Voto:
Picchi sublimi d'arte cantautorale.
Voto:
Enrico Berlinguer (Sassari 25 maggio 1922 - Padova 10 giugno 1984)
Uomo politico italiano. Iscrittosi al PCI nel 1943, entrò nel comitato centrale nel 1945 e dal 1949 al 1956 fu segretario della FGCI.
Membro della segreteria nazionale nel 1958, dopo una lunga carriera di organizzatore nel partito, ne divenne vicesegretario nel 1969 e segretario nel 1972, succedendo a Luigi Longo. Nel 1973 avviò un 'nuovo corso' della politica del partito comunista italiano, lanciando la formula del 'compromesso storico'. Dopo i successi elettorali del giugno 1975 e 1976, la sua politica produsse il risultato storico di far entrare il partito nella maggioranza di governo, ma ebbe riflessi negativi in campo elettorale.
Fondamentale è la sua visione del "socialismo democratico" che lo portò a contestare apertamente la repressione da parte dell'Unione Sovietica della "primavera di Praga" guidata da Dubcek nel '68. Altrettanto netta fu la sua posizione nel caso dell'ingerenza di Mosca nei confronti dell'Afghanistan e della Polonia nei primi anni '80. Altro tema cardine della politica di Enrico Berlinguer fu la questione morale, ossia la denuncia della corruzione e dello strapotere del sistema dei partiti. Nel novembre 1980 lanciò la proposta del governo delle sinistre, aperto ai laici e ai cattolici progressisti, ma i rapporti con il partito socialista andarono sempre più deteriorandosi. Condusse poi una dura opposizione al pentapartito guidato da Craxi, specie sui decreti economici e per la riduzione dei meccanismi salariali della scala mobile. Su questi temi lanciò la proposta di un referendum popolare, che sancì la sconfitta del PCI e la frattura non solo all'interno della sinistra ma anche nelle stesse organizzazioni sindacali.
Alla sconfitta della sua proposta politica sul piano interno (compromesso storico) corrispose, sul piano internazionale, il venir meno delle aspettative dell'eurocomunismo in seguito al declino del partito comunista francese e di quello spagnolo. Berlinguer venne colto da malore mentre teneva il 7 giugno 1984 un comizio a Padova nel corso della campagna per le elezioni europee. Morì 3 giorni dopo.
Voto:
Grazie di cuore Minogue83, per il mare di figa che stai traghettando su quest'isola di vecchi segaioli.
Voto:
"Le nostre sorelle". Quanto vorrei fare un incesto con loro.
Voto:
Finalmente una roba a tre!
Voto:
Vorrei fargli vedere anch'io una bella sorpresa.
Voto:
Ma vaaa, ti confondi, era "Biancaneve sotto i nani"
Voto:
Film acre e giustificatamente pesante come la toccante realtà che descrive. E the "white duke" dipinge con un tocco di classe la cornice musicale.
Voto:
Benvenuto su DeBaser. 5 per l'incoraggiamento.
Voto:
Decisamente
Utenti simili
VitelloBarzotto

DeRango: 0,00

novalis

DeRango: 0,17

Kenny.Club

DeRango: 0,00

MATT

DeRango: 0,00

ZannaB

DeRango: 9,50

Morgan

DeRango: 0,13

STIPE

DeRango: -0,17

AristarcoScannabue

DeRango: 0,21

Hal

DeRango: 9,08

Pibroch

DeRango: 2,00