Ricerca su DeBaser Recensioni Nuovi Suoni

 Dovete partire dalla Serie B, dal mucchio selvaggio per un posto per i play-off.

 Questo disco suona proprio come quelle domeniche pomeriggio un po’ sbiadite al ritorno dalla gita fuori porta, con l’autoradio che gracchia in mezzo alle gallerie.

La recensione invita a rivalutare Play: The B Sides, raccolta di tracce strumentali meno commerciali di Moby, paragonandola a una sfida onesta e appassionata tipica della Serie B calcistica. L'album si presenta come un lavoro sincero, meno artefatto e più introspettivo rispetto ai suoi predecessori, con momenti di ottima elettronica da camera e qualche passaggio meno riuscito. È la colonna sonora adatta a momenti di relax e riflessione, lontana dai riflettori della popolarità. Ascolta Play: The B Sides e riscopri l’eleganza nascosta di Moby.

 C'è qualcosa di oscuro, ipnotico e terribilmente affascinante nella musica di William Emmanuel Bevan.

 Una musica che musica non è e che pare confondersi con la realtà, con i nostri respiri, sussurri, pianti.

L'Antidawn EP di Burial rappresenta l'apice della sua evoluzione verso sonorità rarefatte e dark ambient. L'opera si distingue per atmosfere ipnotiche, voci eteree e un sound che sfuma tra mistero e struggimento. È un lavoro enigmatico che stimola riflessioni sul futuro della sua musica, mescolando dubstep e ambient con estrema intensità. Ascolta l'Antidawn EP di Burial e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Essere un buon DJ significa possedere una sterminata cultura musicale e creare un flusso sonoro emozionante.

 Questi sessantotto minuti di Code4109 sono un'autentica esperienza emozionale, un incantesimo segreto dell'impassibile stregone.

La recensione esalta DJ Krush come artista e musicista capace di trasformare il vinile in uno strumento creativo. Code4109 è un album dove hip-hop, jazz e musica etnica si fondono in atmosfere ipnotiche e coinvolgenti. L'opera è definita come un'esperienza emozionale che conquista fin dalla prima traccia, offrendo un perfetto equilibrio tra minimalismo e sperimentazione sonora. Immergiti subito nell'ipnotico mondo sonoro di DJ Krush con Code4109!

 How many bridges can they burn, till we turn?

 Leftism è un album generazionale, in grado di segnare una stagione per certi versi irripetibile.

La recensione celebra Leftism, l’album debutto del duo britannico Leftfield, per la sua capacità di unire sperimentazione sonora e messaggi di lotta sociale. L'album è un mosaico di influenze che spaziano dal dub al breakbeat, passando per l’ambient, e si impone come pietra miliare della musica dance anni ’90. Le tracce evocative come '21st Century Poem' e 'Song of Life' ne sottolineano la profonda tensione culturale e spirituale, offrendo un’esperienza d’ascolto intensa e generazionale. Scopri Leftism, il disco che ha definito la dance anni ’90 e lasciati coinvolgere dalla sua energia unica.

 La cosa più difficile è infrangere le regole e zittire chiunque.

 Franco a cinquant’anni era più giovanile di te e me messi assieme, Franco, se ne sbatteva le sfere.

La recensione celebra la genialità di Frank Zappa e il suo album Hot Rats come esempio di originale rottura delle regole musicali. L'autore sottolinea l’unicità di Zappa e critica la superficialità con cui molti giovani affrontano la sua musica. Consiglia di approcciarsi a Hot Rats come punto d’ingresso per scoprire l'intera produzione di Zappa e invita a riconoscere il suo valore senza pregiudizi. Ascolta Hot Rats e scopri il genio fuori dagli schemi di Frank Zappa!

 La semplificazione è lo spirito guida di Dan Deacon, con un'ora di geniale compendio di musica contemporanea che sposa avanguardia e cartoon.

 Scegliete Dan e le canzoncine dei cartoon anni '80. Scegliete le lallazioni, scegliete i vibrafoni e le filastrocche minimaliste.

La recensione loda 'Bromst' di Dan Deacon come un'opera matura e geniale che fonde minimalismo, avanguardia e atmosfere da cartoon anni '80. Brani come 'Build Voice' e 'Paddling Ghost' incarnano un gioco sonoro irripetibile tra percussioni, vibrafoni e falsetti infantili. L'album è uno sguardo festoso e riflessivo sul mondo dei sogni e delle creature fantastiche, invitando a scegliere la semplicità e l'originalità rispetto alla complessità sterile. Ascolta Bromst e lasciati trasportare dalla magia sonora di Dan Deacon!

 Spietato. Violento. Improvviso. Dal basso la vita che ti circonda è un ralenti istantaneo.

 Un elettroshock analitico, la catarsi del post-moderno che trova e uccide se stesso.

La recensione di 'Liars' di Liars descrive un album intenso e catartico che unisce sonorità post-punk, no wave e psichedelia. Attraverso un linguaggio evocativo, l'autore racconta l'ascolto come un viaggio interiore spietato, violento e liberatorio. Le tracce principali mostrano un mix di angoscia e groove con rimandi a grandi della musica alternativa. Il disco è considerato manifesto di follia lucida e trasformazione artistica. Scopri l’album Liars e immergiti in un viaggio sonoro unico e coinvolgente!

 Geniali. Un branco di idioti, sì, ma nel loro perché assolutamente geniali.

 Questi personaggi da Berlino sono una delle band più sublimemente fesse del panorama industrial internazionale... universale.

La recensione descrive 'The Schlechtst Of Knorkator' come un album eterogeneo e geniale che unisce atmosfere industrial a tocchi di musica classica e un cantato irriverente e particolare. La band berlinese emerge per la sua originalità e presenza scenica, anche se con qualche traccia più controversa. L'autore mescola sarcasmo e ammirazione, evidenziando il carattere unico del lavoro e la sua personalità fuori dagli schemi. Scopri l'universo folle e geniale dei Knorkator, ascolta ora l'album!

 "Nothing is serious about music. THIS is serious."

 "Non voglio tornare là fuori... la nostalgia della beata incoscienza faustiana."

La recensione racconta l'emozionante concerto dei Faust a Napoli nel 2007, sottolineando l'atmosfera unica e l'energia dei musicisti, tra improvvisazioni e riferimenti al loro passato leggendario. Il live è descritto come un'esperienza quasi mistica che unisce la tradizione del Krautrock a un approccio dadaista e giocoso. Scopri il fascino dei Faust e lasciati trasportare dal loro mito musicale!

 «Disco imprescindibile per capire dove andrà la musica seria del futuro.»

 «Quel che si sente nel disco è un misto di atmosfere ambient, riferimenti all’elettronica, alla new wave, al pop di classe.»

La recensione esalta l'album "The Weapon But The Hand" come un capolavoro di pop raffinato e moderno, frutto della collaborazione tra Steve Hogarth e Richard Barbieri. Il disco fonde atmosfere ambient, elettronica e riferimenti progressive in un lavoro elegante e intimo. La forte personalità dei due artisti e la qualità degli arrangiamenti lo rendono indispensabile per chi cerca musica seria e innovativa. Scopri l’eleganza musicale di Hogarth e Barbieri con questo capolavoro sonoro.

 Ha preso il suo strumento preferito, il pianoforte, e lo ha ridotto all'essenziale.

 La musica d'avanguardia, per definizione, non è per le masse. A me piace vederla come una forma d'amore, estrema e auto-ipnotica, per l'arte.

Andrea Neumann reinterpreta il pianoforte eliminandone la tastiera e i meccanismi per focalizzarsi sulle corde. Il suo album '4 Questions' esplora un territorio a metà tra musica concreta ed elettronica astratta, fondato su un minimalismo intenso e personale. La musicista valorizza sia il lavoro in collaborazione sia la dimensione solista, puntando su una musica d'avanguardia profonda e auto-riflessiva. I suoi progetti futuri mirano a integrare musica e performance in nuovi contesti creativi. Ascolta '4 Questions' di Andrea Neumann e scopri il pianoforte come non l'hai mai sentito.

 Il vostro Elfo Cattivone vi dedica una recensione, che in realtà non è una recensione, ma in fondo a ben pensarci è una recensione.

 Poveri sciocchi, non vi resta che tornarvene tristemente in home page oppure insultare il bellissimo recensore negli appositi commenti.

La recensione celebra con ironia il ritorno dei Sonata Arctica e il loro album 'Pariah's Child', mettendo in luce il gusto per il power metal e le poesie profonde di Tony Kakko. L'autore invita il lettore a scoprire quanto è affiatato con la band attraverso un percorso interattivo e divertente. Non mancano spunti critici ma sempre con leggerezza e simpatia. Ascolta Pariah's Child e scopri se la magia dei Sonata Arctica ti conquista!

 Le onde sono quelle di “The Campfire Headphase”. Terzo mare generato dai fratelli Sandison.

 Palomar si limita a guardare. Restò al confronto con gli altri due mari e con quelli già visti in questo continente.

La recensione celebra 'The Campfire Headphase' dei Boards of Canada come un viaggio sonoro che evoca nostalgia e immagini lunari. Le trame di chitarra, basso e glitch creano un'atmosfera coinvolgente e variabile, invitando l'ascoltatore a scoprire dettagli ad ogni ascolto. Brani come 'Chromakey Dreamcoat', 'Slow This Bird Down' e 'Dayvan Cowboy' sono evidenziati come tappe fondamentali di questo terzo album, definito sublime e ricco di fascino. Scopri l'atmosfera unica di The Campfire Headphase, un viaggio tra onde sonore e nostalgia.

 Gli Uakti emettono vibrazioni che incantano tutti gli uditi.

 Arrivano a risultati semplici attraverso delle soluzioni compositive complesse, a timbri primitivi con strumentazioni contemporanee, a ritmi tribali con melodie romantiche.

L'album I Ching di Uakti è un'opera unica che fonde musica classica contemporanea con influenze minimaliste e tribali, realizzata con strumenti auto-costruiti. Le composizioni si ispirano ai trigrammi e agli esagrammi del libro dei mutamenti, creando un suono che incanta e affascina per la sua originalità e profondità timbrica. Un lavoro che concilia complessità e semplicità, innovazione e tradizione. Ascolta l'album I Ching di Uakti e lasciati incantare dai suoi suoni unici.

 Un modo originale di calibrare pause e botte di adrenalina che, con una mano ti accarezza la nuca, e con l'altra ti scava nell’intestino.

 Impossibile non citare, ad esempio, quel capolavoro di "Kittens Pooping Out Rainbows And Razorblades", un vero inno per i gattofili di tutto il mondo.

Hello Kitty Suicide Club propone un mix originale di grindcore e influenze acid con un forte spirito anarchico. L'album colpisce per l'ironia violenta, la sperimentazione sonora e i testi eccentrici che spaziano dalla politica alla denuncia sociale. Un’opera grezza ma carica di pathos che rapisce con i suoi contrasti e la sua energia travolgente. Scopri l’energia travolgente di Hello Kitty Suicide Club, un viaggio sonoro unico e irriverente!

 Funk volgare come solo certi bassi anni '70 sapevano essere.

 Il groove che ti prende alla gola. La musica che ricorda agli uomini di avere la pancia e il culo.

La recensione elogia 'Organic Grooves - 4 (Live in New York)', sottolineando la fisicità del funk e il groove irresistibile del collettivo newyorkese. Tutto strumentale, l'album è un'esperienza da vivere con un impianto all'altezza, grazie ai suoi bassi profondi e potenti. Sconsigliato a chi non dispone di una buona sistema audio. Preparati per un viaggio sonoro: ascolta 'Organic Grooves - 4' a tutto volume!

 Lo sappiamo tutti che le prime canzoni che avete imparato sono quelle dello Zecchino D’Oro e quindi non potete negarne l’importanza nella vostra vita.

 Siamo tutti necessari, tutti utili a vicenda, siamo tutti un po’ importanti, tutti perlomeno un po’, tutti quanti indispensabili.

La recensione racconta con tono affettuoso ed emozionato la canzone 'Acca' del Piccolo Coro dell'Antoniano, presentata alla 62ª edizione dello Zecchino D'Oro. Il brano celebra il valore della lettera H con allegria e messaggi educativi, sottolineando il suo ruolo spesso sottovalutato ma fondamentale. Viene apprezzata la capacità della canzone di coinvolgere sia bambini che adulti, ribadendo l'importanza di imparare le buone norme fin da piccoli. Ascolta Acca e canta insieme al Piccolo Coro, un inno divertente e educativo per tutte le età!

 I Faust sono Dio e questo mi pare che sia un assioma riconosciuto.

 Oktopus è Dio ma viene un po’ limitato da Dälek (pur rimanendo anche insieme una coppia Dio).

La recensione celebra la collaborazione tra Faust e Dälek nell'album 'Derbe Respect, Alder', sottolineando la forza innovativa e sperimentale di entrambi i gruppi. Mentre Dälek porta un rap oscuro e raffinato, Faust aggiunge la propria carica di rock d'avanguardia, creando un mix sonoro potente e originale. Il testo gioca ironicamente con la figura dei musicisti definendoli quasi divini per la loro capacità di rinnovare i rispettivi generi. Una recensione che riconosce il valore e l'impatto culturale dell'album. Scopri ora l’album che unisce rock e hip hop in un mix esplosivo!

 A me sembra il miglior tentativo esistente di tradurre in forma sonora lo spirito di questi tempi.

 Questo è il disco dell'anno 2007 senza interrogativi.

La recensione celebra Untrue, il secondo album di Burial, evidenziandone l'unicità nell'unire suoni di dubstep, ambient e hypersoul. L'autore lo definisce il miglior disco del 2007, capace di tradurre in musica lo spirito dei tempi. L'opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde e uno scenario sonoro originale e inclassificabile. Ascolta Untrue di Burial e scopri il capolavoro della musica elettronica del 2007.

 Crazy Frog è stato un precursore, un pioniere insomma.

 La chiave del successo? Remix accurati con tecnicismi vocali di livelli inauditi.

L'album Crazy Frog Presents Crazy Hits viene recensito con un tono ironico e affettuoso, sottolineando come Crazy Frog sia stato un pioniere delle classifiche musicali. L'autore mette in luce i remix intelligenti e le onnipresenti tecniche vocali che hanno reso l'album un successo. Un’opera di culto, amata anche per motivi personali e caratterizzata da una buona dose di umorismo. Scopri l’irresistibile energia di Crazy Frog e ascolta i suoi remix cult!