and roll è graffiante, la psych è graffiante, anche il prog può essere graffiante. Non vedo perchè tirare fuori il punk. I Pink Floyd erano il gruppo che i punk detestavano maggiormente.
  • SydBarrett96
    16 mar 13
    Beh, sinceramente rispetto ad un Dark Side o un AHM le sonorità le trovo più graffianti eccome, cosa lontanamente distante dai primi album dove sono semmai più aggressive ed allucinate.
Pink Floyd: A Saucerful Of Secrets
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Secondo disco per i Pink Floyd, seconda pietra miliare psichedelica. In netta antitesi al dadaismo Barrettiano dell'esordio, ma precursore di un certo kaut-rock che emergerà nei seventies. La title-track è tra gli esperimenti psichedelico-progressivi più riusciti di sempre.
Pink Floyd: Obscured By Clouds
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Prove generali per "The Dark Side of the Moon". Gran disco, ma lontano dal capolavoro.
Pino Daniele: Mascalzone Latino
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Ottimo album, con splendidi arrangiamenti di chitarra acustica (nella tradizione già iniziata con il precedente “Schizzechea” e con la bellissima colonna sonora de “Le vie del signore sono finite” di Troisi) ed un bel gruzzolo di perle: su tutte “Anna verrà”, tra i suoi capolavori di sempre, ma anche “Ammore scumbinato”, “Carte e cartuscielle” e “N’ata stagione” ad esempio. Non mi dispiacciono nemmeno i pezzi più “Dance”.
Utenti simili
Mc Sampyr 

DeRango: 0,00

Morgan

DeRango: 0,11

poddoski

DeRango: 0,73

Hal

DeRango: 5,95

Gruppi