Ricerca su DeBaser Recensioni Pornografico

 Flaming Creatures non è che è sopra le righe, Flaming Creatures le righe le cancella.

 È un manrovescio in pieno volto con l’anello, un vaffanculo urlato da un coro di alpini ubriachi.

Flaming Creatures di Jack Smith è un mediometraggio sperimentale del 1963, considerato un'opera chiave del New American Cinema. Privo di trama o dialoghi, il film cattura l'atmosfera anarchica delle feste selvagge di Smith, sfidando qualsiasi struttura narrativa convenzionale. Malgrado qualità tecnica discutibile, la sua provocazione visiva e sonora rappresenta una feroce critica sociale al conformismo e alle ipocrisie dell'America borghese. La pellicola fu oggetto di censura e una celebre battaglia legale ne difese la libera circolazione. Scopri il capolavoro underground che ha rivoluzionato il cinema sperimentale.

 Oggi vorrei tornare in quel preciso istante per dirle invece - "Ciao, sono Jeeg e sono tutto d’acciaio!" (con annesso occhiolino).

 Me ne sono ricordato proprio oggi quando mia moglie, rigovernando la stanza da letto m'ha detto: - "Che cosa ci trovi di bello in quel cazzo di tappeto bianco è un mistero".

La recensione racconta l'effetto nostalgico e disturbante che il libro 'Le Ore' di Saro Balsamo ha avuto sull'autore. Attraverso aneddoti personali e riflessioni, emerge un intreccio tra fantasia infantile ed esperienze di crescita, con un tono intimo e ironico. Il libro viene visto come una chiave per capire emozioni e desideri nascosti del passato. Scopri il mondo emotivo di 'Le Ore' di Saro Balsamo, una lettura che riconduce all'infanzia e ai suoi segreti.

 "L'arte non nasce mai dalla felicità".

 "La nostra è la cultura del più: più grande, più bello, più forte, più veloce.."

La recensione esplora con intensità il romanzo 'Soffocare' di Chuck Palahniuk, con protagonista Victor Mancini, un sessodipendente che simula soffocamenti per guadagnare denaro. Il testo evidenzia l'umanità tragica e grottesca del personaggio e l'acuta critica sociale dell'autore. L’approccio della recensione è sentito e coinvolgente, mettendo in luce sia la sofferenza che l'ironia della narrazione. Leggi 'Soffocare' per immergerti nel mondo crudele e ironico di Chuck Palahniuk!

 Meno di cento pagine. Le finisci, dici “eh?!?” le ri-inizi.

 L’ultima gemma del - per molti e per me - più grande scrittore italiano, uscita postumo per volere testamentario.

Recensione entusiasta dell’ultima opera di Leonardo Sciascia, ‘Una Storia Semplice’, caratterizzata da una trama avvincente e un ritmo incalzante che rende superflue lunghe descrizioni. Opera breve ma densa, ideale per più riletture. Note positive anche per la trasposizione cinematografica con l’ultima interpretazione di Gian Maria Volonté. Scopri l’intensità e il ritmo unico di Una Storia Semplice, leggilo subito!

 Sembra quasi che siano stati scritti sotto l’effetto di ipnosi o di sostanza allucinogene.

 Volume imperdibile per ogni amante dell’occulto, per i seguaci di Crowley ma anche per gli appassionati di letteratura “weird”.

L'antologia italiana "I racconti della Bestia" raccoglie storie di Aleister Crowley imbevute di occultismo e atmosfere ipnotiche. Sebbene la forza esoterica prevalga sulla forma letteraria, il volume affascina con i suoi simbolismi e l'ambientazione weird. Particolarmente notevoli sono racconti come "La violinista" e "La faccia", che rimandano a atmosfere decadenti e misteriose. Un'opera imperdibile per gli appassionati di occultismo e letteratura dark. Esplora ora i racconti misteriosi di Aleister Crowley e immergiti nel mondo dell'occulto!

 Una volta un tale mi diede un pugno molto forte sotto lo stomaco. Ma visto che nei pantaloni avevo infilato il mio fido Dizionario Oxford, esso mi fece da scudo e il pugno dell’uomo non mi fece alcun male.

 Come recita il detto: ‘La divina commedia è meglio leggerla che analizzarla (oppure sentite direttamente Benigni)’.

La recensione racconta con ironia il Dizionario Oxford Study, sottolineandone l'utilità pratica e le particolarità divertenti. Con aneddoti e un linguaggio leggero, l'autore invita a scoprire un'opera che unisce cultura e umorismo. La recensione è anche un omaggio nostalgico al cambiamento di tempi e stili di DeBaser. Scopri il Dizionario Oxford Study e migliora il tuo inglese con un sorriso!

 Provare a dare un senso razionale al film non potrebbe che snaturare le sue intenzioni.

 Un'opera visivamente appagante il cui valore rischia più volte di rimanere a livello estetico, sormontato dalla minacciosa ombra dell'ego smisurato dell'autore.

Antichrist è un film intenso e divisivo di Lars von Trier, che esplora il dolore e la psiche umana con un'estetica audace e forti immagini simboliche. La pellicola è apprezzata per la recitazione e le ambientazioni, ma criticata per alcune cadute narrative e l'eccessivo egocentrismo del regista. Un'esperienza emotiva più che una storia lineare, che lascia spazio a interpretazioni multiple. Scopri l'inquietante mondo di Antichrist, un film che sfida e emoziona.

 Quel libro, i veri protagonisti, vi terranno compagnia con tutta la forza del loro fascino perverso.

 Rilegare libri pornografici diventa peggio di una prigione: ogni scelta ha un prezzo e pesanti ritorsioni.

La Rilegatrice dei Libri Proibiti di Belinda Starling racconta la storia di Dora Damage, una donna che sfida le regole della Londra vittoriana occupandosi di libri proibiti. Il romanzo mescola passione, censura e lotte sociali in un'ambientazione storica ricca e ben descritta. Pur apprezzando la narrazione fluida e l'originalità, la recensione evidenzia un finale poco credibile. Un libro insolito che affascina per il suo tema fuori dall'ordinario. Immergiti in un romanzo che unisce mistero, storia e passioni proibite!

 Questa roba non va ascoltata, ma vissuta.

 Gli Einstürzende Neubauten, la loro non-musica, sono quello che vediamo ogni volta che accendiamo la tv, che ci guardiamo allo specchio.

La recensione descrive "Strategies Against Architecture 80-83" come un'esperienza da vivere più che ascoltare. Gli Einstürzende Neubauten rappresentano una narrazione sonora desolata e spietata della società e dell'esistenza umana. L'album è visto come un'arte fredda e potente, capace di evocare forti emozioni e riflessioni profonde attraverso suoni industriali e testi cinici. Il lavoro è considerato una colonna sonora della vita post-moderna, tra palazzi in costruzione e realtà urbane alienanti. Vivi l'esperienza sonora unica degli Einstürzende Neubauten, scopri ora!

 Il tema centrale è dunque nuovamente la finzione e l’ipocrisia cui ci costringono le convenzioni sociali.

 Per una sola parola “spettri” che in slang americano determina spregiativamente le persone di colore, la reputazione dell’esimio professore va in frantumi.

La recensione esplora 'La macchia umana' di Philip Roth, un romanzo che affronta temi come identità, razza e ipocrisia sociale attraverso la vicenda di un professore afroamericano che si è fatto passare per ebreo. Il libro fa parte di una trilogia incentrata sul personaggio di Nathan Zuckerman e mette in luce le discontinuità della società americana del XX secolo. Un racconto intenso e coinvolgente che indaga la finzione imposta dalle convenzioni sociali. Scopri le profonde riflessioni di Philip Roth su identità e società con La macchia umana.

 Ballard manipola il tessuto della realtà attraverso una serie di collage narrativi, creando un mosaico di suggestioni e riflessioni.

 In questo caos apparente, troviamo una bellezza distorta, una verità nascosta tra le pieghe del delirio.

La Mostra delle Atrocità di J.G. Ballard è una raccolta di racconti che sfida le convenzioni narrative con un linguaggio sperimentale e visionario. Attraverso collage di immagini e pensieri, l'autore esplora il trauma collettivo degli USA e le ossessioni più oscure della mente umana. L'opera, controversa e profonda, invita a riflettere sulla realtà filtrata attraverso un prisma allucinato. Un libro capace di affascinare e turbare, destinato a restare un punto di riferimento letterario. Esplora il capolavoro visionario di Ballard e lasciati travolgere dalla sua audace narrativa.

 "Hardcore sarebbe dovuto essere l'evoluzione di Crank, è stata solo lobotomia nerd."

 "Se volete farvi del bene senza martellarvi troppo le palle, andate a vedervi 'La comune', se volete adrenalina e risate, 'Veloce come il vento', e se l'hype vi ha contagiato, provate Hardcore."

La recensione analizza Hardcore Henry come un esperimento unico che combina il linguaggio videoludico con il cinema, attraverso una tecnica POV girata interamente con GoPro. Pur sottolineando le limitazioni tecniche e di definizione, il film entusiasma per adrenalina, ritmo e autoironia. Consigliato soprattutto in home video e per chi cerca un'esperienza pop e intensa, più che un film tradizionale. Scopri l'adrenalina di Hardcore Henry, il film che ti porta dentro il videogioco!

 "Per suonare l'hardcore non hai bisogno di strofe e ritornelli, non hai bisogno di assoli, non hai bisogno di un cazzo!" Mike Watt

 "Questo è l'uomo spogliato da ogni sovrastruttura, questa è la vita salvata dalle formalità... questo è l'hardcore."

La recensione celebra il documentario di Penelope Spheeris come una testimonianza fondamentale dell'hardcore punk nel 1981, mostrando band chiave e l'energia cruda e autentica di quel periodo. Mike Watt viene elevato a icona, mentre il film è descritto come più di una semplice musica, ma come un ritratto autentico dell'essere umano nel suo lato più reale e senza sovrastrutture. La scena punk viene dipinta come una fede intensa e ribelle, catturata in modo vivido e potente. Guarda The Decline of Western Civilization e immergiti nell'essenza dell'hardcore punk.

 Ligotti è l’anti Stephen King, con una prosa barocca che lo pone un gradino sopra molti contemporanei.

 Dopo averlo letto ci si sente a disagio, forse proprio come voleva l’autore.

Il mio lavoro non è ancora finito è l’unico romanzo di Thomas Ligotti, un autore noto per il suo horror nichilista e la sua prosa ricercata. La trama segue Frank Dominio, un impiegato grigio che scivola in una dimensione oscura e assume il ruolo di Angelo della Morte. Il testo mescola filosofia esistenziale con descrizioni grottesche e un’acuta critica sociale, rendendo l’opera antiamericana e anticapitalista. Sebbene non sia il capolavoro dello scrittore, rimane una lettura intensa e accessibile per gli appassionati di horror e weird. Scopri il lato oscuro e filosofico dell’horror con il romanzo di Thomas Ligotti.

 La vita non è facile per nessuno e men che mai se si hanno genitori apprensivi che ti tirano su scaricandoti frustrazioni.

 Mi aspettavo qualcosa di serio tra il sociologico e il politico, ma ho trovato un umorismo in stile 'yddish' alla Woody Allen.

L'autore affronta la lettura di 'Lamento di Portnoy' di Philip Roth con curiosità e ritrova nelle vicende del protagonista molte riflessioni personali, specialmente sul sesso e la famiglia. Seppur distante dall'attesa di un testo sociopolitico serio, apprezza l'umorismo e la profondità psicologica. Il romanzo emerge come un dialogo intenso tra frustrazioni familiari e desideri individuali. Leggi Lamento di Portnoy e scopri l'intenso mix di umorismo e riflessione personale.

 La natura nell'immaginario collettivo viene dipinta come colei che dispensa la vita, nel film è protagonista indiscussa e rappresenta il male.

 Un Horror moderno nel senso buono del termine, che si lascia alle spalle codici Hays e censure andreottiane varie.

Antichrist di Lars Von Trier è un film horror psicologico che esplora il dolore, la follia e la natura vista come male oscuro. La coppia protagonista affronta il lutto del figlio e il film evolve tra incubi, terrore viscerale e simbolismi potenti. Una pellicola controversa e sconvolgente, che usa una tecnica digitale originale per immergere lo spettatore in atmosfere disturbanti e profonde. Un'opera d'autore che spinge i limiti del genere horror. Scopri l'horror psicologico estremo di Lars Von Trier, preparati a essere sconvolto.

 Mai titolo fu così indicato. Un libro ultra trash che fotografa quest’Italia ormai perduta tra bunga bunga, inciuci di palazzo, starlette, veline e oscenità immorali di ogni sorta e genere.

 Difficilmente si riesce ad arrivare alla fine senza non essere colti da conati di vomito & indignazione.

UltraCAFONAL di Roberto D'Agostino e Umberto Pizzi è un libro provocatorio che ritrae in modo impietoso e ironico la decadenza morale e il degrado sociale dell'Italia degli ultimi anni. Tra immagini e testi corrosivi, il libro mostra vizi, scandali e volgarità della società italiana, senza risparmiare nessuno. La lettura scandalizza e provoca un senso di disgusto, esponendo un’Italia profondamente sfatta e moralmente compromessa. Scopri il volto più crudo e controverso dell'Italia con UltraCAFONAL.

 Questo non è un libro che si legge con una mano sola. Ce ne vogliono due. Una di lui e una di lei.

 E per un attimo viene da pensare a quanto sarebbe bello il sesso (oggi) vissuto 'alla maniera di Jacovitti' invece che questa triste pornografia morbosa e umiliante.

Kamasultra di Jacovitti e Marchesi, tornato in edizione cartonata a colori, offre un erotismo giocoso e surreale che un tempo scandalizzò la società borghese. Le tavole, con personaggi buffi e scene grottesche, riflettono un sesso allegro e spensierato, lontano dalla pornografia contemporanea. La fantasia illimitata e l'umorismo sottile rendono questo fumetto un classico apprezzato, che invita a una visione più gioiosa e condivisa della sessualità. Scopri l'irriverente arte erotica di Jacovitti con Kamasultra e lasciati sorprendere dal suo umorismo unico!

 «Le sue fantasie sono molto vicine a quell’orrore cosmico teorizzato ed evocato nei suoi capolavori dal grande H.P. Lovecraft.»

 «Siamo di fronte ad uno scrittore anticommerciale che scrive quel che sente e che ha un’immaginazione macabra fuori dall’ordinario.»

L'antologia di Wilum H. Pugmire raccoglie storie ambientate in Sesqua Valley che esaltano uno stile decadente e lirico, vicino a Clark Ashton Smith, con atmosfere ipnotiche. I racconti evocano il pantheon lovecraftiano, soprattutto Nyarlathotep, attraverso personaggi affascinanti e racconti ricchi di fascino e immaginazione macabra. Pur non commerciale, Pugmire si distingue per una narrativa personale e coinvolgente, apprezzata dagli amanti dell'orrore cosmico. Scopri l'universo oscuro e affascinante di Pugmire, immergiti in Sesqua Valley!

 Ho visto molti cieli, ma nessuno come questo.

 Malaparte, Kurt Erich Suckert, è pratese e se non fosse nato a Prato avrebbe preferito non nascere.

La recensione celebra 'La Pelle' di Curzio Malaparte come un racconto crudo e intenso della Napoli della guerra, con scene scioccanti e osservazioni profonde sull'umanità e la miseria. Malaparte emerge come una figura complessa e irriverente, capace di restituire un affresco vivido e doloroso del periodo. Il libro è definito una testimonianza di stomaco e pazienza, un viaggio nei gironi danteschi della storia recente. Scopri la potenza narrativa e la cruda realtà di 'La Pelle' di Malaparte.