Yes -Union
Album interessante, forse il più riuscito del "nuovo corso" intrapreso con "90125": lo stile del primo periodo che tenta di conciliarsi con l'approccio più diretto e prettamente pop/AOR del secondo. A volte i risultati sono buoni, altre volte meno. (7.5) di più
Behemoth -Demigod
Si ripropone Zos Kia Kultus con un sound ancora più curato ed una registrazione che rende appieno la totalità distruttrice dei nuovi Behemoth. di più
Behemoth -Zos Kia Cultus (Here And Beyond)
Violento e decisivo, uno smacco alla loro vecchia figura di "blackster". Finalmente un sound cattivo, aggressivo, con i denti aguzzi e pronto a macellare. Ritmi martellanti e taglienti, voce felina. Un grande disco che, però, certe volte risulta un pò saturo di idee e certe canzoni dunque si saltano volentieri. di più
Behemoth -The Apostasy
Un gran bel discone, Nergal sfodera un growl potente ed efficace per il sound proposto dal gruppo. Un death violento ma melodicamente ben studiato, senza " pastrocci" audio. Finalmente qualcuno che ha capito che il buon metal non è fatto nè da purissimi tecnicismi ( vedasi i primi Children Of Bodom) nè da grezzissime qualità sia musicali che qualitative ( vedasi i Behemoth stessi nelle loro prime produzioni Black Metal). Un gran discone. di più
Coldplay -Parachutes
Voto reale: 3.5.
Un bellissimo disco, bellissime tracce. Ma troppo, TROPPO, TTTTTTRRRRRROOOOOOPPPPPPPPPPPPPPPPP OOOOOOOOOOO malinconici. Bello per colonne sonore di film romantici o per gente che sentimentalmente si trova in una situazione "attiva" ( sia positivamente che negativamente). Di per sè le canzoni suonano una uguale all' altra. Per me è stato troppo sopravvalutato per qualità compositiva. Melodicamente apprezzabile ed ascoltabile. di più
Coldplay -X & Y
Un album che può piacere man mano che lo si ascolta. Bella la resa Kraftwerkiana di Talk/Computer Love ed apprezzabile avvicinamento ad un più frequente utilizzo di strumenti elettronici quali sintetizzatori. Tutto sommato, però, un album mediocre per la proposta creativa. Meriterebbe un 3.5. di più
Coldplay -A Rush Of Blood To The Head
Un pop bello, rock, deciso, efficace. Buono studio dei brani e belle melodie. Caduta di stile con "Green Eyes" e "Amsterdam" che fan venire il latte alle ginocchia. di più
Coldplay -Christmas Lights
La solita frittatina pop, che addirittura esce singolarmente, in un contesto totalmente isolato, fatto dunque per la esclusiva necessità di vendere e di potersi presentare sotto l' albero anche nel 2011. Tutto sommato canzone carina ed orecchiabile, puro stile Coldplay, sigla di un possibile finale di film intitolabile "Natale in casa Chris Martin". di più
Coldplay -Prospekt's March EP
Una caduta di stile, secondo me. Un ritorno alle origini che non volevo proprio aspettarmi dopo un bellissimo ed innovativo Viva La Vida. Sempliciotto e vergognosamente pop. Carina solamente "Life in Technicolor II" di più
Coldplay -Letf Right Left Right
Mediocre live-ep che espone appieno le potenzialità pop del gruppo. Bella l' idea di distribuirlo gratuitamente ai live ( anche se qui, i nostrani Elio E Le Storie Tese stravincono con i loro cd "Brulè") ma non è poi un "must" di più
Angra -Acoustic... and More
Una chicca da collezionisti. Bellissime le versioni acustiche, registrazioni un pò scadenti nonostante sia stato prodotto nel 1998 ( e non nel Burundi). Di per sè è un album che poteva anche non esistere nella discografia degli Angra, ma d' altronde è presente solo nel cofanetto "Holy Box", per cui era anche scontato il suo unico ed evidente scopo commerciale. di più
Lana Del Rey
Non m'importa se sia di plastica o studiata a tavolino.
Ha fascino e il suo disco, già tra i miei preferiti, contiene dei pezzi davvero clamorosi (Born To Die, Video Games, Carmen) di più
Lana Del Rey
Proprio poca roba.. di più
Lana Del Rey
Mi piace a momenti alterni: avevo apprezzato la sua evoluzione dal debutto a "Honeymoon", con "Lust for Life" mi aveva rotto i coglioni, con "Norman Fucking Rockwell" mi aveva ristregato e ora non so sinceramente cosa pensare degli ultimi due. Sta di fatto che nel tempo si è creata una sua nicchia e uno stile che è diventato un vero e proprio marchio di fabbrica e da personaggio plasticoso e iper costruito che era ha trovato una sua identità abbastanza interessante, cosa che la eleva molto al di sopra di molte colleghe e colleghi che partono in quarta all'esordio per poi sparire nel nulla. di più
Marc Cohn
la creatività non è proprio il suo punto forte, però ha una voce stupenda e le sue piano-ballads con venature soul sono una meraviglia. di più
Iron Maiden
Intramontabili, sono riusciti sempre a stare al passo coi tempi e proporre, di album in album, un sound sempre all' avanguardia e coerente con il proprio genere. A volte hanno presentato lavori poco lodevoli, dati forse anche da periodi un pò burrascosi, ultimamente si sono troppo dedicati al "fanmaking" distribuendo live evitabili e "Best Of" di per sè inutili ( anche se, bisogna ammetterlo, sono sempre utili per chi deve affrontarli per la prima volta). 5 punti per loro ( forse 4.5) di più
Iron Maiden -the Final Frontier
Album evitabile, non presenta nulla di nuovo e chiude in bruttezza una discografia ottima di un gruppo immortale. Non che le canzoni siano brutte, ma dopo un " lento" AMOL&D, ci voleva forse qualcosa di sempre cattivo, ma non identico all' album precedente. Secondo me si sono troppo spinti verso un Heavy Metal Progressive, ceh li ha un pò stroncati. Se fosse un album transitorio il tutto gli si potrebbe concedere, ma essendo stato dichiarato come ultimo lavoro, hanno fatto forse un grave errore. di più
The Who
chi cazzo? 1 di più
Iron Maiden -A Matter Of Life And Death
Disco riuscitissimo. Gli Iron Maiden riconfermano la loro capacità di stare al passo con i tempi e proporre un Heavy Metal non nostalgico ( di per sè oggigiorno canzoni come prowler suonerebbero come semplice hard rock) ed aggressivo. Heavy Metal, puro, pesante, così come solo loro possono presentare. Chi non apprezza questo album, spesso ricade in un nostalgico " meglio i tempi di DiAnno" od un irrisorio " i soliti giri", che si basa solo sullo studio tonale, ma non ritmico e melodico delle sin di più