Marina Rei
Due categorie non si vedono più a un certo punto: le meteore che non valgono nulla, e quelli che invece valgono ma non si sputtanano. Ecco, Marina appartiene alla seconda categoria. di più
Cristina Donà
La rivelazione del cantautorato femminile italiano! Ciò che la Musica dovrebbe essere. Ps: è anche una bellissima donna. di più
Eddie Henderson
Realization is a masterpiece of mystic jazz and electronics. di più
Kings of Leon
Scarni, sanguigni con guizzi anche "wave". Li ho apprezzati nel tempo.
Della storia "band da arena" (lo sono meno degli sfigati Coldplay) venduti, fotte un cazzo. Li ascolto senza pregiudizi, anche se in ritardo, ma penso sia un bene.
Più li ascolto nel 2022 e più mi piacciono. di più
Paolo Conte
La sua musica ti fa sognare e ti trasporta con la mente a Parigi, New Orleans, in Africa, in Sudamerica, in qualche isola sperduta ed anche in epoche passate: fantastica e raffinatissima. I suoi testi non sono quasi mai "impegnati", ma si adattano alla perfezione alla sua musica di più
Franco Battiato
Ha spaziato fra i più diversi generi musicali (sperimentale, pop, rock, lirica, colonne sonore, ecc.) ed anche a livello di testi è stato molto variegato (colti, ironici, nonsense, romantici,ecc.) mantenendosi sempre su livelli molto alti. E' stato sia commercialissimo che elitarissimo. Sicuramente non gli ha mai fatto difetto l'originalità di più
Francesco Guccini
A livello di testi forse solo De Andrè (in Italia) gli è superiore, anche se i suoi sono più lunghi e narrativi rispetto a quelli molto più sintetici di De Andrè. A livello musicale è molto migliorato dall'album Signora Bovary (87) in poi, grazie soprattutto ai "nuovi" collaboratori (Bandini, Marangolo, Tavolazzi, ecc.). Certo, da Guccini non è che si può pretendere rock o punk, ma comunque le musiche sono eleganti e raffinate. Di lui mi ha sempre affascinato la coerenza come cantautore (forse anche troppa) e l'essere refrattario a qualsiasi moda o tendenza. Poi anche lui avrà i suoi difetti come dicono in molti, ma meglio così: sai che palle uno perfetto e senza difetti? di più
Francesco De Gregori
Gli album da "Alice non lo sa" (73) a "Bufalo Bill" (76) sono quanto di più ermetico sia mai stato prodotto in Italia e per me sono magnifici. Secondo il mio punto di vista, non ha continuato su quella strada a causa del famoso processo cui fu sottoposto al Palalido. Anzi, sempre a causa di ciò, aveva deciso di ritirarsi completamente. Per fortuna non lo ha fatto perché anche dopo, pur cambiando il suo stile, ha mantenuto quasi sempre livelli altissimi di più
Fabrizio De André
Un poeta, anche se a lui questa definizione non sarebbe piaciuta. Per me è (stato) il più grande cantautore italiano. A livello di testi ha mantenuto livelli altissimi in tutta la sua carriera. Le musiche forse all'inizio erano un po' scarne, ma in seguito sicuramente non più grazie all'apporto di validissimi collaboratori che sapeva scegliere benissimo: Bubola, Piovani, PFM, Pagani, Fossati, ecc. RIP anche tu, Faber di più
Rino Gaetano
Rispetto ai suoi "colleghi" aveva la particolarità di parlare di argomenti anche molto seri e scottanti senza la seriosita' degli stessi e non prendendosi mai troppo sul serio, quasi sempre utilizzando l' "arma" del nonsense: Mio fratello è figlio unico, Spendi spandi Effendi, Capofortuna, Aida sono solo alcuni degli esempi. Morto veramente troppo giovane. RIP Rino di più
Niccolò Fabi -La Cura Del tempo
Prima di riscoprirlo letteralmente con "Ecco", recuperato non tanto tempo fa, questo bel disco del 2003 era quello che avevo ascoltato di più e assimilato meglio di Fabi. I suoi dischi che ho ascoltato di più, ma in periodi del tutto diversi, sono proprio le due "pietre miliari" della sua carriera, quelli con cui ha compiuto un passo avanti rispetto alla produzione precedente: prima con questo, che ha segnato una prima maturazione artistica e un netto passo avanti rispetto ai primi tre dischi, piacevoli ma ancora acerbi e poi con il gioiello del 2012, con il quale è entrato nella fase di "completa maturità". Già con "La cura del tempo" comunque iniziano i dischi più validi di Fabi, indubbio buon gusto per la melodia (tipo "È non è"), arrangiamenti raffinati, con tocchi di varietà e colore al punto giusto (il sax di "Ora e qui" e "Il negozio di antiquariato", gli archi, la fisarmonica in "Nel centro", tutti attorno all'onnipresente accompagnamento di chitarra acustica e del pianoforte, con tanto di solo al moog di Adriano Pennino in "Lentamente", che fa molto seventies, in un contesto di pop/cantautorato che invece è perfettamente figlio del suo decennio e di quello precedente. Canzoni delicate, bei testi, ottimi musicisti (c'è Marangolo alla batteria, Di Battista al sax), verso la fine diventa forse un po' ripetitivo, gli manca quel senso di "completezza" e "solida varietà" che arriverà con "Ecco", ma questo disco rimane comunque uno dei più validi di Fabi, ascolto gustoso. di più
Charles Mingus -Let My Children Hear Music
disco bellissimo che conferma ancora una volta, qui in maniera potente, la grandezza del suo compositore di più
J.K. Rowling
Per carità riconosco l'impronta enorme che ha dato alla letteratura moderna per ragazzi e in generale, ma da qualche anno a questa parte con tutte le sue dichiarazioni pubbliche sta facendo una figura di merda dopo l'altra. di più
Pino Daniele
Bravissimo sia come musicista, sia come autore, sia infine come interprete: ha spaziato fra una infinità di generi musicali ed ha collaborato con alcuni dei più grandi musicisti in circolazione. Sarà un mio limite, ma io a chi ha lasciato un segno così profondo nella musica, pur se ha avuto dei cali in carriera ( e lui sicuramente li ha avuti, ma come del resto quasi tutti) non riesco a mettere meno di 5 pallozze di più
Ivan Graziani
Bellissimi gli album I lupi, Pigro, Agnese dolce Agnese, Viaggi e Intemperie, Ivan Graziani (83); ma anche Ivangarage (89) e Malelingue (94), un po' sotto tono gli altri. Grandissimo chitarrista, morto troppo presto a poco più di 50 anni. RIP Ivan e grazie per quello che ci hai lasciato di più
Candidate
....il cOnTinuO... di più
Sweet Thing
OpeRa D'aRtE di più
Cold Rain
OpeRa D'aRtE di più