Lepri

Siamo come le lepri che voglion mangiare
Siamo come le lepri che voglion tornare
Siamo come le ossa nascoste dei cani
 
Star Trek Lower Decks: Stagione 1 - La recensione - Star Trek: Lower Decks
Alessandro "Docmanhattan" Apreda

Una nuova serie animata di Star Trek, quasi mezzo secolo dopo Star Trek - La serie animata, con l'obiettivo è far ridere i fan di Star Trek, prendendo bonariamente in giro i tormentoni che adorano.
Una lettera d'amore soprattutto nei confronti di The Next Generation, omaggiata in mille modi diversi.
Sembra un Rick and Morty pucciato nel franchise di Star Trek, ma gli manca per forza di cose quella follia anarchica e quell'assoluta imprevedibilità.
Nel progetto di espansione del franchise di Star Trek avviato nel 2018 da CBS e da Alex Kurtzman, tra uno Star Trek: Discovery e un Picard, figurava anche una serie animata. La prima serie d'animazione per la piattaforma di streaming CBS All Access, nonché la seconda serie a cartoni di Star Trek in quasi cinquant'anni, cioè dai tempi di Star Trek - La serie animata della Filmation. Un progetto che sarebbe diventato la qui presente Star Trek: Lower Decks, grazie a uno degli sceneggiatori e produttori di Rick and Morty, Mike McMahan, e al suo amore sconfinato per Star Trek: The Next Generation.

Brad Boimler è doppiato in originale da Jack Quaid (The Boys), Beckett Mariner da Tawny Newsome (Space Force).
Giovani carriere
Impallinato totale della fantascienza, televisiva e non, McMahan aveva già creato una nuova serie animata sci-fi con il co-creatore di Rick and Morty Justin Roiland: Solar Opposites, disponibile su Hulu dallo scorso maggio. Qui la sua idea è stata invece concentrarsi su chi fa andare avanti le piccole cose - "come chi carica il replicatore di materia a matrice molecolare che riproduce le banane" di una nave. Una nave peraltro assolutamente secondaria della Flotta Stellare. E visto che per McMahan Star Trek vuol dire soprattutto Star Trek: The Next Generation, ha deciso di ambientare questa serie animata nell'anno 2380, un anno dopo Star Trek - La nemesi (l'ultimo film con il cast di TNG), e di pescarne il titolo da "Lower Decks", il quindicesimo episodio della settima stagione di TNG, noto da noi come "Giovani carriere".
Analizziamo il trailer di Rogue One - A Star Wars Story
Disponibile in italiano nel catalogo Prime Video, Star Trek: Lower Decks racconta nei dieci episodi della sua prima stagione - la serie è già stata rinnovata per un secondo giro di giostra - le vite di chi occupa i ponti più bassi della U.S.S. Cerritos, una nave di classe California che gestisce il... secondo contatto. Ovvero far firmare le scartoffie e allestire la tecnologia per comunicare, dopo che altri hanno affrontato il primo contatto con una nuova forma di vita aliena. Il che include nuovi guardiamarina, una dottoressa Caitiana, un capitano alle prese con una figlia che non vuole lì e tutta una serie di altri personaggi.

Non mancano, ovviamente, un paio di guest star di un certo livello.
 
"Training Day" Best Scene HD

"Training day"
di Antoine Fuqua (2001)

con Denzel Washington
Ethan Hawke
Tom Berenger
e Scott Glenn

#35mm
 
Balls

Peter Brotzmann
"Balls" from: Balls
1970 (FMP)

#jazzlegends
 
Romance de la luna luna
un pò di poesia
 
Sunglasses After Dark

#it'sonlyrockenrolle
 
King Crimson - FULL SHOW (King Crimson In Concert - Live In Munich, 1982)

Ecco, vorrei provaste a sentire quello che dico senza pensare ch'io voglia offendere chi non la pensa come me.
Cosa che fate tutti tranne uno che, com'è nella natura dei marzulli privi di apertura mentale dediti al solipsismo più stolido, pensano si parli sempre male di loro quando non capiscono le cose. E siccome non capiscono un cazzo sono sempre furibondi e minacciano di morte chiunque osi contraddirli: se si convincono che gli hai rubato la merenda quelli ti bruciano la casa e ti sgozzano moglie & figli, bene che ti vada. Haw! Haw! Haw!

Ma lasciamo perdere le solite catastrofi naturali: esse, come le pestilenze, i terremoti e quant'altro sono inevitabili, come l'idiozia umanoide.

Ma torniamo alla MUSICA, valà che è meglio.

I ragazzi, qui, usano l'elettronica?
Certo che sì.
Tutti i suoni sono (quasi) "synthetici", in una ridda di campionatori, sequencer, frippertronics e chissaddìo che altro.
Ma se li metti in un rifugio alpino a quattromila metri senza generatore e senza strumenti propriamente musicali, questi di sicuro ti trovano un secchio, una sega (che si può suonare con un archetto fatto con lo spago delle balle di fieno), un tronco, una padella, una grattugia e potrei continuare fino all'alba. E ti fanno di sicuro un concerto forse meglio di questo.

Cosa voglio dire con ciò?

Semplicemente che se nessuno suona, non c'è niente da campionare.
 
The Witch

#it'sonlyrochenrolle
 
22-Pistepirkko - Snowy Dave

Swamp Blues

Finlandia 1980, fino ai giorni nostri…

Davvero particolari questi tre finlandesi che si chiudono in un garage e mettono insieme pop, rock, psichedelia, country, blues, elettronica, noise…

Sarà che erano indecisi… troppo in ritardo dai sixties, in anticipo dai revival ottanta… oppure erano e sono semplicemente e gradevolmente fuori di testa…

Ottimi…

#garagedintorni

( 386/1)
 
Joe Sarnataro - Lieve 'e mano alloca! (Nun tuccà Coroglio)
Lieve ‘e mano alloca
e lieve ‘e mano alloca
Nunn’ è roba toja, nunt’a può piglià
nun tuccà Coroglio, lieve ‘e mano alloca!
E staie n’ata vota ‘ccà?
E te vece girà cà tuorno n’ata vota?
Ma allora parlo cinese
ma allora vide ‘o film e nunn’ ‘o capisce!
 
Laura Marling - Devil's Spoke

mi sembrava di conoscerla....
 
Sam Fender - Little Bit Closer (Official Lyric Video)

what is god? I never found it

Bentornato Sam, finalmente 💜
 
New Order - Tutti Frutti (Official Video)
Con RickY Tognazzi versione marpione del dancefloor
 
Elliott Smith - Angeles

sign up with evil angeles
 
22 - Pistepirkko - Hong Kong King

22-Pistepirkko - Onion Soup

Finlandia 1980, fino ai giorni nostri…

Davvero particolari questi tre finlandesi che si chiudono in un garage e mettono insieme pop, rock, psichedelia, country, blues, elettronica, noise…

Sarà che erano indecisi… troppo in ritardo dai sixties, in anticipo dai revival ottanta… oppure erano e sono semplicemente e gradevolmente fuori di testa…

Ottimi…

#garagedintorni

( 386)
 
Ingrandisci questa immagine

El muerto al pozo y el vivo al gozo (Al morto la fossa e al vivo l’allegria)