Una musica diretta, sfacciata, arrogante, un po' cazzona, ma soprattutto godibile.

 Un bell'album da sparare a mille in qualsiasi festa dove ci sia gente che ha voglia di rockeggiare e fare del sano casino.

Party Animals è il settimo album dei Turbonegro, una miscela energica di punk, rock e garage con un tocco ironico. Il disco offre brani diretti, sfacciati e godibili, con assoli di chitarra di livello. Perfetto per chi cerca musica per fare festa e divertirsi con sonorità provocatorie ma coinvolgenti. Ascolta Party Animals e scatenati con il miglior death-punk norvegese!

 I Lit colpiscono nel segno e fanno venire subito voglia di pogare con canzoni travolgenti e dirette.

 Credo che vi farà ricredere anche chi ha sempre etichettato questo gruppo come scontato e insulsetto.

Il primo album dei Lit del 1997 dimostra che il punk-rock può essere ricco di contenuti e varietà. Con brani energici e melodici, caratterizzati da assoli di chitarra e cambi vocali, l'album sorprende per la sua eterogeneità e talento. I fratelli Popoff brillano nelle loro performance, rendendo questo disco una scoperta obbligata anche per chi era scettico sul gruppo. Ascolta ora l'album e scopri il talento dei Lit!

 Gli Unida proponevano un onesto stoner rock di chiara matrice Kyuss.

 Inutile sottolineare la prestazione di Garcia, il quale resta uno di quei pochi cantanti capaci di dare veramente qualcosa in più ad un gruppo.

L'album 'The Great Divide' degli Unida, anche se raramente disponibile per problemi legali, rappresenta un ottimo esempio di stoner rock autentico ispirato a Kyuss. John Garcia e Scott Reeder confermano la loro maestria con riff coinvolgenti e performance vocali di qualità. Alcuni brani veloci e altri più psichedelici si alternano con cover di grande gusto. Un lavoro consigliato agli appassionati che desiderano scoprire una gemma nascosta del genere. Ascolta 'The Great Divide' e riscopri lo stoner rock autentico degli Unida!

 Un album davvero fenomenale per durezza, coerenza e maturità.

 In definitiva un album assolutamente imprescindibile per chi ama l'hard rock che sa colpire al cuore e allo stomaco.

La recensione esalta l'album III: Over The Under dei Down come un’opera potente e coerente, che mescola metal, southern rock e hard rock. L'autore evidenzia la maturità del gruppo e la forza emotiva delle canzoni, paragonando la voce di Phil Anselmo a quella di Chris Cornell. Un prodotto musicale ricco di rabbia, malinconia e orgoglio, imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta III: Over The Under dei Down e lasciati travolgere dalla loro energia unica!

 Quei due genietti di Cedric Bixler Zavala e Omar Rodriguez-Lopez sono riusciti a sorprendermi!

 Un ottimo album che riporta i Mars Volta ai fasti del primo album, confermandoli come tra i pochi artisti moderni che almeno si sforzano di proporre qualcosa di nuovo.

La recensione sottolinea il sorprendente ritorno dei Mars Volta con 'The Bedlam In Goliath', un album più compatto e lineare rispetto ai precedenti, ma comunque ricco di ecletticismo e genio compositivo. Vengono analizzati i brani principali, mettendo in evidenza la prestazione di Thomas Pridgen e l'energia del duo Zavala-Rodriguez. Qualche critica riguarda l'uso eccessivo di sintetizzatori vocali, ma nel complesso l'opera è considerata un valido ritorno alla qualità del primo disco. Ascolta ora 'The Bedlam In Goliath' e scopri il genio dei Mars Volta!

Utenti simili
Donaghy

DeRango: 0,00

jeremy

DeRango: 0,02

Pollack

DeRango: 0,05

Divodark

DeRango: 2,29

Il Maestro

DeEtà: 7368

BathoryAria

DeRango: 0,22

SoHo

DeRango: 0,00

Vivis

DeRango: 2,99

greenmachine

DeRango: 1,78

schuldiner81

DeRango: 0,00