King Crimson -Islands
Classicheggiante e poetico. di più
Khan
"Space Shanty": un album progressive rock tanto bello quanto poco considerato. di più
pino daniele -musicante
Album bellissimo e molto sottovalutato. C’è molto dei precedenti (il Fusion, la melodia napoletana e tanta poesia) ma anche del nuovo, come alcuni accenni World che saranno più forti nei due successivi. Un Pino innovativo ed ancora grande, con alle spalle l’ennesimo cast di musicisti d’eccezione (Joe Amoruso, Rino Zurzolo, Mel Collins, Alphonso Johnson, ecc.). di più
King Crimson -Lizard
Magniloquente quadro fiabesco, tra jazz, progressive e poesia. Capolavoro, per me. di più
King Crimson -In The Wake Of Poseidon
Gran disco, sulla scia del monolitico debut ma più Jazz e sperimentale. È quello dei primi KC che ascolto “meno” (notare le virgolette), ma anche qui i pezzoni abbondano: “Cadence and Cascade”, title-track e la sinistra (non un caso) e abissale “The Devils Triangle” sono tra il meglio del loro repertorio, ad esempio. di più
Slowdive
Uno di quei gruppi il cui nome (fantastico) descrive perfettamente l'essenza della musica da esso proposta. A dir poco 'ccezionali. di più
The Rolling Stones
Il primo amore non si dimentica mai. di più
The Rolling Stones -Their Satanic Majesties Request
Il primo LP che ho comprato. Non il migliore lavoro degli Stones (massacrato dalla critica, ripudiato da loro stessi e nemmeno il mio favorito), rimane comunque un disco unico e un passaggio fondamentale per la musica del gruppo e del Rock in generale. di più
AC/DC -Powerage
La più scatenata scarica elettrica degli Alla Cazzo Di Cane. Bello, sarà che sono nel mood giusto, ma bello. Scontato e semplice, solo e soltanto rock'n roll elettricissimo e scatenatissimo e durissimo ma bello. Mi sa che è quello loro che mi piace di più insieme a Let There. Essendo tutto uguale, ha il merito di non avere pezzi minori, riempitivi o cali di tensione, le canzoni sono tutti rock'n roll molto fichi, tutti sul medesimo livello, forse anche più che nei due dischi precedenti, "Powerage" è un bel blocco di granito. Ci si diverte ad ascoltarlo. di più
Gary Higgins -Red Hash
Quando sarò cenere, sia questo album tumulato assieme alle mie spoglie di più
Iron Maiden -Killers
Il disco più grezzo dei Maiden, più del precedente. "Killers" è un ponte, o almeno così lo sento, tra l'Hard-Rock anni '70 e l'Heavy Metal-poco Heavy (o NiuUeivovbritiscevimedal) degli anni '80. Questi Maiden sono molto più concisi e diretti rispetto ai dischi successivi, e sono tremendamente efficaci, pur avendo sempre una certa "raffinatezza" di fondo, nelle melodie e nelle strutture dei brani. E poi c'è il loro lato cartoonesco-orrorifico che mi fa tanta simpatia, la solita strepitosa copertina, le tematiche cupe-horror e le citazioni letterarie (stavolta tocca a Poe) riportate in un'atmosfera mai seriosa, il tutto sublimato nella title-track che è la mia preferita del disco. Non che mi piaccia tutto (trovo le due strumentali assolutamente prescindibili, non mi dicono un cazzo, per dirla poeticamente) ma è un disco bello solido con parecchi bei pezzi ("Murders in the Rue Morge" "Wratchild" "Twilight Zone" che è un gioiellino e altre). di più
Every Time I Die
Il meglio del metalcore moderno, secondo il mio giudizio personale. di più
The Young Gods -Skinflowers
Con questi bassi ci potete tranquillamente arare la vigna di più
Maria Cristina Buoso
Una valida scrittrice di thriller e gialli, ma anche un'ottima poetessa di più
Fish -Internal Exile
Il gigante sforna un discreto lavoro. Siamo lontani dal passato, ma come non gli si può voler bene! di più
Coil
L'amore nella decadenza, la bellezza nella corruzione. Immensi. di più