Morire a 42 anni, alcolizzato marcio, debolissimo, cieco ed instabile è parte di un infame destino che spetta al genio di Bud Powell, magniloquente pianista del jazz be-pop anni '40 e '50. Fa male ascoltare la sua incredibile musica, che oggi rappresenta un più che convincente standard di brillante testimonianza jazz, e pensare come sia stata spenta da diversi episodi della sua vita contorti ed anomali. Quasi mai trovò la tranquillità interiore per esprimersi con pienezza, vittima di malattie e soprusi, dipendenze e follie giovanili, finendo così per pagare un prezzo eccessivamente alto e spegnendosi prematuramente. Destino dei geni?

Eppure scrisse, e non poco, pezzi di musica indimenticabili, raccolti in questo eccellente album composto da 20 tracce dallo stile frizzante e gioioso, dove si coglie la potente espressività creativa di questo inimitabile artista. Parlo di The Amazing Bud Powell vol. 1 che apre con la gioiosa "Bouncing With Bud". "Wail" è scattante ed armoniosa con eccellente fraseggio di sax tenore. "Dance Of Infildes" è bizzarra e colorata, disegnata in un saliscendi melodico affascinante e parallelo con parte centrale tutta di Bud. "52nd Theme Street" è velocissima e figura quasi un inseguimento tra piano e sax che pare bisticcino a turno. E' un "inseguimento" ormai formula classica dei virtuosi del jazz moderno. "You Go To My Head" è una ballad con tanto di spazzole striscianti, ma non manca certo di velocità.

"Ornithology" è un classico di Charlie Parker, la sesta traccia. Caratteristica di Powell, era la capacità di trasporre su piano i pezzi del sassofonista Parker, assorbendone lo stile. Capolavoro assoluto e simbolo della creatività e del colore powelliano è il dodicesimo pezzo "Un Poco Loco" che ha nelle corde una dinamicità inaspettata.  Brano apparentemente disordinato con frequenti cambi ritmici e tamburellare di percussioni ossessivo, tema melodico pianistico eccezionale, dal sapore internazionale.  "Over The Rainbow" è un solo di straordinaria capacità interpretativa, tra le linee melodiche si scorge una tristezza strisciante.  "A Night In Tunisia" si impone con seraficità.  "It Could Happen To You" è introspettiva e languida mentre "Parisian Toroughfare" ha un tema morbidissimo che profuma di classico nell'introduzione, diviene jazzata nella parte centrale e chiude in un dolce sussulto pianistico.

Nell'album ci sono diverse b-side degli stessi pezzi. Un album prezioso e stilisticamente ineccepibile. Livelli altissimi, per un jazz cremoso ed ancestrale. Il pianismo delle session di Powell andrà a definire uno stile moderno del jazz. Il suo talento non deve essere mai dimenticato.  

Elenco tracce e video

01   Bouncing With Bud (03:04)

02   Wail (03:06)

03   Dance of the Infidels (02:53)

04   52nd Street Theme (02:49)

05   You Go to My Head (03:15)

06   Ornithology (02:23)

07   Bouncing With Bud (alternate take #1) (03:06)

08   Bouncing With Bud (alternate take #2) (03:15)

09   Wail (alternate take) (02:41)

10   Dance of the Infidels (alternate take) (02:50)

11   Ornithology (alternate take) (03:12)

12   Un Poco Loco (04:46)

13   Over the Rainbow (02:58)

14   A Night in Tunisia (04:16)

15   It Could Happen to You (03:16)

16   Parisian Thoroughfare (03:25)

17   Un Poco Loco (alternate take #1) (03:49)

18   Un Poco Loco (alternate take #2) (04:32)

19   A Night in Tunisia (alternate take) (03:52)

20   It Could Happen to You (alternate take) (02:22)

Carico i commenti...  con calma