In questa recensione scriverò di un libro che la Giunti pubblicò nell'ormai remoto 2004, il titolo del volume è "Like a Rolling Stone. - 40 anni di cantautori americani - da Bob Dylan alle nuove generazioni". L'autore è uno dei più noti e competenti giornalisti italiani del settore, tra i conoscitori di musica americana è senz'altro uno dei massimi esperti in materia. Nella sua lunga carriera ha scritto per autorevoli riviste. Il suo nome è Ermanno Labianca. Tra le collaborazioni più significative è doveroso citare almeno quelle con: "Mucchio Selvaggio", "Rolling Stone" e "Rockstar". Questo giornalista, nel corso degli ultimi due decenni ha pubblicato dei libri immancabili per qualsiasi buon appassionato di musica. Il più importante è stato sicuramente uno di quelli che ha scritto su Bruce Springsteen, dal titolo: "American Skin. Vita e musica di Bruce Springsteen"; che fino ad ora è probabilmente il miglior libro italiano dedicato al musicista di Freehold. Pure questo non è da meno, per il momento questa è l'unica opera editoriale (pubblicata in Italia) dedicata ai cantautori nordamericani (Stati Uniti e Canada), quindi è imprescindibile per qualsiasi buon appassionato della musica e della cultura dell'America del Nord. La lettura del volume risulta precisa, entusiasmante, di facile consultazione, e racconta nei dettagli 40 anni di storia del cantautorato americano. La passione dell'autore è evidente fin dalle prime pagine. Infatti il libro è talmente preciso e coinvolgente che ti verrebbe voglia di (ri)sentirli tutti quei dischi citati.
Il volume è strutturato come una vera e propria enciclopedia, divisa in otto capitoli, con approfondimenti e indici analitici inclusi. Le schede dedicate agli artisti più importanti sono ovviamente le più ricche. Nelle schede si mettono in risalto le canzoni e gli album più significativi o importanti (ovviamente alcuni sono giudizi personali dell'autore) per ognuno di loro si citano le raccolte più valide, così chi è interessato, con quelle può farsi un iniziale e chiara idea dell'artista. Per molti di questi si citano pure i DVD o le VHS da visionare. Il tutto è racchiuso in una ottima veste grafica ricca di bellissime foto di valore.
Leggendo le schede con attenzione, è evidente che l'autore ama fortemente l'America e la scena cantautorale, in particolar modo alcuni artisti, oggi considerati vere e proprie leggende viventi, tra questi citiamo: Bob Dylan (considerato il caposcuola dei moderni cantautori. Vedi titolo), Neil Young, Jackson Browne, Bruce Springsteen, Tom Petty, Joni Mitchell e John "Cougar" Mellencamp. Oltre a loro trovano posto anche i più importanti e giovani cantautori degli anni novanta e del nuovo millennio, come: Beck, Ben Harper, Norah Jones, Ryan Adams e Ani DiFranco.
P.S.: la prefazione è stata scritta da Willie Nile!
Carico i commenti... con calma