Ovvero: l’educazione sentimentale di Flo. di più
Non scherzo: io me lo sposerei. Anche subito. di più
Album - 8 febbraio 1977
Io sono l'Edward Norton de "la 25° ora", e questo fottuto disco è lo specchio che riflette i miei pensieri. E allora fanculo. Fanculo agli Strokes, arricchiti di dollari e di groupies rifacendo ad libitum "See no evil". Fanculo ai Libertines, che prendono "Venus", e pensano: la svecchiamo e il… di più
Alvy, Riro11, Pupipulici , StanislaoSalvi, Vishudda, Cristinadcs04, AndyMcwest, dany53, nenne59, braindrop
La storia è ormai nota: Francesco Guccini, dieci anni dopo il suo "addio" con "L'ultima Thule" nel 2012, decide di pubblicare una raccolta delle canzoni partigiane che da ragazzo suonava nelle osterie. di più
"Ecco un'altra canzone su un vecchio albergo,
un posto in cui puoi rialzarti nello stesso punto in cui sei caduto" ("Hotel Suite") di più
Qui GVS si cimenta per la seconda volta (la prima non è andata a buon fine, il suo autobiografico “Alice a Hollywood” del ’81 è rimasto incompiuto, s’è fermato a 40 minuti) e con una pellicola in bianco e nero, vista la scarsità dovuta al budget di soli 25.000 $ che riuscì a risparmiare lavorando come designer nei due anni precedenti. di più
The Banshees of Inisherin (Gli Spiriti dell'Isola) di Martin McDonagh di più
Tutto era cominciato tra le pareti dell’Asphalt Jungle. Credo che si chiamasse così il locale romano deputato alla musica dal vivo, gestito da François-Regis Cambuzat e Roberta Possamai intorno alla metà degli anni 80 e divenuto l’incubatrice dei Kim Squad & Dinah Shore Zeekapers. Ma dopo aver vinto Indipendenti ed aver pubblicato Young Bastards, quello che resterà il loro unico LP, i Kim, febbricitanti ma non ancora defunti stavano mutando pelle, assecondando le nuove tendenze di François e virando verso il cantato in italiano e verso una modificazione genetica del loro rock primordiale in favore di forme più riflessive ma… di più
Parte prima, i fondamentali... di più
“Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare." di più
L' anno è il 2003, la mecca del post-hardcore è viva e brulicante ed i Thrice approdano su major con "The Artist in the Ambulance", dopo i buoni riscontri ottenuti per "The Illusion of Safety". di più
Probabilmente Paint , primo progetto solista di Pedrum Siadatian degli Allah-Las non vi porterà da nessuna parte. Ed allora sarà inutile che vi squillino con insistenza i testimoni di Geova al citofono, che proviate a innescare la ronda dei supermercati per vincere il famigerato cash back, che il vostro cucciolo di Deinosuchus vagante per il giardino vi implori di gettargli dalla finestra per la gioia delle sue fauci 3 chili di salsiccia di Brà. Inutile ogni velleità motoria, dalle prime note di Daily Gazette una dolce sensazione di spleen pervaderà gli animi, anche il digitale esentasse per un attimo sembrerà… di più
I miglior film, quelli che hanno fatto la storia del cinema e che sono entrati nella storia, spesso hanno vissuto una fase embrionale tormentata. Il più delle volte viene naturale tirare in ballo il destino, dato che soltanto alcune coincidenze o la perseveranza dei singoli, hanno evitato che un capolavoro non fosse consegnato alla storia. "Frankenstein Junior" non fa eccezione. Che Mel Brooks sia un genio della regia, della produzione e di tante altre cose che gravitano intorno alla settima arte e al teatro, è indubbio. E in quel lontano 1974, leggendo il suo nome accanto al titolo di questo… di più
Ovvero: l’educazione sentimentale di Flo. di più
Massimo Fini è quello che si potrebbe considerare un provocatore intelligente. Filosofo, giornalista di lungo corso, si è spesso distinto per posizioni su questione politiche e sociali controcorrente, che hanno sovente generato polemiche sulla sua persona. Raramente lo si vede ospite in qualche salotto televisivo. Inizia a scrivere sull’Avanti! nel 1970, poi collaborazioni con varie testate nei decenni successivi. Da diversi anni ha in corso una collaborazione con il Fatto Quotidiano per il quale tiene anche un blog. di più
“Finché mi diverto, non sento il bisogno di andare in pensione.” di più
i Kim Squad & Dinah Shore Zeekapers (Headbangers) germogliano nella Roma della metà degli anni 80 e dopo qualche iniziale cambio di formazione si assestano sulla line up costituita dal francese François-Regis Cambuzat (chitarra e voce), Roberta Possamai (tastiere), Elena Palmieri (basso), Angelo Pinna (batteria), Giorgio “il greco” Curcetti (chitarra). di più
Ci sono sogni e ci sono incubi ma sempre di sogni si tratta e c'è la realtà, a volte reale e a volte onirica. di più
Da qualche tempo, beh da parecchio tempo diciamo, mi capita ogni tanto di ascoltarli, i libri, anziché leggerli. Principalmente perché ciò mi consente, mentre li ascolto, di fare anche qualcos’altro. Si sa, oggi non è più possibile fare una sola cosa alla volta. Trovo quest’aspetto della contemporaneità decisamente fastidioso: io amo concentrarmi completamente sulle cose che faccio, lo trovo indispensabile per la mia salute mentale. Non credo nel multitasking, anzi so per certo che non esiste e che si tratta di una pia illusione, al massimo argomento da chiacchiere al bar. In alcuni casi, però, l’attività da svolgere si presta… di più
L'EP d'esordio dei Rootworkers, "Attack, Blues, Release", è una rovente discesa lungo le sponde del Mississippi dei giorni nostri. Il quartetto marchigiano, infatti, ha saputo fondere magistralmente la tradizione del blues e del rock'n'roll con moderne sonorità e tecniche di produzione (al banco di regia Manuele Marani di Homeless Factory). Il suono che ne scaturisce è si fedele alla ruvidezza delle radici del genere, ma è anche fresco, accattivante e ricco di contaminazioni psichedeliche che portano i brani ad uno livello superiore. La scrittura delle canzoni è solida e mette in luce, in particolare, l'ottimo intreccio delle chitarre e, naturalmente,… di più
‘Songs the Lords Taught Me’ – Per una piccola educazione sentimentale di questo vostro umile scrivano. 2a Puntata: La freccia di Cupido colpisce, quella di Zenone…discende. Amore o Non Amore? E chi ce lo cantò meglio di chiunque. di più
La domanda è di quelle che tormentano. Chi diavolo sono gli Imagine Dragons? Una banale pop band che vorrebbe fare di più e non ci riesce o una band con una solidità musicale che si adagia sui propri splendenti allori? Ho cominciato a seguirli dal loro primo album invogliato da un amico che non penso abbia un grande senso estetico musicale (anche se sono riuscito a fargli apprezzare i Dream Theater) e poi non ho smesso (solitamente quando mi avventuro in una band poi non smetto di seguirla). Diciamo che il più delle volte mi sono sembrati appartenenti alla seconda… di più
Dal giorno in cui hanno vinto il Festival di Sanremo con “Zitti e buoni” i Måneskin hanno avuto un successo incredibile e inatteso, che li ha portati a trionfare clamorosamente allo Eurovision del 2021. In seguito, la band romana scoperta a X Factor ha fatto registrare il tutto esaurito negli innumerevoli concerti in giro per il continente ed è riuscita a ottenere visibilità persino negli Stati Uniti, come testimoniano le ospitate al celebre show condotto dal comico newyorkese Jimmy Fallon. di più
FATTORE RURALE – Raccolgo la notte (Bastione record /Pa74 Music) di più
ZANGHI - Notes from my garden (Records DK) di più
Rumoristica spettrale, pentolame sferragliante, melodie danneggiate. Chi se ne intende parla di noise, industrial, dub e via dicendo. Ma non è questo il punto Il punto é: chi è questa fanciulla nella cui voce abita un mostro? Beh, il suo nome è Tanya, è canadese e appartiene alla minoranza Inuit, fatto direi non secondario, visto che in genere le minoranze se la passano piuttosto male. ... di più
Scorgo una falla nella messe di recensioni dedicate, in questo sito, a questa poderosa formazione doom e mi ci infilo volentieri. Il settimo disco (anno 2002) di questo ormai defunto quartetto proveniente dalle meste, ma fascinose Midlands britanniche è l’unico che possiedo… ne faccio ammenda e cercherò di rimpinguare le mie scorte quanto prima. di più
Spigoloso, diafano al punto di sembrare a malapena di questa terra. Fender Jaguar tenuta con il manico orizzontale rispetto al palco sul quale si muoveva barcollando mentre sputava raffiche di suono. Una sigaretta perennemente penzolante dal labbro ed il volto seminascosto da una nuvola di fumo azzurrognolo. Così appare l’immagine mitologica di Rowland S. Howard, alimentata a buon diritto da Teenage snuff film, primo album solista pubblicato dopo più di vent'anni di carriera, il quale ha dovuto attendere altri venti anni per giungere alla prima vera uscita negli Stati Uniti grazie alla ristampa su etichetta Fat Possum Records del 2020. di più
‘Songs the Lords Taught Me’ – Per una piccola educazione sentimentale di questo vostro umile scrivano. 1a Puntata: Quella volta che stavamo quasi per perdere Detroit, ma che scoprimmo un mondo. di più
La mia vita in un buco nel terreno, si riesce a scorgere una fosforescente giungla psichica da lì, la terra ed il fango cingono e risucchiano come putride sabbie mobili, ma una volta usciti si può strisciare tra le sterpaglie di quella giungla, attirati da strani echi in lontananza. di più
Ragazza Occhi Cielo è l'album di debutto della cantante italiana Loredana Errore, pubblicato nel 2010. L'album presenta un mix di musica pop, rock ed emo, e i testi di Loredana affrontano spesso temi d'amore, di crepacuore e di emancipazione personale. di più
Questa storia di un tempo che non c’è più comincia ad un casello autostradale della mia città di allora. Offro un passaggio fin lì, con la cinquecento di decima mano comprata con due soldi insieme agli altri miei compagni d’appartamento, ad una mia amica neanche diciannovenne e bonissima. È in rotta coi suoi e ha preso la decisione di andarsene da casa, fare autostop fino a Parigi e farsi ospitare da Felix Guattari, ovvero da qualcuno dei suoi amici/adepti. Il political-semiologo psico-filosofo al tempo aveva un debole per i giovani italiani del “Movimento”, in attiva e clamorosa protesta contro autorità… di più
Ti giuro Tim che, no!, non sono partito troppo prevenuto. Forse un cicinin ma solo perché sono un po' stronzo e ho sentito colleghi utilizzare superlativi assoluti e toni fin troppo entusiastici riferendosi a questa serie tv incentrata su Mercoledì Addams. Mi pareva strano che a distanza di 20 anni dall'ultima pellicola mirabile ("La sposa cadavere") fossi riuscito a risalire la corrente sfuggendo alle unghiate assassine del tempo come un salmone nei freddi torrenti norvegesi. Comunque caro Tim, che tu ci creda o no, io mi sono messo lì sul mio trono e ti ho prestato la massima attenzione. Dopo… di più
Saranno passati almeno duecentosettantotto anni da quando ho letto il mio ultimo libro, o forse cinque minuti. di più
Al più popolare gruppo musicale dalle Alpi a Pantelleria, orgoglio delle sette note Made in Italy mancava soltanto un tassello nell'anno 1990 per essere definitivamente consacrati: la vittoria di Sanremo. La vetrina ligure era stata snobbata dai fantastici quattro nei precedenti 24 anni di carriera, ma in vista del quarto di secolo hanno scelto di parteciparvi. Il brano presentato, "Uomini soli" è asciutto, semplice, diretto, dirà Giorgio Faletti, amico di Dodi, "una freccia che centra esattamente il bersaglio". Una canzone perfetta, impegnata ma senza cadere nel politico. In essa vengono elencati tutti i motivi per cui gli uomini sono soli.… di più
Non scherzo: io me lo sposerei. Anche subito. di più
Adoro i The Stooges ed il loro animale da palcoscenico Iggy, anacronistici riescono a tirar fuori tutto ciò che è insito nel Rock, un fuoco ancestrale che riesuma passioni a discapito di tutto il piscio musicale preconfezionato che oggi siamo costretti a sorbirci, mentre una società moscia induce complessi perdenti e genera schiavi... di più
Lontani dalle sonorità progressivamente più o meno riuscite degli anni 1972-75 e dalle liquidità pretenziosamente psichedeliche di "Poohlover", i Pooh conoscono finalmente una maturità che a tratti sembrava sperduta. Da qui - o forse meglio dal sopraccitato "Poohlover" - i quattro saranno capaci di infilare una serie di ottimi dischi, fino al 1979, anno di uscita di "Viva". di più