Quello che sono in procinto di recensire è uno dei dischi più discussi e contestati di quest’ultimo anno in ambito metal. Sarà dunque difficile accontentare tutti, anzi, credo che la maggior parte di voi dissentirà da me.

Il disco è stato dato alle stampe nel 2005, dopo esattamente cinque anni di inattività del gruppo (se non si considera il Live del 2003): dopo un così lungo periodo di assenza, c’è chi si aspettava un grande ritorno e chi invece  presagiva una grossa delusione. In particolare avevano creato non pochi dubbi la dipartita del chitarrista-membro fondatore Jonhatan Levasseur e il ritorno dietro al microfono di Lord Worm, dal cantato molto più ancorato ai canoni  del genere di quanto lo fosse quello del suo predecessore Mike Di Salvo.

Già al primo ascolto si può notare che il sound è nuovamente cambiato e l’album si presenta molto diverso dall’ultimo “…And Then You’ll Beg”. Incredibile ma vero, la perizia del già mostruoso batterista, è ancora migliorata. Questi riesce a sostenere tempi veramente inumani condendoli con una personalità e una originalità unica: non solo i classici Blast Beat, ma molto di più è quello che ci presenta questo drummer le cui capacità tecniche sono state sfiorate solo da pochi. Il chitarrista rimasto dopo l’abbandono di Levasseur dimostra di essere non solo molto capace ed all’altezza del gruppo in cui si trova, ma anche di essere un esecutore precisissimo e tecnicamente eccellente: nel prossimo lavoro lo attenderà però la prova più difficile ovvero la composizione (le parti di chitarre per “Once Was Not” erano già state scritte dal dipartito chitarrista). Impossibile non citare il bassista, uno dei pochi suonatori di questo strumento che riescono ad emergere con stacchi meravigliosi in un genere serrato come il Brutal Death. Ma il punto più contestato dell’intero cd è il rientro del vecchio cantante: che dire, certo la sua voce non è più quella di dieci anni fa (faccio notare ai più “spietati” che oramai ha quarant’anni) e che la prestazione fuori del comune di “None So Vile” è ormai cosa lontana. Tuttavia i suoi growling sono ancora buoni e se proprio gli si vuole imputare qualcosa, è il suo screaming, poco convincente ed evidentemente affaticato.

Le undici canzoni che compongono questo disco sono varie e intricatissime: i riff di chitarra si incrociano tra di loro e con le linee di basso formando una tela fitta e schizofrenica, esasperata dalla batteria velocissima e dai tempi privi di logica di cui ho parlato prima. Si può dire che il nuovo sound coniato dalla band in questo disco sia una crasi tra la distaccata e lucida follia dei due album targati Di Salvo e  il feeling oscuro e avvolgente dei primi Lp “Blasphemy Made Flesh” e “None So Vile”: tuttavia manca la rarefazione delle atmosfere più recenti e il morboso fascino di quelle passate. Insomma, a dispetto della realtà, sembra una band poco matura, ancora indecisa sulla strada da seguire, influenzata dal Brutal più puro ed intransigente del quale porta avanti le linee essenziali, ma anche profondamente attratta da sperimentazioni di vario genere: da qui la motivazione dei pezzi tipicamente jazz e degli altri eseguiti con la chitarra acustica che i nostri inseriscono nel bel mezzo delle canzoni di questo cd (senza contare la presenza di due pezzi strumentali dal sapore est europeo, assoluta novità per il complesso Canadese).

Una nota di merito la riservo ai testi, una sorta di ritorno alle origini per impatto e per le emozioni suscitate ma adattate finalmente a tematiche serie e fuori dai cliché del genere. La produzione si rivela ancora una volta all’altezza delle doti di questi ragazzi: pulita ma non per questo troppo vuota o inadeguata ad un lavoro di questo genere musicale.
Ciò che secondo me lascia a desiderare di questo cd è il mood, che presenta una profonda frattura tra i testi e la musica: basta aver ascoltato i loro (capo)lavori precedenti per capire che mentre gli strumentisti sono ancora proiettati, sotto il profilo compositivo e attitudinale, negli sperimentalismi precedenti al “rimpatrio” di Lord Worm, quest’ultimo è maggiormente orientato verso il Brutal senza compromessi del quale è stato portabandiera.
Credo che i Cryptopsy dovranno vincere queste discrepanze interne se vogliono tornare ad avere il consenso di tutti i loro fan e fare della loro proposta non solo un buon spunto, ma un lavoro compiuto e perfetto come in passato.

Per quanto mi riguarda, considero “Once Was Not” un'ottima prova tutt’altro che deludente, che evidenzia le capacità sopra la media di questo gruppo, ancora una volta si collocabile sulla vetta del panorama Brutal Death. La composizione tanto cesellata, la tecnica sopraffina e l’ennesima evoluzione fanno meritare a questo cd il massimo dei voti; ma se un fan neofita ne resterà stupito e meravigliato, i fan veterani avranno il diritto e il dovere di desiderare di più.

Elenco tracce testi e video

01   Luminum (01:45)

[Instrumental]

02   In the Kingdom Where Everything Dies, the Sky Is Mortal (05:21)

03   Carrionshine (03:22)

After the fire, their bodies at rest
Beyond mere blood, beyond mere breath:
Their terror summons the vapours of fright
A mating call to things of the night

The things they'll become after they die
Have called to us before their time:
The dark horse of dreams has brought them here
To this Ur-Place that feeds on fear
Where the only light comes from their bones
That glow, now: all their flesh is gone

(A) Voice between rivers
Sings (the) truth that destroys
Then it laughs like a dog

(The) Voice between worlds
Has existence to void
And it dwells in their bones

�That which was drawn in sand for me
By the man of blood
Whose hand never ends
Heralds all mortality
And he-who-waits-beneath-the-scream�

Oh, to be possessed of carrionshine
To dream past the limits of carcasskind

The prayer goes:
�Unite to thee thy bones - What appertains to thee is complete�

04   Adeste Infidelis (04:38)

05   The Curse of the Great (05:21)

Das ist der fluch der mÃ'�chtigen

Let us settle with swords
The affairs of men:
Violence is the answer:
Â'�Sis im blutÂ'�... Eisblut!

In this soiled world
We see aspects of damnation
On the faces of the killed
Instead of gratitude

This psychology may seem
A bit baroque at first
But what a boon it be
When the demons come

With time and telling, memory dulls
Of rotting boys with empty skulls:
All sons of ares, sons of mars
Whose flesh be worms, whose souls be stars

Myriads of combat corpses
The eggshell skeletons of men
Debris over which weep
Their stricken families:
Parents, wives and children
Their heroic children
Their heroic sufferings
Do strengthen hearts
And moisten eyes

Know ye not (Have ye forgotten?)
Your place in the earth?
We know (as we've always known)
(That) there can be no place
For such as ye
Upon our blameless, benighted earth

The breath of the dead
Fills the stagnant breeze:
Now, the world is perfect
(And) those left behind still weep

(And) should the question of terror arise
We'll draw our hate down from the skies

We live beneath a carcass moon
That makes a horror of all days
For on this battlefield
Even the wicked get worse than they deserve

Â'�But then, it is the curse of the great
To have to walk over the corpses. Â'�
Â'�Es war schon immer der fluch der mÃ'�chtigen
Ã'�ber leichen schreiten zu mÃ'�ssen. Â'�

With our deeds of carnage
We hail bloodshed our immortal king

06   The Frantic Pace of Dying (04:33)

07   Keeping the Cadaver Dogs Busy (05:58)

We who end lives with a wink and a smile
And a song in our hearts and a twinkling eye
Do so with a noble purpose in mind:
To thin out the rabble of humankind

We are never where you think
We'll be
The shadow underneath your sink
Our teeth into
Your fragile flesh
Is ours to do with as we
«Please! Oh, help me!»

Here come the cadaver dogs:
They'll find where the dead girl lies:
Unlike us, they'll be soft with her
Like she were made of eyes

«Street musician found strangled
In the trunk of a car»
«Gutted vagrant found hanging
From a tree in a park»
«Naked infant found frozen
On some steps leading down»
«Headless foetus found rotting
On the roof of a house»

Recycle the body pits
And human cluster dumps
Filled with the burnt, the stabbed
And the lucky machinegunned

There are no victims
Just landfill statistics
Where overpopulation threatens us all:
«Disordered thinking:»
Is that what they call it?
So, our culling (of) the herd has left you appalled?

(Or,) see it as a self-defense
If no other way:
Encroaching humans number our days:
Probe the young for signs
To no effect:
Serial killing's not a birth defect

Here come the cadaver dogs:
They'll find where the dead man lies:
Unlike us, they'll be soft with him
Like he were thinning ice

08   Angelskingarden (07:07)

Touched by Jeqon
The inciter
Well-rounded womanflesh
Doth tempt
The angels of the watch
To sin
And their sons are
Nephilim

Thrice blessed are we in his garden
We have the world, our health, our kin:
As we «go forth and multiply»
We take form each other's skin

Endogamy: the choice of millions
In (all their) elemental ugliness:
In the echoes of repetition
Imperfection sires itself

Nothing in life
Has any business being perfect:
It's an affront
To anyone with good taste

Choice is divine
So choose family over strangers:
Why trouble the waters
Of the gene pool for a mate?

Carbon Vessel
Carbon content
Carbon copy
...Carbonize...

Like a lump between two surgeons
Man quivers 'twixt desire and need:
The law is the will, and we've chosen
The kingdom of which we would be

In filial sect
We are genesis incarnate:
In our faces
We see manifest destiny

(and) leave nothing alive

With thoughts of heaven come deeds of flesh:
We'd look once more upon his holy visage
And our children whom we've known and wed
(are) our means to recreate his image

In lurking fear of his displeasure
After dark, between their cries
In the eye of the beholder:
This is where beauty dies

09   The Pestilence That Walketh in Darkness (Psalm 91: 5-8) (03:26)

10   The End (02:49)

[Instrumental]

11   Endless Cemetery (05:20)

[Lord Worm]
Beneath a shawl of midnight silence
A howling blackness
Where all is remade in necromorphosis
Asleep in human remains

Worn from the stones
Elegiac words
Recounting hopes
And forgotten lives
For beneath them lies
The dust of humans
The dust of dreams
Oh! The dust...

A coach drawn by the blackest steeds
As befits those who've passed from life
Will bring you to where swarm the specters
Of man's best-loved funerals

The laws of flesh are here repealed:
Vigor mortis is now on the way
So count the black beads of your sorrow
While you stammer your frightened prayers

Readjust your vision, see the warp in the shadows...
There's something wrong with the dark:
Something that thrives on wretchedness and sorrow
And makes the darkness crawl

Rain-swelled clouds
Blot out the sun
Damned nor'easter
Chilling the dark

Branches, sticks
Thistles, thorns
Feathers, fur
Mud and bones...
Dying ground

A lifeless thing of earthen heath
Seeing soil from beneath
Knows the need to summon flesh
To its maw

Cold blue lips frame (a) yard-wide grin
That calls to flesh, to let it in
And thus indulge its yearning
Come the unDawn

Roam the endless cemetery of what once was
(where) the Allfeeling is never truly gone

Carico i commenti...  con calma