Rob Zombie -La casa dei 1000 corpi
Un discreto horror, diretto bene da Rob Zombi (meglio come regista che come musicista), c'è qualche finezza registica, insomma il film è abbastanza buono, certo alla fine è un omaggio fin troppo chiaro ai film horror anni '70, su tutti "The Texas Chainsaw Massacre", nulla di nuovo e originale, però abbastanza gradevole. Film discreto. di più
Michael Mann -Insider-Dietro la Verità
Che Michael Mann sia uno dei migliori registi in circolazione lo si sa. Ha girato, nel 1986 e nel 1995 due film eccezionali, con in più una manciata di ottimi film, manciata in cui "Insider" rientra a pieno titolo. Grandissimo Thriller diretto magistralmente ed altrettanto ben interpretato dal solito ottimo Al Pacino, e da un soddisfacente Russel Crowe. Finale a metà tra il lieto fine e l'amaro, film molto molto bello. di più
Michael Apted -Nell
3/5 al film, molto carino, 10/5 alla Foster, commovente, struggente, meravigliosa, alla sua miglior prova, con buona pace per "Sotto accusa" "Silenzio degli innocenti" ecc. Favolosa. Praticamente è per merito suo se il film è un prodotto ben riuscito. di più
Jim Jarmusch -Taxisti di Notte
Primo film di Jarmusch degli anni '90 (prima del capolavoro "Dead Man"), 5 storie per 5 città, splendidamente raccontate da questo grande regista. Film molto bello, non annoia, scorre benissimo, è girato ed interpretato in maniera eccellente (c'è forse la miglior Winona di sempre). Jarmusch aveva fatto di meglio (Daubailò) e farà di meglio (il già citato "Dead Man") ma anche questo è un bellissimo film, si difende a meraviglia nella sua filmografia. Tra l'altro il primo suo film che ho visto. di più
John Carpenter -Essi Vivono
Film moooolto sottovalutato. Un messaggio molto pessimistico e assolutamente non così lontano dalla realtà, da brividi.
Se non avesse avuto mezzi e attori da B-movie avrebbe potuto essere un capolavoro. di più
Terrence Malick
Il cinque se lo merita (quasi) tutto. 5 film in quarant'anni, uno bellissimo (Badlands) uno non l'ho visto (Days of Heaven) uno non esito a definirlo capolavoro (Thin Red Line) uno non perfettamente riuscito ma molto affascinante (Tree of Life) uno così e così (New World). Ora sta lavorando a due nuovi film (contemporaneamente, si vede che ha fretta) con Natalie Portman, Bale e la Blanchett. Son curioso. Comunque gran regista. di più
Yngwie J. Malmsteen
Era l'idolo dei chitarristi sagoma di più
Elliott
'False Cathedrals' è uno degli album del filone emo, più belli e al contempo sottovalutati che siano usciti. di più
Jawbreaker
Hanno preso il Punk e ne hanno tirato fuori l'Emo; insieme ai Sunny Day Real Estate i migliori. di più
Sunny Day Real Estate
Molto probabilmente i migliori artisti "Emo" di sempre (Quando questa parola aveva ancora un significato...) di più
Medeski Martin and Wood -Combustication
Sgargiante debutto in Blue Note per l’eclettico e immaginifico trio newyorkese. La spettacolare combustione si innesca subito col groove funky di Sugar Craft (sostenuto dagli arpeggi trance dell’organo e dagli inserti sovversivi di DJ Logic),continua con le Hancockiane Hey-Hee-Hi-Ho e Coconut Boogaloo e culmina nel fiammeggiante Latin Shuffle. Più frammentarie l’atmosferica Nocturne (con piano preparato e percussioni) e Whatever… col recital di Steve Cannon. di più
Elio Petri
lo trovo geniale, alcuni suoi film non li ho digeriti come Todo Modo, troppo viscerale, ma mi è bastato vedere un tranquillo posto di campagna per fugare ogni dubbio sulla sua bravura, ritengo che film come l'inquilino del terzo piano e shining non sarebbero gli stessi senza la pellicola di Petri di più
Keith Emerson -Inferno (Original Soundtrack)
Primo e miglior album solista di Emerson che utilizza per la soundtrack del film di Argento alcuni temi in serbo per un secondo Piano Concerto. Il leitmotif è una malinconica e inquietante melodia in minore poi più volte ripresa, variata e sviluppata da un’orchestra con accenti ora romantici, ora espressionistici. Il nostro Verdi viene citato nel tirato jazz rock Taxy Ride (Nabucco) e nella corale Mater Tenebrarum (Requiem). A parte questo siamo più vicini a Komeda che ai Goblin. di più
Frank Sinatra
La voce del secolo passato. di più
Yngwie J. Malmsteen
Questi shredders li considero non tanto musicisti, compositori, difficile per me associare all arte musicale un ginnasta delle dita. La loro tecnica chitarrista sarebbe ottima come riabilitazione della mano in seguito alla perdita della funzione della stessa causa ictus. Ginnasti delle 5 dita. Mi faccio una sega.. di più
Yngwie J. Malmsteen
In realtà ha un solo grande difetto: non si è accorto di essere un chitarrista mediocre. Ma proprio dal punto di vista tecnico. Dovrebbe andare da un buon maestro che inizi ad insegnargli un pò di scale, un pò di armonia, fargli fare degli esercizi col metronomo e così via sennò rimarrà sempre un chitarrista che sa suonare una sola scala, su un solo accordo, e fuori tempo! di più
ZetaZeroAlfa
Merda pura esattamente come Casaclown, un movimento finto fascista e 100% terzomondista. Sieg Heil, Iannone. di più
ZetaZeroAlfa
Credo che in tutto questo ci sia dell'ironia, non so dove ma c'è! di più
Gotye
Somebody That I Used To Know è commercializzata all'inverosimile, remixata anche da mia nonna, però è un gran pezzo, niente da dire. di più