Ricerca su DeBaser Recensioni Reportage

 Il sogno represso di emancipazione dai genitori e la voglia di saper badare a se stessi, in mondi fatti di giungle tropicali, campeggi improvvisati e kit di sopravvivenza.

 Oggi i ragazzini sanno girare i comandi della PS3 o della Wii, ma per quel che concerne la fantasia e la testolina... stendiamo un pelo vietoso!

La recensione celebra il 'Manuale delle Giovani Marmotte' come un libro cult degli anni '70 che ha stimolato fantasia e autonomia nei ragazzi. Ricorda con affetto le attività inventive proposte, come costruire tende o codici segreti, contrastando l'attuale perdita di creatività nell'infanzia. Il testo si nutre di nostalgia e riconosce il valore educativo di questa opera Disney, definendola un 'lasciapassare' verso l'avventura e la crescita personale. Riscopri il fascino del Manuale delle Giovani Marmotte e rivivi la magia dell'infanzia!

 Il libro è un lungo e appassionato colloquio/confronto a due con il figlio Folco.

 Forse mi è piaciuto perché è quello che, in fondo, io non ho mai avuto il coraggio o l’occasione di fare. Parlare davvero con mio padre.

La recensione riflette sull'incontro con il libro di Terzani, nato da un dialogo tra l'autore e il figlio Folco. L'opera esplora la vita, il giornalismo e le profonde riflessioni su spiritualità e morte. L'autore della recensione, inizialmente scettico verso le filosofie e confessioni religiose, apprezza il libro per la sua autenticità e intimità. Il testo rappresenta un invito sincero a parlare e confrontarsi con i propri affetti più cari. Scopri il toccante dialogo di Terzani e inizia il tuo confronto interiore.

 “Una rockstar è solo una persona.”

 “Quanto sono vicini alla realizzazione di tutte le speranze che abbiamo sempre avuto sul rock come sogno utopico: abbattere i muri tra artisti e pubblico e umanizzare i 'divi'.”

La recensione celebra la raccolta di scritti di Lester Bangs, descritta come un romanzo rock in forma di recensioni. Viene esaltata la sua voce egocentrica ma sincera che smonta il mito delle rockstar e denuncia la mercificazione degli artisti. Viene sottolineata la sua influenza storica, la scrittura incisiva e il valore anti-sistema del libro. L'autore è dipinto come un gigante della critica musicale, capace di far vivere musica e vita in un unico racconto appassionante. Scopri l’universo controverso e appassionato di Lester Bangs, leggendo la sua guida al vero rock.

 «Se questo è un uomo» è una secca sportellata in faccia, di quelle che fanno male, di quelle che non verranno mai più dimenticate.

 Primo Levi è un Virgilio discreto, un handycam meccanica e razionale che scannerizza per i posteri con assoluta precisione tutto ciò che rimane della cosiddetta 'condizione umana'.

La recensione racconta il forte impatto emotivo di 'Se questo è un uomo' di Primo Levi, un testo che descrive con rigore e precisione l'orrore del lager nazista. L'autore è visto come un testimone razionale che accompagna il lettore nella crudeltà delle condizioni di vita nei campi di sterminio. La narrazione evita giudizi morali diretti, affidando al lettore il compito di riflettere. Il libro rimane una testimonianza fondamentale e un monito per le generazioni future. Leggi questo libro fondamentale per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto.

 Questo libro ha una densità di informazioni pari a quella del piombo.

 I chip sono presenti ovunque e se stai guardando in streaming una serie del cazzo sul tuo telefonino... è colpa/merito di questi 'cosi'.

La recensione di 'Chip War' di Chris Miller descrive un testo molto denso e informativo che racconta la storia e la geopolitica dei microchip, fondamentali nell'economia globale. L'autore espone con chiarezza la competizione tra Stati Uniti, Asia e altri protagonisti del settore. Viene evidenziata la mancanza di approfondimenti ambientali. La lettura è consigliata a chi vuole capire i retroscena tecnologici e strategici senza fronzoli. Scopri l'affascinante guerra nascosta dei microchip leggendo 'Chip War' di Chris Miller!

 Se uno scrittore è prolifico, date un’occhiata a sua moglie. È quasi sempre brutta. E che volete che faccia il poveretto? Scrive!

 Un NO deve salire dal profondo e spaventare quelli del SÌ. I quali si chiederanno che cosa non viene apprezzato nel loro ottimismo.

La recensione esplora 'Diario degli errori', raccolta di annotazioni e aforismi di Ennio Flaiano. Il testo, fra ironia e riflessione, offre uno sguardo lucido sul cinema italiano e sulla società del tempo. Sebbene frammentaria, l'opera evidenzia la critica tagliente e il senso di insoddisfazione dell'autore. Una lettura piacevole e stimolante, adatta sia per ampliare le proprie vedute che per momenti di svago. Scopri la pungente ironia di Ennio Flaiano e il suo sguardo unico sulla società italiana.

 "Non vedete anche voi le stelle?"

 "Siamo benedetti dalla consapevolezza dell’instabilità del viaggio, ci arrendiamo partecipando all’infinito."

La recensione analizza il film 'Umano non umano' di Mario Schifano come un'opera cinema-sperimentale precoce e profondamente poetica. Il lavoro rifugge la tradizione narrativa per immergersi in un flusso di immagini, silenzi e riflessioni spirituali. Il film si presenta come un viaggio astrale denso di suggestioni pittoriche e filosofiche. L'autore sottolinea la capacità del film di abbandonare le convenzioni del cinema tradizionale per offrire un'esperienza unica e intensa. Scopri l'arte visiva e spirituale di Mario Schifano in questo film unico.

 Limes mi piace perchè ci parla del colore grigio di tutte le sue migliaia di sfumature.

 Ogni volta che finisco un numero mi sento più ignorante e devo ammettere che in fin dei conti è una gran bella sensazione.

La recensione riflette sull'importanza di ritagliarsi tempo per hobby e formazione, focalizzandosi su Limes, rivista di geopolitica italiana. L'autore apprezza l'approccio equilibrato e professionale della rivista, capace di offrire punti di vista diversi e approfondimenti dettagliati. Pur ammettendo una lettura sporadica iniziale, ora considera Limes una fonte importante per sviluppare spirito critico e comprensione di un mondo complesso e mutevole. Abbonati a Limes e approfondisci la geopolitica con punti di vista unici.

 «Una forte empatia nei suoi confronti, una tenerezza profonda e un rispetto che ci impedisce di domandarci se fosse pazzo o meno.»

 «L’ombra di mio padre due volte la mia,» citando Francesco De Gregori, simbolo dell’impatto sofferto della grandezza paterna.

La recensione esplora con delicatezza la vita di Aldo Togliatti, unico figlio di Palmiro Togliatti, concentrandosi sulle sue difficoltà esistenziali e il lungo ricovero psichiatrico. Il libro di Massimo Cirri offre una narrazione empatica che va oltre la politica, indagando il peso della grandezza paterna e il senso di solitudine. La vicenda si intreccia con la storia italiana e del comunismo, rivelando un uomo dimenticato ma umano e fragile. Un ritratto toccante che invita a riflettere sull'identità personale e la memoria storica. Scopri la storia dimenticata di Aldo Togliatti e immergiti in un racconto di empatia e storia.

 Mai titolo fu così indicato. Un libro ultra trash che fotografa quest’Italia ormai perduta tra bunga bunga, inciuci di palazzo, starlette, veline e oscenità immorali di ogni sorta e genere.

 Difficilmente si riesce ad arrivare alla fine senza non essere colti da conati di vomito & indignazione.

UltraCAFONAL di Roberto D'Agostino e Umberto Pizzi è un libro provocatorio che ritrae in modo impietoso e ironico la decadenza morale e il degrado sociale dell'Italia degli ultimi anni. Tra immagini e testi corrosivi, il libro mostra vizi, scandali e volgarità della società italiana, senza risparmiare nessuno. La lettura scandalizza e provoca un senso di disgusto, esponendo un’Italia profondamente sfatta e moralmente compromessa. Scopri il volto più crudo e controverso dell'Italia con UltraCAFONAL.

 In Warcraft rivelava la sua bellissima anima, quell’anima imprigionata senza scampo in un corpo traditore e doloroso.

 Alla fine vi ritroverete pieni di emozioni, il finale vi strazierà.

Il documentario racconta la vita di Mats Steen, affetto da distrofia muscolare di Duchenne, che ha trovato libertà e amicizia nel mondo virtuale di World of Warcraft. Attraverso testimonianze di famiglia e compagni di gioco, emerge una narrazione intensa tra sofferenza fisica e spazi di evasione digitale. La pellicola di Benjamin Ree alterna immagini di vita reale e gameplay per mostrare la doppia vita di Mats/Ibelin. Un racconto coinvolgente e commovente sul desiderio umano di esserci e lasciare un segno. Guarda il documentario e scopri una storia di speranza e amicizia oltre il limite fisico.

 "In parte quell'uomo sono completamente io, in parte è uno sconosciuto che osservo."

 "Un ibrido, un esercizio di stile, un qualcosa senza niente di iniziato, niente di finito, niente di risolto."

La recensione analizza 'In una stanza sconosciuta' di Damon Galgut, un libro composto da tre storie di viaggio che miscelano introspezione, ambiguità e minimalismo stilistico. Il protagonista omonimo riflette una profonda lotta interiore con tensioni spesso irrisolte, mentre l'autore adotta uno stile scarno ma potente. Nonostante un episodio centrale meno incisivo, l'opera si rivela complessa, ammaliante e densa di emozioni crude e mistiche. Scopri l'intensità di Damon Galgut in 'In una stanza sconosciuta', un viaggio letterario tra emozioni e ambiguità.

 "Romanzi come questo sono ricchi di argomentazioni che costituiscono vere e proprie analisi geopolitiche e sociali senza tempo e luogo."

 "Buko Pepon, il 'padre della libertà', punta a un equilibrio tra le specie, ma la situazione precipita dopo la sua morte."

Paradiso Remoto di Mike Resnick è un romanzo di fantascienza che riflette sul colonialismo umano su un pianeta alieno chiamato Peponi. La narrazione fonde avventura e analisi sociopolitiche, raccontando la trasformazione di una società indigena sotto la pressione coloniale. L'opera esamina temi di conflitto, perdita culturale e sostenibilità ambientale, offrendo un parallelo storico al colonialismo terrestre. Un libro consigliato per chi ama storie profonde e impegnate. Scopri il fascino di Paradiso Remoto e immergiti in una profonda riflessione sul futuro dell'umanità nello spazio.

 Guardare in faccia la morte. Vedere la morte, senza distogliere lo sguardo.

 "La coerenza di un uomo è sempre qualcosa di insondabile. Inutile discuterne."

La recensione offre una lettura introspettiva e poetica del libro di Curzio Malaparte, evidenziandone la complessità umana e ideologica. Attraverso immagini vivide e suggestioni liriche, emerge il ritratto di un uomo sfaccettato e il suo sguardo profondo sulla Rivoluzione Culturale e la condizione umana. L'opera risulta stimolante ma al tempo stesso ambigua e difficile da classificare. Scopri la complessità di Malaparte e il suo viaggio tra Russia e Cina, leggendo questa recensione approfondita.

 La grazia di Tondelli è quella di trasformare le piccole, trascurabili cose, in esperienze che racchiudono il senso di un'epoca.

 Capita di tenere questo libro sul comodino [...] e seguirne a caso le vicende, cogliendo lo spirito di un tempo che, pur non essendo il nostro, ci appartiene.

La recensione celebra 'Un Weekend Postmoderno' di Pier Vittorio Tondelli come un vivido ritratto degli anni '80 italiani, ricco di riferimenti musicali, culturali e sociali. Il libro riesce a catturare l'essenza di un'epoca con grazia e profondità, trasmettendo emozioni e un senso di vitalità che ancora oggi parla al lettore. Più che un semplice documento storico, l'opera è un viaggio intimo nelle esperienze giovanili e nelle contraddizioni di quel tempo. Immergiti negli anni '80 con Tondelli e riscopri la forza di un'epoca unica!

 Il bravo reporter è colui che possiede un cervello in grado di usare magistralmente i suoi sensi.

 Un odore, un colore, un senso che è l’India.

La recensione celebra 'L'odore dell'India' di Pier Paolo Pasolini come un reportage intenso e sensoriale. Attraverso racconti di miseria e momenti di dolce umanità, emergono storie di persone e religioni varie dell'India del 1961. Pasolini usa i suoi sensi e l'intelligenza per restituire un quadro vivido, rendendo ancora oggi il libro rilevante per le sue rivelazioni culturali e umane. Scopri il racconto autentico e sensoriale di Pasolini sull'India di ieri e di oggi.

 ...per i contadini, lo Stato è più lontano del cielo, e più maligno, perché sta sempre dall'altra parte...

 Un libro che fa male, un libro che dà il voltastomaco, crudo e angosciante a tratti, un capolavoro sociologico che lascia l'amaro in bocca.

La recensione analizza il capolavoro di Carlo Levi, 'Cristo si è fermato a Eboli', che descrive la dura realtà della Lucania degli anni '30, un territorio abbandonato dallo Stato e immerso in povertà e isolamento. L'autore racconta con realismo e sensibilità l'esilio e la vita quotidiana nei piccoli villaggi, affrontando la questione meridionale senza filtri. Il libro lascia un senso di profonda angoscia ma anche una spinta a riflettere sul passato e sul futuro del Mezzogiorno. Una lettura cruda e necessaria. Scopri il ritratto intenso e commovente della Lucania di Carlo Levi, un libro che fa riflettere ancora oggi.

 Di Stefano con il suo libro non crea assolutamente la minima opera di convincimento, lui si limita a scrivere e raccontare le cose come sono andate.

 Siamo soli nell’universo? Molto probabilmente no... un po’ mi fa paura questa cosa...

Il libro di Rino Di Stefano racconta dettagliatamente il caso Zanfretta, uno dei fenomeni di abduction più discussi al mondo. Grazie a testimonianze, studi e ipnosi regressiva, il libro presenta i fatti senza forzare interpretazioni, lasciando spazio al lettore di decidere cosa credere. Una narrazione coinvolgente che alimenta il mistero e mostra l'impatto di questa vicenda straordinaria. Scopri la verità dietro il Caso Zanfretta leggendo questo avvincente libro!

 Il libro sembra un gioco di scatole cinesi ma non lo è, poiché riesce a contenere dentro di sé altri libri.

 Da cui non si può esimere dal fare una profonda riflessione sul fatto che adesso molte popolazioni africane stanno cercando una pseudo salvezza nel resto del mondo.

Point Lenana di Wu Ming 1 e Roberto Santachiara esplora con grande profondità la storia italiana in Africa, rivelando pagine di colonialismo oscuro e revisionismo negazionista. Il libro intreccia biografia, reportage e romanzo, parlando anche di relazioni umane e alpinismo. Un’opera multistrato che lascia tracce significative, stimolando una riflessione personale e storica difficile da dimenticare. Scopri una narrazione unica che intreccia storia e memoria italiana in Point Lenana.

 Ferretti col suo salmodiante cantare incespica cade e si rialza mentre con la sua sensibilità ci fa partecipi della guerra.

 Se siete sensibili non guardate questo video.

La recensione esplora il video di Blazer1978, che unisce la musica dei CSI con immagini forti e reali tratte da un documentario sulla guerra in Kosovo. Il testo sottolinea il forte impatto emotivo e visivo del video, mettendo in risalto la sensibilità dell’artista e la testimonianza diretta della brutalità del conflitto. Il messaggio contro la guerra e la riflessione sulla perdita dell’innocenza sono al centro dell’opera. Guarda il video di Blazer1978 e riflettiamo insieme sul valore della pace.