Tutto comincia con la lampadina al centro del soffitto rosso. Sopra un mondo muto e inconsapevole.
Chitarre jingle-jangling, riff simil hard-rock, melodie pop e feconde, allettanti armonie vocali, ma anche inflessioni intimiste, un suono sempre chitarristico ritratto in maniera cristallina, con un effetto presenza stordente. I Big Star sono un archetipo nella storia del rock. Il loro sound ha una forza espressiva primigenia. Naturalmente hanno avuto uno status di culto. I loro tre dischi, nei ‘70, non vendettero nulla.
Quando ascolti i Big Star l’anima soffre. Si ammala, ma si ammala di bellezza. Una bellezza che scava fossati e li riempie. Che ci sia lo spleen poi, proprio infondo al power-pop, non lo prevedresti affatto.
I Big Star sono Alex Chilton e Chris Bell. Due magnifici talenti compositivi. Chilton (28/12/1950, Memphis, TN) aveva esordito coi Box Tops, una sorta di boy band ante litteram d’orientamento blue-eyed soul. Sempre a Memphis incontra Chris Bell e i suoi Big Star dediti a un pop rock sguaiato. Il nome viene da una catena di supermercati, prima era stato Icewater e Rock City. È il 1971. Chris (12/01/1951, Memphis – 27/12/1978 Memphis) è altrettanto un eletto. Se Chilton reca in dote al gruppo la passione per il soul, Bell apporta Beatles, Who, Kinks e Byrds. Dalla loro sinergia nasce subito un capolavoro: "#1 Record" (Ardent, 1972). In "#1 Record" svettano melodie power pop e taglienti simmetrie chitarristiche, mescolando Mersey-beat, garage rock e jingle-jangle californiano, mettendo subito a fuoco un linguaggio poetico proprio (splendide "The Ballad Of El Goodo", "In The Streets", "Thirteen").
Bell però, data una già impossibile convivenza, lascia il progetto nelle mani di Chilton, che replica nel 1974 con "Radio City". Accanto a lui sono rimasti gli altri due Big Star, Jody Stephens alla batteria e Andy Hummell al basso.
"Radio City" (Ardent, 1974) ha un suono più ruvido del predecessore, in parte scuro; è un album coeso di guitar pop, con fluenti scrosci di accordi. Il canto di Chilton è discretamente abrasivo. Hummel copartecipa alla scrittura della metà dei brani, un paio –non accreditati- erano stati iniziati da Bell, ma il songwriting è ad appannaggio di Chilton, che attesta in esso tanto il suo ribellismo, quanto il suo turbato disincanto. Bell era più sottile e raffinato nella composizione, più versato e capace di trovare nelle armonie una dolcezza nascosta. Ma Chilton sa essere straordinariamente efficace e non gli è da meno. C’è da rammaricarsi per la loro irrimediabile frizione.
Il power-pop è sovrano nelle dodici canzoni: si va dai saliscendi ritmici di "O My Soul", dalla melodia dilatata e poi rappresa di "What’s Goin Ahn", alle struggenti e velenose "You Get What You Deserve" e "Daisy Glaze", fino ai riff assillanti degli anthem "Back of a Car" e, naturalmente, "September Gurls", perfezione per antonomasia del pop chitarristico.
«I loved you, well, nevermind
I've been crying all the time».
["September Gurls"]
Si susseguono stati d’animo e sentimenti intricati nelle trame sgorganti e fitte del disco. Ci troviamo dentro nostalgia e malinconia, felicità e amarezza, un po’ di ironia e sprezzo. Tutto l’album esprime al meglio la fine di una adolescenza bella e maledetta. Non il nichilismo, ma l’inerzia. L’indolenza a fronte di grandi slanci. Un po’, infondo, quanto Tonio Kröger, il personaggio di Mann, avvertiva intimamente:
«A chi gli chiedeva che cosa intendesse fare nel mondo, dava risposte contraddittorie, perché, come soleva dire, egli portava dentro in sé possibilità per mille modi di esistenza, insieme alla segreta consapevolezza che, in fondo, si trattava di altrettante impossibilità».
Poi venne "Third" (PVC), registrato nel 1974, ma distribuito soltanto quattro anni più tardi; anche Hummel lascia, Chilton compone in solitaria con sensibilità –in parte- mutata e cupa, conseguendo vertici di lirismo insperati ("Holocaust", "Kangaroo"). È il terzo must di un trittico, dove Chilton unisce al soul i Velvet Underground più lievi. L’album, vittima di reiterati problemi di distribuzione, avrà giustizia solo con la ripubblicazione del 1992, prevedendo materiale aggiuntivo e il titolo "Sister Lovers", ad opera della Rykodisc.
Anche Lesa Aldredge, compagna di Chilton e membro dei Klitz, curiosa band femminile proto-punk di Memphis, lo abbandona contestualmente ad un rapporto burrascoso (a lei era stata dedicata "I’m in Love with a Girl"). Intanto Chris Bell muore in un incedente stradale, dopo aver appena fatto in tempo a pubblicare un singolo a dir poco sublime "I Am the Cosmos / You and Your Sister". Chilton, trasferitosi a New York, avvia una carriera solista discontinua, tra musica, alcol e soffitti meno rossi. Produce anche i due primi 45 giri dei Cramps, in "Cubist Blues" (Thirsty Ear, 1996) con Alan Vega e Ben Vaughn consegue forse il suo apice post Big Star, si ritrova a fare il tassista e il lavapiatti per sopravvivere. Per alcuni uomini non esiste una strada giusta. Nonostante una grande stella ne abbia illuminato la strada.
«Baby, I'm too afraid
I just don't know if it's okay
Trying to get away
From everything».
["Back Of A Car"]
I Big Star, redivivi nel nuovo millennio grazie anche all’interessamento di molti colleghi musicisti, sono stati una delle band più influenti del rock & roll.
Cheap Trick, R.E.M., Db’s, Feelies, This Mortal Coil, Teenage Fanclub, Replacements (che renderanno un sentito omaggio ad Alex Chilton in “Tim”), Pixies, Wilco, Yo La Tengo gli sono debitori. Perfino le Bangles. E molti altri ancora.
Elenco tracce testi e video
01 O My Soul (05:39)
O my soul mama
I lose control
go ahead and shake if you wanna
and I'll never know
wull come on
you know it's alright
we've got all night
you're driving me mad
and you shouldn't do that
we're going to get on up
and drink till we drop.
You're really a nice girl
and I think you're the most
and when we're together
I feel like a boss
CHORUS Trying to see you
I'd knock off your doors
dying to see you
I'm down on the floor.
02 Life Is White (03:18)
Don't like to see your face
don't like to hear you talk at all
I could be with Ann
but I'd just get bored
CHORUS Can't even bring myself to call
03 Way Out West (02:49)
She's a schemer and she makes me bad
but I love her a lot those lonely nights
I was in a big room playing my things
oh I wish she were here she can be so kind
when she's not trying to hide
she tries not to love me but she knows
she can
CHORUS And why don't you come on back from
05 You Get What You Deserve (03:07)
Try to understand what I'm going through
and don't blame me for what folks will do
for some of us it's not a good time
but you're going to get used to
and you'd better resign yourself.
CHORUS You get what you deserve
you ought to find out what it's worth
and you've gotta have a lotta nerve.
You just do what pleases you
and go on and sign out every move
you're going to get place in the scene
all God's orphans get face in the dream.
Too bad such a drag ow !
so much pain down the drain
and a lot of us ain't got many friends.
Try to understand what I'm going through
and don't blame me for what folks will do
for some of us it's not a good time
but you're going to get used to
and you'd better resign yourself.
CHORUS
06 Mod Lang (02:44)
I can't be satisfied
what you want me to do
and so I moan
had to leave my home.
Love my gull oooh yeh
she got to save my soul
I want a witness I want to testify.
CHORUS How long can this go on ?
All night long I was howling
I was a barking dog
aahow aahow.
08 Daisy Glaze (03:49)
I'm driving alone
sad about you
not going home
what's to do
you better not leave me here
better not leave me here
ooh I want you here
how can you leave me here.
I lie in a stream
and floating fine
receiving things
in my beautiful mind
sometimes oh sometimes
sometimes oh sometimes
lover yes I am
Lover you know I am.
Now I'm in a bar
that's got to be where they are
going to dance in the bar
they're going to fight on the floor
faster than I can see.
Now I gonna score
make for the door
Who is this whore ?
soon be beggin drags.
And I'm thinking Christ
nullify my life.
You're going to die
you gonna decease.
10 September Gurls (02:49)
September gurls do so much
I was your butch and you were touched
I loved you, well, never mind
I've been crying all the time
December boys got it bad
December boys got it bad
September gurls, I don't know why
How can I deny what's inside
Even though I'll keep away
They will love all our days
December boys got it bad
December boys got it bad
When I get to bed late at night
That's the time she makes things right
Ooh, when she makes love to me
September gurls do so much
I was your butch and you were touched
I loved you, well, never mind
I've been crying all the time
December boys got it bad
December boys got it bad
December boys got it bad, ooh
Carico i commenti... con calma