123asterisco

DeRango : 9,32 • DeEtà™ : 2746 giorni

Haruomi Hosono - Coincidental Music (1985) FULL ALBUM

Auscultate, non rimarrete delusi.

Parola mia.
 
Ben sintonizzati su #radiocapish

Per "I lunedì barocchi: alla corte del Capish King” vi proponiamo la musica contenuta in un manoscritto, detto " Concerts A Deux Violes Esgales", appartenuto a Alfred Denis Cortôt (1877 – 1962) ed attribuito al maestro della viola da gamba par excellence: Jean de Sainte-Colombe (ca. 1640–1700) nella registrazione eseguita nel 1976 da Jordi Savall e Wieland Kuijken per la Astrée.

Buon ascolto.

Monsieur de Sainte-Colombe - Wikipedia

Sainte Colombe ‎– Concerts A Deux Violes Esgales, Kuijken, Savall
 
Ben sintonizzati su #radiocapish

“I lunedì barocchi: alla corte del Capish King” quest’oggi ci riportano ad un preciso luogo e ad un preciso giorno: Oxford, 7 luglio 1592. In quel luogo ed in quel giorno, ai compositori Giles Farnaby (c. 1563 – 1640) e John Bull (c. 1563 – 1628) fu riconosciuto il titolo di baccalaureato in musica. La loro reciproca influenza ed amicizia è documentata anche dal loro stile, lieve e trasognato.
La maggior parte delle loro composizioni è arrivata sino a noi tramite una fonte manoscritta importantissima del primo barocco inglese: il “Fitzwilliam Virginal Book”, oggi conservato presso il Fitzwilliam Museum di Cambridge.
Ebbene, quest’oggi ascoltiamo, eseguite al clavicembalo da Pieter-Jan Belder (n. 1966), alcune delle loro composizioni conservate in questo prezioso manoscritto.

Buon ascolto.

Fitzwilliam Virginal Book (Full Album)

Fitzwilliam Virginal Book - Wikipedia
 
Appendice al "lunedì barocco" di ieri: "Flow my tears", aria dal quale le variazioni di "Lachrimae or Seaven Teares" sono ricavate.

Dowland - Flow My Tears

Testo:
Flow, my tears, fall from your springs!
Exiled for ever, let me mourn;
Where night's black bird her sad infamy sings,
There let me live forlorn.
Down vain lights, shine you no more!
No nights are dark enough for those
That in despair their lost fortunes deplore.
Light doth but shame disclose.
Never may my woes be relieved,
Since pity is fled;
And tears and sighs and groans my weary days
Of all joys have deprived.
From the highest spire of contentment
My fortune is thrown;
And fear and grief and pain for my deserts
Are my hopes, since hope is gone.
Hark! you shadows that in darkness dwell,
Learn to contemn light
Happy, happy they that in hell
Feel not the world's despite.

Scorrete mie lacrime - Wikipedia
 
Ingrandisci questa immagine

Ben sintonizzati su
#radiocapish

per “I lunedì barocchi: alla corte del Capish King” quest’oggi vi proponiamo le sette pavane che John Dowland (1563 - 1626) pubblicò nel 1604 col titolo di Lachrimae or Seaven Teares Figured in Seaven Passionate Pavans, le quali sono scritte come variazioni sul tema di "Flow my tears" di quattro anni prima.
La registrazione, eseguita nel maggio 1987 presso Santa Maria de Sant Martí Sarroca in Catalogna da Jordi Savall con l’ensembre Hesperion XXI (allora Hesperion XX) la si può, senza dubbio di smentita, ritenere una delle migliori disponibili.

Buon ascolto.

Pavana - Wikipedia

John Dowland - Wikipedia



Lachrimae Antiquae

Lachrimae Antiquae Novae

Lachrimae Gementes

Lachrimae Tristes

Lachrimae Coactae

Lachrimae Amantis

Lachrimae Verae
 
Ingrandisci questa immagine

Ben sintonizzati su #radiocapish
per la rubrica "“I lunedì barocchi: alla corte del Capish King”, vi proponiamo l'ascolto di composizioni sparse provenienti dal primo volume di "Intavolatura di Liuto, et di Chitarrone" del bolognese Alessandro Piccinini (1566 – 1638), inventore, pare, dell'arciliuto o liutone, per il quale questi spartiti furono pensati.

Buon ascolto.

Intavolatura di Liuto, et di Chitarrone, Book 1: Passacaglia
Intavolatura di Liuto, et di Chitarrone, Book 1: Corrente X
Intavolatura di Liuto, et di Chitarrone, Book 1: Toccata IV
Intavolatura di Liuto, et di Chitarrone, Book 1: Toccata II
 
Leonard Cohen - Who by Fire

Quando vidi quest'uomo.
 
Ben sintonizzati su #radiocapish

Questa sera vi proponiamo l'ascolto di un concerto del Colours Quartet, messo in piedi dal contrabbassista Eberhard Weber (n. 1940), capofila del cosiddetto "chamber jazz", sound caratteristico delle pubblicazione dell'etichetta tedesca ECM (Editions of Contemporary Music).

Buon ascolto.

Eberhard Weber - Colours Quartet Live 1976
 
Ben sintonizzati su #radiocapish

Quest’oggi, per la rubrica “I lunedì barocchi: alla corte del Capish King”, vi proponiamo l’ascolto delle sonate per violino e basso continuo (qui interpretate dall’Ensamble London Baroque nella formazione: violone, viola da gamba e organo) di William Lawes (1602 — 1645), musicista della corte di Carlo I, il quale morì, come lo stesso re Carlo, nei tumulti della guerra civile inglese (1642-’51).

Buon ascolto.

Sonatas for violin and continuo. William Lawes (1602 - 1645)

William Lawes - Wikipedia