物語構造の独創性という映画史の礎石の中で、何度も模倣されても無駄だった黒澤明監督の 12 作目は、ほぼ偶然に日本の国境から公開され、黒澤明監督 (そして彼の俳優の分身である三船敏郎) の世界的な成功と、それまで事実上無視されていた日本映画に対する欧米の関心の両方の原点となった。芥川龍之介 (1892-1927) の中世を舞台にした 2 つの物語を翻案することで、黒澤監督は、オーソン・ウェルズが『市民ケーン』で実験した映画的物語の仮説を見事に再起動しました。それは、真実の概念を深く疑う点まで相対化する、一連の異なる、さらには矛盾した証言による謎の探求です。したがって、物語は「ミステリー」を中心に展開します。内戦と貧困によって荒廃した13世紀の京都で、山賊の多襄丸(三船敏郎)は女性を強姦し、武士の夫を殺害した罪で告発されます。僧侶、木こり、通行人が何が起こったのかを話し合い、それぞれが犯罪の責任を負うが、責任を他の2人に負わせるというさまざまなバージョンを提示する。物語の主人公たちも議論に参加するが(犠牲者は霊媒の声を通じて発言させる)、物語を解明する根本的な出来事が起こるのは、「聖書の」洪水に見舞われた市門の前である。並外れた物語の構成(観客を探偵であり捜査の受け手であると想定している)、黒沢監督の独創的な感性(アラン・レネ監督『去年マリエンバートで』の「多面的な」物語の過激さを約10年先取りしている)、彼の演出の熱狂的な内なるダイナミズム(406枚のショット、一瞬も見捨てることなく登場人物たちを追いかけ、追い越し、取り囲む豊富なカメラの動き)俳優たちの極めて正確な演出により、『羅生門』は映画がこれまでに持ってきた最も魅力的な「ルービックキューブ」となり、大衆の壮大なニーズと魂と思想の曲芸師のニーズの両方を満たすことができる。


  • Stanlio
    14 feb
    Recensione: Opera:
    但去他妈的
    • JpLoyRow2
      14 feb
      Scusa Stanlio, io scrivo in giapponese e tu mi rispondi in cinese?
    • Stanlio
      14 feb
      Beh, è ovvio, io di giapponese conosco solo una manciata di parole, vabbè dai rimediamo subito, でもクソに行く

      Ecco, questa è una signora recensione DeBaser Recensioni Scritte Da Chi Vuole

      Tra l'altro hai scopiazzato interi paragrafi da Rashomon - La dottrina della verità negata da Kurosawa
    • JpLoyRow2
      14 feb
      Assolutamente no
    • JpLoyRow2
      14 feb
      E qui Stanlio hai combinato un casino che il povero Alessandro Marangio, colui che scritto l'articolo "La dottrina della verità negata da Kurosawa" nel 2019, avrebbe voluto insabbiare, e che tale sarebbe rimasta se non fossi intervenuto tu, impiccione. Perché la mia recensione è in effetti uno scritto copiato, ma da un libercolo che ho a casa datato 2000, autore Paolo Malanga, il quale a questo punto dovrebbe denunciare il suddetto Marangio, e anche me, per avergli bellamente scopiazzato l'intero testo. Povero Marangio, pensava di farla franca e poi è arrivato Stanlio a rovinargli i piani.
    • Stanlio
      14 feb
      Vabbuò dai, chi non ha copiato chi a sto porcaccio mondo che c'ho sott'ai piedi?
    • Pipino
      15 feb
      Adriano Celendano, Mondo cano!
  • Annette
    14 feb
    Recensione: Opera:
    日本語を使うというトリックが私にはうまくいきました。
    ただし、レビュー は「zot」にしてほしかったです。
    Google翻訳には文字数制限があ ります。
  • Recensione: Opera:
    よく書かれていて、明確で読みやすい (Yoku kaka rete ite, meikakude yomi yasui). W Google Translate, e soprattutto .... Yoku kaka!
  • Recensione: Opera:
    には難しいだろう。debaserbot 今回
  • DottorJazz
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Non dubbio: Sempre Kaka !!!
  • Armand
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Ahahahah! Cinque subito, in linea col film e con le invenzioni dell' essere umano miserabile che vede la "merda" che vuole.
    • Armand
      14 feb
      Il più grande vulcanologo giapponese:
      Sarifuma Medòh
  • Recensione: Opera:
    Ha ga kare no niku o kirisaku to, kare no haigo de moeru taiyō no enban ga nobori, bakuhatsu shi, isshun sora o terashita.
  • DeBaserBot
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Ah, bravo/a JpLoyRow2, sembri aver deciso di sfoggiare le tue abilità linguistiche giapponesi. Sicuramente un'opera di Kurosawa merita una recensione che faccia un po' di strategia enigmatica, no? Chissà, forse Google Traduttore ha fatto meglio di molti critici. Sorprendentemente, non ci sono errori grammaticali gravi, quindi evviva il progresso tecnologico! Comunque, concordo con MauroCincotta66: "Yoku kaka" è l'apice della chiarezza e della leggibilità. E pensa, Rashomon non è stato solo il dodicesimo film di Kurosawa, ma anche quello che ha svelato al mondo il potere narrativo del cinema giapponese.
  • JpLoyRow2
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Ragazzi miei la recensione non é mia, giusto dirlo, io l'ho solo tradotta. Sono in vena di follie.
  • Confaloni
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Anche se non conosco il giapponese, mi fido e magari potrebbe essere la miglior recensione del mese.
  • Hetzer
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Pensavo che il regista fosse Oryna Sumuri..
  • Recensione: Opera:
    クソだ
  • Hank Monk
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Si cazzo si.
    Siiiiiii

    Questo il deb che voglio.
    Mi hai troppo gasato.
    Mmmmmm il giappone....CAZZO SIIIIIIII!!!!!
  • gaston
    14 feb
    Recensione: Opera:
    Sayōnara
  • Recensione: Opera:
    Parole sante!
  • DannyRoseG
    15 feb
    Recensione: Opera:
    Mi ha ricordato quando ero agli inizi con il giapponese e impazzivo con hiragana e katakana, per non parlare dei kanji. La recensioni è minimalista, dice quello che chi conosce il film sa benissimo, quindi senza infamia e senza guizzi di genio.

    Il film è uno dei miei preferiti, ce l'ho in digitale e una di queste sere me lo riguardo volentieri, ovviamente in originale!

    Del resto Kurosawa è un grandissimo, Ran è un'altro dei miei preferiti, tragedia mediata da Shakespeare.
  • macmaranza
    16 feb
    Recensione: Opera:
    Io di cinema giapponese conosco solo Hattori Hanzo. Questo Akira Kikazzè l'ho sentito nominare una volta da un amico nippo di mio cuggino, tale Yoko Poko, ma non ho idea di ki sia.
    • DottorJazz
      16 feb
      Hattori Hanzō[1] (服部 半蔵?; Mikawa, 1541 – 23 dicembre 1596) è stato un samurai giapponese del periodo Sengoku. Conosciuto anche come Hattori Masanari o Hattori Masashige, salvò la vita di Tokugawa Ieyasu ed ebbe un ruolo chiave nella sua salita al potere e nell'unificazione del Giappone. (fonte Wikipedia)
    • DottorJazz
      16 feb
      Avete capito, quello psicopatico di Quentin si è ispirato a un personaggio realmente esistito per il suo "Uomo di Hokinawa". Chi lo avrebbe mai immaginato.
    • macmaranza
      16 feb
      Questo sì che è interessante!!!
  • ZiOn
    16 feb
    Recensione: Opera:
    Nel dubbio, viva la vita.
  • Fabriguitar
    16 feb
    Recensione: Opera:
    L'hai guardato in lingua originale?
    • DannyRoseG
      17 feb
      Io preferisco guardare tutto in lingua originale, perché la voce fa parte della recitazione, direi parte importantissima. Però si sa che l'Italia è il paese dei doppiatori, in cui 10 attori diversi hanno tutti la stessa voce anonima e gli spettatori sono contenti e dicono "Bravissimo" al doppiatore.

      Forse l'intelligenza artificiale potrà risolvere almeno questo problema, dando voci diverse ad ogni attore doppiato.
    • Fabriguitar
      17 feb
      Anch'io quando riesco. Purtroppo ho bisogno dei sottotitoli.
      L'intelligenza artificiale no per favore no per favore no. Per. Favo. Renò. (testo pronto per sanremo)
    • DannyRoseG
      17 feb
      Solo se riesce a dare voci diverse, o anche meglio la voce originale dell'attore ma nella lingua del paese dove viene proiettato il film.

      Vedrai che ci arriveranno anche alla svelta e un altro lavoro - non dei più socialmente utili - sparirà.
    • Fabriguitar
      17 feb
      Purtroppo sì. Non so se hai frequentazione dei software di produzione musicale, ma in due anni si è passati dell'introduzione dell'AI da zero per svolgere lavori di fatica o anche impossibili da fare a mano (quindi a servizio) all'introduzione dell'AI che canta i brani, credo sostituendo la voce originale. Una scelta di una ventina di voci, dal maschio nero alla femmina lappone e semplicemente c'è un menu di scelta. Fine della storia.
    • macmaranza
      17 feb
      Già
    • DannyRoseG
      18 feb
      Non conosco la produzione musicale ma conosco la traduzione e anche in quel campo fra pochi anni il mestiere sparirà. Rassegniamoci e dedichiamoci alle recensioni.
  • withor
    17 feb
    Recensione: Opera:
    Chiarissimo!
  • HOPELESS
    17 feb
    Recensione: Opera:
    Considera e aderisce all'effetto Rashomon. Perfectly.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Luchino Visconti

Il Gattopardo

Peter Weir

L'Attimo Fuggente

Sofocle

Edipo a Colono

Precedente
Vox Populi!

Half Dead Ganja Music

Successiva
Supertramp

Some Things Never Change