Ricerca su DeBaser Recensioni Autobiografico

 «Ulisse di Joyce, ovvero il romanzo Realista definitivo nascosto sotto l'artificio più esasperato.»

 «Ogni nostra giornata è 16 Giugno 1904. Solo che ci perdiamo. Non ci sono giorni o mesi o anni... È dire un bell' EVVIVA a tutte le cose che ci ricordano che siamo ancora vivi.»

La recensione esplora ‘Ulisse’ di James Joyce come l’opera realista definitiva che utilizza il monologo interiore per offrire una profonda riflessione sul tempo e sulla realtà quotidiana. L’autore evidenzia la complessità stilistica del romanzo e l’idea che ogni giornata, come il 16 giugno 1904, è un’occasione per riconoscere la vita presente. Vengono citati anche i legami con l’Odissea e l’evoluzione della scrittura di Joyce fino a Finnegans Wake. Scopri il capolavoro di Joyce e immergiti nel flusso del tempo e dei pensieri.

 Mai sentito di una rockstar senzatetto?

 Non vi è traccia di autocommiserazione ma solamente di una sincerità disarmante.

Questa recensione racconta un libro autobiografico che racconta la vita tormentata di Mark Lanegan, rockstar fra dolore, dipendenza e ironia nera. Il tono è sincero e senza filtri, con un profondo rispetto per l'autore che espone la propria sofferenza senza autocommiserazione. Tra le pagine emergono emozioni forti, relazioni difficili e una lotta per l'accettazione personale. Il libro offre un ritratto realistico e toccante, capace di far riflettere e coinvolgere il lettore. Scopri la vita autentica di Mark Lanegan in Sing Backwards And Weep.

 Il bravo Albinati sostiene più volte che il tema sia il DDC, ma ne parla poco, usando il delitto come collegamento per esplorare sessualità, violenza e molto altro.

 La voce narrante è troppo enfatica e spesso sbaglia tempi e pause, rendendo difficile seguire il flusso del discorso.

La recensione riflette sull’esperienza di ascoltare l’audiolibro 'La Scuola Cattolica' di Edoardo Albinati, un’opera densa e ricca di temi forti come violenza, politica e gioventù. L’autore della recensione condivide la difficoltà di mantenere la concentrazione durante le 48 ore di narrazione, penalizzata anche da una voce narrante poco convincente. Pur con alcune riserve, il libro viene valutato come molto bello e di grande valore, mentre il film è giudicato inutile. Ascolta La Scuola Cattolica per un viaggio intenso nella storia italiana.

 Il tormento è un preambolo che va preso sul serio.

 Si è semplicemente lasciato morire. Morire, per rinascere, si spera.

Il libro di Mauro Repetto racconta il viaggio tormentato dietro il successo di 883, tra sogni infranti, dolori personali e l'autodistruzione. Mauro si confronta con le sue fragilità mentre vede Max Pezzali emergere come frontman. La narrazione esplora anche il periodo di crisi in America e la difficile ricerca di sé. Oggi, Repetto appare rinato e felice, consapevole del proprio passato e pronto a guardare avanti. Scopri la storia dietro il mito di Mauro Repetto in questo libro intenso e sincero.

 Le pagine grondano sofferenza e depravazione, un dolore e un senso di mancanza che non abbandonano mai il fluire viscoso del racconto.

 Kiedis sviluppa forme di tossicodipendenza per tutto. Si nutre delle persone, ne sniffa quasi l'anima, si procura lo sballo con il sesso, con la smania di avere.

Scar Tissue è un'autobiografia intensa e sincera di Anthony Kiedis, frontman dei Red Hot Chili Peppers, che racconta con lucidità il suo percorso tra dipendenza, sofferenza e musica. Il libro esplora la sua vita tormentata, le relazioni complesse, e la realtà cruda della Los Angeles degli anni Settanta. Un’opera che colpisce per la sincerità e la profondità della narrazione, offrendo una testimonianza unica su un artista controverso. Leggi l’autobiografia che svela la vita intensa di Anthony Kiedis, una lettura imprescindibile per gli amanti della musica e delle storie vere.

 Un uomo sopra il quale pende una nuvola nera sempre pronta a minacciare tempesta anche nei pochi momenti di luce.

 Una straziante tragedia che lascia un sentore acre di impotenza; come se non bastasse neanche il provare pietà per trovare un senso che la giustifichi.

Il libro di Jim Abbott narra la vita tormentata e il talento straordinario di Jackson Frank, cantautore folk segnato da tragedie profonde ma capace di lasciare un segno indelebile nel panorama musicale. Con uno stile asciutto e cronachistico, la biografia racconta le sue difficoltà fisiche e psicologiche, la breve ma intensa carriera e l’influenza culturale postuma. Una storia commovente di dolore, fragilità e arte. Scopri il racconto toccante di un talento musicale dimenticato, leggi la biografia di Jim Abbott su Jackson Frank.

 Il modo in cui descrive il potere che si perpetua con l’immagine di un cane, capo branco, che lecca disperatamente e ossessivamente una mangiatoia vuota mi ha affascinato e rapito.

 La sua scrittura riesce a rendere questa dicotomia tra due sentimenti contrastanti con quel suo essere a tratti delicata per poi assumere i connotati di un getto furente.

La recensione valorizza "Lingua di falce" di Gavino Ledda come un'opera autobiografica potente che racconta la ribellione a un destino imposto e l'amore per la Sardegna. La scrittura, alternando delicatezza e furia, riflette il contrasto tra vecchia tradizione e novità. Il libro colpisce per la sua intensità e attualità nonostante l'ambientazione nel 1977. Una lettura difficile ma appassionante che non lascia indifferenti. Scopri la forza di Gavino Ledda in Lingua di falce, un viaggio tra tradizione e ribellione.

 "Milano fa cadere ben presto nell’oblio lo scopo della sua trasferta."

 "Siamo nel 1962 e, a difesa della propria umanità, il protagonista vagheggia un mondo diverso, una rivoluzione egualitaria e copulatoria, una regressione a un mondo primigenio..."

La recensione esplora 'La vita agra' di Luciano Bianciardi come un ritratto schietto e precoce delle contraddizioni del boom economico italiano. Il protagonista anarchico affronta la dura realtà dei quartieri popolari di Milano e la decadenza dei rapporti umani in una città dominata da lavoro e denaro. L'opera mescola vicenda personale e critica sociale, offrendo una visione critica e malinconica della trasformazione urbana e umana del periodo. Scopri il ritratto intenso della Milano del boom con La vita agra di Bianciardi!

 "Una risposta non c'è. Ciascuno di noi è tutti e nessuno. Resta l’amore, forse, a dirci chi siamo."

 "Una vera e propria vita spericolata come avrebbe cantato e vissuto Vasco Rossi."

La recensione elogia la biografia di Gino Paoli, un racconto sincero e intenso di una carriera e vita fuori dal comune. Il libro ripercorre successi e difficoltà, rivelando un artista introspettivo e profondamente umano. Le amicizie con grandi musicisti e i momenti di crisi personale emergono come punti salienti. L'autore si presenta come un irregolare fedele a se stesso, con una vena creativa che speriamo continui a lungo. Scopri la vita e le emozioni di Gino Paoli in questa biografia unica.

 Per l’amor di Dio! No!

 Non giocavo da venticinque anni.

La novella degli Scacchi di Stefan Zweig è una potente metafora dello sfacelo europeo durante l'ascesa dei nazionalismi. Racconta l'incontro tra l'autore e il campione del mondo rozzo e monomaniaco Czentovič, e rivela la storia di un giocatore misterioso, prigioniero che sviluppa un'ossessione totale per il gioco. La narrazione intensa esplora passioni, follie e autodisciplina in modo vivido e coinvolgente. Scopri la novella che unisce passione e storia: leggila ora!

 La lotta contro il gorilla, come lo chiama lui, novello Miles, che in dieci giorni se ne esce.

 Milano è così. Trovi sempre quello più forte di te. Enormemente più forte.

La recensione racconta la vita intensa e turbolenta di Bojan Gongalov, ragazzo bulgaro a Milano negli anni settanta, attraverso il suo libro "Farfalle in gonna". Un memoir che intreccia passioni come gli scacchi e la musica con la durezza della dipendenza dall'eroina e le difficoltà sociali. L'autore si sofferma su episodi personali, rapporti umani e la complessità del protagonista, donando un quadro autentico e coinvolgente. Il libro, seppur con qualche imperfezione, è apprezzato per il suo valore umano e narrativo. Scopri la storia intensa di Bojan Gongalov e il suo mondo negli anni Settanta!

 Sono cresciuto a pane e Gialappa's Band, seguo i tre ragazzacci da tempo immemore.

 Mai dire noi non rappresenta il freddo elenco dei programmi, ma è uno scrigno di segreti e retroscena.

La recensione offre uno sguardo personale e appassionato su "Mai dire noi", l'autobiografia della Gialappa's Band scritta con Andrea Amato. Il libro rivela aneddoti, retroscena, e relazioni con altri comici famosi, raccontando la parabola artistica e umana della celebre band comica. La recensione esprime grande affetto e ammirazione, sottolineando l'unicità del loro approccio all'intrattenimento. Leggi Mai dire noi e scopri i segreti mai raccontati della Gialappa's Band!

 La potenza elementale della sua performance ebbe un effetto soverchiante su di me.

 Soldi spesi meravigliosamente, dico io; 55 Years in Five Acts: My Life in Opera è una miniera inesauribile di aneddoti e informazioni storiche.

La recensione celebra l'autobiografia di Astrid Varnay, soprano wagneriano di rilievo, sottolineando il valore umano e artistico delle sue interpretazioni. Il libro, ricco di aneddoti e riflessioni, offre una lettura appassionante anche per i non specialisti. Varnay emerge come una figura carismatica e complessa, il cui contributo al mondo dell'opera è insostituibile. Scopri l'incredibile storia e carriera di Astrid Varnay, leggendo la sua autobiografia imperdibile.

 È una parte importante della sua vita.

 Il libro merita di essere letto ed è gratuito, senza pubblicità.

La recensione evidenzia l'importanza personale del libro '5 Autobiografie' di Francesco Torraca, un'opera di 400 pagine che merita di essere letta. Si sottolinea la possibilità di scaricarlo gratuitamente senza pubblicità, rendendo il libro accessibile e sincero. Scarica gratis '5 Autobiografie' di Francesco Torraca e immergiti nella sua vita!

 La prosa è eccessivamente pop e piena di ripetizioni, quasi a voler rimarcare alcune specifiche caratteristiche della protagonista.

 Voglio credere, anzi credo, che il capitolo dedicato alla figlia sia la verità più vera di tutto il testo.

La recensione analizza l'autobiografia di Giorgia Meloni concentrandosi principalmente sulla qualità della scrittura, giudicata semplice ma ripetitiva e poco equilibrata. Viene osservata una certa autocelebrazione, mentre dal punto di vista dei contenuti la recensione evita un giudizio netto, sottolineando solo un sincero momento emotivo nel capitolo dedicato alla figlia. Il lavoro di editing è ritenuto scarso e l'uso di citazioni musicali definito poco azzeccato. Scopri la nostra recensione completa per capire l'autobiografia di Giorgia Meloni.

 Il Fascismo è stata una catastrofe, non offendiamo la Memoria.

 Bisognerebbe avere un minimo di rispetto della Storia e una piccola base culturale per non buttarla tristemente in caciara.

La recensione analizza "Marcia su Roma e dintorni" di Emilio Lussu, un racconto semplice e diretto sulla nascita del fascismo in Italia tra la fine della Prima Guerra Mondiale e il 1928. L'autore evidenzia la violenza e la repressione di quell'epoca, invitando a non dimenticare la Storia per preservare la democrazia e la libertà oggi. Un monito a rispettare la memoria per non banalizzare tragedie passate. Scopri la storia dietro il fascismo con il libro di Emilio Lussu, un monito sempre attuale.

 "Non si tratta di un'autobiografia, ma di uno zainetto di consigli per le nuove generazioni."

 "Una narrativa genuina che mette nero su bianco una passione viscerale, prima di essere un mestiere."

Il libro "Il diavolo mi ha venduto l'anima" è il primo scritto da Cristina Scabbia, voce storica dei Lacuna Coil. Non una classica autobiografia, ma un insieme di aneddoti e consigli rivolti specialmente ai giovani. Racconta la sua crescita personale e professionale con sincerità, umiltà e passione. L'opera offre uno sguardo autentico sulle sfide, amicizie e momenti salienti del suo percorso artistico nella scena metal internazionale. Leggi il libro di Cristina Scabbia e lasciati ispirare dalla regina del metal italiano.

 "Ero al buio. C'era umidità. Silenzio. Poi, di colpo, qualcuno ha acceso la luce. Non so se dopo mi hanno lavato. Poi ho visto la mia mamma. Bella, bellissima."

 "Perché la vita l’è bela. Ma l’è anche strana. E in fondo… basta avere l’umbrela."

L'autobiografia di Renato Pozzetto, celebre attore e comico lombardo, racconta con sincerità la sua vita personale e artistica. Dall'infanzia nel contesto della guerra alla lunga e fruttuosa carriera tra cabaret, cinema e televisione, con aneddoti e passioni che coinvolgono il lettore. Il rapporto con Cochi, le esperienze motoristiche e la vita familiare arricchiscono un racconto divertente e toccante, capace di intrattenere e commuovere fino alla fine. Leggi l'autobiografia di Renato Pozzetto per scoprire il vero volto della comicità italiana.

 Alla morte i trafalmadoriani possono non fare caso: per loro è sufficiente osservare gli altri momenti della vita.

 Io c’ero. Non c’è bisogno che ne parliamo mai. Voglio solo che lei lo sappia.

La recensione analizza 'Mattatoio n.5' di Kurt Vonnegut, focalizzandosi sul bombardamento di Dresda e sulla vita del protagonista Billy Pilgrim. Il libro esplora il tempo in modo non lineare e la morte come momento transitorio secondo la filosofia Tralfamadore. La narrazione, satirica e delicata, trasmette un potente messaggio di fratellanza e accettazione. Billy rappresenta l'indifferenza alla guerra e la saggezza nell'accettare ciò che non si può cambiare. Leggi Mattatoio n.5 per una visione nuova e profonda della guerra e della vita.

 Se apri un libro con “Dimidiata” non vuoi bene ai tuoi lettori, dicono gli editor a Mari. Vero, o forse è il contrario?

 La vita come (ostinata) conferma delle premonizioni letterarie, la letteratura come nobilitazione della vita e delle sue cianfrusaglie.

La recensione celebra Verderame di Michele Mari come un'opera che fonde memoria e letteratura in un linguaggio ricercato e affascinante. La narrazione evoca immagini oniriche e ricordi adolescenziali, accompagnati da riferimenti a grandi autori italiani. L'autore non conforta il lettore con facilità, ma lo sfida ad accogliere un lessico elaborato e profondità tematiche. La scrittura è vista come un connubio tra vita e letteratura, che offre nuove prospettive sull'esistenza. Scopri Verderame e immergiti nella prosa unica di Michele Mari.