Rick Wakeman
Grande tecnica e grandi temi musicali. Come K. Emerson nella musica riesce a fondere i generi colti con temi della musica rock degli anni 70. di più
Johnny Marsiglia & Big Joe
Tra il meglio che l'hip-hop italiano abbia partorito negli ultimi dieci anni di più
Stray -Stray
questo lavoro attinge alla psichedelia garage Usa anni 60 (vedi la compilation Nuggets) gettando i semi per l'hard rock degli anni 70 e forse influenza anche il Glam dello stesso periodo.Un buon disco che ho scoperto grazie a Captain Sensible dei Damned di più
Andrea Bocelli
Sopravvalutato all'inverosimile. Odioso e presuntuoso, lui, il personaggio e tutta la sua discografia, composta solo ed esclusivamente da canzoncine-giocattolo. di più
Renato Zero
Ha rivoluzionato la musica in Italia negli anni 70 anche con i suoi atteggiamenti, molto vicini al glam rock. Ma oltre alla forma c'era la sostanza. Da metà anni 80 in poi è diventato troppo melodico e sdolcinato e solo per questo non metto 5. E comunque qualche buon brano lo è andato sputacchiando qua e là anche dopo la "metamorfosi" di più
Fleetwood Mac
Fantastica la fase rock-blues, in buona parte altrettanto degna quella pop-rock. Anche se non tutto è fondamentale, giù il cappello. di più
Aerosmith
L'apice della genialità cazzara dei Toxic Twins. di più
Pontiak
Cazzuti... di più
Zucchero
Sarà anche antipatico, stronzo, copiatore, come dicono un po' tutti (ma non penso che tutti gli altri siano dei santi) ma nel corso della sua carriera ha proposto svariati stili musicali (blues, rock, funky, latino, pop, melodico, ecc.) e composto pezzi veramente molto belli: Rispetto, Dune mosse, Diamante (con testo di De Gregori), Madre dolcissima, Hey man, Così celeste, Menta e rosmarino, ecc., unitamente ai più divertenti ma non per questo meno belli Con le mani, Pippo, Non ti sopporto più, Diavolo in me, Per colpa di chi, ecc. E poi Blue's (87) e Oro incenso & Birra (89) sono due grandissimi album di più
Gigi D'Alessio
Il suo successo è uno dei più grandi misteri dell'universo. Non voto perché 1 sarebbe troppo di più
Luciano Ligabue
Buoni gli album fino a Buon compleanno Elvis ed anche il seguente live Su e giù da un palco. Poi, un po' come Vasco, i soldi hanno annullato le ambizioni e l'ispirazione. Anche se qualcosa da salvare nei suoi ultimi dischi a mio avviso c'è, a differenza degli ultimi di Vasco Rossi di più
John Garcia
La voce di un assetato che ha vagato per giorni nel deserto di più
Vasco Rossi
Dopo i primi due album più cantautorali che rock (comunque molto belli), ha sfornato negli anni 80 altri album molto originali, alcuni anche geniali, con un bel sound rock senza fronzoli eseguito dalla Steve Rogers Band. Ancora buoni gli album fino al 1996. Da allora in poi, purtroppo, i milioni hanno completamente sopito le ambizioni e l'ispirazione, e lui vive solo di rendita di più
Claudio Baglioni
Di solito i cantautori "solo d'amore" non mi piacciono, ma lui stranamente sì: si vede che sono strano io! Anzi dirò di più, andando penso completamente controcorrente: mi piaceva molto più prima che faceva quasi solamente belle e sincere canzoni d'amore che dopo quando ha fatto cose più "sperimentali" (Oltre, Viaggiatore sulla coda del tempo, ecc.), perchè penso sia molto più bravo nelle prime che nelle seconde. E poi per me "Sabato pomeriggio" (75) e "Strada facendo" (81) sono due grandi album. Anche musicalmente non è proprio l'ultimo arrivato: arrangiamenti di Vangelis, Bacalov, ecc. di più
Piero Scaruffi
Non è un critico musicale, per essere definito tale bisogna andare all'università e studiare, esiste una laurea specifica per diventare critico musicale così come esiste per diventare critico d'arte, virologo ect. funziona alla stessa maniera per tutto. Quindi è un semplice commentatore ed opinionista con le sue preferenze ed antipatie (come lo siamo tutti qui su debaser) di conseguenza le sue valutazioni sono assolutamente soggettive e dunque inaffidabili. di più
The Syn -Syndestructible
Diciamo che Chris Squire si è tolto uno sfizio, oppure ha fatto un regalo al suo vecchio amico Steve Nardelli, o entrambe le cose! di più
Roberto Vecchioni
E non si è soli quando un altro ti ha lasciato, si è soli se qualcuno non è mai venuto
Mia madre mi diceva sempre: "smettila di bere" e non sapeva ancora che dovevo ancora cominciare
E a volte penso che io e Sergio a dirti ciao quel pomeriggio eravamo un pò bevuti, e io tiravo mamma in qua e lui pendeva un pò di là, vabbè l'ammetto: si è mancato in serietà, l'avresti fatto pure tu;
Le lettere d'amore fanno solo ridere, solo chi non ha scritto mai lettere d'amore fa veramente ridere
Grazie Prof per tutto ciò e per molto altro ancora. Non metto 5 solamente per le musiche, non sempre (purtroppo) all'altezza di più
Alberto Fortis
Grandissimo il primo album, "Alberto Fortis" del 1979, con i suoni (anche) della PFM: musiche e testi eccezionali. Molto belli anche i successivi tre, anche se "Tra demonio e santità" (1980) è molto sperimentale. Dopo si è un po' "perso" e solo per questo non metto 5. Ma comunque ha lasciato delle gemme che ancora oggi sono dei classici della musica italiana: Milano e Vincenzo, Il duomo di notte, Nuda e senza seno, A voi romani, Settembre, ma soprattutto La sedia di lillà: per me una delle canzoni più belle di sempre di più