Ricerca su DeBaser Recensioni Free jazz

 Robert si rialza in piedi, non più per camminare, ma per volare, libero e sereno, oltre le nuvole del pensiero.

 La realtà è sempre stata più imprevedibile e bizzarra di ogni immaginazione.

La recensione celebra Robert Wyatt e il suo album 'Ruth Is Stranger Than Richard' come un capolavoro nato da una grande sofferenza personale e da una mente ispirata e libera. Nonostante le difficoltà legate alla disabilità e ai pregiudizi mediatici, Wyatt ha creato un lavoro unico che unisce blues, jazz e world music. L'album si divide in due facce molto diverse tra loro, evidenziando la sperimentazione e la profondità artistica dell'artista. È una celebrazione della libertà creativa e della forza interiore. Ascolta ora 'Ruth Is Stranger Than Richard' e scopri il genio di Robert Wyatt.

 Non canti in quel modo se dentro non sei libera. E la libertà non è mai gratis.

 Se "Sings" vive di notte, "College Tour" è un disco dell’alba, il momento del risveglio in cui i mostri sono ancora liberi di urlare.

La recensione racconta la vita difficile e la carriera innovativa di Patty Waters, artista di free jazz e sperimentazione vocale. Dall'Iowa rurale fino ai vertici della scena jazz di New York, Patty ha saputo unire dolore, libertà e vocalità estrema. Il disco "College Tour" è descritto come un capolavoro ancora più audace rispetto al precedente "Sings". Nonostante il mancato successo commerciale, la sua musica ha influenzato generazioni di artisti e continua a essere riscattata come pietra miliare del free jazz. Ascolta College Tour e scopri l’intensità unica di Patty Waters oggi stesso!

 Frank Vincent Zappa è stato padre e 'madre dell’invenzione' della musica totale.

 La musica assolutamente liberante è il meglio. Senza cadere in un’altra ideologia. Solo un’istanza espressiva.

La recensione celebra "Absolutely Free" come un album pionieristico nella storia del rock, capace di unire jazz, musica classica e rock con una satira sociale mordace. Frank Zappa emerge come un compositore visionario e irriverente, che sfida le convenzioni musicali e culturali del suo tempo. L'opera è descritta come un collage musicale complesso e liberatorio, con testi provocatori e una critica tagliente alla società e al consumismo. Un lavoro ancora oggi considerato una pietra miliare della musica sperimentale. Ascolta Absolutely Free e immergiti nell'arte rivoluzionaria di Frank Zappa!

 Questo disco è un monumento della musica sperimentale e dell’arte tutta del Ventesimo secolo.

 Se esiste un Big Bang nella musica, questo è Moon In June!

La recensione celebra 'Third' dei Soft Machine come un capolavoro di musica sperimentale e jazz elettrico, evidenziando la bravura della band e la forza espressiva di Robert Wyatt. L'album viene descritto come un viaggio emotivo e sonoro tra psichedelia, free-jazz e minimalismo, con tracce intense come 'Moon In June' che rappresentano un punto di svolta artistico. Si sottolineano la creatività dei singoli musicisti e l'importanza storica dell'opera nel panorama musicale moderno. Ascolta 'Third' dei Soft Machine e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Se lo sai, che te lo dico a fare? E, se non lo sai, uno di noi due è evidentemente nel posto sbagliato.

 Il suo gruppo è il Mondo, il suo gruppo è composto da tutti i musicisti che, di volta in volta, vogliono venire a suonare con lui. Senza provare.

La recensione ripercorre la vita e la carriera di Damo Suzuki, dalla sua fuga dal Giappone alla consacrazione insieme ai CAN, fino alle sue recenti performance con il 'Network'. L'album 'Sette Modi Per Salvare Roma' viene presentato come un'esperienza sonora unica, che testimonia l'energia e la creatività inarrestabili del musicista. La narrazione mescola aneddoti personali, riferimenti culturali e un apprezzamento profondo per la sua arte. Damo emerge come una leggenda vivente, capace di incarnare un'arte del cambiamento e della libertà espressiva. Ascolta 'Sette Modi Per Salvare Roma' e vivi l'energia unica di Damo Suzuki!

 Il free all'europea, macchie su un muro, non può competere con una libertà così raffinata e acclimatata a se stessa.

 Coltrane fa fuoco. Ha strappato il legno al suo cuore, le scintille al suo cervello e ne fa dono al mondo.

La recensione analizza Sun Ship di John Coltrane come un'opera che unisce un minimalismo selvaggio a un approccio calcolato, esprimendo una libertà musicale raffinata. L'album è descritto come un equilibrio tra forme e improvvisazioni estreme, in cui ogni musicista contribuisce con energia e intensità. Il pezzo è al tempo stesso visionario e malinconico, con sonorità che sfidano la categorizzazione e portano l'ascoltatore oltre i limiti convenzionali del jazz. Ascolta Sun Ship di Coltrane e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e visionario.

 Trout Mask Replica è un capolavoro di premeditata erosione e coraggioso ampliamento dei confini del rock.

 Un disco che ha dimostrato come le barriere formali del 'rock' potevano e dovevano essere infrante.

La recensione evidenzia Trout Mask Replica come un'opera rivoluzionaria e coraggiosa che ha ridefinito i confini del rock. Captain Beefheart, con un approccio musicale unico, miscela blues, free jazz e avanguardia, creando un disco alieno e complesso. Pur diviso tra fans e detrattori all'epoca, l'album resta un capolavoro straordinario e un monito sull'importanza di rompere le barriere formali nel rock. Ascolta Trout Mask Replica e immergiti in un viaggio musicale unico e innovativo.

 Questo disco non lo devi ascoltare con la testa ma con lo stomaco. E con il cuore.

 Perché la libertà, come il gioco, è una cosa seria: ha le sue regole, i suoi significati, le sue strutture, anche se non le capisci.

La recensione celebra Spiritual Unity di Albert Ayler come un'opera di libertà assoluta nel free jazz. Attraverso una narrazione intensa e personale, si evidenzia come l'album richieda un ascolto empatico più che razionale. Il testo ripercorre la vita di Ayler, il contesto dell'incisione e la profondità espressiva della musica sperimentale che sfida le regole convenzionali. Scopri il significato profondo del free jazz con Spiritual Unity di Albert Ayler!

 Kevin Ayers, ovvero un genio che fece finta di essere scemo per non andare alla guerra.

 Credo che questa freakerie di una decina di minuti rappresenti alla perfezione sonora il suo manifesto programmatico.

La recensione celebra Kevin Ayers come un genio 'sfaticato' che ha saputo fondere rock, sperimentazione e atmosfere rilassate in Shooting At The Moon. Il disco, accompagnato dalla band The Whole World con Mike Oldfield e altri, offre un mix sorprendente di generi e momenti cristallini, dalla ballata al jazz progressive. L'album è descritto come un manifesto sonoro di libertà creativa e ironia, consigliato agli amanti della musica fuori dagli schemi. Ascolta Shooting At The Moon e scopri il genio fuori dagli schemi di Kevin Ayers!

 Un album doppio perché stracolmo di idee, che il buon Frank aveva maturato da quando, giunto in California, aveva scoperto quello che poi sarebbe stato la sua vita, la musica.

 Zappa non è stato solo musicista, chitarrista, compositore, satiro, poeta: è stato l’innovatore per antonomasia, il genio della rivoluzione non solo musicale del secondo Novecento.

Freak Out! è il doppio album d'esordio dei Mothers of Invention guidati da Frank Zappa, un lavoro rivoluzionario del 1966 che mescola sperimentazione, protesta giovanile e ironia. L'album rappresenta una pietra miliare del rock e dell'avanguardia musicale, caratterizzato da una varietà di stili che spaziano dal blues all'acid rock. Zappa si distingue come innovatore e figura centrale della rivoluzione musicale del XX secolo. La recensione celebra l'eclettismo e la profondità del disco, sottolineandone la perdurante attualità. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock con Frank Zappa e i Mothers of Invention!

 Un tremolante inventare, di mondo in mondo, di suono in suono; una libertà erratica, anelante albe di molti colori.

 We can be in tune with time, we can be enslaved to time or we can be in total aspiration trying to catch time. There must be a fourth way: to flow with time.

La recensione esplora la natura e il contesto di 'Organic Music Society' di Don Cherry, evidenziando la sua ricerca musicale errabonda e la fusione di influenze culturali e sonore. Il disco, registrato nel 1971, è descritto come un viaggio sonoro ricco di sperimentazione e melodie dissonanti, capace di rappresentare un equilibrio dinamico tra tradizione e innovazione. La recensione sottolinea la capacità di Cherry di trasformare la musica in un'esperienza organica e cosmica, aperta alle molteplici sfumature del tempo e dello spazio. Ascolta ora Organic Music Society e scopri il jazz rivoluzionario di Don Cherry!

 Quello che state per ricevere in faccia (nel cervello e sulle orecchie) è una delle cose più meravigliose che possano capitarvi.

 L'interplay fra i tre non è mai stato così ormonale e istintivo: sembra di ascoltare le deviazioni di un gigante a sei [ma anche più] braccia.

La recensione celebra 'Carboniferous', il nuovo album degli Zu, definendolo il loro miglior lavoro. L'album unisce free-jazz, noise e hardcore con collaborazioni di rilievo come Mike Patton e King Buzzo. La musica è intensa, libera e dinamica, capace di creare atmosfere uniche e coinvolgenti, riflettendo radici e passioni profonde della band. Un disco imperdibile per chi cerca sperimentazione e potenza sonora. Ascolta Carboniferous e vivi l'esplosione sonora degli Zu!

 Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere... qui invece lo scopo è l'opposto: farglielo sapere eccome.

 L’avanguardia si traveste da ancella del rock’n’roll, una specie di colf che per fare ordine mette a soqquadro.

Il disco '3 Characters' è un riuscito tributo a tre figure musicali di nicchia, Minutemen, Doug Sahm e Henry Flynt. La fusione di jazz, rock e avanguardia crea un'esperienza sonora intrigante e complessa. Chadbourne e i Sunwatchers mescolano caos e groove con sapienza, offrendo un viaggio musicale intenso e coinvolgente, ricco di energia e riferimenti culturali. L'album celebra la creatività e la libertà espressiva, pur mantenendo un approccio accessibile e piacevole. Scopri l'intensa fusione di jazz, rock e avanguardia in '3 Characters'!

 Ogni produzione orchestrata da Fripp rappresenta una ben ponderata equazione per portare la musica oltre la musica.

 Lizard è una delle massime realizzazioni del Re nonché una vetta progressiva senza precedenti o degni eredi.

Lizard è un album spesso considerato minore nella discografia dei King Crimson, ma in realtà un capolavoro di progressive rock e jazz fusion. L'opera si distingue per atmosfere complesse, arrangiamenti sofisticati e una forte componente emotiva, con sperimentazioni sonore e una line-up rinnovata. La Sinfonia del Re, in particolare, rappresenta un viaggio musicale unico, frutto di un momento irripetibile della band. Consigliato a chi cerca musica intensa e non convenzionale. Ascolta Lizard e scopri un capolavoro nascosto dei King Crimson!

 "Mai nessun esordio fu tanto ardito e coraggioso, e mai nessun altro riuscirà a sfornare un capolavoro come questo al primo colpo."

 "Con Demetrio la voce diventa per la prima e forse ultima volta strumento musicale a tutti gli effetti."

La recensione celebra l'album 'Arbeit Macht Frei' degli Area come un capolavoro rivoluzionario nel panorama italiano e internazionale. Definito un mix alchemico di free-jazz, rock progressivo, musica mediterranea e sperimentazione, l'album sfida ogni definizione tradizionale. Il talento del cantante Demetrio Stratos e il virtuosismo dei musicisti rendono questo lavoro un pilastro della musica sperimentale degli anni '70, con riferimenti politici e innovazioni sonore ancora oggi sorprendenti. Ascolta 'Arbeit Macht Frei' e immergiti in un viaggio musicale rivoluzionario!

 "Musica senza bersaglio e senza direzione, anzi no, il bersaglio cambia sempre e la direzione pure."

 "La poesia arriva ad michiam, ma cazzo arriva e quando lo fa non c'è nessun bisogno di mettere le cose a posto."

La recensione esplora l'album "Lick My Decals Off, Baby" di Captain Beefheart come una prova di musica senza confini, tra caos e poesia. Viene enfatizzata la proiezione artistica che unisce blues, free jazz e sperimentazione, confermandolo un capolavoro meno ostico di "Trout Mask Replica". L'autore condivide un percorso personale di ascolto e rivelazione, sottolineando la voce unica e la figura carismatica del 'Capitano'. L'album rappresenta una raffinata evoluzione della musica deviata che riesce a stimolare mentalmente e emotivamente. Scopri l'universo unico di Captain Beefheart con Lick My Decals Off, Baby!

 Sun Ra, figura fondamentale per il free jazz e una delle personalità più peculiari del jazz.

 Space is the place rappresenta un ottimo album per cominciare a conoscere questo artista.

La recensione celebra Sun Ra come figura fondamentale e spesso sottovalutata del free jazz, evidenziando il suo stile unico definito cosmic free-jazz. L'album 'Space Is the Place' è consigliato come perfetto punto di partenza per esplorare le sue sonorità misteriose e innovative. L'autore ne apprezza la miscela di sperimentazione e accessibilità, sottolineando l'importanza artistica e filosofica di Sun Ra. Ascolta Space Is the Place e scopri l'universo unico di Sun Ra!

 La musica è diventata per il nero un modo per sfogarsi, per urlare all’Universo le ingiustizie subite.

 Black Unity è la celebrazione ideale della cultura afroamericana e crea un senso di appartenenza non indifferente.

La recensione esalta 'Black Unity' di Pharoah Sanders come un capolavoro jazz che riflette la lotta e l'orgoglio della cultura afroamericana. Il disco è un unico brano di quasi 40 minuti, un crescendo emozionale che unisce ritmo, energia e significato sociale. La musica diventa veicolo di rivendicazione e appartenenza, evidenziando l'importanza storica e culturale del jazz nero. L'opera viene celebrata per l'intensità e la qualità degli interpreti coinvolti. Ascolta Black Unity e immergiti nel potere rivoluzionario del jazz afroamericano.

 Diffidate dalle imitazioni. A parere del sottoscritto "Invitation" (1983) è il live di Pastorius per eccellenza.

 Come nel romantico dialogo con l'armonica di Thielemans in "Sophisticated Lady", il lavoro di Jaco è perfettamente dosato ed estraneo a qualsiasi forma di protagonismo autocelebrativo.

La recensione celebra Invitation, l’album live di Jaco Pastorius, esaltandone la creatività e il virtuosismo su bassi jazz e la qualità di arrangiamenti curati. Supportato dalla big band Word of Mouth, Jaco mostra qui le sue eccezionali doti di performer, compositore e arrangiatore. L’album è descritto come il live cardine della sua carriera, tra energia travolgente e momenti poetici. L’opera è una testimonianza della parabola artistica e della grandezza del musicista, tragicamente scomparso nel 1987. Ascolta Invitation e immergiti nel mondo unico di Jaco Pastorius!

 "That german hippy group (Embryo) where Mal (Waldron) use to play; they are doing interesting things. You know man? They are creative, good musicians, just playing good shit." - Miles Davis, 1975

 "Opal, il primo di una lunga serie di meravigliosi album che ogni appassionato di musica dovrebbe, almeno per una volta, ASCOLTARE."

Opal (1970) degli Embryo è un album di straordinaria creatività che fonde jazz, psichedelia e influenze etniche mediterranee e mediorientali. Con fiati avvolgenti, percussioni tribali e chitarre elettriche cadenti, il disco si distingue per atmosfere calde e sperimentali. Brani come "People From Out The Space" mostrano un free jazz selvaggio e cosmico. Un capolavoro imprescindibile per gli appassionati di musica progressiva e sperimentale. Ascolta Opal degli Embryo e immergiti in un viaggio sonoro unico e sperimentale.