Excusez-moi, où est la Ville Nellcôte ? di più
...per cui scopri che suonano gli Oneida a casa tua fra mezzora. Ti chiedi com'è ch'è quando non torni mai a casa, che c'è festa. Arrivi; saluti babbo e gli zii, cugini, oh ebbè caz e allora caz avveru nooo minchia caz ohù e arrivano Kid Millions e Fat Bob. Banchetto interno: maglia Oneida, dischi Oneida di cui alcuni mai visti. Palco: Kid al suo posto, idem Bobby, Jane è sostituito da Topo Gigio. Noti inoltre che al fianco di Bob - e del suo Farfisa: far, fi, sa - c'è il Commissario Basettoni incrociato con John Belusci. S'accende la… di più
Album - 29 marzo 1982
...E un giorno nacque l?Heavy Metal! Siamo di fronte al disco della svolta per quella che ormai è già, assieme ai Saxon, la band di punta della NWOBHM (siamo nell'82). Qui infatti le sonorità vicine all'Hard Rock vengono abbandonate quasi del tutto in favore di un sound più tipicamente Heavy… di più
225668, maperche, Gig73, Euro89, Marco2112, wolfsox, silicio, Deaf, pibarbis, Ilboid
Luca Ronchi, in un lavoro di mastodontica portata, raccoglie le testimonianze di chi ha conosciuto, vissuto e intrallazzato con l'artista, il compianto Mario Schifano. Riversa nel libro un fiume di frammenti, lasciando spazio a una moltitudine di persone e personaggi, andando a costruire una bio di straordinaria potenza. di più
Uno scrittore esperto, e prolifico, come il buon Antonio Manzini, ben noto al pubblico per aver inventato il commissario Schiavone, poi interpretato dal buon Giallini in una serie tv (mediocre), ha recuperato/ripreso un vecchio manoscritto, che era stato messo in naftalina, per darlo in pasto ai Fans, o all'editore (Sellerio) che su questi autori spera sempre di vendere abbastanza copie da coprire i costi di produzione. Stiamo parlando di "La mala erba". di più
Espirazione insofferente, occhi sbarrati e rotazione del collo verso sinistra. Immancabilmente verso sinistra. di più
Non è semplice per me recensire il nuovo disco degli Obituary, l'undicesimo in oltre trentacinque anni di carriera. Sono stati per tutti gli anni novanta tra i miei capisaldi assoluti del Death Metal, grazie ai primi tre "evangelici" lavori (per la precisione l'esordio Slowly We Rot è datato 1989). Hanno proseguito, in maniera molto irregolare dal punto di vista della tempistica, a pubblicare album senza un minimo di variazione musicale: diretti, spietati, Old School per farla breve. Guidati dai fratelli John e Donald Tardy e dal chitarrista Trevor Peres giungono ad inizio del 2023 a Dying of Everything. Una delle… di più
Excusez-moi, où est la Ville Nellcôte ? di più
Con questo esordio, a trentasei anni Rosi firma il suo primo lungometraggio presentato alla 19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nell’estate del ’58 (all’epoca non potei vederlo poiché ehm, naqui proprio nel dicembre di quello stesso anno quando i giochi eran già fatti ormai ehm, ma oggi mi son messo in pari vedendomelo dopo aver sbrigato i compiti odierni assegnatimi dai superiori), vincendo subito un Leone d’argento. di più
Sequel letterario del capolavoro che ha fatto apparire per la prima volta sullo schermo Al Pacino e Robert De Niro (nel "Padrino parte II" non si incontravano mai). "Heat 2" è legato alla miglior pellicola di Michal Mann, che qui scrive assieme a Meg Gardiner il suo primo libro a quasi 80 anni. E ci si chiede perchè non l'abbia fatto prima, lui che è conosciuto ai più come regista, in realtà è anche un ottimo sceneggiatore. Infatti "Heat 2" assomiglia proprio ad una lunga sceneggiatura, che approfondisce il materiale originale, in cui si può riuscire ad immaginare i protagonisti,… di più
Viene ristampato, in una versione estesa, uno degli album più rappresentativi del musicista sperimentale italiano Gianluca Becuzzi ovvero We Can Be Everywhere” (pubblicato in origine nel 2014) che esce per l’occasione in un doppio cd. Cambia anche la copertina: quella raffigurante un teschio di un animale viene sostituita da una in cui troviamo in primo piano una mano scheletrica che a me ricorda molto il primo mitico e mitologico album dei Faust, leggendario gruppo krautrock. Il primo cd contiene la versione originale dell’album, caratterizzato da ambientazioni molto cupe e oscure. In quel lavoro Becuzzi si era circondato di validi collaboratori… di più
"Il cane può morire" esce nel 2020, Luoghi interiori è la casa editrice. È il libro d'esordio dell'autore. 180 Pagine. di più
Andai a comprare il vile nell'estate del 96 spinto da due grandi motivi. Uno i Marlene vengono dalla mia citta' e spesso si vedevano e si sentivano nei locali vicino a casa mia e secondo Cristiano faceva il supplente nella scuola della mia ragazza(ora mia moglie) e dei miei amici e questa cosa non so perche' mi incuriosiva e stimolava molto. Acquistal questa musicassetta, la scartai e la feci suonare nella mia autoradio!Al mio primo ascolto mi trovai impreparato e spiazzato come se fossi interrogato a sorpresa di letteratura e non avessi mai aperto un libro. Buio,buio totale,non riuscivo a… di più
I Godsmack tornano con un nuovo album, a cinque anni di distanza dal precedente ottimo lavoro “When Legends Rise”, con il quale hanno abbracciato nuove sonorità hard rock e a venticinque anni dal loro omonimo album d’esordio. di più
Stamattina su raiplay cercavo qualcosa di Moretti e l’unico film offerto era questo, dato che non l’avevo ancora visto ho colto la palla al balzo e mi ci son tuffato dentro, l’ho guardato senza informarmi ne leggere nulla in merito, ricordavo comunque che all’epoca nel 2011 aveva suscitato critiche non indifferenti sia nel bene che nel male (critiche che al solito non fanno che aumentare il numero degli spettatori, si sa è logico) e devo dire che mi è piaciuto assai per i motivi più disparati, primo fra tutti non me l’aspettavo è costruito in maniera varia, si passa dal… di più
Cosa vi fa battere il cuore? In questi tempi cupi di guerra, in Europa (perché in giro per il mondo c’è sempre stata), di crisi economica e sociale, di crisi culturale e di analfabetismo funzionale. In questi tempi di follower, di socialmedia manager, di like, di imperversanti fotografie di cibo, di ticktocker, di influencer, di invasione digitale di ogni spazio umano e spirituale, cosa vi fa battere il cuore? di più
L'ho già scritto e lo ribadisco,io per i Sub provo un amore sconsiderato,son cresciuto con loro musicalmente,ho coltivato amicizie anche grazie ai loro Live,gli ho conosciuti e sentiti molto.Quest'album in particolare mi lega a molti ricordi,ci sono pezzi "storici " come "Nuova Ossessione" e "Sole Spento" che rimangono pietre miliari dei concerti sonici e continuano a far cantare e saltare generazioni diverse.Una Polaroid un pò livida di questi ultimi anni, di quanto accaduto nel 2001": così i Subsonica descrivono questo loro lavoro arrivato subito dopo "Microchip Emozionale" e la vetrina di Sanremo. Io ascoltandolo alla sua uscita ho trovato questo… di più
Ok, proviamoci, mi ero detto fra me e me...
E allora: eccomi qua, stavolta con Boomerang dei Pooh. di più
Trattasi di un trio olandese(!) dedito ad un rock melodico (moderatamente) progressivo. In azione abbiamo un batterista che suona “riccamente” alla maniera progressiva e canta pure, un chitarrista compositore che ci dà dentro melodico e convinto, infine un bassista che sta dietro anche a quel po’ di suoni di piano e di tastiera necessari. Prima di uscire dal giro buono sono riusciti a pubblicare due album: questo è l’esordio datato 1992 mentre il lavoro (ahi loro) di congedo è del 1995 e s’intitola “Face the Truth”. di più
“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare.” di più
Sabotage è un Hitchcock del ’36. di più
Si può essere ciccioni pur essendo nervosi, dinamici, veloci, muscolosi. La fiera della vanità di mostrarsi superbi nella bellezza dell'effimero veicolo biologico, da Toronto, viene sbeffeggiata da staffilate di disgregati eterni ritorni presi a piene mani dall'aldilà, sia zona del giù, sia di quella del su. di più
Questa è certamente una recensione difficile, complicata dall'evidente "fuori età" che la caratterizza. Il regalo di mio figlio mi consente d'esplorare (coraggiosamente) la sua musica, la Musica che ascoltano gli adolescenti di oggi e perché no fare un parallelo con quella di cinquanta e rotti anni fa, che saziava la mia sete d'ascolto. di più
Come ho letto Odifreddi? Con la curiosità di una scimmia e la voracità di un criceto. di più
I. Morte di un Dittatore. di più
JOHN CALE - “MERCY” (2023, DOUBLE SIX) di più
“La magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità.” di più
Nel 1971 Lucio Dalla pubblica il suo terzo album, "Storie di casa mia", con tutto quel giallo abbagliante ed accecante in copertina. All'epoca ha già 28 anni e, pur non essendo sicuramente uno sconosciuto, visto che ha già all'attivo due dischi ("1999" del 1966 e "Terra di Gaibola" del 1970) e due partecipazioni al Festival di Sanremo (con "Paff...bum!" nel 1966 e con "Bisogna saper perdere" nel 1967), altrettanto sicuramente non è molto famoso, in quanto sia le due partecipazioni sanremesi che i due dischi citati non hanno lasciato particolarmente il segno. E si nota proprio in questo lavoro la… di più
Continua la collaborazione tra Andrea Biscaro e i tipi della Brè Edizioni, tramite il loro marchio Eroscultura che si occupa di narrativa erotica di qualità. In FFF – Foot Fetish Flowers l’autore inventa una storia, breve, che si suddivide in 5 momenti o episodi: corsa in spiaggia, cena con le amiche a base di pollo, incontro al bar, intermezzo poetico e cruda realtà (così li ho battezzati). di più
VAN MORRISON – NO GURU, NO METHOD, NO TEACHER (Mercury, 1986) di più
Frankie Hi-NRG MC è senza dubbio uno dei personaggi più atipici del panorama musicale italiano, un intellettuale del rap (o prestato al rap) che non ha mai stretto evidenti legami con la scena hip-hop tricolore e ha ottenuto negli anni il consenso di un pubblico misto, eterogeneo, anche piuttosto lontano dal mondo della Doppia H. di più
Sì, anche i Nickelback sanno in qualche modo sorprendere. Ricordiamo benissimo quando dichiararono di voler realizzare un disco metal, tant’è che speravamo davvero nel lavoro pesantissimo; e sarebbero assolutamente capaci di farlo, non solo il loro moderno hard rock ha già di suo un suono lievemente tendente al metal ma in diverse occasioni hanno tirato fuori brani con riff pesantissimi che non si possono non collegare al metal. di più
Successivamente alle tournée (Australia, Nord America, U.S.A., ecc..) di supporto al quarto innominato capitolo della discografia dei Led Zeppelin, tra i risultati conseguiti vi è oramai la consapevolezza che la crescita della popolarità, non sia soltanto basata sull'eterna ricerca di sovreccitazione di quegli adolescenti che nella musica dei quattro, riescono a trovare appagamento attraverso l'aumento del volume come negli istrionismi offerti dal gruppo nei live-act. Eventi come l'inferno scatenato allo show del Vigorelli di Milano del 3 luglio del 1971 e l'impedimento dato dal Governo conservatore di Singapore all'atterraggio dell'aereo che portava la band, che di fatto impedì lo svolgimento… di più
Ascolto "Shields" e sembra non sia cambiato quasi niente: canzoni molto orecchiabili, suoni ricercati, sperimentalismi azzeccati, tutto a posto insomma. Ma il problema è proprio questo, non c'è stata evoluzione, tutto è uguale a tre anni fa! Se questo può andarmi bene per altre band, altri artisti, con i Grizzly Bear diventa un boccone duro da digerire, ma tant'é... dovrò farmene una ragione. di più
1990. Inizia una nuova fase di revival per la musica rock. (Mai troppo) vecchie glorie tornano ad ottenere importanti contratti discografici per progetti di rilancio. Nomadi, Fossati etc. di più
"The Snow Goose", il concept d'atmosfera completamente strumentale, aveva raggiunto il #22 nelle classifiche inglesi, portando ai Camel molto pubblico e nuovi impegni concertistici. Però pressioni superiori li spingono ad accantonare le eteree impressioni per soli strumenti e a realizzare un album più convenzionale e di stampo più marcatamente progressivo. E' il 1976: forse alcuni lo hanno già intuito, ma la fine del sogno è alle porte, la maestosità del prog, cresciuta a dismisura, sta per crollare sotto il suo stesso peso; gruppi come ELP o King Crimson sembrano ormai repentinamente e definitivamente usciti di scena, ma ci sono anche… di più
Il mio interlocutore principale in ambito di discussioni musicali, soprattutto per quanto concerne lo stato di salute della scena attuale, è il mio avvocato Michele. Tengo a precisare di non essere né Tronchetti-Provera, né Cesare Previti, per cui il suo essere avvocato è elemento sussidiario all'essere in primis un amico. di più
Detto tra noi non mi sono mai piaciuti i chitarrismi eccessivi, spesso si riducono solo ad una ostentazione di tecnica. Ma oggi sono qua un po' per ricredermi perché il disco che sto recensendo di chitarrismi ne è veramente un concentrato. Anzitutto il personaggio, uomo oltremodo bizzarro anzichenò. In che altro modo definireste un tizio che suona con una maschera bianca e un secchio in testa e si fa chiamare "Buckethead". Che era pure presente come membro effettivo alla breve reunion dei "Guns 'n' Roses". Che si è rifiutato di suonare con Ozzy Osborne perché quest'ultimo pretendeva che si levasse… di più
Dopo aver corteggiato a lungo le musiche pop più semplici con vari singoli pubblicati alla fine degli anni '70, Oldfield riesce a scalare le classifiche con "Moonlight Shadow" nel 1983 e allora perchè cambiare strada, infatti "Discovery" che vede la luce nel 1984 riprende il lato più facile proposto da Oldfield nel precedente "Crises" dedicando gran parte del lavoro alla forma canzone trascurando la parte prettamente strumentale relegata alla sola "The Lake". di più