Voto:
avevo il disco, dopo un giro mai più cagato perché proprio non mi diceva nulla e riascoltato ora dopo anni il mio giudizio non cambia.
Voto:
Conosco solo i primi 3. Questo è il più convenzionale ma a mio parere il meno interessante. quello che preferisco è Twin Infinitives, non perché è il più bello ma quello che alla resa dei conti è il più ascoltato.
Voto:
gran bel disco, se a parola sembra un polpettone difficile da digerire invece è invece molto fruibile anche da chi, come me si sente lontano dai generi esplorati.
Voto:
Recuperato, bravissimo a rimettere in circolazione questi nomi, Quanto prima me lo mangio. Continua su questa strada che rinfreschi molte memorie
Voto:
Un gruppo che non sono mai riuscito ad apprezzare, li sento banalmente per telefilm teen age. Tu bravo, fai capire e capire quanto apprezzi
Voto:
Come dice @[IlConte] ormai possiamo suonare tutti, cosa favolosa. Ma a dispetto di una famosa legge fisica non vuol dire che tutti ci ascoltano. Comunque dalle tue parole mi sembra un piatto prelibato e io pur non conoscendo alla prima 0ccasione mi ci fico. Fico d'india sia ben chiaro,al limite mi pungerò ma coda esiste di duna bella pompatina di sane emozioni e a discrezione altre pietanze fuori menù
Voto:
simpaticone
Voto:
Un dolce rumoroso delirio. Un buco nero che deforma in danza psicotica ogni corpo sonoro che cade nelle sue fauci.
Voto:
A ma il blues classico mi fa due palle a melone, anche se molto rock ha le sue radici. Credo di non avere dischi blues, non distinguo gli autori, mi sembrano che suonino tutti una variazione degli stessi accordi. Mah !
Voto:
Io non leggo i testi mentre ascolto le canzoni, tradotti in italiano non si legano alla musica. Così viene a mancare la suggestione parole musica , pesandoli in italiano sulla musica è tutto molto strano. Mi rendo conto che il ragionamento è contorto e manco sono sicuro se ha senso, ma cantare "isolation" è molto diverso che cantare "Isolamento , Isolamento" . Così mi pare, almeno fino a 10 minuti fa.