Ricerca su DeBaser Recensioni Romantico

 Chiamare un film "L'ultimo bacio" e intitolare il seguito "Baciami ancora" è già di per sé raccapricciante.

 Se DeAmate Muccino, DeAmerete questo film. Altrimenti, vi verrà voglia di scrivere una recensione come questa...

Baciami Ancora, sequel di L'ultimo bacio diretto da Gabriele Muccino, ripropone i classici temi del regista con una narrazione fatta di personaggi improbabili e dialoghi fiume. La recensione evidenzia in modo ironico e critico come il film segua gli stilemi tipici di Muccino: drammi relazionali, ambiguità emotive e scelte narrative discutibili. Amato dai fan del regista, ma suscettibile di divisive opinioni tra gli altri. Scopri se Baciami Ancora ti conquista o ti fa ridere: leggi la recensione completa!

 Cazzo, tutto così chiaro, così chiaro.

 Mandando affanculo le inibizioni di un’educazione repressiva, l’Inquisizione e il complotto nazicattolico in generale.

La recensione usa un tono ironico e dissacrante per analizzare Il Codice Da Vinci, intrecciando simbolismi esoterici con episodi surreali e una storia d'amore immaginaria. L'autore gioca con il mistero dei Templari e delle simbologie occulte, mescolando humor e sarcasmo. Nonostante la valutazione media, il testo intrattiene con spunti divertenti e provocatori, riflettendo sul romanzo ma anche su credenze e complotti. Scopri la recensione più irriverente e divertente de Il Codice Da Vinci!

 "Big Fish ci fa comprendere come anche quest’aspetto sia fondamentale."

 "A furia di raccontare le sue storie, un uomo diventa quelle storie. Esse continuano a vivere dopo di lui."

La recensione valorizza Big Fish di Tim Burton come una favola contemporanea che riscopre l'importanza dei sogni, della fantasia e della poesia nella vita di tutti i giorni. Il film, tratto dal romanzo di Daniel Wallace, ci mostra come le storie possono rendere immortale una persona e cambiare la percezione della realtà. È un'opera che invita a tornare a guardare il mondo con meraviglia e leggerezza, soprattutto nei rapporti familiari. Scopri la magia e il significato profondo di Big Fish, un capolavoro di Tim Burton da non perdere.

 La voce di Roger Chapman è animalesca, forzata, devastante, un fiume in piena.

 Nella casa delle bambole dei Family si aprono ogni volta stanze sonore diverse, capaci di divertire, far sorridere ed inumidire gli occhi.

L'album 'Music in a Doll's House' dei Family è un mix innovativo di psichedelia e progressive rock, prodotto da Dave Mason. Le composizioni brevi ma ricche di atmosfere e sperimentazioni strumentali sorprendono. La voce potente e animalesca di Roger Chapman è il vero fulcro del disco, capace di rendere ogni pezzo unico. Questo esordio rappresenta un ponte tra il rock tradizionale e le nuove sonorità della fine degli anni '60. Ascolta ora l'esordio unico dei Family, un viaggio sonoro tra psichedelia e progressive rock!

 Un affresco irriverente ma nel contempo profondo della realtà in cui tutti noi viviamo.

 Il regista ha preferito concentrarsi sulla psicologia dei personaggi, ma le poche scene di guida non lesinano affatto in spettacolarità.

Grazie Padre Pio di Amedeo Gianfrotta è un film coraggioso e sottovalutato che unisce poesia visiva a tematiche forti come la mala napoletana, politica e rapporti familiari. La pellicola, con uno stile quasi neorealista, alterna momenti musicali a scene di intensa psicologia e azione, offrendo un affresco profondo e irriverente della realtà. Consigliato per chi cerca cinema impegnato e originale in poco tempo. Guarda Grazie Padre Pio e scopri il cinema napoletano autentico e provocatorio!

 Don Rosa, con vero e proprio rigore da storico ricostruì una sorta di "cronologia ufficiale" della famiglia "Duck".

 Il personaggio viene elevato a sorta di eroe romantico, sempre in lotta con il destino e in grado di rialzarsi.

La recensione celebra l'opera di Don Rosa, 'The Life and Times of Scrooge McDuck', come un punto di riferimento nel mondo Disney. Partendo dalle origini del personaggio inventato da Carl Barks, Rosa costruisce una narrazione approfondita e coerente, arricchita da temi maturi e un'attenzione grafica notevole. L'opera riesce a elevare Paperon de' Paperoni a figura complessa e romantica, offrendo diversi livelli di lettura anche per un pubblico adulto. Scopri ora la saga di Don Rosa e rivivi le avventure di Paperon de' Paperoni!

 Da qui in poi il racconto è l’oggi con il susseguirsi di eventi, che ci riportano al primo Maverick, che però mostra tanta più consapevolezza e molta meno spavalderia.

 Per me è il miglior sequel che abbia mai visto, un perfetto mix di giovinezza e maturità, una scheggia di umanità, nel mezzo di un mondo di droni.

La recensione celebra Top Gun: Maverick come un sequel che riesce a conquistare con la sua emozione e maturità, fondendo perfettamente azione spettacolare e tematiche profonde. L'autrice riconosce il valore nostalgico del film e apprezza il mix di giovinezza e saggezza nella trama e nei personaggi. Un racconto di coraggio, amicizia e solidarietà che coinvolge anche chi, come lei, ha vissuto il primo film. La fotografia e la colonna sonora sono elementi di pregio che esaltano l'esperienza cinematografica. Scopri il film che unisce azione e cuore: guarda Top Gun: Maverick ora!

 La musica di Nicola di Bari traccia un ponte ideale fra il melodismo neoromantico di Salvatore Adamo e certi umori mediterranei.

 Musica per migranti dunque, nello spazio o, semplicemente, nell’anima.

La recensione esamina l'opera di Nicola di Bari, artista italiano di successo negli anni '70, valorizzandone la professionalità e la profondità poetica. L'autore evidenzia il valore stilistico dei brani, ispirati a un melodismo neoromantico e atmosfere mediterranee, e sottolinea come le sue canzoni affrontino tematiche di separazione e distacco esistenziale. La raccolta "Un successo dopo l'altro" sintetizza efficacemente il meglio della sua produzione, offrendo spunti di riflessione sulla nostalgia e la perdita. Scopri la musica intensa e nostalgica di Nicola di Bari oggi stesso!

 Sono un po’ dispiaciuto ma non deluso. Ho atteso il film per anni e forse il mio errore è stato quello di aspettarmi una sorta di miracolo in ogni campo.

 Ciò che manca a questo regista è secondo me il lato più “umano” nella sua regia, l’impossibilità di girare un grandioso film senza miliardi di budget.

La recensione analizza Avatar come un'opera visivamente straordinaria e tecnicamente rivoluzionaria, frutto dell'ingegno di James Cameron. Tuttavia, sottolinea la mancanza di vera emozione nella narrazione e la storia poco originale. Pur riconoscendo il talento del regista e la spettacolarità del film, l'autore confessa una certa delusione dovuta alle aspettative eccessive. Scopri se Avatar è davvero il capolavoro visivo che tutti aspettavano!

 Impossibile aprire il proprio cuore, impossibile comprendere ed essere compresi.

 Quelle che sotto i nostri occhi prendon vita sono figure irriducibili al mero esistente e meravigliose schegge di mistero che la McCullers contempla con una tenerezza che assomiglia a un atto d'amore.

La recensione analizza Il cuore è un cacciatore solitario di Carson McCullers, un romanzo intriso di solitudine e profonde riflessioni sociali ambientato nell'America degli anni trenta. Attraverso la storia di due uomini sordomuti e di un quartetto di personaggi segnati dall'alterità, emerge una narrazione delicata e malinconica, ricca di sensibilità e introspezione. L’opera si intreccia con tematiche di giustizia sociale e fallimento della comunicazione umana, con un tono poetico e toccante. Scopri la profondità e la poesia di questo classico senza tempo, immergiti nei cacciatori solitari di McCullers.

 "Péter Esterházy vi offre novantasette donne per dimenticare e, giacché Lucio Battisti se ne faceva bastare ottantasette di meno, bisogna dire che questa volta vi è andata di lusso."

 "C'è una donna. Mi ama. La amo. Al momento il suo corpo mi annoia. È qui che si rigira di fianco a me."

La recensione analizza 'Una Donna' di Péter Esterházy, un libro composto da brevi storie d'amore e ritratti di donne. Lo stile è ironico e personale, con riflessioni che spaziano dal sentimento alla descrizione di personaggi femminili complessi. L'autore viene definito brillante e capace, con un invito a leggere questo lavoro più accessibile rispetto al monumentale 'Harmonia Caelestis'. Un testo consigliato anche ai lettori meno esperti di questo tema. Scopri il mondo femminile secondo Esterházy leggendo 'Una Donna'!

 "Ultravox! nella bacheca degli sfolgoranti esordi che hanno cambiato il corso del rock alternativo."

 "'Slip Away', un valzer elegantissimo, ammaliante, viennese fino al midollo, un sogno ad occhi aperti."

La recensione celebra 'Ultravox!' come un esordio fondamentale del rock alternativo e della new wave, evidenziando la genialità di John Foxx e l'atmosfera barocca e romantica del disco. Viene sottolineata l'originalità della band, che unisce elementi prog e art-rock a influenze futuristiche. Brani chiave come 'Slip Away' e 'Dangerous Rhythm' mostrano la varietà stilistica e il legame con il new romantic. L'album è definito imperdibile, superiore anche al successivo 'Ha! Ha! Ha!'. Ascolta ora 'Ultravox!' e scopri il debutto che ha segnato una svolta nel rock alternativo.

 Non è ancora finita.

 Voi siete tuttora la più grande opera d'arte da me mai vista, indipendentemente da tutto.

La recensione affronta il film Up come una profonda metafora sulla vita, la perdita e il valore dei nonni. Attraverso una riflessione personale e toccante, l'autore racconta come il film riesca a esprimere con delicatezza l'importanza dei legami familiari e della memoria. La colonna sonora intensa e i personaggi rendono l'opera un capolavoro emotivo e visivo, capace di parlare a diverse generazioni. Scopri come Up parla al cuore di grandi e piccini, guardalo ora!

 Il lettore sarà strappato al suo mondo e catapultato tra le cupe montagne della Stiria, i cui boschi avvolti nelle nebbie celano rovine di villaggi abbandonati.

 Carmilla è, senza paura di scadere nel retorico, un’opera imprescindibile, che saprà regalarvi emozioni come solo i veri capolavori sanno fare.

Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu è un romanzo gotico del 1872 che ha anticipato molte tematiche e personaggi poi utilizzati da Bram Stoker in Dracula. Con un'atmosfera suggestiva e una narrazione avvincente, l'opera definisce la figura del vampiro e affronta tematiche ambigue e innovative per l'epoca. Il romanzo è un esempio imprescindibile del genere gotico e un punto di riferimento per la narrativa horror successiva. Scopri ora Carmilla, un capolavoro gotico che ha ispirato il mito del vampiro!

 Il cosiddetto vicino di casa può celare qualcosa di incredibile (e magari potrebbe essere qualcuno per niente raccomandabile...).

 Un film di azione serrata e non privo di richiami a temi esistenziali.

Il film "Hit Man - Killer per caso" di Richard Linklater combina una narrazione ricca di azione con riflessioni profonde sulla natura della personalità umana. Protagonista è Gary Johnson, professore di filosofia che si trasforma in un killer per caso, navigando con abilità tra routine e imprevisti. La pellicola sorprende con un ritmo vivace e un intreccio che invita a non fermarsi alle apparenze, offrendo una commistione di commedia e thriller. Un’opera che stimola il pensiero e riconcilia con la magia del cinema. Guarda Hit Man per un mix sorprendente di azione e riflessione!

 Cantante dalla voce suadente, che spicca nei toni bassi e di distingue per quel suo essere quasi sporcata da qualche sigaretta di troppo.

 "Spaghetti a Detroit": Bongusto strizza l'occhio all'ascoltatore, invitandolo a non prendere troppo sul serio la vicenda.

La recensione esplora il fascino nostalgico di Fred Bongusto e la sua musica confidenziale anni '60, caratterizzata da un mix raffinato di jazz e melodismo latino. Vengono analizzate le atmosfere malinconiche e i temi leggeri ma profondi delle sue canzoni più famose come 'Spaghetti a Detroit'. L'autore sottolinea la capacità di Bongusto di raccontare la società italiana post-boom in modo evocativo e ironico, mantenendo sempre un tono elegante e poetico. Ascolta ora Fred Bongusto e lasciati conquisto dalla sua musica senza tempo!

 Amélie non ha avuto amici da bambina perché i suoi genitori erano di quelli "o tutto bianco o tutto nero".

 Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain vuole solo ricordarci in maniera fresca e leggera che ognuno è diverso, ognuno è solo, ma non bisogna per forza esserlo per sempre.

La recensione esplora il film 'Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain' cogliendo l'essenza del personaggio e la sua visione del mondo attraverso un caleidoscopio di colori e sentimenti. Amélie vive una solitudine piena di sfumature, aiutando gli altri ma faticando a trovare il proprio equilibrio. Il film celebra le diversità umane senza fornire risposte definitive, invitando a riflettere sulla differenza e la connessione. Scopri il mondo colorato di Amélie e lasciati ispirare dalla sua storia unica!

 Si mangia per vivere o si vive per mangiare?

 Il regista ci induce a vedere la gastronomia come un rito di intensa sensualità, un mezzo per sedurre i commensali.

Il film 'Il gusto delle cose' di Tran Anh Hung propone un'elegante narrazione ambientata nella Francia del 1885, focalizzata sul cibo e il suo ruolo nella vita. La recitazione è impeccabile e le ambientazioni richiamano lo stile impressionista. Tuttavia, qualche eccesso nella rappresentazione gastronomica rischia di saturare lo spettatore, stimolando una riflessione sul valore del cibo come piacere o necessità. Una pellicola che interroga senza lasciare indifferenti. Scopri il delicato equilibrio tra cibo, vita e amore in 'Il gusto delle cose'.

 Un romantico ed elegante invito a saper godere di quel che si ha.

 Come descrive il quotidiano degli stereotipati personaggi con il cinico occhio di bue di Woody Allen.

La recensione celebra "Midnight in Paris" di Woody Allen come una deliziosa commedia romantica che fonde nostalgia e magia, ambientata nelle suggestive vie parigine. Owen Wilson interpreta un nostalgico scrittore che vive un'avventura surreale a contatto con i miti del passato. La fotografia e il montaggio elevano l'aspetto visivo, mentre la colonna sonora accompagna elegantemente la trama. Il film viene visto come un invito a godere del presente, con ironia e dolcezza. Da notare le performance di Marion Cotillard e Mélanie Laurent. Scopri il fascino senza tempo di Midnight in Paris, un viaggio tra passato e presente da non perdere.

 La vita è un dono, è un miracolo che avviene ogni giorno sotto i nostri occhi.

 La morte si è presa gioco di Veronika, la costringe a vivere, ma solo per un'altra settimana.

La recensione parla del romanzo di Paulo Coelho in cui Veronika, giovane e insoddisfatta, decide di togliersi la vita ma si risveglia in un ospedale psichiatrico dove scopre la vera essenza della vita. Attraverso relazioni e riflessioni, il libro esplora temi profondi come la libertà e la paura della morte con un tono intenso e coinvolgente. Consigliato agli amanti del genere per una lettura che colpisce al cuore. Scopri il potere della vita leggendo 'Veronika decide di morire' di Paulo Coelho.