Planet Funk -Non Zero Sumness
Un gran bel disco di elettronica italiana di inizio anni 2000, quando questa era ancora agli esordi...ma non tanto da essere inferiore a quella anglosassone di più
Freddyi -Freddyi
Il cantautore toscano (Gian Maria Matteucci) all’esordio con otto brani che spaziano in vari ambiti ma che compositivamente si affidano talvolta ad un particolare mix di influenze reggae ed elettroniche. L’approccio riporta non di rado a Daniele SIlvestri di cui assorbe anche il sarcasmo amaro. Disco molto originale e personale. di più
Finley
C'era un periodo, fra il 2007 e il 2009, dove riuscivi a portarti a letto chiunque soltanto facendoti il ciuffo e mettendo in loop "Diventerai Una Star". Sfortunatamente all'epoca avevo i capelli corti... di più
Losing My Mind
SUPERISSIMA TUTTO DISCO INSUPERABILE GRANDE LIZA E STRAFIGA ANCHE di più
Kathryn Bigelow -Strange Days
Per un amante della fantascienza indispensabile. di più
Vasco Rossi -Liberi Liberi
Ultimo album del Vasco arrabbiato e riflessivo, poi eccetto alcuni pezzi, la caduta in depressione. di più
Litfiba -12-5-87 (aprite i vostri occhi)
Peccato per la registrazione al limite della sufficienza di più
U2 -October
Uno dei migliori album di più
U2 -Under A Blood Red Sky
Il disco mini live sarebbe anche valido se non fosse registrato cosi male che sembra fatto con un telefonino in mezzo al pubblico da una certa distanza. E a quei tempi non esistevano i telefonini quindi non vi dico cosa si sente se ascoltato su un impianto serio. di più
Genesis -Illegal Alien
spezzoni di live del 77/81/86
buona la registrazione, nulla di imprescindibile! di più
Genesis -1978-10-13: Live in Chicago 1978: Chicago, IL, USA
live discreta qualita' audio, tour di And then..... di più
Ivano Fossati
Come persona lo trovo insopportabile. Ma, a livello puramente musicale, come si può dargli meno di 5? Uno dei pochi nostri artisti che può vantare una discografia (quasi) interamente impeccabile. di più
Manuel Sgarella -La leggenda del Maratoneta
figo da ex-ginnasta e appassionato del movimento corporeo trovo tutto molto faigo !! scusate il linguggio postadolescenziale, di più
Charles Mingus -Mingus Ah Um
Disco immenso non si finisce mai di ascoltarlo. di più
Edoardo Bennato
Negli '80 è un po' scaduto, ma nei '70 è stato veramente un grande. di più
Renaissance -Prologue
Un ottimo nuovo inizio per i Reinassance formazione 2.0 (che poi loro, con quel nome, partivano già avvantaggiati, vorrei pure vedere). "Kiev" "Bound for Infinity" e "Rajah Khan" sono le mie preferite ma tutto il disco è bello, senza passi falsi. Più curiosa la netta divisione dei compiti tra composizione ed esecuzione. La band è tutta nuova, dominata dal pianoforte di Tout e dalla voce della Haslam, ma i brani sono tutti composti o da McCarty, che ha continuato a scrivere per la band pur non suonandoci più o da Michael Dunford, che in "Prologue" non era nemmeno un membro "attivo" della band, oltre alla paroliera Tatcher (no, non Margherita, bensì Bettina). Insomma i soliti scrivevano i brani e i 5 della nuova formazione erano in pratica ottimi interpreti/esecutori. Ma tant'è, ottimo disco. di più
Cristina Donà & Manuel Agnelli
I DUE GIGANTI INCOMPRESI NELL'ODIERNA MUSICA ITALUANA. di più
Janet Jackson -Rhythm Nation 1814
Forse il suo capolavoro, e se non lo è ci si avvicina molto. di più
Luciano Ligabue
Apprezzabile fino al 1994. Quello che è venuto dopo è stato veramente atroce. di più
Nine Inch Nails
The Downward Spiral e The Fragile bastano e avanzano per il massimo dei voti. di più