telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6311 giorni

Voto:
"E' quando portiamo questo sport in Italia a livello nazionale che ne facciamo retorica e goffa imitazione." Guardate che in Italia questo sport si pratica da parecchio tempo (in certe città da 80 anni!). Ci sono comuni capoluogo (Rovigo, L'Aquila, Padova) dove il Rugby è lo sport più seguito e praticato. Il vero appassionato non fa retorica, ci tiene a quello che fa. Non è goffa imitazione. L'avete mai vista una partita in vita nostra? Avete mai conosciuto praticanti o dirigenti di società? Non è che siamo scesi dalla montagna del sapone ci siamo trovati 15 oriundi a costituire una nazionale. C'è comunque un lavoro fatto da gente che ama questo sport e lo ha fatto per anni senza una minima vetrina nazionale! Sulla Haka non mi esprimo, è una loro tradizione e a loro andrebbe chiesto. Io rispetto la loro tradizione e basta. Non ci hanno frodato, è una brutta parola. Diciamo che c'erano gli estremi per concedere una meta tecnica a favore. Sarebbe da spiegare però bisognerebbe anche avere chiara la partita in testa, averla vista e tutto. Descritto così su due righe non è facile
Voto:
Guarda che il rugby non è solo per gli energumeni (come è facile pensare). Per le caratteristiche che hai potevi giocare da ala o da estremo. Abiti a Milano? Guarda, un consiglio. Vai a vedere qualche partita dell'Amatori Milano, giocano nello stesso girone del Brescia (e a fine mese vengono a giocare proprio qua all'Invernici). Adesso giocano in Zona Lambrate e dovrebbero traslocare (forse già dalle prossime partite all'Arena Civica). Vacci, ti piace sicuro (e magari vedi di trovare qualcuno che conosci, così magari cominci ad imparare).
Voto:
Allora, io seguo il Rugby e anche regolarmente (visto che sono abbonato alle partite casalinghe del Rugby Banco di Brescia, Serie A. Una signora categoria). Ho scoperto tardi il rugby ed è un mio rimpianto. L'1% sono 800 persone, è una statistica impietosa e anche falsa. E' vero che molti degli spettatori di San Siro erano per l'evento e per l'avversario (probabilmente avesse giocato contro l'Irlanda, il Galles o il Sud Africa, più forti degli attuali All Blacks, non si sarebbe arrivati al tutto esaurito. Ma a 4/5 pieno sicuro) però tanti hanno avuto anche l'occasione di ammirare la nazionale (e per chi abita al Nord è un handicap avere la Nazionale che per forza, lo impone il regolamento del Sei Nazioni, gioca a Roma), per vedere una partita di Rugby da giocatore dilettante che ne vede altri più famosi o da semplice appassionato (quale io sono). Non credo che sarà una semplice moda, ho la convinzione che qualcuno dica: perché non provarci? Sì può fare a tantissime età, anche a 40 anni (ci sono le squadre amatori). Il Rugby è radicato nella cultura sportiva italiana, lo è in particolari realtà (si gioca tanto nel bresciano, ci sono paesi dove il Rugby è un'istituzione, è lo sport principale che praticano tutti. Nel mio paese la Festa del Rugby è la più importante e quella più sentita. Poi c'è il Nord-Est, la zona di Roma, a L'Aquila dove è il calcio a dover giocare nello stadio di Rugby!, Parma e provincia, nel sud è praticato tantissimo in Sicilia. I valori del Rugby non fanno a pugni con l'indole italiana, fanno a pugni con chi non riesce ad assorbirli. Il Rugby sta al calcio come la Prima Guerra Mondiale sta alla Seconda. Si sta in trincea e ci si fa un mazzo tanto. E' uno sport con tantissime regole, difficile da capire. Ti devi mettere su, non è solo passare una linea. Non ti credere. Guarda che raggiungere una meta è fondamentale per la gioia, perché in 3 secondi tu puoi vanificare 10 minuti di lotta in cui sei stato lì a pochi metri, magari fai un avanti e ritorni 30 o anche 40 metri indietro. E' come farsi il mazzo al lavoro e poi veder vanificato lo sforzo. Vuoi mettere come stai? Però nel Rugby mica ci puoi pensare, c'hai la touche subito da battere. C'è anche spazio alle individualità e le vedi, si vede uno che è più bravo, ha più personalità e riesce magari ad impostare da solo l'azione così da favorire anche gli altri. Sabato una cosa del genere si è vista in una bella giocata di Parisse, calcio in avanti verso una zona non occupata dagli avversari e lui ha ripreso il pallone, grazie anche al sostegno degli altri che gli facevano fronte. Così ha guadagnato almeno 20 metri. L'azione individuale conta ma dev'essere sempre appoggiata dalla squadra ed è una bella cosa, anche dal punto di vista morale. E' forza bruta... usi un brutto concetto. E' sforzo, è lotta perché è dura da tirar giù un tallonatore di 110 kg. E' bello il Rugby, guardatelo e vivetelo. A fine partite applauditeli, tutti e 30. State bene quando applaudite, quando li guardate in faccia e che si sono fatti un culo così. Algol, è un grande consiglio che ti faccio. P.S. Non sono andato allo stadio e mi dispiace, avrei voluto vedere l'atmosfera anche perché sono abituato ad un piccolo stadio dove si è sempre gli stessi. A San Siro è ben diverso che all'Invernici, non che sia meglio. Non faccio paragoni
Elisa Heart
17 nov 09
Voto:
Non lo so, mi è sempre sembrata un fenomeno montato senza un particolare motivo. Non mi è mai piaciuta, manco nei primi dischi. Rispetto ad altre che sono passate questa mi è sembrata particolarmente esaltata. Poi ci si mette la Caselli, quella che si crede dio in terra e quindi s'impegna in negativo. Sull'ultimo punto però non è troppa colpa degli artisti, la lucidità di chi produce i dischi è spesso stata pochissima in Italia
Voto:
Rispetto al precedente l'ho trovato migliore da sentire, più diretto. P.S. "Stain" è un capolavoro? Vivid allora cos'è?
Voto:
Spero che ci siano tutti quei riferimenti di cui parli (Mamas and Papas, Badalamenti), per come l'hai descritto sembra proprio bello. Messo in quei termini mi piace sicuro
Voto:
Bravo, questi sono tosti (e giustissimo il riferimento ai GFR).
Voto:
Un buon disco, forse spacca di meno rispetto al primo però merita assolutamente. Rispetto per i Mountain
Voto:
Bravo, bella scelta. "Decoupage" è un disco pazzesco, bellissimo da sentire. Un gioiello, sembra incredibile. Questo è un attimo più debole ma di grande qualità perché sono bravi i Chat Noir
Voto:
Benvenuto su DeBaser (complimenti per il nick). Non avresti dovuto cimentarti subito con certi dischi, non è facile per tutti e non lo è soprattutto per chi inizia (nessuno nasce imparato, nemmeno io. Fidati). Hai scelto uno splendido disco e questo mi fa piacere, visto che potresti attrezzarti su altri album (ad esempio i citati Colosseum, poco trattati qui ma fantastici). Comunque non ti scoraggiare. P.S. Dei primi tre questo è il mio preferito