E' una collezione di modellini di macchine, fedelmente ricostruite, e fin qui niente di strano, a parte la bellezza della riproduzione e la fedelta'.Sono vendute in un elegante teca di plastica, che se conservata e' anche da esposizione.
L'acquisto e' impreziosito dalla passione di collezionismo, insito nel bambino come nell'adulto, e' un desiderio infantile di possesso, ma delicato.
Come l'oggetto da tenere in mano, sentendone la compattezza, assoporando le sue curve, l'automobile un po' puttana e ruffiana come la donna del resto.
Ma tutto questo sempre se si vuole levare l'involucro. Io consiglierei di non farlo.
Alla fine le cose bisognerebbe tenerle sigillate, in perfetta iconografica asetticita'.
Come la nostra italia, e tutto cià che rappresenta: le vespe, le 500, LA NOSTRA STORIA, LA NOSTRA VITA.
Andrebbe sigillata impermeabile all'aria come al fuoco.
Invece ce la stanno rovinando, la nostra vita passata, il glorioso passato, tutto in fumo, tutto sotto una coltre di moralismo porco. I nostri ricordi di vita tutto bruciato all'insegna della piu' puttana carita'. Questo e' stato e sara', questo e'.
Quindi non levate quel cazzo di involucro.
C'e' anche un imperativo, che ogni uomo che vuole definirsi tale dovrebbe osservare:
LA COPERTINA DEL MODELLINO CON IL RAGAZZO ARIANO CHE SORRIDE.
Carico i commenti... con calma