Ricerca su DeBaser Recensioni Avantgarde Metal

 Questo è un disco che va preso con le pinze, roba fuori dallo spazio e dal tempo, non etichettabile, non classificabile e non da generalizzare.

 Se la musica di massa rappresentasse il centro, i Pyramids sarebbero di sicuro le Brigate Rosse.

La recensione descrive l'album d'esordio dei Pyramids come un'opera estrema e difficile da definire. L'ascolto crea sensazioni contrastanti, dal piacere iniziale a un fastidio crescente. Influenzato da shoegaze, black metal e altri generi, l'album è un viaggio caotico e sperimentale che richiede pazienza e apertura mentale. L'autore invita a provarlo come esperienza più che come semplice ascolto musicale. Ascolta l'album dei Pyramids e scopri se sei pronto all'esperienza estrema.

 Dave preferisce lavorare di fioretto, ammaliare con passaggi che sembrano del tutto improvvisati da tanto disorientanti.

 Un lavoro perfetto per una colonna sonora cinematografica, dove la tribalità di un suono sempre sotto controllo regna sovrana.

Rites Of Percussion è il sorprendente album solista di Dave Lombardo, batterista noto per gli Slayer. Lontano dal metal veloce, esplora percussioni tribali e poliritmie con eleganza e creatività. Un'opera che richiede ascolto attento, ideale per chi ama la musica sperimentale e l'arte ritmica. Un lavoro breve ma intenso, che conferma la versatilità del musicista. Ascolta ora Rites Of Percussion e lasciati trasportare dalle percussioni di Dave Lombardo.

 Mai avrei immaginato di godere così tanto... di provare sadico piacere... sana ed incontenibile violenza!!

 Musica glaciale, siderurgica, da colata lavica.

La recensione celebra Aggression Continuum dei Fear Factory come il miglior disco del 2021, sottolineandone la violenza sonora e la produzione azzeccata. Il sound richiama i capolavori degli anni '90, con chitarre futuriste e batterie spezzate che incollano l'ascoltatore. Le performance vocali di Burton C. Bell sono variegate e coinvolgenti. Il trittico di apertura e brani come Manufactured Hope spiccano tra le 10 tracce selvagge e potenti. Un disco imprescindibile per gli amanti del metal aggressivo. Ascolta ora Aggression Continuum, il capolavoro brutalmente innovativo dei Fear Factory!

 E’ la catarsi, ricordi? È teatro, è tutto finto. Ma, se fatta bene, funziona.

 Mai ascoltato nulla di simile. Growl e chitarre ribassate, riff pesanti e claustrofobici e – all’improvviso – accecanti aperture melodiche.

La recensione analizza l'album 'Hail Horror Hail' dei Sigh, una band metal giapponese che mescola growl, riff pesanti e melodie psichedeliche con influenze spirituali nipponiche. L'autore riflette sulla ricerca di una musica estrema autentica che possa esprimere vero sentimento e catarsi. L'album è considerato originale, potente e un simbolo di crescita personale. Scopri l'originalità estrema di Sigh con 'Hail Horror Hail' e vivi la catarsi metal giapponese.

 Purge è una vera e propria epurazione, un tentativo da parte di Justin di esorcizzare le sue paure.

 Nulla è cambiato rispetto al 1992. Purge è un album sinistro, minaccioso, limaccioso.

Purge, il nuovo album dei Godflesh dopo sette anni, conferma il ruolo di Justin Broadrick come pioniere dell'industrial metal. Il disco presenta sonorità oscure, pesanti e coinvolgenti che rievocano l'atmosfera di Pure, album del 1992. Le tracce oscillano tra crudeltà sonora e momenti di purezza vocale, in un mix di emozioni e forza primitiva. Un lavoro che elabora paure personali e stress, elevando la band a un nuovo traguardo artistico. Ascolta Purge e immergiti nell'epicità industrial dei Godflesh!

 Terribile. Difficile trovare definizione maggiormente calzante per descrivere la morsa sonora in cui ci stritola KTL.

 "KTL" è un viaggio nell’esagerazione, questo è sicuro, ma non è una provocazione fine a se stessa.

La recensione esplora l'esperienza sonora estrema e controversa di "KTL", il debutto collaborativo di Stephen O'Malley e Peter Rehberg. Un'opera complessa che unisce drone, black metal e dark ambient in quasi ottanta minuti di suoni lenti e intensi. Pur riconoscendo le difficoltà nell'accogliere questa musica atipica, l'autore assegna quattro stelle per l'intelligenza e la maturità artistica dimostrate. "KTL" è un viaggio non per tutti, ma capace di svelare la propria profondità con il tempo e l'ascolto attento. Scopri il lato oscuro e sperimentale di KTL con un ascolto attento e profondo.

 Un vertice disturbante, tesissimo, obliquo, contorto, spasmodico, roccioso.

 Ne vengo fuori distrutto, a pezzi...ma rigenerato...quello che mi ci voleva in questo ventoso e gelido pomeriggio ossolano.

La recensione esplora l'album 'I' dei Meshuggah, caratterizzato da un unico brano lungo oltre 20 minuti che supera i confini convenzionali del metal. L'autore descrive l'ascolto come una sfida mentale e fisica, ma affascinante per l'originalità e la potenza sonora. La registrazione sporca e caotica contribuisce a un risultato stupefacente. Un'esperienza sonora intensa che si conclude con un senso di rigenerazione. Ascolta 'I' dei Meshuggah e vivi un viaggio estremo nel metal!

 Sono in pratica schiavi del loro stesso suono; imprigionati e chiusi a riccio senza concedere...

 Quando pensi di aver memorizzato l'andamento di un brano, ecco che d’improvviso tutto cambia, muta...e ti asfaltano per l’ennesima volta...

Immutable, il nono album dei Meshuggah, conferma l'inconfondibile stile del quintetto svedese. Un disco claustrofobico e tecnicissimo, con poliritmie sempre sorprendenti e tempi in continua evoluzione. Sebbene minimalista e in parte prevedibile per i fan di lunga data, si tratta di un lavoro di altissimo livello. La batteria di Tomas Haake e la voce unica di Jens Kidman guidano un album che supera l'ora di intensità pura. Ascolta Immutable e scopri il metal tecnico al suo massimo livello!

 Una sconvolgente "Conseguenza Sismica".

 Un capolavoro di canzone, come tutto il disco; pochi cazzi!!!

La recensione celebra 'Of Seismic Consequence' dei Yakuza come un album intenso, teso e oscuro, capace di unire elementi di jazz-core e hardcore in un'esplosione sonora controllata ma feroce. Viene sottolineata la maestria del sax di Bruce Lamont e la capacità della band di creare atmosfere drammatiche e coinvolgenti, con riferimenti a grandi nomi come John Zorn e Mr. Bungle. Un disco che, pur meno frenetico rispetto ai precedenti, mantiene una forza espressiva unica e un impatto potente. Ascolta ora 'Of Seismic Consequence' e lasciati travolgere dal suo sound unico!

 La sigla d'apertura ("Black Tongue") è proprio un cazzo di classico, con tutti i crismi del caso.

 Un album dalle buone premesse che poi, a furia di falegnami che costruiscono teste di mostri dalle più bocche, finisce in merda.

La recensione di Mastodon - The Hunter evidenzia un album con momenti di grande energia e melodie efficaci, ma anche alcuni passaggi noiosi e sovraprodotti. L'autore riconosce una crescita rispetto al passato, pur riscontrando un'eccessiva levigatezza del suono dovuta a un produttore pop. Complessivamente un lavoro valido ma con margini di miglioramento. Ascolta Mastodon - The Hunter e scopri tu stesso le sfumature di questo album metal.

 Pochissimi minuti di "manicomio uditivo", nemmeno tredici per essere precisi.

 L’ennesima dimostrazione di controllata furia, di disumana forza, di primitiva violenza.

La recensione celebra il Dead Cross EP come un concentrato di furia e potenza, mescolando thrash, hardcore e punk. La voce di Mike Patton e la batteria di Dave Lombardo spiccano in quattro tracce intense, due delle quali inedite e due remix elettronici. Nonostante una produzione pulita, la musica trasmette un'energia primitiva e incontrollata che aiuta a superare anche i momenti difficili. Ascolta subito il Dead Cross EP e vivi l'energia thrash-hardcore!

 Il linguaggio di Thy Catafalque è fatto di paradossi: pesantissimo e corposo, ma sensibile e poetico nell’animo.

 Guardare il mondo con gli occhi di un bambino e il cervello di un’entità semialiena riassume la poetica di Thy Catafalque.

Rengeteg di Thy Catafalque rappresenta un consolidamento raffinato della personale formula avantgarde di Kátai Tamás. Il lavoro fonde un metal potente con elementi di folklore e atmosfere spaziali, dimostrando un'eccellente capacità di innovazione senza mai risultare pretenzioso. Un album complesso ma accessibile, capace di emozionare e intrattenere l'ascoltatore più attento. Scopri ora il raffinato mondo sonoro di Thy Catafalque con Rengeteg!

 "Il più avanguardistico album metal che verrà mai realizzato" - Kerrang, 1987.

 «Nessun album è stato più all'altezza del suo titolo quanto questo 'Into The Pandemonium', nel pandemonio!»

Into The Pandemonium dei Celtic Frost è un album metal senza eguali, definito avant-garde e sperimentale anche a distanza di decenni. Con un mix audace di metal, musica classica, elettronica e atmosfere dark, l'opera spiazza e incanta. Le liriche poetiche e il concept sul declino di Babilonia arricchiscono ulteriormente l'ascolto. Un capolavoro evocativo e coraggioso, ancora oggi insuperato nel suo genere. Ascolta subito 'Into The Pandemonium' e immergiti in un capolavoro metal sperimentale senza tempo!

 Questi sono gli elementi peculiari con cui i francesi Gojira plasmano la loro musica rilasciando quello che è il loro lavoro migliore.

 Un lavoro complesso, non di facile assimilazione, dall’impatto tutt’altro che friendly, che si rivela sempre più coinvolgente ad ogni ascolto.

La recensione celebra "The Way Of All Flesh" come il miglior lavoro dei francesi Gojira, evidenziando la maturità artistica raggiunta. L'album, uscito nel 2008, combina elementi di death, thrash e progressive metal in maniera unica e complessa. Si sottolinea la tecnica sopraffina, la cura nelle sonorità e la capacità di coinvolgere a ogni ascolto. Consigliato a chi cerca innovazione e profondità nella scena metal attuale. Ascolta ora 'The Way Of All Flesh' e scopri il metal secondo Gojira!

 Il tempo è declino. Chiunque vi dica l'opposto vi sta mentendo spudoratamente.

 Una maledizione, un anatema, e una sensazione di salvezza che fanno quadrato attorno agli strumenti musicali.

La recensione riflette sul tempo come declino e sull'impatto emotivo della musica degli Isis, in particolare sull'album Temporal. Attraverso il ricordo di un concerto e il senso di fine imminente, si esplora la malinconia di un addio e il valore dei ricordi condivisi. Temporal diventa il testamento di un viaggio musicale intenso, tra ombre e luci, che lascia una traccia profonda negli ascoltatori. Scopri l'intensità di Temporal e rivivi le emozioni degli Isis oggi.

 Non si può che rimanere affascinati da come questi Alarum abbiano portato avanti un discorso musicale iniziato da gruppi passati alla storia nel metal.

 Con questo 'Eventuality' gli Alarum sono stati capaci di ridare nuova linfa vitale a un genere che cominciava a risultare un poco stantio e stanco.

La recensione evidenzia come Alarum, con 'Eventuality', riesca a rivitalizzare il filone technical death/thrash metal mantenendo una forte componente melodica e sperimentale. Il disco è lodato per la sua complessità tecnica, l'equilibrio sonoro e la capacità di reinterpretare la tradizione mantenendo freschezza e originalità. L'album presenta influenze progressive e jazz fusion, con esecuzioni precise e una produzione elevata. L'unico piccolo limite è un certo distacco emotivo in brevi passaggi. Ascolta Eventuality per scoprire il futuro del technical death metal.

 Il Celtico oltrequé agghiacciante trabajo si dipana tra undici tortuose novelle de-composizioni dotate di piglio riconoscibimente aggressiv/mittleeuropeo.

 A fine audio-percorso, si prova la inattesa quanto naturale istintualità a reiterare (ad infinitum) l'intrigata et soddisfatta auscultazione.

La recensione esalta Monotheist, album con cui Celtic Frost realizza un sorprendente e credibile ritorno dopo anni di assenza. L'opera offre sonorità dense e variegate, lontane da monotonia o scopiazzature, colpendo per intensità e personalità. Le composizioni mescolano elementi dark, avant-garde e metal estremo, confermando la qualità e il valore della band svizzera. Scopri il potente ritorno di Celtic Frost con Monotheist, un classico moderno del metal!

 "Uno straordinario passaggio dalla più nera perfidia alla più positiva e, per l’appunto, solare spiritualità."

 "Convertendo dubbio ed odio, in amore e fede. Se questo non è evolversi..."

Solar Soul rappresenta il consolidamento dell'evoluzione dei Samael, passati dal black metal a una fusione elettronica e spirituale. L'album propone brani orecchiabili e ottimisti, con momenti di sperimentazione e un sound coerente. Non introduce novità radicali rispetto al precedente Reign of Light, ma affina la maturità del gruppo. I testi trasmettono un forte messaggio di speranza e trasformazione personale. Scopri l'evoluzione sonora dei Samael con Solar Soul, un viaggio tra metal e spiritualità.

 Gli occhi rimangono incantati scrutando il cielo stellato, dove l’uomo può riprendere a immaginare il suo antico essere esploratore.

 Un mix fra Kubrick e Nolan: l’esplosione finale di 'Mariner' placa le onde tumultuose delle composizioni, restituendo solo un fascio di luce bianca abbagliante.

Il review celebra "Mariner", il concept album di Cult of Luna con Julie Christmas, come un'epopea sonora che esplora temi di distopia e infinito cosmico. Il disco fonde atmosfere cinematiche con una potente varietà vocale, offrendo un viaggio emotivo e musicale che supera i confini del post-metal tradizionale. Il pathos cresce fino a un finale travolgente che ricorda Kubrick e Nolan, lasciando un'impronta indelebile nella scena musicale. Immergiti in "Mariner", il viaggio post-metal che ti porterà oltre le stelle.

 Ci sono album talmente complessi che li si deve ascoltare, far macerare nei ricordi, poi riprendere per scoprire nuove sfumature.

 128 minuti di musica, avvinghiata su se stessa, per niente ostentatrice ma estremamente comunicativa.

L'album Éons di Neptunian Maximalism è un'opera complessa e stratificata, nata da due anni di ascolti approfonditi. Con oltre due ore di musica strumentale che fonde jazz, drone, krautrock e psichedelia, il disco racconta la storia della Terra in tre parti. Un lavoro di improvvisazione denso e coinvolgente, che richiede attenzione e dedizione, ma ricompensa con un'esperienza emozionante e unica. Ascolta Éons e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e avvolgente.