The Cure
È molto difficile descrivere la quantità di splendida musica che Sir. Robert Smith ha prodotto dal 1979 al 1992. Da eredi dei Joy Division nella prima reincarnazione Dark fino alla splendida svolta pop di metà anni ‘80, una band gigante. Il mio preferito? Forse “Disintegration”, il capolavoro dove le due anime coesistono alla perfezione. Ma sono dettagli. di più
The Replacements
The Mats, l'incrocio perfetto tra Alternative & Punk Rock. di più
Coldplay
Niente a che vedere coi Radiohead. di più
Radiohead
Radiohead, ovvero uno dei migliori gruppi Alternative Rock di tutti i tempi.
Non c'entrano nulla coi Coldcosi. di più
Lucio Battisti -Amore E Non Amore
L'antitesi di Emozioni. Musicalmente è pura avanguardia per il tempo, basti sentire tutto l'andazzo mezzo punk di Se la mia pelle vuoi per capire quanto è proiettato avanti. Da questo disco sinceramente è difficile trarre quali sono i brani migliori o peggiori, è tutto così coeso che sembra una canzone di 35 minuti, ma se devo proprio dire, Dio mio no e Supermarket, ma anche Una notevole e tutti i brani strumentali sono di altissima fattura. Forse però manca il brano "sconvolgente", la grande sorpresa come era Il vento nel primo album ma sinceramente non importa visto che tutto l'album in se è una grande sorpresa continua. 8/10, forse col tempo potrebbe diventare un 9 di più
Lucio Battisti -Emozioni
Perchè questo album è così dannatamente bello?! Mi ha sorpreso, non me l'aspettavo così fresco considerando i tempi in cui è uscito. Le canzoni che devo dire, una più cult dell'altra, da Fiori rosa a Mi ritorni in mente, da Anna a Il tempo di morire, dalle pur carine Dieci ragazze e Acqua azzurra acqua chiara a quel capolavoro assoluto di Emozioni. Poi ovviamente ci sono anche le riprese di brani del precedente album come Non è Francesca e Io vivrò che sono sempre bene accette e i brani meno famosi del lotto ma ottimi come Dolce di giorno e Era. Un must di nome e di fatto e non servo certo io per dirlo. 8/10, se secondo alcuni dal prossimo inizia il "vero" Battisti si prospetta una sequela di album fantastici di più
Lucio Battisti -Lucio Battisti
Non ero così invogliato dal cominciare la maratona di Battisti, a causa di questo album che non mi attirava per nulla principalmente a causa del mio scarso feeling con la musica anni 60, ma fortunatamente c'è tanta buona roba:ci sono i classici come Un'avventura, 29 settembre e Non è Francesca, c'è La mia canzone per Maria che mi ricorda un po' Rino Gaetano e ci sono Per una lira e Prigioniero del mondo che le trovo molto carine. Ma ciò che fa innalzare l'album secondo me sono Io vivrò senza te, musicalmente ottima e con un bel pathos e Il vento, una vera sorpresa country/blues mezza distorta posta alla fine dell'album. Tutto il resto non mi fa ne caldo ne freddo ed è anche un po' quello che penso dell'album in generale, per quanto abbia delle belle cartucce son tutti brani posti sullo stesso piano, risentendo anche un po' della musica di quel periodo di cui ho già detto non avere tutta questa sintonia. In conclusione, buon album ma decisamente non fa per me, è stato bello per un ascolto ma non ho alcun interesse nel riascoltarlo dall'inizio alla fine. 6/10, chi lo ama lo segua di più
Thin Lizzy
Ganzissimi. Un Heavy Metal dalle sonorità tanto belle quanto uniche e raffinate.
Album preferiti: "Johnny The Fox" e "Black Rose". di più
Kyuss
Il loro 'Desert Rock' merita tutto il mio rispetto. di più
Dinosaur Jr.
Nella loro musica riesco personalmente a sentire un pò di tutto: Grunge, Indie Rock, Stoner Rock, ecc...
Ah, e vorrei anche affermare che la copertina di "Bug" è assolutamente stupenda - detto da una 'nerd di album covers'. di più
Helloween
Uno dei miei primi amori musicali.
I due capitoli di "Keeper Of The Seven Keys" con Kiske alla voce, sono di una bellezza disarmante. di più
Rush
Il miglior gruppo Hard Prog. di sempre.
Non riesco a capire il paragone coi Dream Theater comunque; non c'azzeccano affatto. di più
Pink Floyd
Non penso che qualcuno abbia incarnato il concetto di bellezza ed equilibrio interiore meglio di loro di più
Ultimo
Irritante come versarsi una bottiglia di candeggina addosso.... lo trovo molto fastidioso, appartiene ai cantanti-lagna come Negramaro e Moda' di più
Fedez
Non merita neppure commenti ironici, talmente fa schifo. Disgustoso e rivoltante. di più
David Bowie
Alcune definizioni fanno sbellicare. Come si fa a dargli esplicitamente dell' "artista molto scarso"...?
A mio avviso un artista e songwriter coi fiocchi, piuttosto. Album preferiti: "Station To Station" e "The Rise And Fall of compagnia bella". di più
I cugini di campagna
I precursori indiscussi della musica Heavy Metal. di più
Vasco Rossi
masssì, fa bene un po' di rigurgito di bile da primo de baser, toh! di più
The Cramps -Smell of Female
Live bellissimo dei Crampi. (sebbene-non dovrei nemmeno dirlo-non possa restituire fino in fondo l'impatto live di una band simile e le performance del buon Lux, quindi beati chi l'ha visti). Unico difetto, è solo un mini-live, non dura un cazzo e meno male che nelle ristampe successive hanno fatto la grazia di aggiungere due graditissime canzoni in più (tre, in realtà, ma l'ultima è la classica bonus track messa a caso, nemmeno dal vivo e di due anni successiva a questo live, la "Surfin' Dead" che fa da soundtrack a quello spassoso b-movie che è "Il Ritorno dei morti viventi"). Cosa gradita, il live è composto da pezzi inediti (e/o nuove cover) e, seppur dal vivo, è considerabile un disco nuovo (nuovo nel millenovecentoottanta3, si intende) a tutti gli effetti. Altro disco immancabile, Lux e Ivy in grandissima forma. di più
Vasco Rossi
Eh già, ma come si fa ad ascoltar 'sto qua?
Eh già, è proprio 1.
Eh già, ma la g(I)ente va pure a vedere i suoi Live?

Beh, se non altro sono riuscita a trovare un' utilità a una sua canzonetta. di più