Ricerca su DeBaser Recensioni Lounge

 Joe ha inventato la figura del produttore discografico.

 Joe aveva deciso che si dovesse chiamare Patrick Pink e così era stato.

La recensione racconta la vita e l'opera di Joe Meek, pioniere di tecniche di produzione e sperimentazione sonora che hanno anticipato vari generi musicali. Dal successo di 'Bad Penny Blues' a 'Telstar', Meek ha rivoluzionato la musica con hit innovative e un approccio unico agli studi di registrazione. Nonostante i problemi personali e controversie, il suo lascito artistico è oggi riconosciuto e influente. Scopri il mondo musicale unico e visionario di Joe Meek, il produttore che ha cambiato la musica per sempre.

 Mastro Aphex in copertina è l’istantanea del trittico centrale, di uomo che sta fumando un pucciotto dopo l’altro e che respinge l’assalto all’arma bianca di stridii acuminati, malìe techno e gorghi drum’n’bass con scivolamenti obliqui al sintetizzatore.

 Forse è questa la tanto decantata maturità: prediligere il nitore di un “perché sì!” rispetto alla deliziosa strafottenza e all’informe nebulosità di un “perché no?”.

La recensione osserva l'album ...I Care Because You Do di Aphex Twin come un'opera intrisa di esperienze personali e metafore legate all'uso di droghe, in particolare la cocaina, come chiave di lettura del percorso artistico. L'autore evidenzia la maturità musicale raggiunta, bilanciando precisione e spontaneità, e sottolinea la simbologia della copertina. L'opera è vista come una parabola completa, diversa dai lavori precedenti, che unisce elementi techno, ambient e house con grande controllo e consapevolezza. Scopri l’evoluzione di Aphex Twin con ...I Care Because You Do e immergiti nel suo mondo sonoro unico!

 Kevin Ayers, ovvero un genio che fece finta di essere scemo per non andare alla guerra.

 Credo che questa freakerie di una decina di minuti rappresenti alla perfezione sonora il suo manifesto programmatico.

La recensione celebra Kevin Ayers come un genio 'sfaticato' che ha saputo fondere rock, sperimentazione e atmosfere rilassate in Shooting At The Moon. Il disco, accompagnato dalla band The Whole World con Mike Oldfield e altri, offre un mix sorprendente di generi e momenti cristallini, dalla ballata al jazz progressive. L'album è descritto come un manifesto sonoro di libertà creativa e ironia, consigliato agli amanti della musica fuori dagli schemi. Ascolta Shooting At The Moon e scopri il genio fuori dagli schemi di Kevin Ayers!

 Il difetto principale di questo disco è il suo indurre in uno stato di torpore da noia.

 Eppure era un fior di maratoneta, un genio precoce e totale, fin dai suoi primi incisivi giri di basso con i Whole World di Kevin Ayers.

Return to Ommadawn di Mike Oldfield si presenta come un lavoro intimo e minimalista, nato dopo tragici lutti personali. Nonostante l'impegno del musicista, l'album manca della magia degli originali, con una composizione semplificata che induce torpore e noia. Pochi momenti riescono a coinvolgere, rendendo difficile consigliarlo anche ai fan più fedeli. Scopri se il nuovo album di Oldfield fa per te leggendo la recensione completa.

 Il compito è arduo: riprodurre le sonorità caratteristiche dell’epoca in cui si svolsero i fatti.

 Possono finalmente iniziare un sublime lavoro di assemblaggio musicale, consapevoli di essere dei raffinati plagiatori di un mood etereo e atemporale.

La recensione ripercorre in modo narrativo e coinvolgente la genesi di 'The Virgin Suicides' degli Air, sottolineando il salto creativo dopo il successo di 'Moon Safari'. Il duo francese cattura con maestria il mood anni '70, miscelando suggestioni vintage e atmosfere oniriche. La colonna sonora è descritta come un raffinato assemblaggio sonoro che impreziosisce il film omonimo, rappresentando un'opera memorabile e suggestiva. Ascolta ora la colonna sonora di Air e immergiti in un'atmosfera unica.

 Il Maestro Suzuki ci stava portando allo zen, il tempo e il luogo erano oramai concetti superati.

 Oggi non c’è più nessuna donna da conquistare, il predatore è tranquillamente a riposo consapevole che la sua arma è sempre a portata di un click.

La recensione racconta l'ascolto di Suzuki, album del duo Tosca composto da Richard Dorfmeister e Rupert Huber. Il disco si distingue per un sound down-tempo intenso e rilassante, perfetto per creare atmosfere intime e meditativi momenti di estasi musicale. L'autore condivide un ricordo personale, sottolineando il potere evocativo e ipnotico dell'album che continua a emozionarlo nel tempo. Ascolta Suzuki di Tosca e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico.

 24 minuti di future-black-music da ascoltare tutto d'un fiato, preferibilmente stando molto vicini al signor Subwoofer.

 Los Angeles come non l'avete mai vista prima, niente stradoni assolati e file di palme, solo un trionfo dell'anti-tradizione.

La recensione celebra l'album Los Angeles di Flying Lotus come un'esperienza sonora innovativa e avvolgente. L'autore evidenzia i forti bassi e la produzione futuristica, intrecciando radici jazz e influenze hip hop. L'album è definito una delle produzioni migliori del 2008 e consigliato a chi cerca un viaggio musicale unico e profondo. Immergiti nel suono unico di Flying Lotus con l'album Los Angeles!

 "Sono stato portato a considerare la leggerezza un valore anziché un difetto" (Italo Calvino).

 "La notorietà di diversi motivi conduce inesorabilmente l’ascoltatore a canticchiare i noti ritornelli e ricordare motivi lontani nel tempo; con uno spirito diverso, certo, che però non deturpa il ricordo dei brani originari."

Il disco 'Nouvelle Vague' presenta classici del post punk e new wave reinterpretati in chiave bossa nova e lounge, con arrangiamenti raffinati e voci femminili. Il progetto francese, ideato da Marc Collin e Olivier Libaux, mantiene la freschezza e la leggerezza, offrendo un ascolto piacevole e innovativo. Le cover di brani celebri come 'Love Will Tear Us Apart' e 'Just Can't Get Enough' sorprendono per la loro originalità, pur rispettando l'essenza degli originali. Scopri il fascino delle cover post punk in chiave bossa nova, ascolta Nouvelle Vague!

 Fantasma è il suo apice: disco dai mille colori e allo stesso tempo equilibratissimo.

 Un viaggio senza sosta che cresce ascolto dopo ascolto, spiazzando anche oggi a più di vent’anni dall’uscita.

Fantasma di Cornelius è una pietra miliare del movimento Shibuya-kei nato negli anni '90 a Tokyo. L'album mescola sapientemente influenze vintage e moderne in un viaggio sonoro unico e stratificato. Dalla giocosa apertura di Mic Check alle melodie perfette e ritmi sincopati, Fantasma è un equilibrio sorprendente tra originalità e accessibilità. Anche dopo più di venti anni, l'album resta un capolavoro caleidoscopico e imperdibile per gli amanti della musica innovativa. Ascolta Fantasma di Cornelius e scopri un capolavoro senza tempo della musica giapponese.

 “Il vaporwave è aria fritta, nel mondo reale ha l’influenza di un meme di internet ed è in generale una cosa poco sensata.”

 “Quando capisci di non avere nulla da dire tanto vale fornire una confezione garbata e divertente a questo nulla.”

Floral Shoppe di Macintosh Plus è l'album simbolo del vaporwave, un genere che mescola musica anni '80 rallentata e una forte componente ironica e nostalgica. La recensione racconta come questo disco rappresenti un miscuglio estetico e culturale privo di pretese, riuscendo comunque ad evocare sensazioni uniche e suggestive. Pur riconoscendo la sua apparente vacuità, l'opera viene apprezzata come una confezione raffinata per un 'nulla' consapevole, tipico dei tempi attuali. Chi cerca un disco iconico da internet troverà qui un classico da ascoltare e interpretare con leggerezza. Ascolta Floral Shoppe e immergiti nell'ironia e nella nostalgia vaporwave!

 Dodici brani inediti completamente strumentali in puro stile Beastie Boys.

 Funk quanto basta, groove a tonnellate, uno-due loop dove servono, tastierine a ciliegina-sulla-torta.

The Mix-Up segna il ritorno dei Beastie Boys a un sound quasi completamente strumentale, lontano dal rap classico degli esordi. L'album presenta dodici tracce funk e groove, dimostrando che il gruppo sa ancora innovare e mantenere alta la qualità musicale. Pur senza raggiungere i picchi di alcune loro opere precedenti, questo lavoro è un degno rilancio per la band. Ascolta The Mix-Up per riscoprire i Beastie Boys in una veste innovativa e funky.

 Anima Latina è un disco progressive che solamente la lingua in cui è cantato lo rende "italiano".

 È sole, è freschezza, è la gioia della novità, è sorriso.

La recensione celebra Anima Latina di Lucio Battisti come un disco innovativo e sperimentale che segna una svolta decisiva nella sua carriera. Battisti fonde melodie intime con atmosfere brasiliane, creando un'opera vibrante e ricca di emozioni. L'album alterna freschezza e malinconia, riflettendo un artista introverso ma aperto alle novità musicali. La critica sottolinea l'equilibrio tra la sperimentazione e la melodia, proprio come nel brano 'Anonimo'. Ascolta Anima Latina e lasciati trasportare dalla sperimentazione di Battisti!

 Damiano sceglie la strada più impervia decidendo di mostrarci il tutto dal lato femmineo, ricorrendo alla tecnica del "jump cutting" per rappresentare l'irrappresentabile: l'orgasmo femminile.

 Come non rimanere spiazzati di fronte ad una fellatio commentata da un charleston infarcito di effetti in stile musica circense, oppure ad un'allegra marcetta che ci distoglie dalla visione di una penetrazione ripresa con dovizia di particolari?

La colonna sonora di 'Deep Throat' accompagna la celebre pellicola porno degli anni '70 con un mix unico di porno-funk, psichedelia e ironia sonora. Realizzata in condizioni analogiche e tra difficoltà giudiziarie, la soundtrack è diventata un cult. La musica smorza la scena hard con brani goliardici e atmosfere seventies, offrendo una esperienza audio originale e coinvolgente. La ristampa recente ha reso accessibile questo raro pezzo di storia musicale e cinematografica. Ascolta ora la colonna sonora di Deep Throat e scopri il lato musicale del cult anni '70!

 Credo che dischi come "Jeopardy" e, soprattutto, "From the Lions Mouth" siano valido testamento e testimonianza delle sue capacità compositive e della sua sensibilità artistica.

 Ogni volta che ascolto "Silent Air" penso che forse le cose potevano andare diversamente.

La recensione di From The Lions Mouth dei The Sound unisce una riflessione sulla musica new wave di Adrian Borland e le sue capacità compositive a una storia personale ricca di rimpianti e nostalgie. Nonostante sia un disco spesso sottovalutato, viene descritto come un potente e sensibile testamento artistico. L'autore condivide ricordi e sensazioni che arricchiscono l'ascolto, rendendo la recensione emozionalmente intensa. Scopri l'anima nascosta di From The Lions Mouth e lasciati coinvolgere.

 Stan Getz, un cocktail oltre che un musicista: protagonista e punto di riferimento di varie stagioni del Jazz americano.

 La stagione della Bossa Nova ha rappresentato per molti jazzisti una fugace notte d’amore con una splendida sconosciuta.

La recensione esplora l'importanza storica di 'Jazz Samba', il celebre album di Stan Getz e Charlie Byrd che ha introdotto la Bossa Nova nel jazz americano. Vengono raccontate le origini del movimento musicale brasiliano, gli intrecci culturali fra Brasile e Stati Uniti, e il ruolo decisivo di protagonisti come Tom Jobim. Tra emozioni, riferimenti culturali e aneddoti, il disco si rivela un punto di svolta per la musica jazz e non solo. Ascolta Jazz Samba e immergiti nel fascino irresistibile della Bossa Nova.

 Il punto forte di questo lavoro è proprio questa assenza di un riferimento musicale fisso, una condizione di “clandestinità sonora” che porta l’ascoltatore a viaggiare tra le varie culture musicali.

 È una difficoltà che una volta superata lascia solo il piacere di una musica che trova nell’aggettivo “globale” la parola che meglio la definisce.

Big City degli Zita Swoon è un album che mescola con originalità diversi generi musicali, dal pop all’alternative rock fino a sonorità jazz, disco e folk. Il disco si distingue per la sua natura globale e una 'clandestinità sonora' che invita l’ascoltatore a un viaggio musicale ricco e variegato. Non semplice da apprezzare subito, ma estremamente gratificante una volta assimilato. Ascolta Big City e scopri la musica globale e originale degli Zita Swoon!

 La prestazione vocale di Turner è mastodontica e mostra una raggiunta maturità incredibile.

 The Car è una sorta di evoluzione del precedente disco, stavolta senza fascinazioni sci-fi, si torna sulla Terra.

The Car rappresenta per gli Arctic Monkeys un nuovo capitolo dopo la svolta di Tranquility Base Hotel & Casino. Alex Turner conferma la sua maturità compositiva, privilegiando arrangiamenti orchestrali e atmosfere raffinate, con brani che spaziano dal funky al morbido pop. La produzione coinvolge collaboratori storici e nuove influenze, garantendo un'evoluzione sonora apprezzata dalla critica. Un album imperdibile per gli amanti della band e della musica ricercata. Ascolta The Car e scopri l'eleganza sonora degli Arctic Monkeys!

 ‘The K&D Sessions’ è un composto totale di veri remix in un decennio in cui il DJ è l'artista.

 Un alchimia magica suona solida e irripetibile, grazie al mastice manipolato dal duo.

La recensione elogia 'The K&D Sessions' come disco rappresentativo degli anni '90, capace di sintetizzare trip hop, downtempo, drum'n'bass e dub in un prodotto innovativo e raffinato. Il duo Kruder & Dorfmeister viene celebrato per la loro alchimia sonora e la capacità di remixare grandi artisti migliorandoli. L'album è descritto come profondo, magnetico e senza tempo, ideale per svariate ascolti e contesti. Ascolta ora 'The K&D Sessions' e vivi l'eleganza della musica elettronica anni '90.

 Musica e poesia sono la medesima cosa.

 Un'aura insolitamente paradisiaca ti avvolge sin dalla traccia iniziale 'Eden's Island' e ti guida lungo tracce-poesie.

La recensione celebra Eden Ahbez, compositore e personaggio eccentrico, attraverso il suo album 'Eden's Island'. Definito un precursore della musica exotica e dello space age pop, il disco unisce poesia e arrangiamenti barocchi creando atmosfere oniriche e rilassanti. L'autore sottolinea come la musica di Ahbez abbia ispirato artisti come Brian Wilson, rendendo l'album un piccolo gioiello senza tempo. Ascolta Eden's Island e immergiti in un viaggio musicale unico e senza tempo.

 "Difficile accorgersi davvero quando finisca una traccia e quando inizi l’altra, perché troppo persi nell’ascolto."

 "Don’t worry body, you’re doin’ fine. Enjoy the journey."

Nimbus EP di Jaeden Camstra è un breve viaggio sonoro di 20 minuti che fonde rap strumentale lo-fi con influenze jazz e soul. Le tracce, perfettamente fluide, creano un’atmosfera rilassata e immersiva, ideale per chi cerca momenti di calma nella frenesia quotidiana. L'uso di campioni vocali e field recordings aggiunge fascino e profondità al progetto. Ascolta Nimbus EP e lasciati trasportare dal relax del lo-fi rap strumentale.