L’elemento che spicca subito e fa da collante è il cantato della Vesik, impostato su tonalità molto acute e capace di raggiungere ottave altissime pur senza infastidire.

 Download Spirit è il disco in cui si impone finalmente in tutta la sua potenza il virtuosistico gorgheggiare della Vesik.

La recensione analizza il progetto Night Tapes, band estone dalle sonorità dreampop, shoegaze ed elettroniche, con un focus particolare sulla voce di Iiris Vesik. Viene tracciata l'evoluzione dei loro EP respirando influenze di artisti come Soundpool e Spirit of the Beehive, evidenziando una crescita artistica e una sensibilità sonora molto raffinata. Il disco Download Spirit emerge come un manifesto della loro cifra stilistica unica e promettente nel panorama musicale attuale. Ascolta Night Tapes e lasciati trasportare nel loro mondo sonoro unico e avvolgente.

 La stampa specializzata ha classificato i Bitch Falcon coniando appositamente l’etichetta dream grunge.

 Il singolo Gaslight è emblematico di questa alchimia sapientemente calibrata, nel suo incedere robusto tra graffianti riff di chitarra e ululati accorati.

L'album di debutto dei Bitch Falcon si distingue per un mix convincente di post-punk, noise grunge e influenze shoegaze. La voce melodica di Lizzie Fitzpatrick e le strutture di basso potenti definiscono un sound personale e ben calibrato. Pur non raggiungendo la complessità di band come Black Midi, l'album è un promettente esordio sulla scena rock irlandese contemporanea, con brani che alternano energia e atmosfere dreamy. Ascolta ora l’esordio potente e suggestivo di Bitch Falcon!

 «In Amer ciò che davvero conta non è tanto il cosa, quanto il come.»

 «Amer va trattato per quello che è, una ricerca sperimentale sul linguaggio delle immagini e una brillante esplorazione delle potenzialità non ancora indagate del mezzo cinematografico.»

Amer, opera prima di Cattet e Forzani, è un film radicale che esplora la maturazione affettiva di una giovane donna attraverso un linguaggio visivo sperimentale e stilisticamente ricercato. Il film unisce estetiche del giallo italiano anni '70 e del cinema surrealista, con sequenze oniriche e simbolismi freudiani. Nonostante un contenuto narrativo scarno, la forza espressiva della forma registica domina, offrendo un'esperienza estetica intensa e originale. Il film si rivolge soprattutto a chi ama il cinema d'avanguardia e la riflessione sul linguaggio visivo. Scopri l'affascinante viaggio visivo di Amer, un film che riscrive le regole del cinema d'autore.

 Ogni fotogramma trasuda erudizione cinefila e amore per il cinema del passato.

 La perfezione formale è ricercata con un puntiglio che sfiora quasi l’eccesso calligrafico e il barocchismo.

Crimson Peak è un omaggio di Guillermo Del Toro al romanzo gotico classico e al cinema horror anni 30-40. La forza del film risiede nella sua bellezza visiva, nella regia pittorica e nella ricercatezza estetica, sebbene la sceneggiatura presenti limiti narrativi e personaggi poco sviluppati. Il cast valorizza le archetipiche figure femminili e maschili, contribuendo all’efficacia dell’atmosfera. Del Toro conferma la sua natura di visionario più che di narratore. Scopri il gotico firmato Del Toro: un viaggio visivo da non perdere!

 “Certi pomeriggi vorrei imbarcarmi e partire senza meta e in silenzio allontanarmi da qualunque porto, mentre il giorno muore.”

 “Tutto ricomincia. A volte mi dico che l’infanzia dev’essere questa. Vivere e rivivere, solo per tutte queste enormità.”

La Ville des Pirates di Raúl Ruiz è un film surrealista che immerge lo spettatore in un universo onirico e simbolico. Attraverso immagini pittoriche, suoni evocativi e un intreccio frammentato, il film esplora temi di nostalgia, decadenza e la ciclicità delle ere. Un’esperienza cinematografica complessa e affascinante che sfida le convenzioni narrative con riferimenti storici, mitologici e letterari profondi. Immergiti nell’universo onirico di Raúl Ruiz con La Ville des Pirates e vivi un’esperienza cinematografica unica.

 Fin dai primi istanti di Counting Stars, è chiaro che l’universo sonoro in cui si muove l’esordio delle SISU è quanto di più distante si possa immaginare dal garage-pop riverberato di marca sixties.

 Pur nella semplicità strutturale e nella ricerca della melodia, l’esordio di Sandra Vu si presenta come un’opera fresca e personale, sicuramente di gran lunga più riuscita degli impacciati ripetuti tentativi che la vedono partecipare nel ruolo di batterista.

Blood Tears segna un esordio convincente per SISU, progetto di Sandra Vu, che si distanzia dal garage-pop delle Dum Dum Girls. L'album unisce elementi pop a una darkwave introspettiva e sperimentale, caratterizzata da tappeti di synth e ritmi elettronici. Le tracce si alternano tra atmosfere ipnotiche, minimaliste e oscure, creando un'identità sonora unica. Un lavoro personale e fresco che dimostra la crescita artistica di Vu. Scopri l'intensa atmosfera darkwave di Blood Tears, l'album da non perdere di SISU!

 Possession è un vero gioiello dai riflessi costantemente cangianti che ambisce a riassumere gli interrogativi più urgenti dell’umana esistenza.

 Il Male, unico appiglio cui aggrapparsi nel caos del mondo, diventerà così la sua Fede.

Possession di Andrzej Zulawski è un film visionario e angosciante che affronta temi profondi come la fede, il male e l'esistenza tramite una narrazione complessa e intensa. Isabelle Adjani offre un'interpretazione straordinaria in una Berlino Est claustrofobica, mentre la regia sfrutta angolazioni deformanti e tinte fredde per creare uno stile unico. Il film affronta anche il concetto del doppelgänger e una riflessione sul Male cosmico, offrendo molteplici livelli di interpretazione. Nonostante qualche scena ironica meno riuscita, rimane un capolavoro spesso frainteso e censurato. Guarda Possession e immergiti in un capolavoro visionario e disturbante unico nel cinema d'autore.

 È evidente il tentativo (per altro riuscito come in pochi altri casi) di catturare la misteriosa alchimia sonora alla base del capolavoro shoegaze Loveless dei My Bloody Valentine.

 Il materiale della tradizione non è infatti semplicemente preso come modello da copiare, ma si cerca di farlo proprio, di metabolizzarlo in maniera consapevole.

L'album d'esordio dei Cheatahs si distingue nel panorama del revival shoegaze grazie a un sound fedele e dettagliato, capace di catturare l'essenza del genere. Pur senza innovazioni rivoluzionarie, la band londinese offre un lavoro solido e ben scritto, con un equilibrio tra distorsioni e momenti più dilatati. L'influenza di My Bloody Valentine e Ride è evidente ma metabolizzata con consapevolezza, risultando piacevole e convincente. Scopri il vero shoegaze con l'album debutto dei Cheatahs!

 Kotoko narra la storia di una disperazione, la banale e terribile disperazione del semplice esistere.

 Le uniche pause di sollievo da questa costante sofferenza sono gli emozionanti intermezzi canori in cui Kotoko si riconcilia illusoriamente col mondo.

Kotoko di Shinya Tsukamoto è un film che unisce tenerezza e orrore per raccontare la fragile mente di una madre affetta da visione doppia e paranoia. Tra sequenze di bellezza e momenti di violenza interiore, il film esplora la disperazione esistenziale con uno stile maturo, emotivamente intenso e disturbante. Il ruolo della maternità è centrale come fonte di dolore e amore, su uno sfondo di follia crescente. L'opera rappresenta un'evoluzione nella filmografia del regista verso una maggiore introspezione psicologica. Scopri l’emozione intensa e disturbante di Kotoko, un capolavoro del cinema d’autore giapponese.

 Chi non apprezza un film del genere non è perché non lo ha capito, ma perché non lo ha sentito.

 Mulholland Drive è un continuo superarsi che rasenta la perfezione, un film di una tale bellezza da suscitare le lacrime.

Mulholland Drive è definito un capolavoro di David Lynch e uno dei migliori film del nuovo millennio. La recensione ne evidenzia l'equilibrio perfetto tra narrativa e surrealismo, l'uso sapiente di simbolismi psicoanalitici e un'estetica che suscita intense emozioni. Il film esplora temi come il sogno, l'incubo e la malinconia esistenziale, colpendo profondamente lo spettatore. È una pietra miliare che eleva il cinema di Lynch ad un nuovo vertice. Esplora il sogno e il mistero di Mulholland Drive, un capolavoro di Lynch da non perdere!

Utenti simili
G

DeRango: 796,25

Hellring

DeRango: 3,99

Muffin_Man

DeRango: -0,42

LucaMarsetti

DeEtà: 3924