Ricerca su DeBaser Recensioni Documentario

 Davvero non tutti i mali vengono per nuocere.

 Nella caverna Chauvet erano umani che sapevano raccontare la loro umanità, coi propri mezzi e con le proprie emozioni.

Il documentario 'Cave of Forgotten Dreams' di Werner Herzog esplora la grotta Chauvet nel sud della Francia, custode delle pitture rupestri più antiche conosciute. Con una narrazione appassionata e una fotografia essenziale, il film unisce arte paleolitica e emozioni contemporanee. Herzog celebra l'umanità e la poesia di quelle antiche testimonianze, offrendo uno sguardo intimo e rispettoso agli studiosi e alla loro scoperta. Un'opera contemplativa e profondamente coinvolgente. Guarda il documentario per immergerti nell'arte e nella storia nascosta della grotta Chauvet.

 Ali è il più grande personaggio sportivo di sempre punto; non so se il più grande pugile ma unico e irripetibile per ciò che ha fatto.

 Fanculo i soldi, fanculo la corona dei massimi, fanculo voi che volete comprarci tutti e farci muovere a vostro piacimento come burattini... fanculo a tutti.

La recensione celebra 'Quando Eravamo Re', documentario che racconta la leggendaria sfida tra Muhammad Ali e George Foreman nel 1974. Oltre ad analizzare il match epocale, emerge il ritratto di Ali come icona sportiva e sociale, capace di incarnare coraggio e valori morali profondi. La narrazione emozionale permea i ricordi personali dell’autore, legati anche alla sua infanzia, riflettendo sull'impatto duraturo di Ali come simbolo globale. Un omaggio potente e coinvolgente. Guarda il documentario e scopri la leggenda di Muhammad Ali oggi stesso!

 La tolleranza, sappilo, è solo e sempre puramente nominale.

 Un’Italia ipocrita era quella che amava fare a pezzi Pasolini e un’Italia ipocrita e pure mediocre è quella odierna che però si fa a pezzi da sola.

La recensione riflette sul documentario di Pasolini Comizi d'Amore, un viaggio critico nella società italiana degli anni '60, evidenziando la forte divisione culturale e morale tra Nord e Sud. Pasolini esplora temi come la sessualità e la tolleranza, mettendo in luce l’ipocrisia dilagante. Il testo collega inoltre l'opera ai problemi attuali di intolleranza, mostrando la sua attualità e rilevanza. La recensione sottolinea la profondità e la precisione dell’autoritratto di Pasolini. Scopri il ritratto crudo dell’Italia di Pasolini in Comizi d’Amore, un classico da non perdere.

 Roberto Saviano è solo un uomo che si è caricato sulle spalle il peso di una regione, dei suoi abitanti e delle loro nefandezze e le ha trasportate sotto la luce dei riflettori.

 Fanculo il successo. Voglio una vita, ecco. Voglio una casa. Voglio innamorarmi, bere una birra in pubblico...

La recensione celebra il coraggio di Roberto Saviano che, con Gomorra, racconta senza filtri la realtà della camorra a Napoli. Evidenzia il peso emotivo e personale dell'autore, costretto a vivere sotto scorta. L'opera è vista come un atto di resistenza e denuncia, capace di illuminare una realtà oscura e spesso ignorata. Il recensore mostra profondo rispetto per la scelta e la forza di Saviano nel mettere a rischio la propria vita per la verità. Scopri il coraggio di Saviano e immergiti in Gomorra, un libro che cambia la percezione della realtà.

 Un affresco irriverente ma nel contempo profondo della realtà in cui tutti noi viviamo.

 Il regista ha preferito concentrarsi sulla psicologia dei personaggi, ma le poche scene di guida non lesinano affatto in spettacolarità.

Grazie Padre Pio di Amedeo Gianfrotta è un film coraggioso e sottovalutato che unisce poesia visiva a tematiche forti come la mala napoletana, politica e rapporti familiari. La pellicola, con uno stile quasi neorealista, alterna momenti musicali a scene di intensa psicologia e azione, offrendo un affresco profondo e irriverente della realtà. Consigliato per chi cerca cinema impegnato e originale in poco tempo. Guarda Grazie Padre Pio e scopri il cinema napoletano autentico e provocatorio!

 Il bravo Albinati sostiene più volte che il tema sia il DDC, ma ne parla poco, usando il delitto come collegamento per esplorare sessualità, violenza e molto altro.

 La voce narrante è troppo enfatica e spesso sbaglia tempi e pause, rendendo difficile seguire il flusso del discorso.

La recensione riflette sull’esperienza di ascoltare l’audiolibro 'La Scuola Cattolica' di Edoardo Albinati, un’opera densa e ricca di temi forti come violenza, politica e gioventù. L’autore della recensione condivide la difficoltà di mantenere la concentrazione durante le 48 ore di narrazione, penalizzata anche da una voce narrante poco convincente. Pur con alcune riserve, il libro viene valutato come molto bello e di grande valore, mentre il film è giudicato inutile. Ascolta La Scuola Cattolica per un viaggio intenso nella storia italiana.

 "Roberto Saviano ha compiuto il suo viaggio infernale, ne è riemerso sporco, puzzolente, sudato e sconvolto... maledetti bastardi, sono ancora vivo!"

 "Saviano è semplicemente un ragazzo profondamente indignato, affamato di verità, desideroso di trovare da sé le risposte alla domanda che tutti i giovani si pongono."

La recensione esalta 'Gomorra' di Roberto Saviano come un reportage crudo e documentato sul sistema camorrista che domina Napoli e la Campania. Attraverso la testimonianza personale e il giornalismo sul campo, Saviano restituisce un ritratto feroce e autentico di una realtà segnata da violenza e corruzione. Il libro va oltre la semplice denuncia, offrendo un viaggio umano e appassionato dentro il cuore oscuro del potere criminale locale. Leggi Gomorra e scopri la verità nascosta dietro la Camorra.

 Anna Moroni è senza alcun dubbio una delle facce pulite della tv italiana.

 'Oggi Cucini Tu' è un libro dalle mille sfaccettature che non mancherà di stupire anche gli scettici.

La recensione celebra Anna Moroni come una figura pulita e rispettata della televisione italiana, sottolineando il valore tecnico e culturale del libro 'Oggi Cucini Tu'. Nonostante la complessità delle oltre 600 ricette, il testo è considerato un must per gli appassionati di cucina, capace di affascinare anche gli scettici. È inoltre apprezzata la coesione con la trasmissione televisiva 'La Prova del Cuoco'. Scopri il tesoro culinario di 'Oggi Cucini Tu' e porta in cucina la tradizione autentica!

 “Una rockstar è solo una persona.”

 “Quanto sono vicini alla realizzazione di tutte le speranze che abbiamo sempre avuto sul rock come sogno utopico: abbattere i muri tra artisti e pubblico e umanizzare i 'divi'.”

La recensione celebra la raccolta di scritti di Lester Bangs, descritta come un romanzo rock in forma di recensioni. Viene esaltata la sua voce egocentrica ma sincera che smonta il mito delle rockstar e denuncia la mercificazione degli artisti. Viene sottolineata la sua influenza storica, la scrittura incisiva e il valore anti-sistema del libro. L'autore è dipinto come un gigante della critica musicale, capace di far vivere musica e vita in un unico racconto appassionante. Scopri l’universo controverso e appassionato di Lester Bangs, leggendo la sua guida al vero rock.

 Claude Lanzmann era il medico che sezionava il cadavere in una sessione di medicina legale: nessuna emozione, solo l’intento di conoscere e divulgare la conoscenza.

 Il documentario non mostrava la Shoah, ma la narrava, con una fredda precisione che faceva più paura dell’invisibile.

La recensione analizza il documentario 'Shoah' di Claude Lanzmann, sottolineando l'approccio freddo e analitico con cui il regista racconta l'orrore della Shoah tramite testimonianze dirette. L'autore riflette sulla paura dell'invisibile e sul valore di questa opera monumentale, frutto di undici anni di lavoro. Nonostante la complessità e la durata estesa, il film si impone come un capolavoro imprescindibile per comprendere la storia e l'umanità dietro la tragedia. Scopri il capolavoro di Lanzmann e immergiti nella memoria della Shoah.

 E senza irruenza, senza altro che il piacere di srotolare il filo (spesso teso, nervosetto, ma mai "isterico") di un "discorso" che non vuole dimostrare niente, per seguirlo scoprendo dove porta.

 Se per i primi ero diventato tifoso istantaneo, e non m'ero preoccupato di sbagliare dandoti una dritta, con questi tre ti avverto: è un disco del 2006 e [...] non è probabilmente così bello come mi sta sembrando.

La recensione analizza con attenzione l'album 'Another Round Won't Get Us Down' degli Auto!Automatic!!, evidenziandone la pulizia sonora, i cambi di ritmo e il dialogo tra strumenti. Pur ammettendo un minore impatto rispetto ai Battles, emerge una sincera sorpresa positiva che invita a ulteriori ascolti. Un disco di chitarre nervose ma mai eccessive, apprezzato per la sua coerenza e capacità di coinvolgere senza forzare. Scopri l'eleganza del rock sperimentale con Auto!Automatic!! ascoltando ora l'album.

 "Dove non hanno potuto le strategie militari, i satelliti, i voli spaziali, è arrivato Topolino e ha fatto piazza pulita."

 "Ci hanno venduto una grossa fregatura."

La recensione celebra 'I Tre Caballeros' come un capolavoro tecnico e artistico della Disney, sottolineandone però il ruolo di strumento di propaganda politica durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film unisce animazione e riprese reali, offrendo un omaggio colorato e divertente all’America Latina. Viene evidenziata la collaborazione con Nelson Rockefeller e lo scopo di diffondere un'immagine positiva dello stile di vita americano, pur mantenendo uno sguardo critico sulle implicazioni culturali. Scopri il lato politico e artistico di questo classico Disney!

 Il modo in cui descrive il potere che si perpetua con l’immagine di un cane, capo branco, che lecca disperatamente e ossessivamente una mangiatoia vuota mi ha affascinato e rapito.

 La sua scrittura riesce a rendere questa dicotomia tra due sentimenti contrastanti con quel suo essere a tratti delicata per poi assumere i connotati di un getto furente.

La recensione valorizza "Lingua di falce" di Gavino Ledda come un'opera autobiografica potente che racconta la ribellione a un destino imposto e l'amore per la Sardegna. La scrittura, alternando delicatezza e furia, riflette il contrasto tra vecchia tradizione e novità. Il libro colpisce per la sua intensità e attualità nonostante l'ambientazione nel 1977. Una lettura difficile ma appassionante che non lascia indifferenti. Scopri la forza di Gavino Ledda in Lingua di falce, un viaggio tra tradizione e ribellione.

 Quel galleggiare nell’aria per quella frazione in più rispetto all’avversario, quella capacità di schivare l’avversario in volo, quel volare girarsi e cambiare mano con naturalezza, quel buttarsi indietro nei jumper e soprattutto quella facilità e rotondità del gesto che ti appaga visivamente.

 È stato a mio parere lo sportivo più grande di tutti i tempi. Non è solo la classe indiscutibile intesa come facilità di gioco, ma la costanza di rendimento in un gioco massacrante.

La recensione celebra la grandezza di Michael Jordan attraverso un viaggio emotivo e riflessivo sull'importanza della classe, della costanza e della grinta nello sport. Viene sottolineato come il documentario 'His Airness' riesca a catturare l'essenza del campione, mostrando le sue capacità tecniche e la sua dedizione. Sono evidenziati anche confronti con altri grandi atleti e il peso del contributo della squadra e del tecnico durante la carriera di Jordan. Scopri la leggenda di Michael Jordan con il documentario His Airness!

 Mi sembra di cedere all’ingordigia, all’irrefrenabile curiosità e al desiderio di affacciarmi sull’abisso dell’anima per osservarlo attentamente.

 Lo sforzo di capire è il vero protagonista del libro, una prosa ineluttabile che ci lascia profondamente soli in questo deserto di empatia.

La recensione esplora il romanzo-verità di Emmanuel Carrère su Jean-Claude Romand, un uomo che ha vissuto una vita fittizia per decenni fino al drammatico epilogo. Il libro invita a riflettere sull'alienazione sociale, la fragilità umana e il prezzo delle apparenze. Carrère offre una narrazione intensa e empatica che illumina le cause di un orrore umano profondo. Il lettore è coinvolto in un viaggio di comprensione e analisi senza giudizio. Immergiti in L’Avversario e scopri le profondità dell’animo umano oltre le apparenze.

 "Silvio Berlusconi è più famoso di Gesù."

 "Resta solo un sorriso di plastica, promesse, bilanci negativi capovolti, censure, fobia per i comunisti e soprattutto i deliri di onnipotenza."

Il documentario "Silvio Forever" di Roberto Faenza e Filippo Macelloni racconta la vita pubblica e privata di Silvio Berlusconi, evidenziandone il lato imprenditoriale, poi il declino politico e morale. Usando materiali d'archivio, il film offre un ritratto di un uomo ormai grottesco e decaduto. Non presenta rivelazioni nuove, ma il racconto è permeato da una forte ironia e disillusione. Scopri il lato nascosto di Berlusconi con questo documentario ironico e critico.

 "Pensate di saper cantare? Prima dovete pagarci."

 "Essere un Beatle non era motivo d'onore per l'establishment, ma per loro era un orgoglio suonare per il pubblico piuttosto che marcire in corridoi burocratici."

Il documentario "Beatles '64" di David Tedeschi, prodotto da Martin Scorsese, offre un ritratto dettagliato e ricco di curiosità sulla prima tournée americana dei Beatles. Attraverso materiale d'epoca e scene inedite, il film racconta l'impatto culturale del gruppo e la diffusione della beatlemania negli USA, evidenziando anche le difficoltà vissute dai musicisti durante quel periodo. Una riflessione sulla fama, l'epoca e la musica che ancora oggi continua a influenzare. Scopri la vera storia della beatlemania con questo documentario unico!

 "Appena aprono la bocca mi rendo conto che non sono io l'immaturo, è la nostra generazione ad esser composta da bimbiminkia."

 "Io ve ne mando un tanto tanto tanto tanto e ancora tanto di più, un 'tanto' per ogni volta che Filomena è stata chiamata 'puttana' e un tanto per ogni busta che avete venduto alla disperata ricerca dei 3,4 buchi giornalieri."

La recensione racconta con tono intenso e personale il documentario su Filomena e Antonio, due giovani degli anni '70 a Milano che lottano contro le difficoltà della vita operaia, la tossicodipendenza e il peso delle convenzioni sociali. Tra sogni, fughe, dolore e tentativi di riscatto, emerge un quadro crudo ma pieno di speranza sociale e umana. Il testo esprime empatia e rispetto per la forza e il coraggio dei protagonisti. Scopri la storia toccante di Filomena e Antonio e lasciati coinvolgere da un dramma sociale ancora attuale.

 Elvis è il palco e il palco è Elvis. Incredibile, se non lo vedi non ci credi.

 La scena dell’orgia di Love Me Tender è la testimonianza più impressionante del potere messianico assoluto che Elvis Presley esercitava sui suoi discepoli.

Il documentario Elvis: That’s the Way It Is mostra la potenza scenica, la presenza magnetica e la totale padronanza del palco da parte di Elvis Presley durante la sua residency al Las Vegas International Hotel nel 1970. Il film alterna prove e performance in un racconto coinvolgente, arricchito da un montaggio psichedelico e un'estetica essenziale ma efficace. L'esperienza emozionante offerta dal concerto resta indelebile, testimoniando il fascino eterno di Elvis come icona musicale e culturale. Scopri il fascino unico di Elvis nel suo leggendario concerto a Las Vegas!

 "Milano fa cadere ben presto nell’oblio lo scopo della sua trasferta."

 "Siamo nel 1962 e, a difesa della propria umanità, il protagonista vagheggia un mondo diverso, una rivoluzione egualitaria e copulatoria, una regressione a un mondo primigenio..."

La recensione esplora 'La vita agra' di Luciano Bianciardi come un ritratto schietto e precoce delle contraddizioni del boom economico italiano. Il protagonista anarchico affronta la dura realtà dei quartieri popolari di Milano e la decadenza dei rapporti umani in una città dominata da lavoro e denaro. L'opera mescola vicenda personale e critica sociale, offrendo una visione critica e malinconica della trasformazione urbana e umana del periodo. Scopri il ritratto intenso della Milano del boom con La vita agra di Bianciardi!