"Sublime in the summertime, warm and lazy.. These are perfect days like Heaven's about here"
da "Your Love Is Forever"
"George Harrison" si presenta nella discografia dell' ex-beatle come un piccolo lavoro, intimo e raccolto.
Harrison inizia a meditare il ritiro graduale dall'industria musicale e nel '78 durante un viaggio alle isole Hawaii compone gran parte delle canzoni poi raccolte nel disco. L'album riprende i toni più semplici e meno spirituali di "33 & 1\3" rileggendoli spesso in una chiave più personale e leggera. Tolte due canzoni radiofoniche come "Blow Away" e "Faster", strutturate su uno schema classico strofa-ritornello, il resto delle composizioni presenti in "George Harrison" sono canzoni suggestive e rilassate. George dedica alla compagna e madre di suo figlio Dani, Olivia, versi delicati e leggeri "Mia dolce compagna dai colori scuri/Il tuo cuore è così vicino al mio/ Brilli così divinamente...e/ Io ti amo profondamente". La canzone di riferimento è la splendida "Dark Sweet Lady", un brano acustico in cui l'arpa ricama una melodia armoniosa e fluida; in "Your Love Is Forever" è la chitarra di George a guidare il brano nel suo incedere su un tappeto soffice d'organo. Spiccano la ripresa di uno scarto da "The Beatles", "Not Guilty" sui contrasti con gli altri compagni durante le sessions nel '68, "Non colpevole/ Di imboccare la tua strada/ Mentre tu cerchi di rubare il giorno", e "Love Comes To Everyone" brano che si apre con la chitarra dell'amico Eric Clapton.
"George Harrison" chiude nel '79 gli anni '70 di George; gli '80 si apriranno in modo tragico e Harrison inizierà una produzione più marginale incominciando da "Somewhere In England", un disco fortemente ridimensionato per avere più appeal commerciale per volere della casa discografica distributrice della Dark Horse.
Carico i commenti... con calma