Ricerca su DeBaser Recensioni Emocore

 Recensione ZOT per un'opera altrettanto ZOT.

 Andate, liberatevi un quarto d’ora (sono sei pezzi, niente scuse del tipo "Non c’ho tempo"), scaricate, ascoltate.

Do Nascimiento esordiscono con un album omonimo caratterizzato da un sound emo e screamo intenso e urlato. La band genovese si distingue per un approccio superalternativo, offrendo l'album gratuitamente in formato digitale più testi e informazioni extra. Sei tracce concise che non lasciano spazio a scuse: basta un quarto d'ora per immergersi nel loro mondo sonoro. Una recensione entusiasta che invita all'ascolto. Scarica e ascolta subito l'album emo-screamo dei Do Nascimiento!

 È di grandissima lunga il festival migliore che abbia mai visto, ed ogni volta migliora, da più di due decenni.

 Non importano i problemi tecnici, la musica sta qua nel cuore e la gente affollata davanti al palco è lì per urlare nella notte umbra quanto le canzoni dei Raein li abbia segnati dentro.

Italian Party '24 si conferma il miglior festival punk italiano, capace di unire musicisti, pubblico e staff in un'atmosfera di festa e condivisione. Nonostante difficoltà logistiche, l'evento a Montone ha offerto performance intense e coinvolgenti. La passione e l'impegno di To Lose La Track creano ogni anno un vero miracolo underground, rendendo il festival un punto di riferimento imprescindibile per la scena emo e post-hardcore italiana. Non perderti Italian Party: vivi il cuore della scena punk italiana, ti aspettiamo a Montone!

 La musica degli Indian Summer assomiglia a un gioioso tuffo da una scogliera che finisce in tragedia.

 Science 1994, parenti stretti di un capolavoro.

La recensione celebra Science 1994 degli Indian Summer come un album breve ma intenso che miscela post-rock e emocore con personalità forte. Il testo descrive un tuffo emozionale, tra liriche sottili e intensi intrecci chitarristici, evidenziando il legame della band con sonorità di Fugazi, Slint e Helmet. Nonostante la breve carriera, il disco è definito un capolavoro underground, capace di evocare emozioni profonde e un’atmosfera lugubre ma solare. La recensione riflette anche sul valore dell'essere fuori moda e autonomi rispetto alle tendenze. Scopri l'intensità emozionale di Science 1994, un gioiello nascosto degli anni '90.

 "Solo il Dolore per un sogno che sembrava svanito non li ha fatti rinunciare sul più bello."

 "Ho chiamato i miei insuccessi Sfortuna" lo canterete migliaia di volte, solo per la sua disarmante universalità.

La recensione racconta l'album S F O R T U N A dei milanesi Fine Before You Came, un lavoro maturato tra difficoltà e sofferenza, che trasforma il dolore in musica intensa ed evocativa. La band, partita dall'emo-core statunitense, evolve qui verso un sound più personale e malinconico. I testi affrontano temi di sconfitta e amori finiti con un lirismo commovente, facendo dell'album un flusso di coscienza musicale. Nonostante le avversità durante la produzione, S F O R T U N A emerge come un'opera autentica e potente. Ascolta S F O R T U N A e lasciati coinvolgere dal rock della sfortuna.

 "L'hype è un potente volano nelle mani dell'artista."

 "La voce femminile di Ilaria, sospesa tra timidi cenni di spoken-word e cupi lamenti."

La recensione evidenzia 'Toska', album d'esordio della giovane band casertana Gomma, come un progetto intenso e promettente. L'album, breve ma evocativo, unisce atmosfere esistenzialiste e riferimenti cinematografici e letterari, con la voce femminile di Ilaria che spicca per originalità. Sebbene il lavoro presenti ancora margini di sviluppo, rappresenta un interessante punto di partenza per il gruppo. L'attesa è per i loro prossimi passi musicali. Scopri l'intenso esordio dei Gomma con 'Toska', ascolta ora l'album!

 Splittone Paura è in giro da quasi due mesi e il DeBasio lo deve sapere.

 Due pezzi a testa, titoli meravigliosi e testi che sentolapolemicachesale: amici, stupitemi.

La recensione celebra l'uscita di Splittone Paura, un album condiviso da Do Nascimiento, Gazebo Penguins e Verme. In circa 15 minuti propone due brani a testa, combinando freschezza, testi interessanti e divertimento. L'album è disponibile gratuitamente o in vinile a basso prezzo, rendendo omaggio anche all'ultima uscita dei Verme. Un progetto che rinnova l'interesse per la musica indipendente italiana. Ascolta ora Splittone Paura e immergiti nella musica indie italiana!

 Pochi album possiedono un'intensità paragonabile a Through Silver In Blood.

 Un incantesimo che, almeno per il sottoscritto, ha sortito i suoi effetti.

Through Silver In Blood dei Neurosis è un album di riferimento nella fusione tra metal e hardcore, con atmosfere potenti e suggestive. Le tracce si distinguono per la varietà di progressioni e la voce intensa di Steve Von Till. Album consigliato anche ai più scettici, capace di conquistare con passaggi ambient e sonorità industriali. Un'opera monumentale che ha influenzato molte band moderne. Ascolta Through Silver In Blood e immergiti in un viaggio sonoro indimenticabile.

 Un album che si stacca dai lavori precedenti della band, lasciando intatto solo il forte impatto emotivo della musica.

 "Repine" è da pelle d'oca, è lo spettacolo delle onde dell’oceano che impattano violente sugli scogli.

Keep You segna una svolta matura per i Pianos Become the Teeth, abbandonando lo screamo a favore di sonorità più morbide ma intense. L'album emoziona con liriche profonde e una voce perfetta, evocando ricordi e malinconie. Con brani come "April" e "Say Nothing", la band si conferma tra le migliori del 2014, accostandosi a La Dispute e Touché Amoré. Un disco perfetto per chi cerca musica intensa e riflessiva. Ascolta Keep You e immergiti in un viaggio emotivo indimenticabile.

 Gemme primitive emozionali.

 Su Someone e soprattutto These Are The Days, Simpson dei Mineral ed Enigk dei Sunny Day.. hanno versato un milione di lacrime.

La recensione esalta Every Song dei The Hated, definito come un album di post-hardcore emozionale con radici nel midwest emo e influenze jangle e college rock. La band è paragonata a nomi come Husker Du, Moss Icon e REM, con un apprezzamento particolare per l'introduzione strumentale e alcuni brani sensibili e intensi. L'album viene considerato una proposta sincera e di valore nel panorama alternative. Scopri l'emozione pura di Every Song dei The Hated, ascolta ora l'album!

 Un album che tira fuori quelle emozioni che ci fanno sentire vivi e potenti.

 Ogni brano potrebbe essere il capitolo di un romanzo, protagonista il trentenne Aaron West, mai uscito del tutto dall'adolescenza ma con momenti di disperazione e riscatto.

L'album d'esordio di Aaron West And The Roaring Twenties si distingue per la sua intensa carica emotiva e l'abilità narrativa. Dan Campbell, noto frontman dei The Wonder Years, dà vita a un personaggio fittizio, Aaron West, che racconta storie di dolore, speranza e riscatto attraverso un mix di folk, punk e sonorità acustiche. Un disco autentico, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore con testi sentiti e atmosfere varie. Un must per chi cerca musica vera senza fronzoli tecnici. Ascolta ora l'album di Aaron West per un viaggio emozionale unico.

 È un viaggio nelle delusioni, nelle emozioni che ruotano nella testa frantumando i pensieri positivi.

 Il lavoro realizzato dai Seam lavora più all’interno, scavando una voragine dentro ognuno di noi, mai più colmabile.

La recensione celebra il terzo album dei Seam del 1995, 'Are You Driving Me Crazy?', definendolo un capolavoro slowcore ricco di emozioni intense e atmosfere malinconiche. La musica unisce influenze alternative e post rock in un pop perfetto, emotivamente coinvolgente e profondamente introspettiva. Le chitarre dolci ma graffianti accompagnano un viaggio sentimentale che lascia un segno indelebile nell'ascoltatore. Un disco che esplora crisi interiori senza rinunciare alla melodia. Ascolta 'Are You Driving Me Crazy?' e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni profonde.

 Un album che riesce a sconquassarci l’anima a forza di pugni nello stomaco e groppi in gola.

 Il suo inconfondibile spoken-word è ancora intenso, profondo, emozionante.

Panorama, quarto album dei La Dispute, è un intenso viaggio musicale e narrativo tra dolore, rabbia e speranza. Jordan Dreyer spicca con testi profondi e voce intensa, alternando spoken word e scream. La band fonde sonorità grezze e mature, raccontando storie di redenzione e riflessioni esistenziali, con un forte legame al Michigan. Un disco potente, capace di colpire dritto al cuore e alla mente, confermando il talento unico della band. Ascolta Panorama, il capolavoro emozionale dei La Dispute, e lasciati coinvolgere dal loro intenso viaggio musicale.

 La loro è semplicemente musica per adolescenti fatta da adolescenti.

 Conta solo che nel 1994 quattro ragazzini come me hanno urlato in presa diretta al mondo i propri sentimenti.

L'album dei Cap'n Jazz del 1994 rappresenta una pietra miliare del genere emo, espressione genuina delle turbe adolescenziali dei fratelli Kinsella e compagni. Con influenze hardcore e indie anni '90, il disco è diventato un cult per la scena alternativa, nonostante il successo tardivo e di nicchia. Le liriche evocano malinconie, amori platonici e crisi giovanili, accompagnate da una voce unica e ruvida. Un'ode spontanea e autentica all'adolescenza, oggi apprezzata come fonte d'ispirazione per molte band contemporanee. Ascolta ora l'album che ha definito l'emo anni '90 e rivivi la tua adolescenza!

 È la vittoria dell'inquietudine sullo scazzo.

 Una vita senza suoni è come un arcobaleno senza colori o un tramonto in bianco e nero.

Life Without Sound di Cloud Nothings è un album che riflette l'inquietudine e le difficoltà della transizione verso l'età adulta attraverso sonorità power-pop e post-hardcore. Il disco si distingue per la sua varietà stilistica, tra brani più potenti e melodici, e affronta temi di incertezza e crescita personale. La recensione apprezza la capacità della band di rinnovarsi senza ripetersi, valorizzando l'ingresso del nuovo chitarrista e le influenze vintage. Un lavoro che conferma la crescita artistica di Dylan Baldi e dei suoi compagni di Ohio. Ascolta Life Without Sound e scopri l'inquietudine che si trasforma in musica.

 La facilità con cui i Quercia riescono a fare male è impressionante.

 Essere padroni della mente e del proprio destino... ogni alba segnerà l'inizio di un nuovo capitolo.

L'album di Quercia esplora le complessità del dolore e della perdita attraverso una musica intensa e cupa. Il gruppo abbandona gli orpelli indie per un suono più potente che fotografa la fragilità umana e la lotta quotidiana per rialzarsi. Un percorso emotivo che invita a guardare oltre paure e nichilismo, trovando forza nella consapevolezza e nel cambiamento. Ascolta l'album di Quercia e lasciati coinvolgere da queste emozioni profonde.

 Questo album è la fine delle tue sofferenze, è gesucristico che è sceso sulla terra per spandere il suo seme sopra tutti noi.

 In Hyperview si vola, si vola altissimo, le chitarre sono languide, la voce è WOOOW, si rallenta, si corre, questo disco è totale.

La recensione celebra Hyperview dei Title Fight come una fusione magistrale di emocore, shoegaze e space rock con echi di slowcore. L'album rappresenta una crescita stilistica rispetto ai lavori precedenti, offrendo una esperienza sonora profonda e coinvolgente. Pur dividendo i puristi, il disco viene definito una sintesi perfetta e un volo alto nell'evoluzione del genere. Ascolta Hyperview e scopri l'evoluzione mozzafiato di Title Fight!

 Un disco adolescenziale ma anche maturo (parliamo di un ventenne) che riesce... ad unire My Chemical Romance e Cloud Nothings e non far per nulla schifo al cazzo.

 Il punto è la riuscitezza di un disco al contempo etero ed omogeneo con bordate powerviolence e soffuse parte dream, un genio involutivo.

La recensione analizza l'album 'It's Whimsical Afterlife' di Avenade, sottolineando la riuscita fusione di generi come emo, shoegaze, post-hardcore e power pop. Il disco si presenta come un lavoro adolescenziale ma maturo, capace di restituire freschezza a schemi consolidati. Viene lodata la capacità del giovane artista di unire influenze diverse in modo omogeneo e originale. Scopri il fresco mix emo di Avenade in It’s Whimsical Afterlife!

 La voce molto più sofferente, mai urlante, ma sempre sul punto di cadere rovinosamente a terra.

 C'è una malinconia di fondo che riporta ad anni lontani, considerati nulli al momento, ed importanti quando ormai sono piccoli spilli nella testa.

La recensione celebra 'Railhead - Tarantella' come un album intenso di post-hardcore e emo-core, evocando atmosfere malinconiche degli anni '90. L'autore apprezza la voce sofferta e il sound vicino a band storiche come Jawbreaker e Samiam, sottolineando una nostalgica riflessione personale. Il disco è definito una gemma sottovalutata legata al co-fondatore di Jade Tree. Scopri la profondità emozionale di Railhead con Tarantella, ascolta ora!

 Ci sono canzoni che non si dimenticano: ho questo ricordo vivido, un lampo bengala al magnesio...

 Voto: Album ondivago e di riflusso, da ascoltare con una compagna di scuola di quei tempi, possibilmente ancora bona e disponibile come amante.

La recensione riflette con sentimento nostalgico sull'album live del 1979 Banana Republic, di Lucio Dalla e Francesco De Gregori. L'autore evoca i ricordi giovanili legati alle canzoni, contestualizzate in un'Italia riflessiva e superficiale degli anni '70. Pur apprezzando alcune tracce come Cosa sarà, la valutazione resta ondivaga, con una critica velata alla fase artistica più recente dei due cantautori. Scopri l'atmosfera vintage di Banana Republic e rivivi gli anni '70 con Dalla e De Gregori.

 Non siamo certo di fronte ad un capolavoro assoluto, ma senz'altro siamo di fronte ad un album ben fatto, con un'anima sincera.

 Un alchimia che ammalia, che mette in pace e che dimostra quanto la band sia ormai consapevole delle proprie, enormi abilità di musicisti.

Il terzo album degli American Football segna la definitiva maturazione della band, con un sound che fonde l'emo degli esordi con l'indie-rock contemporaneo. Le collaborazioni con voci femminili aggiungono delicatezza e profondità ai brani. Pur non raggiungendo la potenza emotiva dell'esordio, LP3 si distingue per raffinata introspezione e qualità musicale. Un disco sincero, dal cuore grande, che parla della vita adulta con ironia e nostalgia. Ascolta ora LP3 e scopri il nuovo volto degli American Football.