Ricerca su DeBaser Recensioni Erotico

 A volte solo un'occhiata, basta solo quella, per porre fine a tutto.

 Proprio come in un sogno Bill esce di casa per lavoro e vive mille avventure e disavventure che lo riportano e riconsegnano fedele e più innamorato di prima alla moglie.

La recensione esplora profondamente Eyes Wide Shut, evidenziando il ruolo fondamentale della dimensione onirica e dei simbolismi nel film di Kubrick. Viene analizzato il rapporto complesso tra la coppia protagonista, le tensioni nascoste e il tema del tradimento mentale. Il contesto di New York diventa una scenografia teatrale per questa narrazione inquietante e affascinante. Il film è ritenuto geniale e merita più visioni per essere compreso appieno. Scopri i misteri nascosti di Eyes Wide Shut, un capolavoro di Kubrick da vedere più volte!

 Non c'è un perché razionale quando ci si innamora. Qualcosa accade... come le stelline che luccicano negli occhi.

 Per me è una vera eroina: curiosa e, nella sua curiosità, pulita, non morbosa. Non perversa.

La recensione esprime un sincero affetto per Barbarella, nonostante i limiti del film che perde ritmo e non appare un capolavoro. Viene valorizzata l'estetica sexties, la performance di Jane Fonda e l'approccio curioso e non giudicante della protagonista verso temi erotici e fantascientifici. Il film è visto come un cult pop dagli aspetti intriganti e innovativi per il suo tempo. Scopri il fascino retrò e l'emozione unica di Barbarella, un cult imperdibile per gli amanti del cinema sci-fi e pop!

 Da qui in poi il racconto è l’oggi con il susseguirsi di eventi, che ci riportano al primo Maverick, che però mostra tanta più consapevolezza e molta meno spavalderia.

 Per me è il miglior sequel che abbia mai visto, un perfetto mix di giovinezza e maturità, una scheggia di umanità, nel mezzo di un mondo di droni.

La recensione celebra Top Gun: Maverick come un sequel che riesce a conquistare con la sua emozione e maturità, fondendo perfettamente azione spettacolare e tematiche profonde. L'autrice riconosce il valore nostalgico del film e apprezza il mix di giovinezza e saggezza nella trama e nei personaggi. Un racconto di coraggio, amicizia e solidarietà che coinvolge anche chi, come lei, ha vissuto il primo film. La fotografia e la colonna sonora sono elementi di pregio che esaltano l'esperienza cinematografica. Scopri il film che unisce azione e cuore: guarda Top Gun: Maverick ora!

 Il terrore puro dell'era del metallo metamorfico.

 L’uomo di ferro, il feticista del metallo, l’unione nella solitudine.

La recensione celebra Tetsuo: The Iron Man come un’icona dell’horror cyberpunk, evidenziando la sua intensa atmosfera di terrore e trasformazione. Il film è descritto come una riflessione sulla solitudine, l’oppressione e la metamorfosi nell’era tecnologica, con un’estetica oscura e disturbante. La colonna sonora industriale contribuisce a creare un clima di tensione totale. Il testo sottolinea la potenza evocativa e la violenza visiva che rendono l’opera di Tsukamoto un’esperienza unica e affascinante. Scopri il cult distopico di Tsukamoto, un viaggio nel corpo e nella tecnologia che non dimenticherai.

 La Terra è stata polverizzata. Era indispensabile per poter costruire una circonvallazione intergalattica.

 Non domandatevi perché compare più volte il 42. Tanto i numeri sono infiniti, ma sono tutti irrilevanti tranne il 42.

La recensione esplora con tono ironico e brillante 'Addio, e grazie per tutto il pesce' di Douglas Adams, quarto capitolo della serie Guida Galattica. Il romanzo miscela fantascienza e satira, seguendo le avventure di Ford Prefect e Arthur Dent in un universo assurdo e imprevedibile. Il testo evidenzia la creatività e la profondità della narrazione, sottolineando la peculiarità del numero 42 e la presenza di personaggi memorabili. La scrittura stimola la riflessione e l'entusiasmo verso questa opera unica. Leggi ora la recensione e immergiti nell'universo brillante di Douglas Adams!

 E senza irruenza, senza altro che il piacere di srotolare il filo (spesso teso, nervosetto, ma mai "isterico") di un "discorso" che non vuole dimostrare niente, per seguirlo scoprendo dove porta.

 Se per i primi ero diventato tifoso istantaneo, e non m'ero preoccupato di sbagliare dandoti una dritta, con questi tre ti avverto: è un disco del 2006 e [...] non è probabilmente così bello come mi sta sembrando.

La recensione analizza con attenzione l'album 'Another Round Won't Get Us Down' degli Auto!Automatic!!, evidenziandone la pulizia sonora, i cambi di ritmo e il dialogo tra strumenti. Pur ammettendo un minore impatto rispetto ai Battles, emerge una sincera sorpresa positiva che invita a ulteriori ascolti. Un disco di chitarre nervose ma mai eccessive, apprezzato per la sua coerenza e capacità di coinvolgere senza forzare. Scopri l'eleganza del rock sperimentale con Auto!Automatic!! ascoltando ora l'album.

 Flaming Creatures non è che è sopra le righe, Flaming Creatures le righe le cancella.

 È un manrovescio in pieno volto con l’anello, un vaffanculo urlato da un coro di alpini ubriachi.

Flaming Creatures di Jack Smith è un mediometraggio sperimentale del 1963, considerato un'opera chiave del New American Cinema. Privo di trama o dialoghi, il film cattura l'atmosfera anarchica delle feste selvagge di Smith, sfidando qualsiasi struttura narrativa convenzionale. Malgrado qualità tecnica discutibile, la sua provocazione visiva e sonora rappresenta una feroce critica sociale al conformismo e alle ipocrisie dell'America borghese. La pellicola fu oggetto di censura e una celebre battaglia legale ne difese la libera circolazione. Scopri il capolavoro underground che ha rivoluzionato il cinema sperimentale.

 La gente sanguina fiori, frutti, piante.

 Siamo solo immagini, ma questa volta non è un film.

La Montagna Sacra di Alejandro Jodorowsky è un’opera visionaria e surreale, ricca di simboli e metafore complesse che sfidano la comprensione tradizionale. Il film esplora temi di misticismo, alchimia e critica sociale attraverso immagini potenti e scenografie straordinarie. Una sfida visiva che culmina in una rivelazione scioccante, invitando lo spettatore a riflettere sul vero significato dell’identità e della realtà. Esplora il film cult che ridefinisce il cinema visionario, guarda La Montagna Sacra ora!

 Oggi vorrei tornare in quel preciso istante per dirle invece - "Ciao, sono Jeeg e sono tutto d’acciaio!" (con annesso occhiolino).

 Me ne sono ricordato proprio oggi quando mia moglie, rigovernando la stanza da letto m'ha detto: - "Che cosa ci trovi di bello in quel cazzo di tappeto bianco è un mistero".

La recensione racconta l'effetto nostalgico e disturbante che il libro 'Le Ore' di Saro Balsamo ha avuto sull'autore. Attraverso aneddoti personali e riflessioni, emerge un intreccio tra fantasia infantile ed esperienze di crescita, con un tono intimo e ironico. Il libro viene visto come una chiave per capire emozioni e desideri nascosti del passato. Scopri il mondo emotivo di 'Le Ore' di Saro Balsamo, una lettura che riconduce all'infanzia e ai suoi segreti.

 Uno di quei rarissimi casi cinematografici in cui un sequel riesce a tenere testa alle vette di un riuscito, ispirato e rivoluzionario primo capitolo.

 Grazie ad un ritmo serrato, un forte utilizzo degli effetti speciali a scapito della tensione, frasi spaccone e caratterizzazione estrema e quasi fumettistica dei personaggi.

La recensione celebra Aliens di James Cameron come un sequel riuscito che, abbandonando l'horror claustrofobico dell'originale, si trasforma in un action serrato e spettacolare. Con personaggi ben caratterizzati e atmosfere cupe, il film amplia gli spazi narrativi pur mantenendo tensione e coinvolgimento. Cameron dimostra esperienza nei sequel, creando un'opera più dinamica e meno intimista ma egualmente memorabile. Scopri perché Aliens è il sequel cult dell'azione fantascientifica, guarda il film ora!

 Meno di cento pagine. Le finisci, dici “eh?!?” le ri-inizi.

 L’ultima gemma del - per molti e per me - più grande scrittore italiano, uscita postumo per volere testamentario.

Recensione entusiasta dell’ultima opera di Leonardo Sciascia, ‘Una Storia Semplice’, caratterizzata da una trama avvincente e un ritmo incalzante che rende superflue lunghe descrizioni. Opera breve ma densa, ideale per più riletture. Note positive anche per la trasposizione cinematografica con l’ultima interpretazione di Gian Maria Volonté. Scopri l’intensità e il ritmo unico di Una Storia Semplice, leggilo subito!

 Sembra quasi che siano stati scritti sotto l’effetto di ipnosi o di sostanza allucinogene.

 Volume imperdibile per ogni amante dell’occulto, per i seguaci di Crowley ma anche per gli appassionati di letteratura “weird”.

L'antologia italiana "I racconti della Bestia" raccoglie storie di Aleister Crowley imbevute di occultismo e atmosfere ipnotiche. Sebbene la forza esoterica prevalga sulla forma letteraria, il volume affascina con i suoi simbolismi e l'ambientazione weird. Particolarmente notevoli sono racconti come "La violinista" e "La faccia", che rimandano a atmosfere decadenti e misteriose. Un'opera imperdibile per gli appassionati di occultismo e letteratura dark. Esplora ora i racconti misteriosi di Aleister Crowley e immergiti nel mondo dell'occulto!

 Il tennis è relazione.

 Come un gigantesco cartellone pubblicitario.

Il film Challengers di Luca Guadagnino adotta una narrazione frammentata simile a quella di Nolan, concentrandosi più sulle tensioni emotive che sul tennis in sé. Pur con scelte registiche di stile e musiche efficaci, la complessità temporale non riesce a nascondere una storia di gelosie e tradimenti poco approfondita nei personaggi. Zendaya interpreta un villain originale ma poco motivato, lasciando il dramma su un piano superficiale. Scopri il film Challengers e immergiti in un tennis di tensioni e relazioni complicate.

 Dopo l'inizio folgorante Refn ha deciso di lasciare che sia l'estetica a fare del suo cinema Arte.

 The Neon Demon è un'opera d'arte. Ma non "video-art" o cose così. Un'opera d'arte.

La recensione esalta The Neon Demon come un'opera d'arte unica che supera il cinema tradizionale, grazie a un'estetica travolgente, musiche essenziali e interpretazioni di rilievo. Refn abbandona la narrazione convenzionale per creare un'esperienza sensoriale intensa, dove la bellezza diventa veicolo di grottesco e sarcasmo. Il film è accessibile ma sfida lo spettatore a cogliere la sua catarsi estetica e simbolica. Scopri l'arte visiva e sonora di The Neon Demon, lasciati coinvolgere dall'estetica di Refn!

 Definire i dialoghi e la recitazione all’interno di questa pellicola surreali è un ossimoro, e purtroppo vezzeggiativo.

 Il protagonista viene individuato come intruso, minacciato ed intimato a compiere delle azioni particolari. Ad un passo dall’aurora è consigliato per una mera questione di completezza.

La recensione critica Ad un passo dall'aurora di Mario Bianchi come un fallito tentativo di erotismo made in Italy. La pellicola manca di mistero e profondità, con recitazione deludente e una trama che perde ogni intrigante complessità del romanzo originale. Anche se consigliato per completezza, il film si rivela insoddisfacente rispetto a opere simili. Scopri di più sul cinema erotico italiano e confronta quest'opera con classici del genere.

 Con mezzo sguardo riduce la donna alla totale sottomissione, con uno sguardo completo la donna gli ha già sbottonato i pantaloni.

 365 giorni sono anche il tempo fisiologico per dimenticarlo, ma non farete in tempo.

365 giorni è un film che mescola erotismo, mafia e atmosfere da videoclip neomelodico, basato sulla trilogia di Blanka Lipinska. Il protagonista, Don Massimo, incarna il maschio alfa irresistibile, mentre la trama evolve tra rapimenti, suspense e glamour esagerato. Nonostante cliché e recitazione minimale, il film offre momenti iconici e una colonna sonora pop coinvolgente. È un prodotto che, seppur criticabile, lascia un'impressione duratura e prepara il terreno per un seguito. Scopri 365 giorni, il film cult che unisce erotismo e suspense!

 La regista Rose Glass riesce a rendere appieno la fisicità dei personaggi, tanto da percepire il sudore e l’odore dei corpi coinvolti.

 L’amore giace o mente sanguinando: un lurido affare di menzogna e sangue come la vita.

Love Lies Bleeding di Rose Glass è un film crudo e intenso ambientato in una palestra del New Mexico degli anni ‘80. La storia d’amore lesbica tra Lou e Jackie si intreccia con atmosfere oppressive e famiglie complicate. La regia rende tangibile la fisicità dei personaggi e mantiene alta la tensione, anche se talvolta eccede in toni esagerati nella rappresentazione di Jackie. Pur con qualche difetto stilistico, l’opera offre prove attoriali di rilievo e una visione disincantata e dura sull’amore e la vita. Scopri il lato oscuro e passionale dell’amore con Love Lies Bleeding!

 «Blonde è un film a tesi, e della peggior specie, perché prende una storia vera e la modifica per esporre la propria morale reazionaria.»

 «Ana de Armas è di una bellezza, di una bravura e sensibilità umana a dir poco sconvolgenti.»

La recensione denuncia Blonde come un film biografico a tesi che distorce la vita di Marilyn Monroe, imponendo una morale reazionaria e manipolativa. Critica aspramente il regista Andrew Dominik e la sua interpretazione della star, evidenziando un uso offensivo e non rispettoso della storia. Tuttavia, viene lodata la performance di Ana de Armas, unica luce positiva del film. Nonostante la cura tecnica, il film appare moralmente inaccettabile e culturalmente dannoso. Scopri la recensione completa e forma la tua opinione su Blonde!

 «Maledetta censura che inibisce certe visioni ad un pubblico adulto e pagante.»

 «Il margine ci interroga sui legami sotterranei fra Eros e Thanatos, sulla falsariga di quanto già visto in un classico dell'erotismo come L'impero dei sensi.»

La recensione analizza Il margine di Walerian Borowczyk come un'opera erotica con un forte sottotesto tragico, influenzata pesantemente dalla censura. Il film racconta la storia di un uomo che, di fronte a una perdita devastante, si abbandona a un eros estremo. Nonostante la recitazione e la fredda prova stilistica, resta un film che interroga i legami tra desiderio e morte. Una pellicola da riscoprire con consapevolezza storica e culturale. Scopri il lato oscuro dell’erotismo con Il margine di Borowczyk, disponibile su Netflix.

 "La genialità sta nell'abilità di esprimere concetti profondi in modo semplice."

 "Bukowski sarà sempre un vecchio satiro ubriacone, ma dietro quella maschera fa capolino un animo sensibile e tormentato."

La recensione riflette sull'impatto di 'Musica per organi caldi' di Charles Bukowski, sottolineando una narrazione che mescola disperazione, cinismo e autobiografia. I 36 racconti raccontano un mondo crudo e attuale, filtrato attraverso lo sguardo inquieto dell'alter ego Hank Chinaski. Bukowski è descritto come un autore dalla maschera dura, ma con un animo profondamente sensibile. La scrittura semplice ma intensa emerge come punto di forza, rendendo l'opera ancora rilevante e coinvolgente. Scopri il lato più autentico e crudo di Bukowski con questa intensa raccolta di racconti!