Miglior album Hard Rock di sempre secondo DeBaser.

Qui sotto c'è la classifica "Miglior album Hard Rock di sempre" secondo gli utenti di DeBaser. Se vuoi partecipare anche tu, prepara la tua classifica dello stesso tipo!

Era il 1969 e nasceva l'hard blues, passato alla storia come HARD ROCK. di più


Led ZeppelinIV
Album - 8 novembre 1971

È un po' bizzarro fare la recensione di un album del quale non si sa neanche il titolo, ma, come disse Robert Plant alla vigilia dell'uscita, l'intenzione era quella di focalizzare l'attenzione del pubblico esclusivamnte sulla musica che contenteva. di più


Non pochi dei nostri avi latini, erano soliti dire: «repetitae juvant». di più


AC/DCHighway to Hell
Album - 27 luglio 1979

Alla fine del '78 gli AC/DC erano ormai di fronte ad un ascesa inarrestabile: il loro grande ultimo album "Powerage" grazie al singolo "Rock N' Roll Damnation" era stato il primo a sfondare nelle chart inglesi e americane e aveva portato ad una trionfale tournee che li aveva portati a suonare ovunque con grandi folle… di più


Tutti (e dico proprio tutti) pensano che i maggiori responsabili della nascita, agl’inizi degli anni settanta, del movimento Heavy Metal siano stati i vari Black Sabbath, Deep Purple e addirittura Led Zeppelin... Tutti (e ripeto: proprio tutti) credono che la musica sia passata da questi gruppi e che, in un… di più


"Black Sabbath" (Castle, 1970di più


Successivamente alle tournée (Australia, Nord America, U.S.A., ecc..) di supporto al quarto innominato capitolo della discografia dei Led Zeppelin, tra i risultati conseguiti vi è oramai la consapevolezza che la crescita della popolarità, non sia soltanto basata sull'eterna ricerca di sovreccitazione di quegli adolescenti che nella musica dei quattro, riescono… di più


MotörheadAce of Spades
Album - 8 novembre 1980

Lemmy Kilminster è un gran puttaniere, un lurido razzista e uno sfacciato maschilista. Questo “signore” divide i suoi interessi tra una bella scopata ed una sbronza colossale. Ma questo poco di buono, che la doccia la fa a ritmi di stipendio, è soprattutto il leader indiscusso della band che ridefinì… di più


Deep PurpleIn Rock
Album - 11 aprile 2004

La nascita dell'heavy metal è da attribuire anche (forse soprattutto) a questo LP. di più


10° Van HalenVan Halen
Album - 10 febbraio 1978

La famiglia Van Halen migra dall'Olanda verso gli Stati Uniti nel febbraio del 1962. Alex Arthur e Eddie Lodewijk  figli di un sassofonista /clarinettista professionista furono avviati da giovani allo studio della musica e così mentre il primo fu inizialmente interessato allo studio della chitarra, il secondo si trovò a… di più


Dopo 30 anni di attesa, esce finalmente nel novembre del 2007, la versione ampliata dell'allora unico live esistente dei Led Zeppelin, "The Song Remains The Same". Registrato in 3 serate di luglio del 1973 al Madison Square Garden di New York, questo live, ha rappresentato un pezzo di storia degli zeppelin,… di più


Siamo sotto Pasqua e mi sento in pace con me stesso. Allora con un pò di tempo a disposizione mi metto a riascoltare qualche vecchia perla del passato. Spesso mi compiaccio a vedere quanta bella musica ho acquistato in questi anni e non mi pento assolutamente del denaro speso. Tra… di più


Primordiale è l'aggettivo più adatto a definire il sound dei Blue Cheer, combo californiano di fine '60. Interpreti di un selvaggio e allucinato modo di suonare il cosiddetto "blues elettrico", i Blue Cheer vengono quasi esclusivamente ricordati per la loro infuocata versione del classico di Eddie Cochran, "Summertime Blues". di più


1970: l'anno che segna la svolta di una band che fino ad allora non è che avesse fatto proprio faville. Si tratta dei Deep Purple, che a suo tempo sfornarono quello che era destinato a diventare la colonna portante della loro discografia (insieme a "Machine Head", su cui avrei da… di più


Gli Scorpions irrompono negli anni '80 con un sound reduce dagli splendori passati e con un occhio proiettato verso il futuro e, anche se non si può definirli proprio commerciali, sicuramente sono leggermente più radio oriented rispetto agli album precedenti. Ma questo, come contrariamente spesso accade, non è affatto un… di più


16° The WhoQuadrophenia
Album - 16 novembre 1973

Quando gli Who pubblicano 'Quadrophenia' è ‘appena' il 1973, ma già l'album deve vedersela – ancora prima di uscire – con precedenti del calibro di 'Tommy', 'Live At Leeds' e 'Who's Next': non esattamente scartine, altri avrebbero rinunziato ad un progetto tanto ambizioso, avendo indiscutibilmente consegnato già tre opere alla… di più


semplicemente uno dei dischi fondamentali della storia della musica di più


La prima volta che ascoltai “Sea Shanties”, attratto dalla splendida copertina goticheggiante, rimasi sorpreso dall’incredibile modernità del sound. Ricordo che confidai ad un amico musicista “...ma questi sono più avanti dei King Crimson!”. Ed infatti i brani di quest’album, messi insieme a “21 Century Schizoid Man”, si può dire abbiano… di più


Mi risulta difficile descrivere pienamente la grandezza di questo live, un mostro sonoro ancora oggi inarrivabile, che splende da ormai oltre quarant'anni. L'album è un perfetto concentrato di follia hard rock, un distillato di tecnica strumentale, energia, classe, perfezione, l'apice di un'intera carriera. Registrato nella terra del sol levante, nell'agosto… di più


Anno 1976: nasce ufficialmente il genere dell'Heavy Metal, e se ciò accade lo dobbiamo principalmente all'opera seconda dei Judas Priest, dal poetico nome di Sad Wings of Destiny. Il quintetto inglese capeggiato da Rob Halford dà alla luce un capolavoro assoluto, destinato a rimanere nella storia per il talento con… di più


Ciao ragazzi! È da tempo che consulto questo sito, e finalmente mi sono iscritto. Cercando tra le recensioni alla lettera U mi sono stupito di non trovarne alcuna degli Uriah Heep, gruppo fondamentale nella storia del rock, ed ho così deciso di colmare questo vuoto... allora... c'erano una volta i… di più


Sulla scia di celeberrimi power trio Rock sorti a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta come Cream e The Jimi Hendrix Experience, anche nel mondo Rock a stelle e strisce di fine anni Sessanta più di qualcosa in tal senso si stava muovendo ed ecco, quindi, che, anche e… di più


La Vedova Nera tesse la sua tela nell'oscurità.
di più