Sì è un doppione

Perchè allora riproporla?

3 motivi semplici semplici:

  1. Perchè i Crown Of Autumn li conoscono 4 gatti spelacchiati che tra poco smetteranno di correre sui tetti, per starsene segregati ai bordi dei marciapiedi piluccando gli avanzi abbandonati nei bidoni dell'immondizia.
  2. Perchè se ti piace il black sinfonico e furbacchione alla Cradle Of Filth (quelli degli anni novanta) e le atmosfere epiche e sei convinto che non si possano incontrare, con questo dischetto ti ricrederai
  3. Perchè è giusto ricordare che nei novanta in Italia non si facevano solo puttanate power epic commerciali alla Vision Divine o Rhapsody (che forse si scrive diversamente ma chisseneincula tanto contano un cazzo).

Come dite? Si potevano dire altre cose di questo gruppo? Questa recensione fa ancora più cacare delle altre che ho scritto? Sì avete perfettamente ragione ma fino a che non tronano a mettere una home decente mi adeguerò all' involuzione (esite questa parola? boh facciamo finta che sì esiste e che voi la avete capita) del sitio

Boh ho finito...

Che la pioggia inizi.

Comincio io: 1

 

PS: qui la prima di emanuele (che spero non me ne voglia) : TTA

Elenco tracce e video

01   Equinox (00:29)

02   Towers of Doleful Triumph (04:39)

03   A Lyre in the Vespers's Calm (04:43)

04   Nocturnal Gold Part I: In Ageless Slumber (03:42)

05   Nocturnal Gold Part II: The Name of Inquietude (07:23)

06   The Nettle Path of Grief (06:01)

07   Thou Mayst in Mee Behold (05:05)

08   The Treasures Arcane (07:09)

09   ... and the Cold Came O'er the Feud (02:26)

10   Neath Selenic Majesty (06:54)

11   Forlorn Elven Realms (03:14)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  emanuele

 Stanchi del gothic metal moscio e senza un minimo di mordente? Allora un ascolto a The Treasures Arcane non può che essere assolutamente consigliato.

 I quarantuno minuti dell’album scorrono via in maniera pregevole, bilanciando perfettamente melodia e violenza, classe ed eleganza e aggressività.