Ricerca su DeBaser Recensioni Avant-Rock

 «Esplicita, ironica, creativa, audace, spudorata, provocatoria, forte, sensuale ma anche delicata, romantica, dolcissima. In definitiva, irrimediabilmente “Femmina”. Chi non vorrebbe essere Annette?»

 «My Mother Never Taught Me How To Cook è sorprendente: uno strano oggetto sincretico a cavallo tra differenti generi, in cui nulla è dove te lo aspetti»

La recensione esplora l'album X-Dreams di Annette Peacock, definendolo un'opera unica nel panorama jazz-rock e fusion che si distingue per il suo approccio femminile, ironico e provocatorio. L'autrice, pur essendo fuori dal suo consueto genere musicale, si innamora della forza espressiva e dell'originalità di questo lavoro. I brani analizzati mostrano una profonda riflessione sulle dinamiche di genere e sulle relazioni, sostenute da una musica sperimentale e coinvolgente. L'album è celebrato come un capolavoro di creatività e personalità. Ascolta X-Dreams e scopri la rivoluzionaria voce di Annette Peacock!

 Il mostro è libero, anche se il corpo geme.

 Musica che puoi solo amare alla follia o odiare in toto.

La recensione esplora 'Monster' di David Thomas come un viaggio oscuro e visionario nel mondo dell'avant-garde rock. Si evidenzia la lotta personale dell'artista con i suoi demoni interiori, simboleggiati da Crocus Behemoth, e la sua evoluzione musicale solista dopo i Pere Ubu. L'autore invita a scoprire un'opera potente e fuori dagli schemi, capace di affascinare o respingere, ma impossibile da ignorare. Ascolta 'Monster' e scopri la musica visionaria di David Thomas oggi stesso!

 Frank Vincent Zappa è stato padre e 'madre dell’invenzione' della musica totale.

 La musica assolutamente liberante è il meglio. Senza cadere in un’altra ideologia. Solo un’istanza espressiva.

La recensione celebra "Absolutely Free" come un album pionieristico nella storia del rock, capace di unire jazz, musica classica e rock con una satira sociale mordace. Frank Zappa emerge come un compositore visionario e irriverente, che sfida le convenzioni musicali e culturali del suo tempo. L'opera è descritta come un collage musicale complesso e liberatorio, con testi provocatori e una critica tagliente alla società e al consumismo. Un lavoro ancora oggi considerato una pietra miliare della musica sperimentale. Ascolta Absolutely Free e immergiti nell'arte rivoluzionaria di Frank Zappa!

 Questo non è un mondo di merda! Fintanto che possiamo contare su un artista come David Thomas!

 Thomas canta, rantola, gorgheggia, sussurra, brulica, vagisce, singhiozza, tossisce. E guaisce alle stelle.

L'album Erewhon di David Thomas e Two Pale Boys è un’opera ermetica e complessa, che unisce folk, jazz e sperimentazione. I brani evocano atmosfere febbrili e suggestive, con una vocalità intensa e originale, in pieno stile alternativo e avant-garde. I riferimenti letterari e filosofici arricchiscono l’esperienza musicale, rendendo il disco un gioiello di libera creatività. Ascolta Erewhon e lasciati trasportare nell'universo unico di David Thomas!

 Hellfire è un disco che richiede molto all’ascoltatore.

 L’album è densissimo di idee e il materiale a cui Greep e soci attingono è estremamente vario.

Hellfire è il terzo album dei Black Midi che mostra una maturazione sonora decisa e un mix di generi e influenze che vanno dal post-punk al progressive rock. L'album è complesso, denso di idee e arrangiamenti sofisticati, ma a volte dispersivo. Le performance strumentali sono straordinarie e la band sembra consolidare un proprio linguaggio musicale distintivo. Nonostante alcune imperfezioni, Hellfire si conferma come il disco più interessante della band fino ad oggi e una delle uscite chiave del 2022. Immergiti nel caos e nella creatività di Hellfire, l'album imperdibile dei Black Midi!

 Il senso profondo di fare musica è annullare tutta la spazzatura che ci sommerge...

 ‘Fonte di vita e motore primo’ è il suono su cui si accanisce il tasto repeat e accoglie e ospita un vagare e divagare di magie ritmiche, melodie stranite, rumori di fondo e tante altre cose bellissime.

La recensione esplora 'Beans On Toast With Pythagoras', l'album del progetto One More Grain guidato da Daniel Patrick Quinn. Il disco si distingue per un approccio creativo che valorizza l'inconscio e la spontaneità, con suoni ipnotici, droni e divagazioni jazzistiche. La musica è descritta come surreale, malinconica e ricca di atmosfera, caratterizzata da una raffinata intelligenza artistica che evita facili colpi di scena. Un'esperienza sonora unica che si sente autentica e profondamente coinvolgente. Scopri l’universo sonoro unico di One More Grain con questo album coinvolgente!

 I Pink Floyd degli “Early Years” sono già quello che erano, che sono e che saranno.

 Loro fan quadri sonori, enormi. Siderali. O affreschi. O onde. Grandissime.

La recensione analizza il cofanetto Pink Floyd The Early Years 1967-1972 sottolineando l'importanza del collettivo oltre i singoli, la qualità sonora e la ricchezza sperimentale. Pur criticando il prezzo elevato del box integrale, apprezza il doppio CD come buona sintesi per gli appassionati. Viene raccontata la storia e l’evoluzione della band nella fase psichedelica e progressive, con particolare attenzione a Barrett e Waters. Scopri l’evoluzione dei Pink Floyd con questo imperdibile cofanetto, ideale per veri appassionati di musica psichedelica e progressive.

 Un disco con la pelle unta, le unghie sporche e la coscienza accesa.

 Il rock, invece, è rimasto fuori.

La recensione di 'Tweez' di Slint offre un ritratto potente e vivido di un album impulsivo e introspettivo. Il disco viene descritto come un viaggio sonoro tra hardcore, noise e psichedelia che riflette la ribellione e la ricerca di libertà di un ragazzo in crescita. Con un mood sporco e crudo, il lavoro cattura l'essenza di quell'adolescenza irrequieta e i suoi contrasti emotivi. L'autore celebra l'energia e la sincerità dell'album rendendolo un classico del rock alternativo. Scopri l'album 'Tweez' e immergiti nella ribellione sonora di Slint!

 «Un'opera di transizione che da sempre suscita forti contrasti tra i fans.»

 «Con un minimo d’attenzione risulta evidente come gli Henry Cow abbiano confezionato un ottimo esempio di avant-progressive spinto al limite dello sperimentalismo.»

La recensione si concentra su 'Unrest', album del 1974 degli Henry Cow, punto di svolta nella loro trilogia di lavori innovativi e spinti verso il limite della sperimentazione avant-prog. Nonostante la divisione tra i fan, l'autore difende l'opera come un esempio pionieristico di musica d'avanguardia che unisce improvvisazione e dettagli compositivi, grazie anche al contributo fondamentale della giovane fagottista Lindsay Cooper che segnò un cambio stilistico. Il disco presenta due anime: un lato più strutturato e un lato B caratterizzato da improvvisazioni e manipolazioni sonore estreme, offrendo così un viaggio musicale oscuro e complesso. Scopri l'avanguardia sonora di Henry Cow e lasciati sorprendere da Unrest!

 Bob Calvert è stato uno dei pochi negli anni '70 ad interpretare la rivoluzione culturale come una miscela di letteratura e scienza veicolata dalla musica.

 ‘Spirit of the Age’ è l’alfa e omega dell’album, tra ibernazioni e clonazioni, rappresenta lo spirito di un'età che ha dimenticato la sua genesi.

La recensione riflette sull'album 'Quark Strangeness and Charm' degli Hawkwind, sottolineando la fusione tra musica space rock e contenuti letterari e scientifici, grazie soprattutto a Bob Calvert. Viene evidenziata l'importanza del disco negli anni '70 come ponte tra psichedelia e pop rock, con liriche a sfondo futuristico e cyberpunk. L'autore esprime nostalgia per un'epoca passata e il ruolo culturale degli Hawkwind in quella scena. Scopri il fascino vintage degli Hawkwind e il loro space rock profetico!

 «Dentro Beat It Down c’è l’essenza del rock al femminile. Una sensibilità altra. E altera.»

 «Un suono femmineo sfuggito dalle mani di tre artiste provette, per un album estraneo al mondo circostante.»

Beat It Down, del trio Y Pants, è un album sperimentale e intellettuale che mescola minimalismo, influenze no wave e arte visiva. Registrato nel 1982, rappresenta un'originale interpretazione della musica femminile rock, con arrangiamenti essenziali e sonorità surreali. Il disco fonde poesia e anti-pop in un'atmosfera alchemica e fuori dal tempo, risultando un capolavoro misconosciuto e una pietra miliare dell'avanguardia musicale. Scopri l'arte sonora unica di Y Pants con Beat It Down, un gioiello dell'avanguardia musicale!

 Tutt’altro che facile, questo gioco, ma in quanto gioco di seduzione alla fine ti cattura.

 Capolavoro. Cioè, volevo dire: MIRACOLO.

La recensione celebra "The Seduction" dei Ludus come un capolavoro della new wave inglese. L'opera si distingue per un sound unico e sperimentale, ricco di influenze punk e avanguardia, guidato dal carisma di Linder Sterling e dalla tecnica di Ian Devine. Il disco è definito un miracolo, capace di catturare l'ascoltatore con la sua complessità e imprevedibilità. Un punto di riferimento per chi ama la musica underground e innovativa degli anni ’80. Ascolta "The Seduction" e scopri il miracolo della new wave inglese!

 Cristallini gli Steaming Coils nel proporre una precipitazione psichica di un senza appiglio disarmante.

 Un fritto misto che ti impana con una doratura che mantiene la fragranza di una rosticceria sperimentale.

La recensione di Breaded degli Steaming Coils presenta un viaggio sonoro intenso e imprevedibile, caratterizzato da sperimentazione e avanguardia rock. L'album si distingue per la sua immediatezza, pur mantenendo un linguaggio musicale complesso e disorientante. Viene sottolineata la capacità della band di unire ironia cinica e contenuti profondi, rendendo l'ascolto un'esperienza originale e stimolante. Il disco è descritto come un 'fritto misto' di suggestioni sonore che richiama la sua stessa denominazione. Scopri l'intensa sperimentazione sonora di Breaded oggi stesso!

 E’ la catarsi, ricordi? È teatro, è tutto finto. Ma, se fatta bene, funziona.

 Mai ascoltato nulla di simile. Growl e chitarre ribassate, riff pesanti e claustrofobici e – all’improvviso – accecanti aperture melodiche.

La recensione analizza l'album 'Hail Horror Hail' dei Sigh, una band metal giapponese che mescola growl, riff pesanti e melodie psichedeliche con influenze spirituali nipponiche. L'autore riflette sulla ricerca di una musica estrema autentica che possa esprimere vero sentimento e catarsi. L'album è considerato originale, potente e un simbolo di crescita personale. Scopri l'originalità estrema di Sigh con 'Hail Horror Hail' e vivi la catarsi metal giapponese.

 Questa volta partire dalla copertina non è d’obbligo. Mai nessuno che parli dei contenuti musicali.

 Il disco è l’apoteosi dell’anticommerciale, che dimostra una coerenza persino dannosa e masochista.

La recensione svela il vero valore musicale di Acid Motherhood, spesso oscurato dalla controversa copertina. Il disco è una miscela intensa di psichedelia, jazz, blues e sperimentazione guidata da Daevid Allen e la nuova formazione internazionale. Le tracce oscillano tra improvvisazioni acide e momenti meditativi, evidenziando una coerenza artistica forte e poco commerciale. Nonostante la bizzarria visiva, il disco merita l'ascolto per gli appassionati di sonorità originali e audaci. Scopri l’anima psichedelica di Gong con Acid Motherhood, ascolta ora!

 E' come bersi alcool e mestruo.

 Assenza totale dei soliti cliché dell’indie rock italico previsti per legge dal decreto Agnelli-Godano del 1998.

La recensione prende la forma di un verbale di sequestro immaginario del disco 'In Quanto Già Peccato' di Elettrofandango, dipingendo il gruppo come sovversivo e la musica come pericolosa in modo volutamente esagerato e comico. Nonostante le accuse grottesche, emerge un apprezzamento per lo stile musicale e le scelte artistiche, sottolineando la loro originalità e potenza sonora. Scopri l'album che ha fatto discutere con la sua musica sovversiva.

 Mi importa solo che c’è. Che adesso ci sono queste nuove, tredici, splendide canzoni.

 In POPtical Illusion si percepisce una vena ironica non presente in Mercy... una voce che lancia strali contro i potenti ma invita a ripartire dagli errori.

La recensione racconta l'impatto emotivo dell'ultimo album di John Cale, POPtical Illusion, evidenziandone la potenza creativa nonostante la complessità del genio dietro la musica. Tra ironia e rabbia, le tredici tracce combinano synth, hip-hop e avant-garde in un lavoro che invita a riflettere sui tempi difficili e a non mollare. L'autore trova conforto nell'ascolto e riconosce l'importanza di Cale come maestro senza tempo. Ascolta ora POPtical Illusion e scopri il genio contemporaneo di John Cale.

 Folgorante il riff di apertura di 'Aging Hippie Liberal Douche', un tuono a ciel sereno avvolto in una bufera di fiati.

 'Exodus' è un lento viaggio musicale che crea una nuova metropoli dentro il Bel Paese.

Transience, primo album dei Junkfood, mischia jazz-rock avanguardistico con influenze che spaziano dalla fusion newyorkese a sonorità math-rock anni '90. Il disco, completamente strumentale, affascina per la sua atmosfera evocativa e la capacità di connettere passato e presente musicale. La recensione esprime entusiasmo per la freschezza e qualità della proposta italiana, suggerendo il disco a un pubblico amante di sonorità progressive e sperimentali. Scopri l'innovativo jazz-rock italiano di Junkfood con Transience!

 Un pallido sole di armonie scheletriche sbozza volti incerti nel marmo di un giorno dimenticato.

 Se “Spiderland” parlava di quest’uomo ribelle, questo disco parla della sua ombra: così simile a lui eppure così impalpabile.

La recensione celebra l'album Labradford come un'opera immersiva che evoca un paesaggio sonoro di solitudine e ombre, intrecciando arpeggi delicati con suoni elettronici e una voce distante. L'ascolto diventa un viaggio poetico tra ricordi e sensazioni rarefatte, una musica che racconta ciò che sta dietro alle passioni umane, nella calma di un presente sospeso. Ascolta Labradford per un’esperienza sonora unica e profonda.

 Lo zucchero è dolce ma fa male, le rose crescono meglio col concime organico.

 Si rimane con in mano un bicchiere di acqua ionizzata e declorurizzata... che ci rassicurano nel loro scartavetrare il cerume accumulato nelle orecchie.

La recensione celebra l'album "100 Years of Pulchritude" dei 100 Flowers come un originale mix di pop, punk e suoni sperimentali. L'opera fonde diverse influenze in modo unico, offrendo una nuova estetica musicale che sfida le convenzioni. La ristampa della produzione del gruppo viene vista come un regalo per gli appassionati, capace di rinfrescare e risvegliare l'ascoltatore. Un lavoro che unisce divertimento e profondità riflessiva. Ascolta 100 Flowers e lasciati sorprendere dal loro pop punk unico!