Ricerca su DeBaser Recensioni Biografico

 Considerare Lenny Bruce un comico significa non aver capito nulla.

 Altro che “a sick comedian” come lo hanno vigliaccamente definito i poteri forti... loro si davvero malati e malsani.

La recensione omaggia Lenny Bruce come un pioniere della satira sociale che, con ironia e onestà, ha smascherato ipocrisie e falsi moralismi. La biografia racconta la sua vita tra arresti e battaglie per la libertà d'espressione. Un libro che invita a riflettere sulla condizione umana e sui limiti della società. Un ritratto intenso di un artista che ha cambiato per sempre il concetto di comicità. Scopri la straordinaria vita di Lenny Bruce, leggila e lasciati sfidare dal suo pensiero.

 "No alla politica e alla religione. Sono loro a mandare i giovani a morire. Il rock'n'roll, invece, non tradisce".

 "Lemmy ha la faccia giusta!"

La recensione racconta la vita e il libro autobiografico di Lemmy, frontman dei Motörhead, evidenziando la sua autenticità, la passione per il rock'n'roll e la vita intensa tra concerti, amicizie e valori genuini. L'autore ne sottolinea l'onestà e il rapporto sincero con fan e musica. Una figura unica, lontana dagli stereotipi della rockstar, che ha saputo restare fedele a se stesso fino alla fine. Scopri la leggenda di Lemmy, leggendo la sua autobiografia!

 "Una confessione in iscritto è sempre menzognera. Colognino straparolatoscana o nientiamo!"

 "Zeno mente perché si fa portavoce di un credo autoriale oppure perché, da personaggio autonomo, non può fare altro per 'difendersi' dall'invadenza dello psicologo."

La recensione esplora approfonditamente il tema della menzogna nel romanzo "La Coscienza di Zeno" di Italo Svevo, evidenziando come il protagonista utilizzi consapevolmente o meno la bugia come strategia difensiva. Viene sottolineata la narrazione in prima persona che lascia spazio all'ambiguità e all'inaffidabilità della voce del narratore. La psicanalisi è vista non come cura, ma come strumento romanzesco mentre le "Continuazioni" indicano una possibile evoluzione infinita del racconto. La recensione mette in luce anche i legami con autori come Dostoevskij e Joyce. Scopri le sfumature nascoste de La Coscienza di Zeno e immergiti nella mente di Svevo!

 I Black Sabbath sono sempre stati la mia vita e tutto, matrimoni compresi, è sempre ruotato attorno a loro.

 Lo stile di scrittura è semplice, a volte quasi elementare. Tony sceglie di non prendere mai una posizione vs persone o situazioni.

L'autobiografia di Tony Iommi racconta la sua vita e carriera con i Black Sabbath, mettendo in luce la sua passione, la lotta contro il cancro e il ruolo fondamentale nella storia del metal. Il racconto, semplice e sincero, offre aneddoti personali e riflessioni sulla musica e i rapporti con altri grandi artisti. Un viaggio umano e musicale che emoziona e ispira. Immergiti nella vita e carriera di Tony Iommi con questa autobiografia imperdibile.

 Niente e nessuno poteva far smettere di suonare John.

 Bonham è Bonham! Puoi anche non amare i Led Zeppelin, ma non puoi restare indifferente al sound creato da questo grande musicista.

La recensione traccia un ritratto intimo e appassionato di John Bonham attraverso il libro scritto dal fratello Mick Bonham. L'opera si distacca dai cliché da rockstar, offrendo un ritratto umano e familiare, ponendo in luce la fragilità nascosta dietro la leggenda del batterista. Il racconto include aneddoti ironici, testimonianze di musicisti famosi e un'analisi dell'alcol come fuga emotiva. Un invito a vedere Bonham non solo come una potenza musicale, ma come un uomo complesso. Scopri la vera storia di John Bonham, leggendo il libro del fratello Mick!

 “Rob Chapman dimostra passione, amore e rispetto nei confronti di Syd uomo e musicista.”

 “Chapman riesce a smantellare il mito del Syd pazzo e delirante per le troppe droghe.”

La recensione celebra il libro di Rob Chapman per la sua passione, accuratezza e rispetto nel raccontare la vita di Syd Barrett. Offre una visione più umana e sfumata del musicista, superando stereotipi e luoghi comuni sulle sue presunte follie. Il testo è ricco di testimonianze inedite, lettere e contributi da amici e parenti, offrendo un quadro minuzioso della sua esistenza e della sua arte. Un'opera consigliata agli appassionati di Barrett e della musica psichedelica. Scopri la vera storia di Syd Barrett con questa biografia appassionata e dettagliata!

 "Che cos’è il genio?! È fantasia, colpo d’occhio e facilità di esecuzione"

 "Diventare adulto, padre di sei figli, un divorzio ed una nuova compagna lo hanno fatto crescere, ma la diplomazia non sarà mai tra le sue caratteristiche"

La recensione analizza 'John McEnroe 100%', libro in cui il leggendario tennista americano si racconta con sincerità e schiettezza. Il testo esplora la sua vita da atleta, padre e uomo fuori dal campo, ripercorrendo amicizie, rivalità e il cambiamento del tennis nel tempo. L'autore apprezza lo stile diretto di McEnroe e la sua passione sempre viva per lo sport. Un’opera consigliata agli appassionati di tennis e a chi vuole scoprire il lato umano di un campione. Scopri il lato umano e geniale di McEnroe in questo libro appassionante!

 Non mi occupo di tecnica, ma di emozioni.

 Senza Jimmy Page i Led Zeppelin non esisterebbero. Senza i Led Zeppelin oggi il rock sarebbe orfano.

La recensione celebra l'autobiografia autorizzata di Jimmy Page, figura chiave dei Led Zeppelin, esplorando la sua personalità enigmatica e la dedizione totale alla musica. Il libro, ricco di aneddoti e dettagli tecnici, si concentra sulla carriera artistica e la passione di Page, senza entrare nelle controversie personali. Una lettura consigliata sia ai fan più accaniti sia agli appassionati di musica rock in generale. Leggi l'autobiografia di Jimmy Page e scopri la leggenda del rock!

 «Avresti potuto strappare qualsiasi cosa a Jim, ma guai a scherzare con la sua libertà.»

 «Un fuoco di fila di disinformazione deliberata sul conto di Jim... Nonostante sia un tipo tranquillo, Frank si è leggermente rotto las pelotas.»

La recensione presenta il libro di Frank Lisciandro che raccoglie interviste autentiche e inedite con amici e conoscenti di Jim Morrison. L'opera offre un ritratto umano, sincero e lontano dalle distorsioni mediatiche, valorizzando l'amicizia e la sensibilità del cantante. Un contributo fondamentale per conoscere la vera essenza di Morrison al di là della leggenda. I dettagli di vita quotidiana e le testimonianze inedite rendono questo libro una lettura preziosa per gli appassionati del mito e del rock anni '60. Scopri il vero Jim Morrison attraverso le parole di chi lo conosceva davvero!

 Rory ha sempre impersonato perfettamente il "mio" Blues e la figura del Bluesman come la intendo io.

 Era un tale purista, che non avrebbe mai venduto se stesso.

La recensione celebra Rory Gallagher come un bluesman puro e un chitarrista di talento ineguagliabile. Attraverso aneddoti intensi e citazioni, emerge un ritratto di un artista sincero, devoto alla musica e distante dalla superficialità del successo commerciale. Il libro di Fabio Rossi è un omaggio sentito che invita a riscoprire la sua straordinaria eredità musicale e umana. Scopri la vita e la musica autentica di Rory Gallagher leggendo questo libro dedicato a un vero mito del blues.

 "Questo libro è la mia verità. Forse non tutta la verità, ma è come l'ho vista io. Dal seggiolino della batteria."

 "Vorrei aver avuto le palle per dirti certe cose negli anni sessanta, ma tu eri così forte e mi intimidivi."

Il libro di John Densmore offre una testimonianza sincera e personale sulla vita nei Doors, focalizzandosi soprattutto sul rapporto complesso e intenso con Jim Morrison. Tra musica, amicizia e difficoltà, Densmore racconta gli anni '60 e i retroscena della band con sincerità e autocritica. Un ritratto unico ed emozionante che va oltre i miti, mostrando anche le controversie e le lotte per mantenere l'integrità artistica. Scopri la storia autentica dei Doors attraverso gli occhi di John Densmore.

 Tra i quattro membri, Townshend era sempre quello meno a fuoco, ma la vera anima e autore della discografia.

 Un uomo dalle mille contraddizioni che si è messo a nudo in un libro vero, crudo e denso di riflessioni personali.

L'autobiografia di Pete Townshend offre un ritratto sincero e profondo di una leggenda del rock. Il racconto affronta con crudezza i suoi traumi, la solitudine, le dipendenze e i contrasti nella band. Nonostante le difficoltà personali, emerge un musicista geniale e instancabile, autore di capolavori come "Tommy" e "Quadrophenia". Un libro dedicato a chi vuole comprendere l'uomo dietro la chitarra e apprezzare la complessità di una vita segnata da lotte interiori e creatività. Scopri l'anima autentica di Pete Townshend leggendo la sua autobiografia.

 “Greg Shaw era Gesù con l’attitudine punk ma non è ancora risorto.”

 “Jim Morrison & i Doors On The Road è un po’ come comprare i biglietti per 600 concerti dei Doors; sceglietene uno qualsiasi e sedetevi in prima fila.”

La recensione celebra 'Jim Morrison & i Doors on the Road' di Greg Shaw come un'opera monumentale e imprescindibile per ogni appassionato dei Doors. Il libro, ricco di dettagli cronologici su concerti, cause e movimenti culturali, permette di rivivere l'essenza dal vivo della band, con un focus su Jim Morrison. Shaw, pioniere delle fanzine e della scena garage rock, offre un lavoro appassionato e approfondito, ideale per conoscere a fondo la storia e il mito della band e del suo carismatico frontman. Scopri la leggenda dei Doors con questo libro imperdibile!

 "Big Fish ci fa comprendere come anche quest’aspetto sia fondamentale."

 "A furia di raccontare le sue storie, un uomo diventa quelle storie. Esse continuano a vivere dopo di lui."

La recensione valorizza Big Fish di Tim Burton come una favola contemporanea che riscopre l'importanza dei sogni, della fantasia e della poesia nella vita di tutti i giorni. Il film, tratto dal romanzo di Daniel Wallace, ci mostra come le storie possono rendere immortale una persona e cambiare la percezione della realtà. È un'opera che invita a tornare a guardare il mondo con meraviglia e leggerezza, soprattutto nei rapporti familiari. Scopri la magia e il significato profondo di Big Fish, un capolavoro di Tim Burton da non perdere.

 Il diavolo è l’inquietante, il trickster, lo straniero che strappa ogni maschera dal volto degli uomini.

 Un calcio in culo nient’affatto metaforico a questo formicolare di (dis)umanità.

La recensione esplora Il Maestro e Margherita di Bulgakov, un romanzo carico di paradossi e critica sociale ambientato nella Mosca degli anni '30. Il diavolo, Woland, e il suo seguito smascherano la meschinità umana, intrecciando realtà e finzione in un viaggio tra mondi paralleli. Il romanzo è un capolavoro che unisce magia, tragedia e satira feroce sul contesto sovietico. Scopri il capolavoro di Bulgakov e immergiti in un mondo di magia e inquietudine!

 Un film che non va visto tanto per quello che è, ma per quello che rappresenta. Un testamento.

 È un gran funerale collettivo, e chi resiste un po’ di più lo fa pregando.

The Irishman è un film di vecchi e di riflessioni, un testamento malinconico di Martin Scorsese sul crimine e le sue conseguenze. De Niro e Pacino offrono interpretazioni intense in una narrazione lenta e a tratti ridondante, ma profondamente commovente. Il film mostra il dopo, la vita che segue gli atti criminali, senza catarsi o redenzione. Richiede pazienza ed è più apprezzabile per quello che rappresenta che per ciò che è. Scopri il lato più umano e malinconico del gangster movie con The Irishman.

 Le canzoni le scrivo per gli amici.

 Il vero Faber è sempre altrove, ma quell’altrove non viene mai veramente mostrato nella messa in scena.

La fiction Rai 'Fabrizio De Andrè - Principe libero' offre un ritratto intenso e umano del cantautore, evidenziandone le fragilità e le dipendenze. Nonostante alcuni dettagli emozionanti, la rappresentazione dell'artista rimane incompleta, soprattutto nella parte musicale e nella caratterizzazione dell'attore protagonista. La seconda metà perde interesse concentrandosi troppo su eventi privati, mancando un vero approfondimento dell'anima artistica di De Andrè. Scopri la vita intensa di Fabrizio De Andrè con questa fiction Rai da non perdere.

 Oramai il ricordo di Victor Jara si perde nella leggenda delle sue canzoni, poesie in musica che vengono sentite in tutto il mondo e riconosciute come simboli di libertà e lotta per i più deboli.

 Con questo libro, Joan ci riporta all’uomo. Il mito farà pure il suo corso, ma l’uomo è altro ed entrare nella sua vera dimensione fa un certo effetto.

La recensione presenta il libro di Joan Jara che racconta la vita e l'impegno di Victor Jara, artista poliedrico e simbolo di libertà. Tra musica, teatro e lotta politica, emerge un ritratto umano oltre il mito. Il testo trasmette emozione e rispetto per la storia personale e collettiva inserita nel contesto politico cileno. Un'opera preziosa e ben scritta, anche se difficile da reperire. Scopri la vera storia di Victor Jara leggendo questo libro unico.

 Grazie Ritchie, sarai una testa di cazzo, fatto a tuo modo, testardo e prepotente, ma quando ti ascolto riesci a farmelo dimenticare.

 E' un chitarrista formidabile, una di quelle persone uniche che Dio ha indicato dicendo 'Tu avrai qualcosa che nessun altro ha.'

La biografia non autorizzata di Jerry Bloom racconta la carriera intensa e particolare di Ritchie Blackmore, uno dei chitarristi rock più talentuosi e difficili. Dal successo con Deep Purple alle continue tensioni interne, fino ai cambi di formazione in Rainbow e al progetto Blackmore’s Night, il libro è una fonte imprescindibile per gli appassionati. Un ritratto sincero di un musicista complesso, amato per la sua classe e velocità ma anche per il suo carattere spigoloso. Scopri la storia e il talento dietro la leggenda di Ritchie Blackmore, leggi la biografia!

 "Jimi Hendrix è l'unica chitarra riconoscibile dopo pochi accordi.Persino da me."

 "Il più Grande è stato ingabbiato dal sistema e non ha avuto la forza per ribellarsi."

La recensione approfondisce 'Jimi Hendrix. Zero', un libro basato su scritti e testimonianze dirette del chitarrista leggendario. L'autore evidenzia il rapporto unico di Hendrix con la chitarra e la difficoltà del musicista a gestire il successo. Nonostante l'interesse e le emozioni suscitate, la recensione sottolinea alcune lacune sul taglio e la frammentarietà del testo, consigliando di affiancarlo a ulteriori letture. Un ritratto sincero e appassionato di uno degli artisti più iconici del rock. Scopri la vita autentica di Jimi Hendrix con questa lettura appassionante!