Adolf Hitler
"Con lui c'era più ordine, ma dopo si è un po' perso" (cit.) provate a cercare sul tubo chi ha detto questa frase... di più
Adolf Hitler
Lo preferivo quando faceva dischi più metal. di più
Jennifer Lopez
Bel culo sì! Ma una botta e via! In teoria non si dovrebbe procreare con le meticce. Comunque musicalmente (hahaha) fa proprio schifo. di più
Burzum
Odio lui e il suo pensiero. Mi fa schifo la sua musica. di più
Premiata Forneria Marconi -The World Became the World
Sulla linea di Photos ma con un suono più possente (grazie al virtuoso basso di Djivas) ed un maggior florilegio di variazioni tematiche, la musica della PFM corre ora qualche rischio di elefantiasi come nell’imponente The Mountain (nuova allegoria ecologica di Sinfield), con un ingombrante coro, e nella poderosa metafisica Title Track. Meno cerebrali sono il malinconico bozzetto acustico Just Look Away e Four Holes, che sposa la vitalità della danza popolare con il jazz rock. di più
Country Joe and the Fish
La loro profondità è davvero ineguagliabile di più
Premiata Forneria Marconi -Photos of ghosts
Primo album "da esportazione" della PFM per l’etichetta di ELP, raccoglie il meglio dei primi due lp (più l’impressionistica Old Rain) con una qualità sonora più netta e dinamica. Nuovi testi inglesi di un ispirato Sinfield (che raggiunge l’apice della sua vena surreale con Promenade The Puzzle). The River of costant change è la cifra della loro sempre mutevole musica fra eleganti contrappunti barocchi, crescendo sinfonici, romantici preludi, frenetici violini e sfavillanti caroselli sonori. di più
Steven Spielberg
Farebbe meglio se non volesse a tutti i costi farsi capire da tutti (soprattutto dal botteghino). L'Impero del sole la sua prova migliore, ma il primo Indiana Jones è da antologia. di più
CCCP Fedeli alla linea
Un po' troppo filosovietici per i miei gusti (almeno ai tempi! )ma grandi poeti rock. << Lode a Mishima e a Majakovskij!>> di più
Death in June
The Death of the west! di più
Joy Division
<< Avete dimenticato Rudolf Hess??>> GRANDE IAN! RIP! di più
Burzum
Un grande musicista che ha creato un modo "europeo" di fare metal. Non condivido TUTTE le sue idee...ma alcune sono giuste di più
David Bowie -Lodger
Costruito grazie ai Planned Accidents di Brian Eno è un Fantastic Voyage da Berlino a NYC (via Instanbul) più ondivago di Low e Heroes ma con alcune oscure perle new wave, come African Night Flight (piccolo gioiellino etno-funk), il JapRock Red Sails e la coppia Look Back In Anger-DJ che flirtano con la disco. Spazio alle incursioni di Belew (specie in Boys Keep Swingin, con gli altri che si scambiano gli strumenti) e House (violino bizantino nel reggae Yassassin). di più
Europe
Un gruppo di checche urlatrici alquanto isteriche. di più
David Bowie -Station To Station
From L.A. to Berlin. In stato di trance paranoide da cocaina, Bowie (ora smunto Tin White Duke con una nuova voce da Crooner malsano) registra (senza più ricordarsi come) uno dei suoi migliori dischi. Se la torrida Stay (con due mostri come Alomar e Slick) è l’apoteosi del suo white funk, e Wild is the Wind un omaggio a Nina Simone, è con la Title track che Bowie comincia ad ibridare l’r&b con l’elettronica, imboccando l’Autobahn kraftwerkiana verso nuove occulte magie sonore. di più
Peter Sellers
Attore con i controcazzi. di più
King Crimson -Vrooom Vrooom
Un doppio live che presenta due concerti completi, uno del 1995, l'altro del 1996. La formazione è al top, è la quarta fase della band, proiettata sempre verso la sperimentazione sonora. Potente, furioso. Suonano con la forza di ragazzini, ma con il solito controllo totale degli strumenti. Talento assoluto. Da avere. di più
King Crimson -Larks' Tongues in Aspic
L'album che apre la seconda fase dei King Crimson. Dopo aver inventato il progressive, ne dettano le regole per proiettarsi nel futuro. Le improvvisazioni diventano sempre più complesse, sostenute da una sezione ritmica incredibile. Assolutamente da avere. Impossibile non amarlo. di più