Voto:
Per carità! "Avatar" è un ottimo film d'intrattenimento, però quello che non mi è piaciuto è stato il voler mettere al centro gli effetti speciali, della serie: studiamo bene gli effetti, la computer grafica, le ambientazioni, i personaggi, ecc poi, alla fine, ci mettiamo sotto qualche storia. Secondo me è questa la differenza con il cinema del passato, infatti prima si costruiva la trama e poi si pensava come realizzarla. E' come se uno scrittore invece di riflettere sulla una storia si concentra prima sulla copertina del libro e poi, in base a quest'ultima, sviluppa il tutto, può anche funzionare come metodologia di lavoro, non lo metto in dubbio, però a me risulta un po' artificiale. Ciao a tutti e buona serata.
Voto:
Bella recensione, come il film del resto! Uno dei miei film preferiti, infatti, come ho già detto in altri casi, non amo molto il cd "cinema impegnato" e quando vedo un film amo svagarmi e divertirmi, però ultimamente il cinema americano sta diventando troppo "a videogame". Un esempio può essere "Avatar", per carità effetti speciali grandiosi, ma la trama? Delle volte, quando guardo certi film, impugno il telecomando come un pad ed aspetto che finisca il video introduttivo per iniziare il gioco, salvo poi rendermi conto che sto guardando un film e non giocando alla playstation! Ciao a tutti e buon pomeriggio.
Voto:
Vi ringrazio per i commenti e per i voti, penso che album come questo meritino veramente un ascolto, perché sono veri esempi di bella musica! Rinnovo il ringraziamento ed auguro ad entrambi una buona giornata.
Voto:
Beh in Italia abbiamo pure gente come Enrico Rava e Paolo Fresu (oltre ad altri che non sto qui a citare, tra cui Roberto Gatto), poco citati ma che danno un gran lustro al nostro martoriato paese. La recensione non è male, ma il track-by-track mi risulta un po' ostico alla lettura. Sull'artista non mi pronuncio, conosco veramente poco o nulla e non mi attira molto, quindi come parlo parlerei male. Ciao a tutti e buona serata.
Voto:
La recensione e' ben scritta ed argomentata. Su Lady Gaga non mi pronuncio perche' non e' proprio nelle mie corde, trovo il suo modo di porsi artificiale e costruito, forse anche piu' della musica che propone. In altri termine producd un tipo di pop che non mi aggrada, ma che, come dimostrno i dati, raggiunge bene il target di fruitori che si propone di interessare. Ciao a tutti e buona giornata.
Voto:
Scrivi molto bene! Però la lunghezza, secondo me, penalizza un po' la fruibilità della recensione, la quale può risultare ostica a coloro (es: i non iscritti a DB che girano nel web alla ricerca di opinioni sul film) che vogliono farsi un'idea generale sulla pellicola senza scendere molto nel dettaglio. Comunque, ripeto, il tutto è scritto molto bene e le critiche sono ben motivate. Ciao a tutti e buona serata.
Voto:
Il diritto di critica è sempre sacrosanto, però è altrettanto corretto elaborare stroncature che abbiamo un minimo di senso e filone logico; a questo punto manca solo che uno dice: "Odio i Pink Floyd perché non mi piace la voce di Ian Gillian" e siamo veramente a posto! Ciao a tutti e buona giornata.
Voto:
"Big Fun" non l'ho ancora ascoltato, però credo che correrò presto ai ripari! Comunque Miles Davis era sempre un passo avanti a tutti perché (secondo me) era in grado piegare le nuove esigenze del mercato musicale alla sua visione artistica delle cose, riusciva a vedere le potenzialità di un suono anche quando tutti quanti lo criticavano, e poi rielaborava il tutto mettendo la sua firma ovunque, raccontando senza le parole quello che per lui era la vita, il mondo e la gente. Era un vero e proprio genio, e come tale può risultare anche ostico ad un primo approccio, ma una volta che lo si lascia entrare è fatta! Non se ne va più! Ciao a tutti e buona serata.
Voto:
Indipendentemente dal discorso tecnico (come ho già detto altre volte non ho le competenze per affrontare simili analisi) adoro questo disco, è fresco, coinvolgente, in poche parole è una altro tassello dell'esperienza musicale di Miles Davis, un artista che mi ha colpito fin da subito per una caratteristica che al giorno d'oggi ben pochi musicisti hanno, cioè la capacità unica di fabbricare, oltre ad una buona musica, emozioni. Ogni disco di Davis è un caleidoscopio di sensazioni e visioni emozionali; in un modo o nell'altro ti crea un mondo attorno e ciò è riscontrabile sia nei lavori sotto Prestige che nel periodo "Tutu - Amandla - Doo Bop". Per concludere ritengo che i dischi di Miles vadano ben oltre l'aspetto tecnico (sempre presente per carità!) e questo "Nefertiti", come tutte le opere di questo gran musicista, colpisce duro fin dal primo ascolto, lasciandoti terribilmente sorpreso ed affascinato. P.S. Recensione ottima. Ciao a tutti e buona giornata.
Voto:
Grazie per il commento e il voto, ti auguro una buona giornata :-)
Utenti simili
Francescobus

DeRango: 2,46

calus

DeEtà: 7166

speaklow

DeRango: 0,00

mourning_palace

DeRango: 0,30

ale9t0

DeRango: 1,29

Psycroptic

DeRango: 1,21

supercollo76

DeEtà: 7327

Cronos

DeRango: 0,12

ocram

DeRango: 0,91

Tepes

DeRango: 2,62