Ricerca su DeBaser Recensioni Storico

 Preferisco essere un maiale piuttosto che un fascista.

 Porco Rosso mi ha riconciliato con Miyazaki, grazie a quel candido bacio a fior di labbra che suona come un magnifico sigillo di redenzione.

La recensione racconta il percorso personale dell'autore verso la scoperta di Miyazaki, iniziato con un primo contatto deludente con Il castello errante di Howl. La visione di Porco Rosso segna invece un punto di svolta, rivelandosi un piccolo capolavoro che concilia temi di amore, guerra e redenzione attraverso personaggi complessi. Grazie a questo film, l'autore rivaluta Miyazaki e approfondisce il suo patrimonio cinematografico in una crescita emotiva e culturale. Un viaggio tra cinema, amicizia e passioni condivise. Scopri il fascino di Porco Rosso e il mondo magico di Miyazaki oggi stesso!

 Certi classici bisogna solo avere il coraggio di iniziarli.

 La ricchezza estrema del meccanismo è completamente asservita alla semplicità e al nitore dei sentimenti.

Il Gattopardo di Visconti si conferma un classico immortale che coniuga semplicità e profondità. Il film scorre con ritmo agile pur affrontando temi complessi come i cambiamenti storici e sociali in Sicilia. La regia cattura con campi lunghi e primi piani che evidenziano la vastità e la complessità dei personaggi. La scena del ballo, pur imponente, è solo uno degli aspetti di una pellicola ricca di umanità, ironia e bellezza formale. Un'opera che emoziona e appassiona senza mai appesantire. Scopri il fascino senza tempo de Il Gattopardo, un capolavoro di Visconti da non perdere.

 Roberto Saviano è solo un uomo che si è caricato sulle spalle il peso di una regione, dei suoi abitanti e delle loro nefandezze e le ha trasportate sotto la luce dei riflettori.

 Fanculo il successo. Voglio una vita, ecco. Voglio una casa. Voglio innamorarmi, bere una birra in pubblico...

La recensione celebra il coraggio di Roberto Saviano che, con Gomorra, racconta senza filtri la realtà della camorra a Napoli. Evidenzia il peso emotivo e personale dell'autore, costretto a vivere sotto scorta. L'opera è vista come un atto di resistenza e denuncia, capace di illuminare una realtà oscura e spesso ignorata. Il recensore mostra profondo rispetto per la scelta e la forza di Saviano nel mettere a rischio la propria vita per la verità. Scopri il coraggio di Saviano e immergiti in Gomorra, un libro che cambia la percezione della realtà.

 Un film che non va visto tanto per quello che è, ma per quello che rappresenta. Un testamento.

 È un gran funerale collettivo, e chi resiste un po’ di più lo fa pregando.

The Irishman è un film di vecchi e di riflessioni, un testamento malinconico di Martin Scorsese sul crimine e le sue conseguenze. De Niro e Pacino offrono interpretazioni intense in una narrazione lenta e a tratti ridondante, ma profondamente commovente. Il film mostra il dopo, la vita che segue gli atti criminali, senza catarsi o redenzione. Richiede pazienza ed è più apprezzabile per quello che rappresenta che per ciò che è. Scopri il lato più umano e malinconico del gangster movie con The Irishman.

 Oramai il ricordo di Victor Jara si perde nella leggenda delle sue canzoni, poesie in musica che vengono sentite in tutto il mondo e riconosciute come simboli di libertà e lotta per i più deboli.

 Con questo libro, Joan ci riporta all’uomo. Il mito farà pure il suo corso, ma l’uomo è altro ed entrare nella sua vera dimensione fa un certo effetto.

La recensione presenta il libro di Joan Jara che racconta la vita e l'impegno di Victor Jara, artista poliedrico e simbolo di libertà. Tra musica, teatro e lotta politica, emerge un ritratto umano oltre il mito. Il testo trasmette emozione e rispetto per la storia personale e collettiva inserita nel contesto politico cileno. Un'opera preziosa e ben scritta, anche se difficile da reperire. Scopri la vera storia di Victor Jara leggendo questo libro unico.

 Il bravo Albinati sostiene più volte che il tema sia il DDC, ma ne parla poco, usando il delitto come collegamento per esplorare sessualità, violenza e molto altro.

 La voce narrante è troppo enfatica e spesso sbaglia tempi e pause, rendendo difficile seguire il flusso del discorso.

La recensione riflette sull’esperienza di ascoltare l’audiolibro 'La Scuola Cattolica' di Edoardo Albinati, un’opera densa e ricca di temi forti come violenza, politica e gioventù. L’autore della recensione condivide la difficoltà di mantenere la concentrazione durante le 48 ore di narrazione, penalizzata anche da una voce narrante poco convincente. Pur con alcune riserve, il libro viene valutato come molto bello e di grande valore, mentre il film è giudicato inutile. Ascolta La Scuola Cattolica per un viaggio intenso nella storia italiana.

 Nulla è in grado di deliziarmi il palato quanto la muffetta finemente odorosa che promana da ogni English Old Fashioned Movie che sia davvero tale.

 Con in mano questa trama e quest’ordito i due sapienti artigiani dell’irrealtà intessono, alleggerendo il tutto con quel sense of humor così tipicamente inglese.

La recensione celebra 'The Life and Death of Colonel Blimp' come un'opera maestra del cinema inglese firmata Powell & Pressburger. Il film, ambientato dal 1903 agli anni '40, racconta la complessa amicizia tra un ufficiale inglese e uno tedesco con una narrazione ricca di tecnica e umorismo. L'autore evidenzia la profondità dei personaggi, l’eleganza della regia e il messaggio profondo della pellicola. Un classico intramontabile che unisce storia, arte e sentimento. Scopri il fascino unico di questo capolavoro del cinema classico inglese!

 «Come si poté ascoltare il pianto straziante di un bambino, nel Tg delle 13, proveniente dalle viscere di un pozzo ed uscirne indenni?»

 «Quello che si è abbattuto sugli italiani è un vero lutto nazionale. Un dolore che per molti non troverà espressione e prenderà le forme di una cupa e silenziosa depressione»

La recensione esplora il libro di Massimo Gamba che riporta alla luce il dramma di Vermicino, in cui un bambino caduto in un pozzo nel 1981 ha colpito profondamente l'Italia. L'autore rivive ricordi di quella tragedia, sottolineandone l'impatto mediatico senza precedenti e la sofferenza collettiva. Il testo riflette il dolore, la disperazione e le difficoltà di elaborare quell'evento traumatico ancora oggi. Un racconto doloroso ma essenziale per non dimenticare. Scopri la storia che ha segnato un'intera generazione e resta connesso con la memoria storica italiana.

 "Roberto Saviano ha compiuto il suo viaggio infernale, ne è riemerso sporco, puzzolente, sudato e sconvolto... maledetti bastardi, sono ancora vivo!"

 "Saviano è semplicemente un ragazzo profondamente indignato, affamato di verità, desideroso di trovare da sé le risposte alla domanda che tutti i giovani si pongono."

La recensione esalta 'Gomorra' di Roberto Saviano come un reportage crudo e documentato sul sistema camorrista che domina Napoli e la Campania. Attraverso la testimonianza personale e il giornalismo sul campo, Saviano restituisce un ritratto feroce e autentico di una realtà segnata da violenza e corruzione. Il libro va oltre la semplice denuncia, offrendo un viaggio umano e appassionato dentro il cuore oscuro del potere criminale locale. Leggi Gomorra e scopri la verità nascosta dietro la Camorra.

 «Se uno voleva davvero competere con Re Eddie doveva essere velocissimo, avere un look cool e portare con sé una chitarra mai vista prima.»

 «Il museo colleziona oggetti multidimensionali e questa chitarra simboleggia innovazione, talento e influenza.»

La recensione celebra 'A tutto volume' come un agile e appassionante viaggio nella storia della chitarra elettrica e dei suoi protagonisti. L'autore trova nuova stima per Eddie Van Halen grazie a racconti dietro le quinte e aneddoti umani. Il libro è consigliato a tutti, esperti e neofiti, per la sua capacità di unire tecnica, passione e storie avvincenti del rock. Scopri la straordinaria storia della chitarra elettrica leggendo 'A tutto volume'!

 Un uomo, Werner Herzog, che sa dire le cose al di là dell’apparenza, oltre la superficie.

 La guerra potrebbe essere una guerra qualunque, anche se non lo è.

La recensione analizza il primo lungometraggio di Werner Herzog, "Segni di vita", ambientato durante la Seconda guerra mondiale in Grecia. Il film, ispirato a un racconto ottocentesco, esplora tematiche profonde come la follia, la guerra e l'isolamento. La narrazione si arricchisce di elementi politici e umani che riflettono la poetica acerba ma intensa del giovane regista, evidenziando la sua capacità di andare oltre le apparenze. Scopri l’essenza del primo capolavoro di Herzog con la nostra recensione approfondita.

 La morte a cui oppongo la vita.

 Alla morte io oppongo Shakespeare. Alla morte io oppongo la vita.

La recensione interpreta Re Lear come una tragedia che esplora il potere e la caducità umana attraverso variazioni e contrappunti narrativi. In un momento di crisi globale, l'autore contrappone la morte alla vita, trovando in Shakespeare una fonte di resistenza e speranza. Il testo mette in luce la complessità dei personaggi, il loro ruolo morale e i temi universali dell'opera. Scopri come Re Lear continua a parlare al cuore e alla mente, anche oggi.

 “La destrezza con cui il Nostro blandiva il potere, l'abilità da chef consumato con cui cucinava spaccati di eterna Commedia Umana farcendoli con l'uvetta e i canditi della propaganda politica.”

 “Il Giulio Cesare suona in effetti come un precedente storico, un ammonimento, un messaggio in codice rivolto a Elisabetta I o, se non direttamente a lei, almeno alla sua corte.”

La recensione evidenzia come il Giulio Cesare di Shakespeare non sia solo una tragedia storica ma un messaggio politico rivolto a Elisabetta I e alla sua corte, un ammonimento sul potere e la sua gestione. Attraverso un’analisi ricca e dettagliata, l’autore mette in luce la complessità dei personaggi e le dinamiche di potere che si riflettono sia nella Roma antica sia nell’Inghilterra del XVI secolo. Un'opera di grande attualità e profondità. Scopri il dietro le quinte di Giulio Cesare con questa lettura approfondita e coinvolgente!

 Questi sono i giorni delle nostre morti. Se puoi, ricordali.

 Più che un film di guerra, è un documentario sulla guerra.

Torneranno i prati di Ermanno Olmi è un film che più che un racconto di guerra è un documentario intenso sulla realtà della Prima Guerra Mondiale, focalizzato sull'attesa, la paura e la desolazione nelle trincee alpine. Grazie a immagini poetiche e un ritmo lento e asciutto, Olmi restituisce il dramma dei soldati attraverso una narrazione priva di eventi spettacolari ma ricca di umanità e memoria. Il film invita a ricordare le vittime di un conflitto dimenticato, evitando facili giudizi e puntando al sentimento quotidiano del fronte. Scopri il dramma silenzioso dei soldati nella Prima Guerra Mondiale con Torneranno i prati.

 "Il Nome della Rosa è un romanzo tanto bello quanto è finto e 'costruito'."

 "La grandezza fu capita solo, probabilmente, al volo dalla generazione successiva di lettori."

La recensione propone un'analisi acuta e ironica de Il Nome della Rosa di Umberto Eco, sottolineandone l'originalità nel combinare narrativa di massa e cultura elevata. Pur riconoscendo che molto è stato già detto, l'autore celebra le doti narrative e culturali dell'opera, descrivendola come un successo che ha saputo coinvolgere lettori di diversi gusti. Viene evidenziato il carattere 'costruito' del romanzo e la capacità di Eco di 'imbrogliare' positivamente il pubblico. Il tema centrale della recensione è il valore duraturo del nome e dell'opera stessa. Scopri perché Il Nome della Rosa è un capolavoro senza tempo, leggilo o rileggilo con nuovi occhi!

 Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che debbono ancora venire.

 Non essere arrogante a causa della tua cultura e non avere eccessiva confidenza in te stesso. Prendi consiglio dall’ignorante come dal saggio.

La recensione presenta un piccolo libro di 48 pagine che raccoglie e traduce massime e istruzioni degli antichi Egizi. Attraverso testi di figure storiche come Ptahotep e Kagemni, il volume offre spunti di riflessione sulla saggezza millenaria di una civiltà aristocratica. La scrittura è accessibile e coinvolgente, arricchita da citazioni rilevanti. Il libro si configura come un breve ma prezioso viaggio nella filosofia pratica egizia, da un punto di vista storico e morale. Esplora la saggezza degli antichi egiziani con questo prezioso libro tascabile!

 L’Ulisse è Amore, in ogni sua manifestazione - la ricerca del padre, l’Irlanda oppressa dalla curiosità e occupazione dell’Inghilterra.

 Non è una recensione. Sono cose vissute. E Sì, anche io dissi Sì, quando mi baciò sottoquegli alberi mentre stavamo guardando la città...

La recensione celebra Ulysses di James Joyce come un’opera letteraria rivoluzionaria che fonde pensieri e azioni in modo unico. Ambientato nella Dublino di inizio Novecento, il romanzo segue i personaggi di Leopold Bloom e Stephen Dedalus in un viaggio interiore e simbolico. La scrittura complessa e poetica riflette la vita, l’amore, la ricerca della libertà e l’oppressione culturale. L’autore descrive con passione l’esperienza di lettura, tra difficoltà e fascinazione profonda. Scopri il capolavoro di Joyce, immergiti in Ulysses e vivi l’esperienza di una lettura unica!

 Un uomo sopra il quale pende una nuvola nera sempre pronta a minacciare tempesta anche nei pochi momenti di luce.

 Una straziante tragedia che lascia un sentore acre di impotenza; come se non bastasse neanche il provare pietà per trovare un senso che la giustifichi.

Il libro di Jim Abbott narra la vita tormentata e il talento straordinario di Jackson Frank, cantautore folk segnato da tragedie profonde ma capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale. Con uno stile asciutto e cronachistico, la biografia racconta le sue difficoltà fisiche e psicologiche, la breve ma intensa carriera e l’influenza culturale postuma. Una storia commovente di dolore, fragilità e arte. Scopri il racconto toccante di un talento musicale dimenticato, leggi la biografia di Jim Abbott su Jackson Frank.

 Ascoltare questo disco è sentirsi catapultati in un altro mondo.

 Ry Cooder si scrive 'musicista' e si legge 'ricercatore di tesori perduti'.

La recensione esalta l'album Paradise and Lunch di Ry Cooder come un'immersione in atmosfere autentiche e ricche di storie, evocando momenti di un passato lontano. L'autore sottolinea la maestria di Cooder nell'usare la chitarra e nel riportare in vita tradizioni musicali, paragonandolo a un ricercatore di tesori perduti. Il disco del 1974 è descritto come una pietra miliare nella carriera del musicista, capace di catturare emozioni profonde e di integrare sono e strumenti con intensità. La recensione esprime ammirazione per il talento e l'importanza storica dell'artista. Ascolta Paradise and Lunch e scopri le radici autentiche della musica americana!

 "Lo sai che qui è più facile essere condannati per aver preso a calci un cane che per l'uccisione di un indiano"

 The Killers of The Flower Moon ha il merito di raccontare una storia che in pochissimi conoscono, e nel farlo Scorsese... mette molto pudore.

The Killers of The Flower Moon di Martin Scorsese esplora con rispetto e profondità la tragica vicenda degli Osage, vittime di una spietata persecuzione per il controllo del petrolio. Il film si differenzia dai precedenti lavori del regista per un tono molto più sommesso e cupo, privo di redenzione facile. Le interpretazioni di DiCaprio, De Niro e Lily Gladstone aggiungono intensità a una narrazione storica poco raccontata ma fondamentale. Scopri il lato oscuro della storia americana con il capolavoro di Scorsese!