Mettere assieme uno degli artisti inglesi più importanti, a suo tempo punk a denominazione di origine controllata, con la più famosa casa discografica di musica classica al mondo, potrebbe essere
un azzardo da non correre; ma se il musicista si chiama Elvis Costello e le edizioni musicali sono quelle della Deutsche Grammophon allora il rischio si riduce di molto ed anzi il risultato può essere magnifico, come lo è questo North.
Ho sempre considerato la sperimentazione e il non fermarsi mai nel proprio percorso creativo ai risultati d'eccellenza già
raggiunti, la vera mission di ogni artista: non ci sarebbe Guernica se Pablo Picasso si fosse fermato alle Demoiselles d'Avignon e non ci sarebbero "Imagine" e "Walk On The Wild Side"se J. Lennon si fosse fermato al grande sodalizio con Mc Cartney e Lou Reed avesse abdicato ai Velvet; o per dirla da buon de-baseriano, Kid A dopo Ok Computer!
Costello ha già dato ampia prova di essere un grandissimo e di sapersi superare. Dopo il punk, le canzoni di protesta proletaria e il magnifico lavoro insieme e Burt Bacharach ora si innamora di Diana Krall (la sua compagna) e va ad incontrare le atmosfere di Gershwin. Il cd si apre con un suono di corni francesi che ci porteranno lungo buona parte del lavoro, dove a volte il piano solo e voce creeranno atmosfere da luce soffusa e cuffie, per poter ascoltare concentrati passaggi veramente piacevoli, come in "Let Me Tell You About Her" o ancor di più in una splendida "Fallen", che da sola fa cadere il prezzo del cd. "Still" ci porta al giro di boa di un disco già ottimo e che costellerà molte delle mie prossime notti.
Eliminata quasi completamente la chitarra e lasciata libera la batteria di frusciare con le spazzole accanto al piano a volte solo sfiorato da Steve Nieve, questo disco scalderà insieme ad un buon bicchiere ad alta gradazione alcolica più di una serata dell'incipiente inverno. E' proprio vero: "PunK not dead!"... ma è qui vivo e vegeto e la sua più grande rivoluzione è stata quella di riuscire a suonare dentro la casa di Mozart!
Elenco tracce e testi
06 When It Sings (03:58)
All the words you say to me
Have music in them
All the sorrows and the joys like magnetism
And a selfish boy looks through a prism
And says what is
But never asks what isn't
But a voice contains many precious things
It laughs
And then it sings
And all the lies that we can tell
To our foolish selves
Maybe this is the love song that I refused to
Write her when I loved her like I used to
And I fear my heart may spin and fracture
Like tears of stone falling from a statue
But a voice contains all that's true and false
Then cries for someone else
And for some honest tenderness
So I must confess
All the words you say to me
Have music in them
All the sorrows and the joys like magnetism
And a selfish boy looks through a prism
And says what is
But never asks what isn't
12 Impatience (04:59)
How long do I have to wait? Before I can tell you the things I've been wanting to say How long must I hesitate? I know it makes sense but it's hard for me to stay away But if this is how it has to be Maybe it's just a feeling That I could name But I'd probably best blame...impatience You can't miss - what you've never known It's quite absurd how you started disturbing me so Sometimes - when I am all alone I lose my senses I have no defences to go But if this is how I lose my heart Then I shall just embrace that My pulse is racing still I'm secretly thrilled By the laughter that tumbled And the tears that I spilled As far as I know no one ever got killed By impatience Tell me - is there danger still? I took no heed so a word might as well be deed Although - I'd really like to see you now I'm almost certain it can't be accomplished with speed So, if this how I'll bide my time Then I will set it down Til we lose our caution I'll honour your order 'Cos it's such sweet torture To carry this torch In the light of temptation Beyond conversation and all expectation Pausing a moment or two just mention... Impatience
Carico i commenti... con calma