Ricerca su DeBaser Recensioni Crossover

 Mai avevo smesso di amarla, dal primo momento in cui avevo incrociato il suo sguardo.

 Fortuna che almeno quel fottuto disco suonava ancora come un tempo.

La recensione ritrae una profonda connessione emotiva tra l’autore e l’album Let It Bleed dei Rolling Stones. Ambientata nell’estate milanese del 1984, la narrazione intreccia ricordi personali, sofferenza e la musica come rifugio. L’album diventa simbolo di un tempo perduto e di emozioni mai sopite. Scopri la magia e il dolore di Let It Bleed, ascolta l’album e vivi le emozioni di quegli anni.

 Il Sacro Sgombro... genialità pura e semplice.

 Un capolavoro... un genuino crossover psichedelic-funk trascinato dall'incedere balzellante del basso impetuoso di sua maestà Les.

La recensione celebra l'album "Highball With The Devil" di Les Claypool and The Holy Mackerel come un capolavoro folle e unico. Pubblicato nel 1996, l'album esplora sonorità diverse da country-blues a funk psichedelico, con una produzione autonoma e l'apporto di amici musicisti. L'autore ne apprezza la maestria tecnica e la visionaria follia creativa di Claypool, sottolineando l'assenza di un seguito altrettanto valido. Opera irripetibile e fortemente consigliata agli amanti della musica alternativa. Scopri l'eclettismo di Les Claypool con questo album unico nel suo genere!

 I Primus sono i miei paladini, i miei miti, il mio universo assoluto inattaccabile da chiunque.

 Sono delle bestie capaci di spingere, di creare un muro sonoro ancora più solido e micidiale rispetto ai lavori in studio.

La recensione celebra il concerto live dei Primus a Bologna nel 1993 come un'esperienza indimenticabile e carica di emozioni. L'autore descrive la potenza sonora della band, l'affiatamento tecnico e l'atmosfera di un pubblico travolto dall'energia. Tra ricordi personali e dettagli del live, emerge un amore profondo per la musica dei Primus e per quel momento storico. Il racconto è vivido e coinvolgente, un omaggio autentico a una band unica. Scopri il live storico dei Primus e rivivi l’energia unica di quel concerto!

 Un ascolto scioccante, un album innovativo e coraggiosissimo.

 Un disco da portarsi sull'isola deserta, da regalare ai propri figli perché sappiano e non vengano sommersi dal ciarpame musicale e culturale.

Peter Gabriel IV (1982) è un album innovativo e coraggioso che ha segnato profondamente la sensibilità artistica di molti. Con sonorità tribali e l'uso avanzato del Fairlight, Gabriel affronta temi antropologici, culturali e politici in modo intenso e personale. Brani come "San Jacinto" e "Shock The Monkey" emergono per forza emotiva e lirismo. L'opera è tuttora considerata una pietra miliare della world music e della sperimentazione sonora. Ascolta Peter Gabriel IV e scopri un capolavoro di musica innovativa e intensa!

 Il miglior album di crossover della storia, pochi cazzi, il resto è solo imitazione, questo è originale.

 Funk Jazz Bossa Metal Pop Rap Elettronica; ho detto C-R-O-S-S-O-V-E-R.

Questa recensione celebra l'album 'Mr. Bungle' come il miglior lavoro crossover mai realizzato. L'autore sottolinea l'originalità, la fusione di stili musicali e l'esperienza intensa e surreale restituita dall'ascolto. Tra immagini vivide e frammenti ironici, emerge un apprezzamento profondo per l'energia e l'audacia del disco. Ascolta Mr. Bungle e scopri il potere del crossover originale!

 Yvonne è, nella mia testa bacata, la voce dell’hardcore-punk, una di quelle che ti riempie di emozione.

 Alle 00.00 del 25 dicembre 1986 il palazzone dove Yvonne, rintanata in 30 metri quadri, è squarciato dalle urla di H.R. e da una gragnuola hardcore-reggae-punk che sono peggio dei bombardamenti del 1945.

La recensione racconta l'impatto di Perpetuum Mobile, album crossover di hardcore punk e metal dei Jingo de Lunch, centrato sulla potente voce di Yvonne Ducksworth. Attraverso aneddoti autobiografici, si evidenzia la carriera della frontwoman e l'energia del gruppo. L'autore esprime una forte passione verso la band e sottolinea l'importanza di questo album nella scena hardcore degli anni '80. Ascolta Perpetuum Mobile e scopri l'energia unica di Yvonne Ducksworth!

 Sidi Mansour è un brano che vi esalterà qualunque sia la vostra condizione al momento dell'ascolto, impossibile resistergli.

 Uno dei migliori dischi usciti nel 1994, peccato che se ne siano accorti in pochi.

Sidi Mansour di Cheikha Remitti è un album che unisce la vibrante tradizione del rai con sonorità rock, funk e sperimentali. La collaborazione con musicisti leggendari come East Bay Ray, Flea e Robert Fripp dona una freschezza unica a questo disco del 1994. Le ritmiche ipnotiche e la voce potente di Cheikha offrono un'esperienza sonora autentica e coinvolgente. Un'opera che celebra l'incontro di culture diverse con grande maestria e originalità. Poco apprezzata all'epoca, rimane oggi un capolavoro riconosciuto. Scopri l'epica fusione di rai e rock con Cheikha Remitti adesso!

 La loro proposta è pregna e dominata dagli stilemi della black music, ovvero funk, soul, ska, reggae et similia.

 Questa musica porterà un po' di luce e buonumore nelle buie e fredde giornate autunnali ed invernali.

La recensione esalta 'Truth And Soul' dei Fishbone come un album crossover capace di miscelare funk, soul, ska, reggae e rock con grande mestiere. L'autore predilige questo disco a 'The Reality Of My Surroundings' per la sua coesione e l'energia trasmessa dalle tracce. Il tono è caldo e positivo, offrendo musica adatta a contrastare il pessimismo tipico del rock dell'epoca. Un invito a riscoprire una band eclettica e solare, ideale per le stagioni fredde. Ascolta ora 'Truth And Soul' e porta energia solare nella tua playlist!

 I Faust sono Dio e questo mi pare che sia un assioma riconosciuto.

 Oktopus è Dio ma viene un po’ limitato da Dälek (pur rimanendo anche insieme una coppia Dio).

La recensione celebra la collaborazione tra Faust e Dälek nell'album 'Derbe Respect, Alder', sottolineando la forza innovativa e sperimentale di entrambi i gruppi. Mentre Dälek porta un rap oscuro e raffinato, Faust aggiunge la propria carica di rock d'avanguardia, creando un mix sonoro potente e originale. Il testo gioca ironicamente con la figura dei musicisti definendoli quasi divini per la loro capacità di rinnovare i rispettivi generi. Una recensione che riconosce il valore e l'impatto culturale dell'album. Scopri ora l’album che unisce rock e hip hop in un mix esplosivo!

 Una miscela esplosiva di sonorità aggressive, dinamiche e sfrontate.

 Un disco d'ascoltare tutto d'un fiato, in cui la tensione non cala mai.

La recensione racconta la scoperta di Exilia, una band italiana poco conosciuta in patria ma apprezzata in Germania. 'Unleashed' è definito un album energico e coinvolgente, con una miscela di sonorità aggressive e momenti più melodici, dominati dalla voce grintosa della front-woman Masha. L'autore consiglia caldamente l'ascolto di questo lavoro ricco di potenziale. Ascolta ora 'Unleashed' e scopri il rock autentico degli Exilia!

 Ascoltate la musica dei Minutemen: fa bene.

 Punk is whatever we make it to be.

La recensione celebra l'EP Buzz or Howl Under the Influence of Heat dei Minutemen, un concentrato di punk creativo e improvvisazione registrato con pochi mezzi ma tanta passione. Viene sottolineato il carattere unico e la forte complicità tra i membri della band, nonché l'importanza della scena SST. La follia e l'irriverenza sonora di questo lavoro rendono l'ascolto un'esperienza unica, capace di riportare il sorriso. Ascolta Buzz or Howl e vivi l’energia unica dei Minutemen!

 La bellezza del disco è paragonabile alla visione dell'Eden, la sua profetica innovazione è peró sempre rimasta nel limbo delle perle musicali e settarie di culto.

 Dio è vivo, la magia è in atto: un trip sonoro metafisico e trascendentale tra suoni sintetizzati e ancestrali.

Illuminations è un album rivoluzionario del 1969 di Buffy Sainte-Marie che unisce folk e musica elettronica. Con l'aiuto di sintetizzatori e campionamenti, l'artista ha creato un viaggio sonoro profetico e mistico, anticipando tendenze future. L'opera si distingue per la sua forza emozionale, l'esoterismo e una sperimentazione unica per l'epoca. Ancora oggi resta un tesoro di culto nel panorama musicale. Ascolta Illuminations di Buffy Sainte-Marie e immergiti in un viaggio musicale unico e visionario.

 Una delle migliori songs dei Primus di sempre: ritmata, orecchiabile, azzeccatissima come apertura.

 Un disco onesto, ben suonato, da accaparrarsi assolutamente per gli amanti dei Primus.

Suck On This è il primo album live dei Primus, uscito nel 1989, che ha subito attirato l'attenzione per la sua originalità e virtuosismo tecnico. La band, guidata da Les Claypool e affiancata da Larry Lalonde e Tim Alexander, propone brani intrisi di ironia e non-sense musicale. Un disco diretto e senza fronzoli, consigliato sia ai fan sia a chi cerca sonorità nuove e originali nel rock alternativo. Scopri l'energia unica dei Primus con questo live imperdibile!

 Il miglior disco Rap dai tempi di The Cold Vein, ch’era il Miglior disco Rap dai tempi di Funcrusher Plus.

 Riesce a far fare un bel pezzo a Trent Reznor. Nel duemilasette. Roba che manco a Lourdes con la tessera piratata di Sky vedi certe cose.

La recensione esalta El-P come uno dei migliori musicisti Rap, sottolineando l'originalità delle produzioni sonore e le eccezionali collaborazioni. L’album 'I'll Sleep When You're Dead' è definito il miglior disco Rap del decennio, capace di innovare e dominare la scena musicale con un suono unico e potenti ritmi. La scrittura irriverente e ironica arricchisce l’esperienza visiva e sonora del disco. Scopri l'album che ha rivoluzionato il Rap e lasciati conquistare dal suono di El-P!

 Bravi e accattivanti nel generare tempeste chitarristiche di ruggente potenza impressionista.

 Riascoltato oggi, Dragline rimane un album in grado di competere ad armi pari con tanti dei pesi massimi usciti in quel felice 1993.

Dragline, l'album dei Paw, è un prodotto grunge americano degli anni '90 spesso dimenticato ma di grande qualità. Il disco si distingue per la potenza chitarristica e le melodie radicate nel rock classico, con influenze evidenti da band come Nirvana, Pearl Jam e Jane's Addiction. Nonostante il successo limitato, oggi si apprezza il mix di intensità e composizione complessa, valorizzato da un vocalist carismatico. Un lavoro che merita di essere riscoperto come uno dei migliori dell'epoca. Scopri ora l'energia potente e sottovalutata di Paw con Dragline!

 «…un crescente brusio di sommesse interferenze baccanal/percussive attornianti il gironzolante svolazzio accordéonistico introitale…»

 «…quasi una versione rumoros-tzigana degli spigolosissimi Cop Shoot Cop…»

La recensione analizza con apprezzamento l'album 'Something Obvious' di Zakarya, un progetto klezmer che si distingue per la sperimentazione sonora e l'uso innovativo di fisarmonica, basso e percussioni. Le tracce mescolano elementi noise e rock, creando un’esperienza sonora unica e intrigante che si allontana dalle aspettative tradizionali. L'album viene descritto come multiforme, caustico e pluridirezionale, consigliato agli amanti delle sonorità non convenzionali. Scopri il suono unico di Zakarya e lasciati sorprendere da 'Something Obvious'!

 La loro musica ha un piglio euforico, febbricitante, a volte persino aggressivo.

 Questa, dunque, non è musica: è un inno alla natura, una celebrazione della vita che vibra d'amore come una corda di chitarra tesa tra il mondo materiale e quello celeste.

La recensione esplora l'esordio del 1984 degli svedesi Tribute, un album di progressive rock con influenze folk e new age. Nonostante l'inesattezza nel definirne il genere, il disco si distingue per l'eleganza e la ricercatezza armonica. Il cuore del lavoro è una suite di quasi 22 minuti, un omaggio alla natura dalla potenza evocativa unica. L'autore, con tono ironico e ricco di aneddoti stranianti, consiglia caldamente l'ascolto di questo raro gioiello musicale. Scopri l’incanto di Tribute - New Views: ascolta questo gioiello prog e lasciati trasportare!

 Solo il nostro Manuel Bongiorni è in grado di mischiare testi surreali, cantati a velocità folli, accompagnati da basi poliedriche ottenendo un lavoro geniale.

 Ridi (dei testi). Ti fracassi le orecchie (con gli inserti Metal). Balli (con il Rock). Poi pianola. Poi Orchestrina. Cazzo. Non manca davvero nulla.

L'album 'Dio contro Diavolo, ovvero La Girella del Guitto' di Musica per Bambini è un lavoro unico che mescola testi surreali, cantati a velocità folli e un mix poliedrico di generi musicali. Manuel Bongiorni dimostra tutta la sua genialità creando un'esperienza musicale divertente, folle e sorprendente. L'ascolto è un continuo alternarsi tra risate, caos sonoro e ritmi coinvolgenti, perfetto per chi cerca un approccio nuovo e originale alla musica per bambini. Ascolta ora l’album folle e geniale di Musica per Bambini!

 «Le sonorità non si limitavano ad un semplice patchwork di stili, ma crearono forme di vita ibrida, il cui valore era superiore alla mera somma delle parti.»

 «Nel caso mastichiate già i big del genere, non perdete tempo e concedete un po' del vostro tempo a questa intraprendente band, non ve ne pentirete sicuramente!»

La recensione analizza l'album 'Life 'n Perspectives Of A Genuine Crossover' degli Urban Dance Squad come uno storico e variegato esempio di crossover musicale. Nonostante un leggero limite nella componente melodica rispetto a gruppi come Faith No More o Rage Against The Machine, l'album si distingue per la sua energia e mescolanza di generi. Gli Urban Dance Squad vengono proposti come una band da riscoprire, con sonorità che spaziano dal rock all'hip hop fino a influenze indiane. Consigliato agli amanti del genere e a chi vuole esplorare realtà meno note ma di valore. Ascolta ora Urban Dance Squad e riscopri il vero crossover musicale!

 Putrelle d’acciaio e blocchi di cemento come cattedrali.

 Se stavi ridendo ti passerà la voglia. È l’inverno che arriva tagliente e spietato; goditelo.

The Blood Of The Heroes offre un viaggio sonoro unico che intreccia dub, drum & bass, metal industriale e ambient. Grazie alla chitarra di Justin Broadrick e al basso di Bill Laswell, l'album crea un'atmosfera urbana intensa e ipnotica. Ritmi serrati e una produzione dettagliata dipingono un paesaggio sonoro freddo e metallico. Un'opera che invita a perdersi tra suoni industriali e suggestioni malinconiche. Ascolta ora l'album per immergerti in un mondo sonoro industriale e coinvolgente.