Ricerca su DeBaser Recensioni Animazione

 Preferisco essere un maiale piuttosto che un fascista.

 Porco Rosso mi ha riconciliato con Miyazaki, grazie a quel candido bacio a fior di labbra che suona come un magnifico sigillo di redenzione.

La recensione racconta il percorso personale dell'autore verso la scoperta di Miyazaki, iniziato con un primo contatto deludente con Il castello errante di Howl. La visione di Porco Rosso segna invece un punto di svolta, rivelandosi un piccolo capolavoro che concilia temi di amore, guerra e redenzione attraverso personaggi complessi. Grazie a questo film, l'autore rivaluta Miyazaki e approfondisce il suo patrimonio cinematografico in una crescita emotiva e culturale. Un viaggio tra cinema, amicizia e passioni condivise. Scopri il fascino di Porco Rosso e il mondo magico di Miyazaki oggi stesso!

 "Sarà meglio che a quel gatto tridimensionale non accada nulla"

 "Non mi sentirei a mio agio a dirigere degli attori umani, sono un introverso e preferisco creare tramite l'animazione"

Flow è un film d'animazione che racconta la lotta per la sopravvivenza in un mondo sommerso dai cambiamenti climatici. Senza dialoghi, la storia della gattina Flow e dei suoi improbabili compagni prende vita con realismo e emozione. Realizzato con Blender da Gints Zilbalodis e premiato con l'Oscar, il film sorprende per la qualità artistica e la profondità narrativa. È un invito a scoprire l'animazione europea più autentica, adatto sia ai bambini che agli adulti. Scopri Flow e lasciati emozionare dall'animazione europea d'autore!

 Sono un po’ dispiaciuto ma non deluso. Ho atteso il film per anni e forse il mio errore è stato quello di aspettarmi una sorta di miracolo in ogni campo.

 Ciò che manca a questo regista è secondo me il lato più “umano” nella sua regia, l’impossibilità di girare un grandioso film senza miliardi di budget.

La recensione analizza Avatar come un'opera visivamente straordinaria e tecnicamente rivoluzionaria, frutto dell'ingegno di James Cameron. Tuttavia, sottolinea la mancanza di vera emozione nella narrazione e la storia poco originale. Pur riconoscendo il talento del regista e la spettacolarità del film, l'autore confessa una certa delusione dovuta alle aspettative eccessive. Scopri se Avatar è davvero il capolavoro visivo che tutti aspettavano!

 Paperino e Adolf Hitler. Li avete mai immaginati insieme? Walt Disney l'ha fatto, in uno dei più sconosciuti e folli cortometraggi d'animazione.

 Il cortometraggio riesce a riportarci dritti nel clima storico di un'epoca terribile e, nello stesso tempo, irride le maschere più grottesche di quei totalitarismi.

Il cortometraggio Disney 'Der Fuehrer's Face' del 1943 mette Paperino in un incubo nel Terzo Reich, criticando con satira la dittatura nazista. Il corto, prodotto come propaganda antinazista dagli Stati Uniti, è un’opera piccola ma efficace che unisce follia e retorica patriottica. Il mix grottesco di simboli e personaggi storici rende il film un documento storico e satirico prezioso. Il finale patriottico riflette il clima sociale dell'epoca, oggi visto con uno sguardo critico ma comprensivo. Guarda il corto storico Disney che mette Paperino contro Hitler!

 È diventato nell’immaginario di tutti i bimbi il “Cartone Animato di Natale” per antonomasia.

 La morale ... possa donarvi serenità. Che il Natale sia di tutti insomma...

La recensione celebra 'Mickey's Christmas Carol' come un piccolo grande classico Disney, capace di emozionare grazie alla trasposizione fedele di Dickens e all'alta qualità dell'animazione. Pur non essendo un film di lunga durata né una produzione cinematografica, il cortometraggio è diventato un appuntamento imprescindibile per il Natale di molti bambini. L'autore riflette anche sul significato più ampio del Natale, collegandolo al Solstizio d'Inverno e alle radici culturali universali della festa. La qualità artistica e il messaggio morale rendono questa opera preziosa e attuale. Scopri questo classico Disney e vivi la magia del Natale con Topolino!

 Totoro c’era davvero, non è una bugia.

 C’è un Totoro pronto ad aiutarci se sappiamo superare la paura di avvicinarlo.

La recensione evidenzia come 'Il mio vicino Totoro' possa sembrare a prima vista un cartone animato semplice per bambini, ma in realtà offre una stratificazione profonda e ricca di significati. Il film unisce magistralmente realtà e fantasia con toni delicati e malinconici, toccando temi come la forza e l'innocenza dell'infanzia di fronte alle difficoltà della vita. Miyazaki crea un mondo complesso, dove la magia e il dolore convivono, trasmettendo un messaggio di speranza e rispetto per la vita. Scopri il magico mondo di Totoro e lasciati trasportare dall’incanto di Miyazaki!

 "Dove non hanno potuto le strategie militari, i satelliti, i voli spaziali, è arrivato Topolino e ha fatto piazza pulita."

 "Ci hanno venduto una grossa fregatura."

La recensione celebra 'I Tre Caballeros' come un capolavoro tecnico e artistico della Disney, sottolineandone però il ruolo di strumento di propaganda politica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film unisce animazione e riprese reali, offrendo un omaggio colorato e divertente all’America Latina. Viene evidenziata la collaborazione con Nelson Rockefeller e lo scopo di diffondere un'immagine positiva dello stile di vita americano, pur mantenendo uno sguardo critico sulle implicazioni culturali. Scopri il lato politico e artistico di questo classico Disney!

 Non è ancora finita.

 Voi siete tuttora la più grande opera d'arte da me mai vista, indipendentemente da tutto.

La recensione affronta il film Up come una profonda metafora sulla vita, la perdita e il valore dei nonni. Attraverso una riflessione personale e toccante, l'autore racconta come il film riesca a esprimere con delicatezza l'importanza dei legami familiari e della memoria. La colonna sonora intensa e i personaggi rendono l'opera un capolavoro emotivo e visivo, capace di parlare a diverse generazioni. Scopri come Up parla al cuore di grandi e piccini, guardalo ora!

 Paperino è il character disneyano che più unisce serietà, attualità e comicità, con un perfetto mix di equilibrio e sincerità.

 Cartoon significa anche apprendimento, lezione, insegnamento: un'alternativa semplice e super schietta al calamaio e al banco di faggio.

La recensione celebra Paperino nel Mondo della Matemagica come un esempio autentico e prezioso del cartone Disney classico, capace di coniugare umorismo, didattica e avventura. Il corto educativo trasporta Paperino in un viaggio attraverso la matematica, dall'antica Grecia alle applicazioni nella natura e nel gioco. L'opera viene vista come un antidoto al mero merchandising contemporaneo, ricordando l'epoca d'oro di Disney e il valore formativo dei suoi cartoon. Scopri Paperino nel Mondo della Matemagica e riscopri il vero spirito Disney!

 Un film filosofico, che racconta il mondo, dalla gravità all’amore, dal volo degli uccelli a quello degli scoiattoli.

 La sfida di intelligenza: l’intelletto contro la forza, la furbizia contro la violenza.

La spada nella roccia di Wolfgang Reitherman è un classico dell'animazione che va oltre il semplice intrattenimento, rivelandosi un film profondamente filosofico e intelligente. Attraverso l'ironia e la magia, esplora temi come la conoscenza, il bene e il male, e il rapporto tra passato e futuro. La recensione sottolinea l'impatto emotivo e culturale del film, evidenziando la sua attualità e ricchezza narrativa anche dopo decenni. Rivedi La spada nella roccia e riscopri la magia del cinema d’infanzia!

 La poesia sovrasta le gag, e l'essenzialità ha la meglio sull'abbondanza.

 Tutte le emozioni umane sono proiettate nei robot e vengono espresse in un modo paradossalmente più umano e antico.

Wall-E è una pietra miliare dell'animazione Pixar che unisce una grafica eccezionale a una forte componente emotiva. Il film racconta la solitudine e l'amore tra robot in un futuro distopico, con una critica sociale sottile e intelligente. Pur avendo un ritmo lento inizialmente, si evolve in una narrazione coinvolgente con personaggi ben caratterizzati e scene memorabili. Il messaggio ambientale viene trattato con delicatezza senza appesantire la storia. Guarda Wall-E e lasciati emozionare da questo capolavoro Pixar senza tempo.

 Un altro Tati non esisterà mai, poco ma sicuro.

 La vita, come in ogni film di Tati, è ritratta con pochissimi gesti, che rendono le parole superflue.

La recensione racconta il film d'animazione di Sylvain Chomet che rende omaggio a Jacques Tati, un illusionista degli anni '50 in declino tra musica hall e boyband. Attraverso un delicato racconto che unisce memoria familiare e stile cinematografico, il film evoca l'essenza di Tati con un'animazione unica. Pur adottando un mezzo espressivo differente, il film conserva la sottile satira e la grazia dei gesti tipici del maestro francese, raccontando anche un rapporto immaginario con la figlia. Scopri l'incanto animato di L'illusionista, un omaggio a Jacques Tati da non perdere!

 La Pixar è la Pixar; di che cosa stiamo parlando: muovete il culo!

 L’idea è la più ambiziosa e interessante che abbiano mai avuto, ma la realizzazione soffre dei tempi cinematografici pieni di concetti ripetuti fino alla nausea.

La recensione esplora Inside Out, ultimo film Pixar che propone un'idea ambiziosa sulla psiche infantile ma soffre di ripetitività e pedanteria. Nonostante l'entusiasmo generale, l'autore rimane critico sul ritmo e sull'aver cercato di accontentare troppi pubblici contemporaneamente. Pur non essendo il miglior Pixar secondo lui, il film resta uno dei più interessanti in sala al momento. Scopri Inside Out: un film Pixar che sfida le emozioni, guarda la recensione completa!

 Una metafora spettacolare della vita umana, attraverso la violenza, il sangue, la morte, la sofferenza e il disagio di una semplice comunità di animali antropomorfi.

 Un capolavoro "Leopardiano" denso ed evocativo non adatto però a tutte le età.

La recensione sottolinea come 'La Collina dei Conigli' non sia un tipico film per bambini ma un'opera complessa e adulta. Attraverso animali antropomorfi, il film esplora temi profondi come la sofferenza, la morte e il senso della vita, proponendo una potente metafora sull'esistenza umana. La pellicola è definita un capolavoro evocativo, ricco di simbolismi e con notevoli implicazioni filosofiche. Scopri questo capolavoro animato e immergiti in una riflessione profonda sulla vita.

 "Piuttosto che diventare fascista, meglio essere un maiale"

 Una grande riflessione sulla caducità, sul valore del tempo e degli affetti.

Il Pinocchio di Guillermo del Toro è un'opera animata in stop motion che reinterpretala celebre fiaba di Collodi offrendo una forte critica al fascismo e una profonda riflessione sull'identità. Il film, ricco di omaggi all'Italia e influenze autoriali, si distingue per la sua poetica attenta e visivamente affascinante. Sebbene non stravolga la carriera del regista, aggiunge molto alla tradizione cinematografica del mito. Scopri la potente anima di Pinocchio nel capolavoro di Guillermo del Toro su Netflix!

 Sono Miyazaki, ma avrei preferito essere un bambino felice.

 Hayao riprende elementi schietti della sua biografia e li fa collidere con il mondo metafisico che ribolle nella sua matita.

Il ragazzo e l'airone segna una nuova tappa nell'opera di Hayao Miyazaki, che affronta temi personali e più cupi, unendo realtà e fantasia in una storia di formazione ricca di simbolismi. La scelta del protagonista riflette un dualismo esistenziale e un testamento artistico, il tutto immerso in un immaginario suggestivo ma meno fiabesco. Nonostante un'introduzione un po' lenta, il film incanta e commuove con la sua profondità. Scopri l'ultima magia di Miyazaki e lasciati trasportare nel suo mondo unico.

 "Leone, il cagnolino insicuro, si rivela sempre il più forte quando occorre affrontare il pericolo."

 "Se vi piace la comicità 'spiccia', dategli una possibilità e recuperatelo, lo amerete."

Leone Il Cane Fifone è una serie animata di John R.Dilworth che unisce comicità e avventure surreali di un cagnolino timoroso ma coraggioso. La serie è ricca di personaggi bizzarri e situazioni paradossali che regalano spassosi momenti. L'animazione è ben curata e la comicità diretta e immediata la rendono perfetta per una pausa divertente. Altamente consigliata a chi ama gag e risate rapide. Guarda ora Leone Il Cane Fifone e divertiti con le sue esilaranti avventure!

 Il miracolo di Zemeckis, il suo film più riuscito, una strabiliante parodia degli smielati film Disney.

 Una donna fasulla come Jessica Rabbit ci sembra l’unica vera donna reale.

Chi ha incastrato Roger Rabbit è un capolavoro di Robert Zemeckis, che unisce magistralmente animazione e live-action. Film rivoluzionario per gli effetti speciali e una brillante parodia dei classici Disney, mescola umorismo, noir e personaggi indimenticabili come Jessica Rabbit. Un intrattenimento per tutta la famiglia che ha segnato un'epoca nel cinema. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il cinema d'animazione!

 Tutti i personaggi di "Encanto" stanno veramente messi male di testa.

 Porca vacca, io sta roba l'avrei voluta vedere in mano tipo ad Aronofsky, Haneke o, comunque, a uno di quei registi sottoni, esperti di drammi famigliari irrisolti...

La recensione elogia l'estetica visiva mozzafiato di Encanto e riconosce la difficoltà degli adattamenti italiani delle canzoni Disney. Analizza con ironia e profondità i conflitti interni dei personaggi, evidenziando un finale troppo conciliatorio. Nonostante ciò, il film resta un successo soprattutto per i bambini. Scopri tutti i segreti e le emozioni di Encanto con la nostra recensione!

 Il confine tra dolcezza ed inquietudine è sempre labile: quello che più ci attrae coincide spesso con quello che più ci spaventa.

 Siamo qui e ci nutriamo di piccole percezioni: messaggi che ci arrivano tra i suoni della fisiologia materna, un battito ritmico perfetto, e quelli più confusi provenienti dall’esterno.

La recensione esplora il videoclip 'Teardrop' di Massive Attack, diretto da Walter Stern, evidenziandone il contrasto tra dolcezza e inquietudine. Il video, che rappresenta un feto nel ventre materno, utilizza un mix di animazione plastica e digitalizzazione, con un movimento labiale ispirato alla cantante Elizabeth Fraser. Il testo riflette sulle emozioni primitive e sulla sospensione tra paura e attrazione, offrendo una visione artistica profonda e suggestiva. Scopri il significato profondo dietro il capolavoro visivo di Teardrop!