Nada: Ma che freddo fa
Vinile Ce l'ho ★★★★★
A soli quindici anni (io ne avevo una decina) debutta al Festival di Sanremo con questo pezzo di cui mi innamorai e ne consumai i solchi...
Neil Young: Everybody Knows This Is Nowhere
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Con questo suo secondo album prese il via il lungo sodalizio con la band Crazy Horse che lo accompagnarono spesso sia in studio di registrazione che nei concerti.
Neil Young: After the Gold Rush
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Sono ancora i Crazy Horse ad accompagnarlo e tra gli ospiti figura anche Stephen Stills ai cori.
  • dsalva
    8 set 17
    uno dei suoi capolavori
Neil Young: Rust Never Sleeps
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Un "classico", fondamentale per apprendere a pieno la dicotomia artistica che caratterizza tutta la carriera di Young, ovvero la divisione tra un folk rock tenue e uno scatenato e violento rock elettrificato. (cit. wiki)
Neil Young: Decade
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Compilata da neil Young stesso, con la descrizione brano per brano di ogni traccia, Decade è una raccolta rappresentativa di quasi ogni album pubblicato nella sua carriera fino al 1977 tranne "Four Way Street", album dal vivo pubblicato con Crosby, Stills & Nash.
  • Zimmy
    8 set 17
    In verità in questa bella raccolta mancano del tutto anche brani tratti da "Time Fades Away", l'album del '73 (ingiustamente) mai amato da Neil
  • Stanlio
    9 set 17
    ecco perchè mancano...
Neil Young: Tonight's The Night
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Questo disco fu dedicato a due suoi amici stroncati dalla droga, uno dei quali era anche un membro dei Crazy Horse
Neil Young: Prairie Wind
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Terzo capitolo di un ideale trilogia acustica iniziata con il famoso Harvest.

Registrato poco prima che Neil Young venisse colpito da un aneurisma cerebrale.
Neil Young: Dead Man
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
E' la colonna sonora sperimentale del film omonimo uscito l'anno prima del regista Jim Jarmusch.
Neil Young: Are You Passionate?
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
è un album del 2002, il più insolito dagli anni ottanta in poi per lo stile tendente al soul
Neil Young: Le Noise
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Considerato "garage rock" il suo nome è un gioco di parole basato sul produttore Daniel Lanois, il quale ha dichiarato in un'intervista: "Abbiamo inciso un paio di brani acustici da solista, ma il resto è molto elettrico" e "non c'è alcuna band, ma ho contribuito pesantemente nel suono".
Neil Young: Hawks & Doves
Vinile Ce l'ho ★★★★★
Qui un certo Tom Scribner suona una ehm, "sega musicale" nella seconda traccia, ovvero The Old Homestead
Neil Young: Harvest
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Esiste una grande differenza tra il lato A del disco e quello B: il primo lato è molto più tradizionale e musicalmente conservatore del secondo, esalta la campagna rispetto alla città e i valori e i ruoli familiari (anche se con una certa ironia non sempre colta dagli estimatori del country), il lavoro, l'attaccamento al proprio Paese; nel secondo lato si affrontano temi meno facili, come la droga, il razzismo, la depressione, e la vecchiaia. (cit. wiki)

Dire che ho amato questo disco è riduttivissimo, con lui ho imparato a masticare meno peggio l'inglese, il resto lasciamolo dove sta altrimenti cominciano a scendermi grossi lacrimoni sulle guance ispide...

Tutte le canzoni sono state scritte da Neil Young.
  • Stanlio
    8 set 17
    Lato A
    1. Out on the Weekend - 4:35
    2. Harvest - 3:03
    3. A Man Needs a Maid - 4:00
    4. Heart of Gold - 3:05
    6. Are You Ready for the Country? - 3:21

    Lato B
    7. Old Man - 3:22
    8. There's a World - 3:00
    9. Alabama - 4:02
    10. The Needle and the Damage Done - 2:00
    11. Words (Between the Lines of Age) - 6:42

    Musicisti:

    Neil Young - voce, chitarra, armonica a bocca, pianoforte
    London Symphony Orchestra - orchestra nei brani 3 e 7
    Graham Nash - voce
    Linda Ronstadt - voce
    Stephen Stills - voce
    James Taylor - voce, banjo a 6 corde in Old Man
    Jack Nitzsche - chitarra, slide guitar in Are You Ready for the Country?, pianoforte, tastiere, arrangiamenti orchestrali
    Ben Keith - chitarra, voce
    Kenneth A. Buttrey - batteria
    David Crosby - chitarra, voce
    Tim Drummond - basso, batteria
    John Harris - pianoforte in Harvest
    Andy McMahon - pianoforte in Old Man
    Teddy Irwin - seconda chitarra in Heart of Gold
    David Meecham - direttore d'orchestra
Neil Young: On the Beach
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
A questo disco voto 10

All my pictures are fallin',
from the wall where,
I placed them yesterday.
The world is turnin',
I hope it don't turn away...

Peter Buck dei R.E.M. ha indicato On the Beach come uno dei dischi da portare in un isola deserta...
Neil Young: Greendale
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
un album ambizioso, che però non ottenne né dalla critica, né dal pubblico il successo sperato (cit. wiki)
Neil Young: Mirror Ball
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Affiancato dai Pearl Jam qui il "vecchio leone del rock" da una sua zampata al mondo del "grunge" lasciandovi il segno!
Neil Young: Zuma
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il titolo dell'album può essere inteso sia come l'abbreviazione del nome dell'imperatore azteco Montezuma,
sia come il nome della spiaggia californiana nei pressi della dimora di Neil. (cit. wiki)

Lo accompagnano i Crazy Horse e in un brano i suoi vecchi amici di scorribande Crosby Stills & Nash
Neil Young: Comes A Time
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Il disco venne pesantemente criticato all'epoca della sua uscita ma come spesso accade con Neil Young, esso sarebbe stato fortemente rivalutato negli anni a venire.

Qui suona anche il mio bluesman preferito di tutti i tempi, J.J. Cale, alla chitarra elettrica.
Neil Young: Unplugged
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
è un album acustico live, registrato dal vivo durante una videosession per MTV Unplugged il 7 febbraio 1993
Niccolò Ammaniti: Io Non Ho Paura
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
La storia è ambientata nell'estate torrida del 1978 nella campagna di un Sud dell'Italia non identificato, ma evocato con rara forza descrittiva.
In questo paesaggio dominato dal contrasto tra la luce abbagliante del sole e il buio della notte, Ammaniti alterna, a colpi di scena sapienti, la commedia, il mondo dei rapporti infantili, la lingua e la buffa saggezza dei bambini, la loro tenacia, la forza dell'amicizia e il dramma del tradimento.
E insieme tratteggia un indimenticabile campionario di adulti. (cit. Einaudi)
La grande carica di undici sfrenati, intemperanti, cavalieri dell'Apocalisse formato splatter nei reparti pieni di ogni ben di Dio del supermarket Italia.
Tra atrocità quotidiane, adolescenza feroce e malinconie di sangue. (cit. Einaudi)
Nikolaj Gogol’: Racconti di Pietroburgo
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Un barbiere si sveglia di buon’ora, si alza dal letto, spezza il pane appena sfornato, vi scorge dentro «qualcosa di biancheggiante»: un naso.
Prende così avvio uno dei racconti più celebri della letteratura di tutti i tempi, affiancato in questa raccolta da altri quattro, non meno significativi e famosi: Il ritratto, dove un dipinto porta con sé, nel trascorrere degli anni, tutto il male che era nell’animo del personaggio rappresentato; La Prospettiva, storia di incontri e di passioni fatali o fugaci sullo sfondo mutevole, e talora inquietante, del Nevskij Prospekt; Il giornale di un pazzo, diario di un uomo solo e del suo precipitare nella follia; Il mantello, dramma di un povero impiegato che subisce il furto del cappotto nuovo acquistato avvezzando una vita già misera a ulteriori, patetiche restrizioni. (da Adelphi)
Nikolaj Gogol’: Taras Bul'ba
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
In questa opera emergono le tematiche della duma, del canto popolare ucraino, dell'eterna lotta fra cattolici e ortodossi, dell'autonomia dei cosacchi ed il codice di onore e di dedizione che lega gli abitanti tra loro. (da wiki)
Nikolaj Gogol’: Le anime morte
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
- Fu pubblicato originariamente col titolo Le Avventure di Cicikov, e il sottotitolo Poema imposto dalla censura zarista. Narra su un tono comico le disavventure di un piccolo truffatore di provincia dell'Impero russo del 1820; il romanzo è anche un'allarmata denuncia della mediocrità umana.
- L'idea prima del libro fu suggerita a Gogol' da Puškin ed è tratta da un fatto di cronaca.
- questo romanzo è uno spartiacque nella letteratura russa che fino a quel momento sembrava non accorgersi di certe realtà...
(cit. wiki)
Nikolaj Gogol’: L'ispettore generale
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
- è un'opera teatrale satirica, considerata uno dei capolavori dello scrittore russo.
I personaggi sono corrotti, profittatori, affaristi, sfruttatori che Gogol' scolpisce con ironica partecipazione come esagerati, grotteschi, infingardi, pronti a tutto.
- Siamo in una piccola cittadina persa nell'enorme distesa della Russia, improvvisamente risvegliata dalla sua quotidianità di normale e disonesta prevaricazione, dalla notizia dell'arrivo, da San Pietroburgo, di un ispettore generale, un revisore, mandato lì per fare le “bucce” ai notabili del posto.
Tutti sono in fermento e impauriti.
Figurarsi quando si crede che l'ispettore generale, in incognito, sia già arrivato in città.
In realtà è un giovinastro squattrinato che capisce subito i benefici che può trarre dalla situazione. (da wiki)
Nona Hendryx: The Heat
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Nona Hendryx è una cantante, produttrice discografica, musicista, autrice di canzoni e attrice.

La Hendryx è nota sia per il suo lavoro da solista che per aver fatto parte del trio "Labelle" (quelle di "Lady Marmalade").

La sua produzione musicale ha spaziato tra soul, funk, dance e R&B, fino all'hard rock, l'art rock e alla world music.

Lei è cugina del mitico Jimi Hendrix.
  • Stanlio
    19 set 17
    Elenco tracce:

    A1 Revolutionary Dance - Drum Programming, Jimmy Bralower - Guitar, Michael Gregory - 6:25
    A2 A Girl Like That - Backing Vocals, Lotti Golden - 5:09
    A3 The Heat (Part I) - Backing Vocals, Benny Diggs, Phil Ballou - Drum Programming, Jimmy Bralower - 4:45
    A4 I Need Love - Backing Vocals, Benny Diggs, Cookie Watkins, Dennis Collins, Phil Ballou, Will Downing - Bass, Shaun Solomon - Guitar, Synthesizer, Backing Vocals, Jean Beauvoir - 7:30

    B1 If Looks Could Kill (D.O.A.) - Backing Vocals, Lotti Golden - Guitar, Ira Siegel - Synthesizer, Nona Hendryx - 4:17
    B2 Rock This House - Backing Vocals, Hugo Burnham, Vanessa Cole Burnham - Guitar, Keith Richards - Guitar, Tambourine, Ed Stasium - Piano Acoustic, Nona Hendryx - 4:04
    B3 The Heat (Part II) - Backing Vocals, Charlie Farren, Sarah Dash - Guitar, Backing Vocals, Stuart Kimball - 4:34
    B4 Time - Guitar, Michael Gregory - Percussion, Nona Hendryx - Synthesizer – Bernie Worrell - 6:59
  • hjhhjij
    19 set 17
    Sarà di famiglia, anche lei è brava.
Nona Hendryx: Skin Diver
Nastro Audio Ce l'ho ★★★★★
Con questo album prodotto da Peter Baumann dei Tangerine Dream ha deviato dalla musica commercialer, "Women Who Fly" è stata successivamente coverizzata dai Jefferson Starship.

1. Off the Coast of Love - 4:29
2. Women Who Fly - 5:06
3. No Emotion - 5:23
4. Love Is Kind - 3:35
5. Tears - 4:31
6. Skin Diver - 5:05
7. 6th Sense - 6:00
8. Through the Wire - 4:41
9. Interior Voices - 4:46
10. New Desire - 5:07
Nona Hendryx: The Art of Defense
Nastro Audio Ce l'ho ★★★
A metà degli anni '80 la Hendryx è stata reclutata dalla RCA per registrare diverse canzoni per varie colonne sonore cinematografiche, questo album è uscito nel 1984.
Nyogen Senzaki e Paul Reps: 101 storie Zen
Cartaceo Ce l'ho ★★★★★
Il lettore vi troverà una scelta dalla "Raccolta di pietre e di sabbia" di Muju, maestro giapponese del tredicesimo secolo, e da altri testi classici Zen, sino alla fine del secolo diciannovesimo.

Lo Zen non è una setta ma un’esperienza».
Da questa esperienza, che ha al suo centro la nozione di satori, "illuminazione", è nata una letteratura immensa, dalle numerose ramificazioni, a partire dal sesto secolo in Cina (sotto il nome di Ch’an) e a partire dal dodicesimo secolo fino ai nostri giorni in Giappone (sotto il nome di Zen). - cit. Adelphi -