Ricerca su DeBaser Recensioni Emergenti

 Un disco così, per passare tre quarti d’ora con gli amici, bere due sciocchezze, farsi quattro risate pensando a quant’era bello prima quando.

 Ma statti zitto Goda’. Ma mille volte questa.

La recensione di Ko Computer si presenta come un mix di ironia, critica e affetto verso il tributo italiano all'album OK Computer dei Radiohead. Il disco raccoglie cover eccentriche, spesso fuori dagli schemi, con artisti come Appino, Marlene Kuntz e Niccolò Fabi. Tra risate e qualche critica alle interpretazioni, emerge una celebrazione divertita e non convenzionale del monumento rock inglese. In definitiva, un ascolto da condividere tra amici per sorridere e riflettere sulla musica e sul tempo passato. Ascolta Ko Computer e scopri un tributo unico e ironico a un classico senza tempo.

 Quattro speleologi, per la prima volta nella storia, hanno saputo dire cosa davvero sia la vita in grotta.

 Speleopunk è un delirio. Una bomba a innesco immediato. Ti spacca i timpani e ti coinvolge fin dalle prime detonazioni.

La recensione celebra Speleopunk dei Batsalsa Experience, band punk formata da speleologi che trasmettono autenticamente la vita sotterranea. Il disco è descritto come un'esplosione sonora coinvolgente, capace di fondere violenza e poesia nei testi. Il progetto nasce tra grotte e amicizie, con un approccio genuinamente improvvisato e originale. È un lavoro che parla di difficoltà, passione e riflessioni personali segnate dal contatto con l'ambiente naturale. Una ventata fresca nell'ambito punk italiano underground. Scopri Speleopunk e vivi l’esperienza punk sotterranea dei Batsalsa Experience!

 Quattro pezzi spalmati su tredici malinconici minuti.

 Non so se abbia un valore artistico reale, ma son tredici minuti che funzionano.

La recensione descrive l'album 'Non è Nulla' come un breve viaggio sonoro di 13 minuti, caratterizzato da chitarre post rock e influenze elettroniche. L'autore apprezza l'atmosfera malinconica e l'efficacia emotiva del disco, pur riconoscendo la sua modestia e brevità. Un ascolto che funziona e lascia un'impressione intensa. Scopri l'atmosfera unica di 'Non è Nulla' e lasciati coinvolgere dal suo sound intenso.

 Come avrebbe detto Steve Jobs: 'siate affamati, siate folli. Siate benestanti'.

 La cheta è la musica dei bravi ragazzi, provocante e pudica allo stesso tempo.

La recensione esplora la cumbia cheta, una nuova onda di musica pop-lussuosa nata in Uruguay come risposta alla cumbia villera popolare. Miway e il loro brano "Agua En La Boca" incarnano questo fenomeno con un video che esalta status-symbol e la cultura giovanile benestante. Il testo riflette con ironia e spirito critico l'estetica provocante ma pudica del genere, evidenziando l'interesse crescente verso questa scena musicale emergente. Guarda il videoclip di Miway e scopri la nuova cumbia cheta uruguaiana!

 Questo è, ahimè, l'ennesimo disco di un gruppo che per emergere si affida alle solite commercialate e ad un look "che va di moda" per attrarre le enormi masse di bambini-adolescenti.

 Non basta saper suonare quattro accordi in fila per poter lasciare il segno nel mondo della musica.

La recensione analizza con occhio critico l'album d'esordio dei Dari, "Sottovuoto Generazionale", mettendo in discussione il valore musicale e i testi dell'opera. L'autore evidenzia la tendenza commerciale del gruppo e il peso eccessivo dato al look rispetto alla sostanza musicale. Conclude con l'auspicio che il gruppo torni a fare musica per passione e non solo per fama e denaro. Scopri cosa ne pensa un giovane chitarrista sul debutto dei Dari, leggi la recensione completa!

 L'effetto è piacevolissimo e azzeccatissimo.

 I testi costruiscono quadri bizzarri come i disegni infantili, evocando sensazioni chiare e forti.

La recensione elogia 'The Milk-Eyed Mender' di Joanna Newsom per la sua originalità e dolcezza, evidenziando l'uso insolito dell'arpa e i testi evocativi. L'opera fonde folk americano e atmosfere blues con un mood infantile, creando un'esperienza musicale affascinante e unica. L'autore assegna il massimo voto, sottolineando l'impatto emozionale dell'album. Ascolta 'The Milk-Eyed Mender' e lasciati incantare dalla dolcezza folk di Joanna Newsom!

 La Melevisione è una bellissima suite per trombone e clarinetto che sfocia in una danza-tribale di fisarmonica e maracas che lasciano stupiti l'ascoltatore.

 "Ambarabà Ciccicoccò" con delicate note di piano e una batteria in controtempo rende la base decisamente funky; poesia in musica.

La recensione celebra l'album «Le Canzoni della Melevisione», nato dal celebre programma Rai per bambini, noto per la sua musica innovativa e testi creativi. Il disco fonde orchestrazioni classiche con suoni moderni, offrendo 34 tracce educative e divertenti. Pur con qualche riempitivo, la qualità e originalità delle canzoni spiccano, rendendo l'opera un must per grandi e piccini. Disponibile a basso costo, è consigliato a chi cerca un'esperienza musicale unica e stimolante. Ascolta ora l'album della Melevisione e immergiti in un mondo musicale unico!

 Venditti è un piccolo eroe romantico che si scontra di petto contro ogni scoglio, incurante di dubbi, doppi sensi, ambiguità.

 ‘In mezzo alla città’ è l’insuperabile simbiosi dei due talenti, un livello di poesia eccezionale.

La recensione celebra il debutto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori con l'album Theorius Campus, evidenziando la loro sensibilità, il legame profondo con Roma e la poesia delle loro prime canzoni. L'album rappresenta un momento di freschezza artistica e manufatto culturale di un'Italia giovane e in trasformazione. Le voci differenti ma complementari dei due artisti si fondono in brani unici e coinvolgenti, anticipando epoche e carriere di successo. Ascolta Theorius Campus e scopri l'inizio di due leggende della musica italiana!

 Il cantante dei Bennett è un fine cesellatore nell'arte dell'urlo lungo e mirato.

 Un altro bicchierozzo col manico di ballate emo, senza schiuma, cheers.

La recensione evidenzia un album di post-rock con chitarre fuzz intense e una vocalità urlata raffinata, tipica del cantante dei Bennett. L'opera è vista come un ritorno autentico all'energia genuina delle prime scene post-rock e emo, con particolare apprezzamento per la scena musicale toscana e il contributo di Luca Benni. Nonostante una certa freddezza nella struttura, l'album si apprezza per la sua coerenza e forza espressiva. Scopri il sound autentico dei Bennett e immergiti nella scena emo post-rock italiana!

 Plasmano un prodotto artistico che se ne frega totalmente di qualunque schema di mercato e punta dritto alla ricerca di un’identità ben specifica.

 Uno dei pochi gruppi elettronici che ancora suonano sul palco, nell’epoca del “famo dj set che risparmiamo tempo e denaro”.

Hyperocean dei Niagara è un album elettronico che punta all'innovazione e all'identità sonora, utilizzando suoni subacquei e ritmi complessi. Il duo torinese dimostra maturità e consapevolezza artistica, offrendo un'esperienza unica e coinvolgente, lontana dalle logiche commerciali. Un disco non per tutti, ma per chi cerca un viaggio musicale di qualità e profondità. Ascolta Hyperocean e immergiti in un viaggio sonoro innovativo e coinvolgente.

 Il suono di un carillon che traccia l'incedere dell'esistenza.

 Una pioggia di note cristalline in cui tutto riposa in una struggente staticità.

La recensione esalta 'The Golden Morning Breaks' di Colleen come un delicato gioiello musicale. L'album evoca atmosfere malinconiche e incantate, accompagnate da suoni di carillon, archi e chitarre. Ogni traccia dipinge paesaggi sonori sospesi nel tempo, suscitando una profonda emozione e nostalgia. Un lavoro che invita all'ascolto attento e alla contemplazione. Ascolta 'The Golden Morning Breaks' e lasciati trasportare dal suo magico incanto.

 Nei momenti migliori, sporcano la loro natura da folkettari acustici di misurati ma intensi momenti psichedelici.

 Se un gruppo riesce a farti fischiettare inconsciamente un ritornello vuol dire che hanno fatto centro.

La recensione celebra il debutto del duo emergente Fiumi con il loro Small EP, un lavoro folk psichedelico arricchito da arrangiamenti ben curati. Le tracce come "Answer On A Clear Day" e "Serpica" emergono come momenti di punta, mentre i ritornelli di "Yellow Paint" e "The Fool" restano impressi facilmente. La partecipazione di Gianluca Morelli aggiunge valore all'album, definito un ascolto consigliato per gli appassionati di musica indie e folk. Ascolta Small EP dei Fiumi e lasciati conquistare dal loro folk psichedelico!

 "Reel To Real è il DNA dei Simple Minds."

 "Il dark-pop più divertente che abbia mai sentito, una versione spensierata di In The Flat Field con schiamazzi e giochi coi sintetizzatori."

La recensione celebra 'Reel to Real Cacophony' come un'opera cruciale e innovativa nei primi anni dei Simple Minds, il loro 'album blu', ricco di sperimentazioni e suoni ibridi. Pur privo di un sound definito, è ricco di intuizioni geniali che anticipano la futura evoluzione della band. Un disco che mostra la loro volontà di crescita e la coesione interna, un vero e proprio biglietto da visita a livelli molto alti. Questa fase avventurosa riflette il contesto musicale denso di influenze punk, new wave e art rock degli anni '70. Ascolta 'Reel to Real Cacophony' e scopri il lato più sperimentale dei Simple Minds!

 È assolutamente inconfutabile che la loro musica sia stata massicciamente influenzata dai mitologici lavori della 'premiata ditta' Jimmy & Robert.

 Questo album vale davvero la pena di approfondire dall’inizio alla fine.

La recensione esamina l'album di debutto ufficiale dei Greta Van Fleet, mettendo in luce la forte influenza dei Led Zeppelin ma anche la capacità del gruppo di rivitalizzare l'hard rock con freschezza e passione. Ogni traccia viene analizzata per strumenti, atmosfere e riferimenti storici, evidenziando l'abilità tecnica e l'ispirazione della band. Il giudizio finale è positivo, incoraggiando un'evoluzione artistica che mantenga l'identità musicale del gruppo. Scopri l’energia vintage dei Greta Van Fleet e lasciati conquistare dal loro rock moderno!

 Gli English Teacher sono sì derivativi ma non per questo inibiti o meno credibili.

 Con gli English Teacher c’è poco da capire, “Basta” affidarsi.

This Could Be Texas degli English Teacher è stato giudicato come il miglior album alternative della prima parte dell'anno. La band, guidata da Lily Fontaine, unisce influenze post-punk britanniche a un sound ricco di cambi di ritmo, esplosioni strumentali e riff coinvolgenti. L'album è apprezzato per la sua teatralità e capacità di essere innovativo senza risultare pomposo. Una proposta alternativa fresca e credibile nel panorama musicale attuale. Ascolta This Could Be Texas e lasciati conquistare dal nuovo volto dell’alternative britannico!

 Se oggi riascolto Pane, pene, pan e mi piace così tanto, qualche motivo deve pur esserci.

 A essere se stessi e autentici fino in fondo, a volte vincono pure i brutti, gli scarsi, i tossici, gli storti e gli strani.

La recensione racconta una lunga esperienza personale con il primo album di Bugo, 'Pane, pene, pan'. Un disco folle e autentico che ha segnato l'autore per la sua originalità e lo-fi genuino, capace di mescolare influenze grunge, folk e sperimentali. L'autore apprezza la spontaneità e il carattere unico del disco, riconoscendo in esso un valore che cresce nel tempo. L'album si distingue per una poetica demente e una produzione volutamente grezza, elementi che lo rendono un cult della musica alternativa italiana. Scopri l’esordio unico di Bugo e lasciati sorprendere dalla sua follia creativa!

 Un mix tra un robot dotato di tutto, pene compreso, e un antico teschio di animale unicornato.

 Beck non ne ha bisogno di categorizzazioni, sta un passo avanti agli altri solo perché adora quel che fa, senza rilevanti strategie, solo folle amore e dipendenza dall'arte.

L'album Mellow Gold di Beck è un debutto sorprendente che mescola folk, elettronica e rock in un'atmosfera unica e innovativa. Caratterizzato da uno stile eclettico e visionario, racconta l'America in chiave parodistica e malinconica. Il disco si distingue per la sua originalità e profondità emozionale, anticipando tendenze che avrebbero segnato il nuovo millennio musicale. Ascolta ora Mellow Gold e scopri l'alba di una nuova era musicale con Beck!

 Un'operazione che però nella realtà tende a perdersi nel caos di brani arrangiatissimi e stravolti al punto da far rimpiangere le versioni originali.

 La sensazione finale è che Ruggeri si voglia omaggiare da solo, quasi un tribute.

La recensione di 'Le canzoni ai testimoni' di Enrico Ruggeri esprime un giudizio critico sugli arrangiamenti che stravolgono le originali versioni. Pur non essendo fan di Ruggeri, l'autore riconosce l'intento di valorizzare artisti meno noti del panorama italiano. Solo alcune tracce si salvano dalla complessiva confusione sonora, che lascia spazio a dubbi sull'efficacia dell'operazione complessiva, percepita come un auto-tributo. Scopri se 'Le canzoni ai testimoni' di Ruggeri è fatto per te, leggi la recensione completa!

 La musica? Street punk che sk8ta velocissimo tra le ringhiere dei parcheggi di una qualsiasi megalopoli.

 Hanno davvero un sense of purpose da far paura.

L’album di Cerebral Ballzy mescola street punk e hardcore in appena 19 minuti, con 12 brani energici e veloci. I testi, seppur minimali, sono significativi e capaci di coinvolgere anche chi non è tipicamente fan del genere. L’ascolto è frenetico e adrenalinico, culminando nell’epica traccia finale Cutting Class. Ascolta l’energia pura di Cerebral Ballzy e lasciati travolgere dal loro punk veloce!

 «Cosa vuol dire “è colpa della gente”, mentre tu sei la gente?»

 «È la nuova Resistenza? Non voglio sentenziare in modo così assoluto, ma a me piace questa idea!»

La recensione celebra 'Nulla Low Cost' di Lorenzo Cavazzini come un album autoprodotto di grande valore artistico e compositivo, capace di unire critiche sociali profonde a un sound rock indipendente e raffinato. L'autore sottolinea la sincerità dei testi e la qualità della produzione, evidenziando brani memorabili come 'Fango e fiori' e la delicata ballata 'Uguale e diverso'. Cavazzini emerge come un cantautore autentico e originale, in grado di resistere al mercato con un lavoro coerente e intelligente. Scopri l'autenticità di Lorenzo Cavazzini, ascolta Nulla Low Cost ora!