Voto:
La tua (ottima) recensione quasi quasi mi spinge a riprovare ad ascoltarli con questo nuovo disco: ascoltai il precedente che come già scrissi mi deluse in modo totale, davvero mi verrebbe da definirlo con "tanto rumore per nulla", con un livello di songwriting che mi parve prossimo allo zero e con Onda Rock che gli metteva un voto superiore a In Utero dei Nirvana (a questo mi sembra abbia messo un voto ancora superiore rispetto al precedente), davvero incomprensibile. I riferimenti (Nirvana, My Bloody Valentine, Husker Du, Sonic Youth) dovrebbero farmeli piacere, boh riproverò, Ricordo che insieme a "II" un paio d'anni fa recuperai anche Peanut Butter dei Joanna Gruesome, e davvero non c'era paragone a livello di songwriting.
Voto:
Di quello che conosco di Neil Young apprezzo maggiormente il lato elettrico (Ragged Glory, Weld, Psychedelic Pill me li sono divorati, Harvest non mi fece impazzire), quindi non penso che ascolterò quest'ultimo, certamente ne dovrò recuperare prima molti altri (quell'On the Beach sopra tutti, penso)
Beck Colors
16 ott 17
Voto:
Di Beck ho la tripletta "Mellow Gold" - "Odelay" - "Mutations", poi l'ho un pò perso, dovrei recuperare almeno quel "Sea Chance" che citi come fondamentale e di cui effettivamente ne ho sempre sentito parlare molto bene (sui "1000" del Mucchio è addirittura inserito come suo disco fondamentale accanto a "Mellow Gold").
Voto:
Bella e divertente. Ciao Lao.
MoRkObOt Morbo
9 ott 17
Voto:
Li vidi anch'io, assieme agli Ufomammut e ad un'altra band (mi sembra) del genere di cui non ricordo il nome un po' di anni fa.
Voto:
Ho i primi due, mi piacciono (soprattutto Crooked Rain, Crooked Rain, di cui recuperai la versione deluxe) ma non ci impazzisco come altri gruppi dei '90, quindi non andrò a recuperarmi i successivi.
Voto:
...
Voto:
Eccomi, allora sia per chi li conosce solo fino a Timothy's Monster (apice della prima fase) sia per chi non li conosce affatto, il primo disco da recuperare è Trust Us, dove raggiungono un equilibrio tra suono, scrittura e attitudine alla dilatazione musicale praticamente perfetto. Ovviamente i già citati Blissard e Angel & Deamons at Play sono anche ottimi. Aggiungo il già citato nella rece "Black Hole/Blank Canvas", altro capolavoro che personalmente preferisco a Blissard e Angel & Deamons at play. E per ora potrebbe direi bastare, ce ne sarebbero tanti altri loro disconi da segnalare (a parte il recensito, mi verrebbe da dire "Little Lucid Moments", o anche il nuovo "The Tower") però per chi non li conosce o li conosce poco, bastano e avanzano, per il momento, quei 4 citati.
Voto:
Capolavoro nel capolavoro. Black Mirror è, nelle mie preferenze come serie tv, seconda solo a quella pietra miliare di Braking Bad. Effettivamente è finora il migliore "episodio" (ma sarebbe meglio definirlo film, come dice hj) di una serie che vanta un livello medio altissimo.
Voto:
Non ho ancora né navigato nei mari di formaggio, né bevuto la soda del maiale, quindi questo non lo ascolterò sicuro (almeno per ora)