Il guaio di farsi una cultura è che il processo richiede molto tempo, ti brucia la parte migliore della vita, e quando hai finito l’unica cosa che sai è che ti sarebbe convenuto di più fare il banchiere.
Philip K. Dick
Galeotto fu il taglio e ch'impugnava le forbici. C'era e ci sta ancora questo barbiere accanito lettore del Buscadero e fanatico allo stato terminale dei Gov't Mule: i Mule, i Mule, Dani', devi sentirti i Mule. Fatto sta che, dopo 20 anni e passa che mi rimbombano in testa, qualche… [di più]
Finalmente l'ho capito. Siamo particelle, infinitamente piccole, sempre in movimento. A volte ci sfioriamo, per pochi istanti. Più spesso ci scontriamo. Minuscoli urti. Minuscole esplosioni. La realtà è che la vita è repulsione, anzi, distruzione. Creare è arte, perché è difficile... così dicono. Distruggere non è arte, perché è facile...… [di più]
Album - 5 luglio 1988
Nel 1988 esce "South of heaven" quarta fatica dei mitici Slayer, uno dei più grandi gruppi Thrash-Metal estremo Californiano. Esso si differenzia, dai primi tre capolavori effettivi (Show no mercy, Hell awaits e Reign in blood) per canzoni dalla velocità sensibilmente meno elevata e perlopiù incentrate nella melodia, scelta voluta… [di più]
Halpatter, DeDani, peruzzo, Fabianopast, PietroBellesi , Maxi, redi7, cipstello, ddr1610, sebmaria
Già il primo Gran turismo era tanta roba, tante auto, un bel programma di gare, longevità già alta e difficoltà già seria. Pensavo di aver visto tutto, roba della serie “ora posso anche morire felice”, invece non avevo visto nulla, in confronto a “Gran Turismo 2” il primo è praticamente… [di più]
Alio Die e Dirk Serries tornano ad unire le forze a distanza di 22 anni da “Echo Passage” (Projekt 1999). Questo nuovo lavoro si intitola The chapters of the eclipse. Nel frattempo la sigla Vidna Obmana è stata accantonata da Dirk Serries ma, non per questo, il musicista belga ha… [di più]
Pregevole questo nuovo volume, curiosamente intitolato Pipistrelli (Fledermäuse – 1916), dedicato da Tre Editori allo scrittore austriaco Gustav Meyrink (1868-1932), una figura a suo modo leggendaria, sorta di iniziato che, attraverso la letteratura, ha cercato di veicolare gli insegnamenti di antiche dottrine esoteriche. Il titolo è probabilmente un omaggio a… [di più]
Deerhunter - Halcyon Digest - 2010 Perchè recensire un disco del 2010? Per giunta un disco Shoegaze-noise-dream pop al tempo del K-Pop e dell'Hyperpop... Per un discorso di carattere generale. Meglio un disco palloso con 1/2 gemme scintillanti o un album meno sperimentale ma dall'ispirazione coerente dalla prima all'ultima nota?… [di più]
"Un film di una giornata non-stop, come un insieme di flash emozionali che si alternano nella vita di tutti i giorni": secondo Gianna Nannini in questa definizione si sostanzia l'intero disco in esame. Nel 1981, dopo i "fasti" dell'album "California", pubblicato alla fine del 1979 (con tanto di vibratore messo… [di più]
Cari lettori, a livello personale e sociale, questi sono giorni di grande preoccupazione, grigi e difficili. Eppure, non son qui per lasciarvi uno scritto disperato e afflitto, ma, bensì, per parlarvi di cinema; dopottutto, i momenti bui ci son per tutti e, dato che il buio (in sala) è premessa… [di più]
Galeotto fu il taglio e ch'impugnava le forbici. C'era e ci sta ancora questo barbiere accanito lettore del Buscadero e fanatico allo stato terminale dei Gov't Mule: i Mule, i Mule, Dani', devi sentirti i Mule. Fatto sta che, dopo 20 anni e passa che mi rimbombano in testa, qualche… [di più]
Appena finito il periodo di obiettore di coscienza, al posto del servizio militare obbligatorio, in Basso Piemonte nel 2005, non ricordo come fossi incappato in una raccolta di 3 romanzi dello scrittore inglese Edward Morgan Forster, e 17 anni dopo ricordarmi di uno di questi, prima del viaggio di ritorno… [di più]
La Projekt (per voce di Sam Rosenthal) inaugura una serie di ristampe rimasterizzate in cd di alcuni lavori seminali del compositore elettronico americano Michaels Stearns. Si inizia con il suo classico Planetary Unfolding”= uscito, in origine, nel 1981 in vinile e cassetta per la Continuum Montage. Si tratta di un… [di più]
Laura Loriga - Vever (Ears&EyesRecords – 2022) Genere: Electro folk, songwriting Ma che mi succede stanotte, è abbastanza tardi ma Morfeo non è proprio intenzionato a farmi visita. Ho in mano un libro di Cotto “Rock is the Answer” che staziona sul mio comodino da alcuni giorni, mi fa compagnia… [di più]
Uno dei precetti cardine del cristianesimo invita ad "amare il prossimo tuo come te stesso". Impresa ardua ma, senza passare all'altro estremo dell'odio verso il proprio simile, che dire di un amore così totalizzante da arrecare danno a sé stessi ed agli altri? I francesi hanno coniato un'efficace definizione come… [di più]
Ciao ragazzi, sono Anthony Kiedis dei Red Hot Chili Peppers! Ho notato che in questo sito ci sono 75 recensioni di One Hot Minute, il nostro album rinnegato, quindi ho pensato di sfogarmi una volta per tutte, sì, proprio qui su Debaser. Di questo album io e la band non… [di più]
Si conclude, con il terzo volume intitolato I demoni del mare, il progetto delle Edizioni Hypnos di presentare al pubblico italiano tutti i racconti di ambientazione marina di William Hope Hodgson. La cura di questi 3 volumi è di Pietro Guarriello, uno de maggiori esperti di fantastico in Italia che,… [di più]
Il Festival di Sanremo, come detto in altre occasioni, assomiglia a un porto di mare, o forse a una stazione ferroviaria che ha visto passare dalle sue parti un po' di tutto: pezzi che hanno fatto la storia della musica italiana, brani enigmatici come "Sette fili di canapa" di Mario… [di più]
Prima o poi si dovrà dare il giusto rilievo a quei cineasti che, per tutta una serie di motivi accidentali, sono stati un po' sottovalutati. Prendiamo il caso di un documentarista come Murray Lerner : esordiente negli anni '50 con documentari in ambientazione marina, nel decennio successivo segui` varie edizioni… [di più]
Arriva l’estate e in Rai vanno tutti in vacanza, dai capoccioni agli operai. Sullo schermo irrompono i peones, per il resto repliche su repliche. Film con Totò a manetta, musicarelli, Techetechetè in prima serata. E su Techetechetè un minuto di gloria non si nega a nessuno: gruppi dimenticati, attori in… [di più]
L'esordio dei sei di Berlino può essere catalogato come un caso a parte della discografia dei Rammstein, freddo, robotico, marziale, quasi a volere rivendicare una identità musicale prettamente tedesca. Già perchè in quest'album è presente un concentrato di influenze musicali (Kraftwerk,Einstürzende Neubauten le principali) sapientemente rielaborate per dare una originalità,… [di più]
Nel 1982 Alberto Fortis pubblica il suo quarto album, "Fragole infinite". La title-track è un palese omaggio ai Beatles ed alla loro Strawberry Fields Forever. A proposito di questo brano, lo stesso Alberto ha dichiarato: "Dedicato a John Lennon, cantata nella sala 2 di Abbey Road Studios di Londra, la… [di più]
A distanza di 4 anni dall’ottimo The Light Is Leaving Us All riecco l’instancabile David Tibet che ci regala il nuovo album dei leggendari Current 93 intitolato If A City Is Set Upon A Hill. Nel corso del tempo la poetica di Tibet non è cambiata. La sua cultura è… [di più]
Il tempo, certe volte, è strano. Il cambiamento, molto spesso, è strano. Il cambiamento è un sintomo del tempo. E ti lascia estraniato. Viaggi e intemperie è un disco che ascoltai quasi due anni fa, in una calda estate in un paese sperduto del Valdarno di sopra, tra un gelato… [di più]
Credo che una percezione pura della vista (e dei sensi) non esista. Ogni giorno si vedono (e si percepiscono) un’infinità di cose. Tuttavia, se ne ricordano o se ne possono ricordare solo alcune. Quelle che hanno fatto sorgere nel nostro cervello un pensiero, una frase mentale. La tipologia, la qualità… [di più]
“La mia vita”, dissi a questa donna volendola impressionare “è racchiusa in questo minuto e sedici”. E le girai la intro di ‘Banging On The Door’. Che poi è vero, non so spiegare (o non voglio) ma quando ascolto quel frangente, che ho adorato da subito, da che ne ho… [di più]
Il tempo ha stinto quasi del tutto l’affresco del chiostro, lasciando qua e là soltanto delle campiture di rosso e di blu. Sotto, fantasmi di arcate e di giardini. Si riconoscono sagome di alberi e, ancora blu, un pavone. Sopra, piccole alcove in fila contengono ormai da secoli ognuna il… [di più]
Mecánica Clásica – Mar Interior (Abstrakce Records 2021) Genere: Ambient, Electronic Vengono dalla Spagna i Mecánica Clásica e sono una sorta di “supergruppo” (provengono tutti da altre formazioni): Fernando Junquera (aka Negro) alla chitarra synth, Alex Verdú, Joni Kosmos e Juanvi Fortea ai vari sintetizzatori. La musica dei quattro ripercorre… [di più]
Non sarebbe certo questo disco la mia prima scelta a chi mi chiedesse un consiglio su Leonard Cohen: a cinquant’anni di distanza faccio ancora fatica ad apprezzarlo davvero e se dovessi fare una classifica di merito lo metterei tra quelli non-essenziali. Avevo vent’anni quando lo acquistai alla cieca – tanto… [di più]
Durante le vostre navigazioni in Internet, tra una foto di una starlette succinta e un articolo di attualità, vi sarà capitato di imbattervi nella parola Antropocene. Se è così bene, sapete già di cosa si tratta; per tutti gli altri, invece, può essere utile ricordare che il termine “Antropocene” è… [di più]
Sono brutti sporchi e cattivi anche in Cile, verso la fine degli anni 70. E devono stare molto attenti a come si muovono, che la polizia di Pinochet non scherza. Poco più su invece c’è L’America: ricca, sfavillante, brillante, sorridente. C’è John Travolta che impazza: bello e balla come un… [di più]
La nuova antologia di Luigi Musolino Un buio diverso conferma la costante crescita di queso scrittore che ormai da tempo è da considerare come uno dei nomi più validi del panorama weird italiano. Il suo Nere colline del supplizio, vincitore del Premio Hypnos, ancora infesta i miei incubi. Col tempo… [di più]
Fermate la pellicola. Riavvolgete il nastro. Vi chiedo di tornare indietro. Vi ricordate di Piazza Vittorio in quella scena di Ladri di biciclette? Vi accoglieva un vociare confuso e ininterrotto. Mercanti, ambulanti e rivenditori, artigiani e contrabbandieri. “Tutta gente onesta”, diceva qualcuno. Lì, in piazza Vittorio, Antonio stava cercando di… [di più]
Nel 1979 il piemontese (di Domodossola) ma milanese di adozione (anche se dopo vari "pellegrinaggi") Alberto Fortis pubblica il suo primo album, intitolato semplicemente "Alberto Fortis". La gestazione è molto lunga in quanto il discografico romano Vincenzo Micocci già da quasi un paio d'anni pare avesse promesso ad Alberto che… [di più]
Hai dodici anni e tuo babbo, classe 58, ti fa ascoltare una canzone. Non sei una cima in inglese e certamente a quell'età non hai chissà quale bagaglio culturale. E allora ti lasci andare all'ascolto e succede che rimani folgorato. "The long and winding road", parte così, con il titolo… [di più]
CONTIENE SPOILER Avete tutti presente il video in cui Michael Stipe canta la splendida Everybody Hurts? Tutti soffrono. Cantanti, chitarristi e batteristi, bambini, donne vamp e poliziotti, bianchi, neri e ispanici, camionisti e camioniste, padri e figli, giovani e vecchi. Sono tutti bloccati lungo il corso della vita, dentro le… [di più]
“Drones” era essenzialmente un’operazione nostalgia, dobbiamo ammetterlo, volevano forse fare i rockettari cazzuti per ricordarsi un po’ da dove erano partiti e forse lusingare qualche vecchio fan; ma era decisamente troppo pensare che i Muse volessero definitivamente mettere da parte la sperimentazione e proseguire su quella strada, mettendosi a fare… [di più]
Ritorno gradito quelli dei Tokyoiti Kikagaku Moyo (traducibile come forme geometriche), il cui disco del 2016 “House In The Tall Grass” li aveva fatti conoscere anche al di fuori del suolo nipponico, grazie ad un blend molto interessante di psichedelia virata ora hard ora folk. Ed erano proprio le parti… [di più]
Per tutti i gruppi, o quasi, ad un certo punto della carriera c'è bisogno di un album che segni la svolta. La maturità, come il passaggio dall'adolescenza all'età matura. Bene, gli W.A.S.P. con "The Headless Children" raggiunsero questa maturità. Dopo tre dischi animaleschi, l'ominimo debut, "The Last Command", e il… [di più]
"Zooropa" ci pone davanti all'annoso (e noioso) dibattito: può una produzione perfetta e innovativa trasformare brani discreti in capolavori? La risposta è un enfatico no. Non serve l'orecchio di Mozart per capire che "Zooropa" è una serie di canzoni di un'idea travestite di elegante elettronica. Ma quando gli U2 fanno… [di più]
1989: dopo le sbornie di successi ottenuti con "Slippery When Wet" e "New Jersey", dopo aver spopolato in America con le varie hair metal hit, da "Livin' On A Prayer", a "You Give Love A Bad Name", a "Lay Your Hands On Me", passando per le classiche ballatone strappalacrime, come… [di più]
Siamo nel 2004. E Tina è nata nel 1939, in una cittadina del Tennessee, Nutbush.E non si chiamava nemmeno Tina Turner. Il suo nome di battesimo è Anna Mae Bullock.Ne ha fatta di strada, questa signora alta un metro e cinquanta, da quando non era che una bambina cacciata dal coro… [di più]
Ho deciso di mettere su una recensione per questo album, tanto per completare la serie dei primi lavori dei Bon Jovi. Lo sto ascoltando ora dopo tanto tempo, ma l'idea che avevo maturato non è affatto cambiata: una roba del genere avrebbe messo una bella pietra tombale sulla carriera di… [di più]
W.A.S.P., acronimo che in America sta per "White anglo saxon protestants", ad identificare l'elite, la classe ricca e dirigente dell'America, la classe bianca medio-borghese. Ma il nome del gruppo non è un'acronimo di questo tipo, esso sta per "we are sexual perverts; già perchè i "W.A.S.P." erano un gruppo socialmente… [di più]