Ricerca su DeBaser Recensioni Sperimentale

 Robert si rialza in piedi, non più per camminare, ma per volare, libero e sereno, oltre le nuvole del pensiero.

 La realtà è sempre stata più imprevedibile e bizzarra di ogni immaginazione.

La recensione celebra Robert Wyatt e il suo album 'Ruth Is Stranger Than Richard' come un capolavoro nato da una grande sofferenza personale e da una mente ispirata e libera. Nonostante le difficoltà legate alla disabilità e ai pregiudizi mediatici, Wyatt ha creato un lavoro unico che unisce blues, jazz e world music. L'album si divide in due facce molto diverse tra loro, evidenziando la sperimentazione e la profondità artistica dell'artista. È una celebrazione della libertà creativa e della forza interiore. Ascolta ora 'Ruth Is Stranger Than Richard' e scopri il genio di Robert Wyatt.

 Non canti in quel modo se dentro non sei libera. E la libertà non è mai gratis.

 Se "Sings" vive di notte, "College Tour" è un disco dell’alba, il momento del risveglio in cui i mostri sono ancora liberi di urlare.

La recensione racconta la vita difficile e la carriera innovativa di Patty Waters, artista di free jazz e sperimentazione vocale. Dall'Iowa rurale fino ai vertici della scena jazz di New York, Patty ha saputo unire dolore, libertà e vocalità estrema. Il disco "College Tour" è descritto come un capolavoro ancora più audace rispetto al precedente "Sings". Nonostante il mancato successo commerciale, la sua musica ha influenzato generazioni di artisti e continua a essere riscattata come pietra miliare del free jazz. Ascolta College Tour e scopri l’intensità unica di Patty Waters oggi stesso!

 Frank Vincent Zappa è stato padre e 'madre dell’invenzione' della musica totale.

 La musica assolutamente liberante è il meglio. Senza cadere in un’altra ideologia. Solo un’istanza espressiva.

La recensione celebra "Absolutely Free" come un album pionieristico nella storia del rock, capace di unire jazz, musica classica e rock con una satira sociale mordace. Frank Zappa emerge come un compositore visionario e irriverente, che sfida le convenzioni musicali e culturali del suo tempo. L'opera è descritta come un collage musicale complesso e liberatorio, con testi provocatori e una critica tagliente alla società e al consumismo. Un lavoro ancora oggi considerato una pietra miliare della musica sperimentale. Ascolta Absolutely Free e immergiti nell'arte rivoluzionaria di Frank Zappa!

 Quando il suicidio non è un semplice atto, ma uno stile di vita, non ci si può permettere di riprodurlo attraverso l'accattivante psicologia che ci fa tanto apprezzare i drammaturghi moderni e contemporanei.

 Tutti i brani descrivono un mondo che non è vita, ma mero simulacro. Macerie. E le macerie non trasmettono che il Vuoto.

La recensione analizza 'A Way of Life' dei Suicide come un'opera che dipinge la società moderna come un sistema corrotto e decrepito, utilizzando sonorità industriali e un rock sintetico. Il disco si caratterizza per un tono apocalittico e privo di qualsiasi speranza o pathos individuale, proponendo il suicidio come uno stile di vita grigio e indifferente. L'ascolto diventa una marcia monotona e senza salvezza, lontana dall'estetica accattivante del passato del duo. Il risultato è un lavoro artistico duro, estremamente nichilista e quasi alienante. Scopri la visione cruda dei Suicide in A Way of Life, un viaggio nelle pieghe oscure della società.

 Frank di Cucamonga, compositore autodidatta, non è un semplice musicista rock con ambizioni colte. Fa musica d’arte, musica totale, creazioni d’arte.

 Unkle Meat è dunque musica liberata, totale, obliqua, spinosa. Terra. Carillon, sarabande, pezzi strumentali, esperimenti sonori e filastrocche.

La recensione celebra Unkle Meat come il capolavoro assoluto di Frank Zappa, ponendo l'accento sulla sua capacità di fondere musica colta e rock con virtuosismo e innovazione. L'album rappresenta un punto di svolta nell'opera di Zappa, con arrangiamenti complessi, improvvisazioni e manipolazioni sonore sofisticate. Le performance della band e la visionaria produzione rafforzano il valore artistico di quest'opera unica e poliedrica. Un inno alla libertà creativa e alla profondità intellettuale del maestro di Cucamonga. Ascolta ora Unkle Meat e immergiti nell'universo sonoro di Frank Zappa!

 Un disco che potrebbe spingervi a tagliarvi le orecchie col trinciapollo, o lasciarvi estasiati e perennemente inebetiti sul divano.

 Naked Acid (se si chiamasse acidità volatile calzerebbe a pennello)... terrigno, selvatico e non mediato.

La recensione di Naked Acid di Valet esplora un album dallo stile unico, caratterizzato da sonorità acide e ambientali. Honey Owens propone tracce che vanno dal krautrock al drone, sfidando l'ascoltatore con atmosfere rarefatte e complesse. Un disco che può affascinare o risultare difficile, raccontato con un parallelo fra musica e percezione sensoriale legata al vino. L'autore ne sottolinea la natura di opera da prendere o lasciare, apprezzabile soprattutto da chi ama sperimentazioni sonore estreme. Scopri la musica acidamente intensa di Valet, se non hai paura di sperimentare!

 “Dedicato A…” è, da un punto di vista musicale, uno snodo cruciale per la musica europea, tutta.

 Bradimante evoca visioni ancestrali e presagi di un oscuro avvenire, dove estratti di jingles pubblicitari si sciolgono in un madrigale.

La recensione evidenzia 'Dedicato A...', album di Le Stelle di Mario Schifano, come un capolavoro sperimentale e psichedelico del 1967, con una fusione di arte visiva e musica. L'opera è paragonata a quelle di Warhol e Pink Floyd, riconosciuta come uno snodo cruciale per la musica europea. La suite principale si distacca dai canoni rock tradizionali, anticipando future avanguardie. Il lato B offre brani lisergici di alta qualità con influenze da Nick Drake, Velvet Underground e altri. Ascolta ora 'Dedicato A...' e immergiti nel magico 1967 psichedelico italiano!

 La vita può essere una sarabanda interminabile, un collage stupefacente di suoni mai sentiti, un lungo, sfrenato baccanale che celebra il godimento di tutti i sensi.

 Il dottor Faust cedette e trascorse lunghi anni nelle grinfie di Mefistofele. Vide cose che non aveva mai visto, gustò cibi che non aveva mai gustato e sentì una musica... che fino ad allora aveva udito solo nei suoi sogni.

La recensione esplora l'album 'Faust' come un viaggio sensoriale e filosofico tra surrealismo, elettronica e blues psichedelico. L'autore immagina un dialogo immaginario tra Faust e Mefistofele, sottolineando la complessità e l'innovazione musicale dell'opera. Tra inquietudine e speranza, il disco si configura come un mosaico sonoro unico degli anni '70, capace di suscitare emozioni intense e riflessioni profonde. Scopri il capolavoro 'Faust' e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza pari.

 Antica stuoia, giammai abbandonata, di trama ed ordito cadmio indaco e cinabro.

 Questa voce di Shahrazād, afona e taciturna, dice di notti e di stelle pestate in un mortaio.

La recensione celebra 'Sulle corde di Aries' di Franco Battiato come un'opera musicale immersa in un'atmosfera rituale, poetica e intensa. Il testo evoca sensazioni tattili e uditive, sottolineando l'unicità della voce e la trama sonora tra percussioni e tastiere. L'autore invita l'ascoltatore ad abbandonare sé stesso per cogliere l'essenza trasformativa dell'album. Un elogio all'innovazione e al fascino mistico della musica di Battiato. Ascolta 'Sulle corde di Aries' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Immaginate: un'innocenza melodica avvolta dalla nebbia; qualcosa di trattenuto e sospeso; ballate ghiaccio/fuoco con suoni claudicanti e come in sordina.

 Non so dirvi anche se so che è l'ennesima variante di quella specie di tristezza non triste che piace tanto a noi smandrappati.

La recensione esplora 'Flaming Tunes', album di Gareth Williams e Mary Currie, definito un capolavoro sottovalutato del lo-fi urbano degli anni '80. Il disco mescola atmosfere malinconiche, melodie trattenute e influenze di artisti come Robert Wyatt e Brian Eno, creando un sapore unico e affascinante. Si sottolinea la fusione di misticismo e buffoneria, oltre a una saggezza lirica rara. Un viaggio sospeso e suggestivo tra passato e presente. Scopri il fascino nascosto di Flaming Tunes, un classico lo-fi anni '80 da non perdere.

 Se il mercato fosse regolato da leggi e proporzioni sul valore effettivo delle cose, la musica farebbe schifo proprio.

 Continueremo a prenderci addirittura questi dischi insensati da tre pezzi free-form registrati dal vivo, con le chitarre distorte, i feedback, i giochini col jack che va dentro e fuori.

La recensione di No Waves di Body/Head si sviluppa con un tono ironico, partendo da una riflessione sul valore assurdo del mercato musicale rispetto al prezzo dei dischi. Nonostante la svalutazione percepita della musica contemporanea, l'album di Kim Gordon e soci si distingue per il suo stile free-form, distorto e autentico. Un invito a non lamentarsi del costo della musica e a godersi queste produzioni indipendenti anche se solo in pochi le apprezzano dal vivo. Scopri l’album No Waves di Body/Head e immergiti nel sound libero e anticonformista!

 Liz Fraser ha le stimmati della divinità. A lei tocca il riconoscimento più prezioso, quello di essere la più grande cantante di musica leggera al mondo.

 È la destrutturazione linguistica il punto più estremo della sperimentazione vocale di Liz, dove ogni parvenza di testo è sostituita da una glossolalia mistica e lirica.

La recensione celebra la straordinaria voce di Liz Fraser, al centro della rivoluzione musicale portata dai Cocteau Twins e in particolare nell'album collaborativo "The Moon and the Melodies" con Harold Budd. Vengono analizzate le sue tre tecniche di destrutturazione vocale, che trasformano il testo in pura espressione sonora e lirica. L’album fonde ambient minimalista e dream pop creando atmosfere oniriche sostenute dalle composizioni di Budd e dai raffinati interventi degli altri membri della band. Un omaggio all’arte vocale e all’innovazione nel canto pop. Scopri l’album che ha rivoluzionato il dream pop con la voce magica di Liz Fraser!

 "I got it! We’ll have them write hit songs!" – ironico richiamo dalla copertina di Project: Mersh.

 La glorificazione del concetto di frammentazione in Musica tipica del trio californiano.

Project: Mersh dei Minutemen rappresenta un ironico tentativo di commercializzazione da parte della band hardcore di San Pedro. L'EP fonde funk, blues, indie rock e psichedelia, mantenendo la loro originale e potente personalità musicale. Uscito poco dopo il loro capolavoro 'Double Nickels On The Dime', questo lavoro mostra la genialità e la versatilità del trio californiano, confermandoli come un punto di riferimento fondamentale negli anni '80. La recensione celebra la loro musica libera e innovativa nonostante il tragico epilogo della band. Ascolta Project: Mersh e scopri l'ironia e l'innovazione dei Minutemen!

 I Pink Floyd degli “Early Years” sono già quello che erano, che sono e che saranno.

 Loro fan quadri sonori, enormi. Siderali. O affreschi. O onde. Grandissime.

La recensione analizza il cofanetto Pink Floyd The Early Years 1967-1972 sottolineando l'importanza del collettivo oltre i singoli, la qualità sonora e la ricchezza sperimentale. Pur criticando il prezzo elevato del box integrale, apprezza il doppio CD come buona sintesi per gli appassionati. Viene raccontata la storia e l’evoluzione della band nella fase psichedelica e progressive, con particolare attenzione a Barrett e Waters. Scopri l’evoluzione dei Pink Floyd con questo imperdibile cofanetto, ideale per veri appassionati di musica psichedelica e progressive.

 Un solenne, criptico, romantico, ridicolo, irripetibile concentrato di routines che nascono e si disintegrano in continuazione.

 Il Passato ci trattiene, il Futuro ci angoscia e il Presente ci sfugge.

La recensione analizza 'The Disintegration Loops' di William Basinski come un'opera intensa e riflessiva che rappresenta le routine della vita e il progresso inesorabile del tempo. I loop degradanti dei nastri simboleggiano infanzia, maturità e vecchiaia, con un sintetizzatore che scandisce il fluire immutabile dell’esistenza. L’opera diventa così metafora di crescita, perdita e trasformazione. L’esperienza sonora emerge come un viaggio emotivo, capace di evocare immagini profonde e sensazioni nostalgiche. Immergiti nell’ipnotico viaggio sonoro di The Disintegration Loops!

 Kevin Ayers, ovvero un genio che fece finta di essere scemo per non andare alla guerra.

 Credo che questa freakerie di una decina di minuti rappresenti alla perfezione sonora il suo manifesto programmatico.

La recensione celebra Kevin Ayers come un genio 'sfaticato' che ha saputo fondere rock, sperimentazione e atmosfere rilassate in Shooting At The Moon. Il disco, accompagnato dalla band The Whole World con Mike Oldfield e altri, offre un mix sorprendente di generi e momenti cristallini, dalla ballata al jazz progressive. L'album è descritto come un manifesto sonoro di libertà creativa e ironia, consigliato agli amanti della musica fuori dagli schemi. Ascolta Shooting At The Moon e scopri il genio fuori dagli schemi di Kevin Ayers!

 I dischi di questo quintetto sono un orgasmo.

 Questa musica respira come un essere vivente, l’energia si accumula per poi essere rilasciata.

Sorcerer del 1967 è un album fondamentale del quintetto di Miles Davis, che unisce raffinata improvvisazione e forte carica fisica. La recensione mette in luce il ruolo centrale di Wayne Shorter nelle composizioni e il livello eccellente dell'interplay tra i musicisti. Capolavori come "Masqualero" evidenziano la maturità artistica e l'energia vibrante del gruppo. Un disco da ascoltare assolutamente per gli appassionati di jazz d'avanguardia. Ascolta Sorcerer e immergiti nell’essenza del jazz d’avanguardia!

 La semplificazione è lo spirito guida di Dan Deacon, con un'ora di geniale compendio di musica contemporanea che sposa avanguardia e cartoon.

 Scegliete Dan e le canzoncine dei cartoon anni '80. Scegliete le lallazioni, scegliete i vibrafoni e le filastrocche minimaliste.

La recensione loda 'Bromst' di Dan Deacon come un'opera matura e geniale che fonde minimalismo, avanguardia e atmosfere da cartoon anni '80. Brani come 'Build Voice' e 'Paddling Ghost' incarnano un gioco sonoro irripetibile tra percussioni, vibrafoni e falsetti infantili. L'album è uno sguardo festoso e riflessivo sul mondo dei sogni e delle creature fantastiche, invitando a scegliere la semplicità e l'originalità rispetto alla complessità sterile. Ascolta Bromst e lasciati trasportare dalla magia sonora di Dan Deacon!

 Un album doppio perché stracolmo di idee, che il buon Frank aveva maturato da quando, giunto in California, aveva scoperto quello che poi sarebbe stato la sua vita, la musica.

 Zappa non è stato solo musicista, chitarrista, compositore, satiro, poeta: è stato l’innovatore per antonomasia, il genio della rivoluzione non solo musicale del secondo Novecento.

Freak Out! è il doppio album d'esordio dei Mothers of Invention guidati da Frank Zappa, un lavoro rivoluzionario del 1966 che mescola sperimentazione, protesta giovanile e ironia. L'album rappresenta una pietra miliare del rock e dell'avanguardia musicale, caratterizzato da una varietà di stili che spaziano dal blues all'acid rock. Zappa si distingue come innovatore e figura centrale della rivoluzione musicale del XX secolo. La recensione celebra l'eclettismo e la profondità del disco, sottolineandone la perdurante attualità. Scopri l'album che ha rivoluzionato il rock con Frank Zappa e i Mothers of Invention!

 "Tanz Der Lemminge, simbolo della palingenesi artistica e compositiva degli Amon Düül II."

 "L'impasto sonoro è devastante, orgiastico, estatico, caratterizzato da una massiccia psichedelia."

La recensione celebra 'Tanz Der Lemminge' degli Amon Düül II come un capolavoro del krautrock e del rock progressivo. L'album si distingue per la sua combinazione di sperimentazioni elettroniche, percussioni esotiche e lunghe suite psichedeliche. Il suono è poliedrico, violento ma anche raffinato, con influenze folk e atmosfere spaziali. Questo lavoro è una pietra miliare nel panorama della musica sperimentale tedesca degli anni '70, apprezzato per la sua originalità e innovazione sonora. Ascolta subito 'Tanz Der Lemminge' e immergiti in un viaggio sonoro unico nel krautrock!